Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia del cancro

Stress ossidativo e danno al mtDNA nel cancro orale

La ricerca rivela che i danni al mtDNA sono collegati allo stress ossidativo nel carcinoma squamoso orale.

― 6 leggere min


Danno Ossidativo nelleDanno Ossidativo nellecellule di cancro oralecancro orale.causati dallo stress ossidativo nelUno studio analizza i danni al mtDNA
Indice

Il carcinoma squamoso orale (OSCC) è un tipo comune di cancro che colpisce parti della testa e del collo, soprattutto la bocca e la gola. È una seria preoccupazione per la salute pubblica, in particolare per dentisti e professionisti medici. Negli ultimi anni, il numero di casi è stato significativo, con centinaia di migliaia di nuovi casi riportati ogni anno. Nonostante i miglioramenti nei trattamenti, i tassi di sopravvivenza non hanno fatto molti progressi.

Una grande percentuale di casi di OSCC è legata a fattori di rischio come il consumo di alcol e il fumo. Gli effetti dannosi di queste sostanze possono portare a cambiamenti nelle cellule che possono eventualmente diventare cancerose. La ricerca mostra che questi fattori lavorano insieme per aumentare il rischio di sviluppare il cancro orale.

Ruolo dello Stress ossidativo nel Cancro

A livello cellulare, un processo chiamato stress ossidativo gioca un ruolo in molti tipi di cancro, incluso l'OSCC. Questo accade quando ci sono alti livelli di specie reattive dell'ossigeno (ROS) nel corpo. Queste ROS sono molecole instabili che possono danneggiare il DNA e altre parti importanti delle cellule. Quando l'equilibrio normale di ROS nel corpo è disturbato, può portare a danni cellulari e aumentare il rischio di cancro.

Le ROS vengono create durante i normali processi metabolici nel corpo. Sebbene piccole quantità possano promuovere la crescita cellulare, troppi ROS possono avere effetti negativi seri, incluso la morte cellulare. Una delle ROS chiave è il Perossido di idrogeno (H2O2), che è coinvolto in varie malattie legate allo stress ossidativo, compresa l'infiammazione.

Danno al DNA e le Sue Implicazioni

Il DNA può essere danneggiato da vari fattori interni ed esterni, inclusi radicali liberi, radiazioni e sostanze chimiche nocive. Questo danno può disturbare il processo di interpretazione e trasmissione delle informazioni genetiche, che è cruciale per la funzione cellulare.

I mitocondri, le strutture che producono energia nelle cellule, sono fonti significative di ROS, in particolare superossidi e perossido di idrogeno. Il danno al DNA mitocondriale (MtDNA) può portare a seri problemi, contribuendo a tratti osservati nel cancro, come la resistenza al trattamento e la capacità di diffondersi ad altre parti del corpo.

Sviluppo di Nuovi Metodi per Rilevare il Danno al mtDNA

Questa ricerca è focalizzata sulla creazione di un nuovo metodo per rilevare il danno al mtDNA e le variazioni nel suo numero a causa dello stress ossidativo nelle cellule di cancro orale. Essere in grado di misurare questo danno potrebbe aiutare a valutare il danno ossidativo al DNA non solo nel cancro orale, ma anche in altre malattie.

Coltura Cellulare e Reagenti

Lo studio ha utilizzato cellule fibroblastiche umane normali e cellule di carcinoma squamoso orale umano ottenute da una banca di cellule. I chemiici necessari sono stati forniti da diversi fornitori. Ogni tipo di cellula è stato coltivato in soluzioni nutritive specifiche per una crescita ottimale. Le cellule sono state mantenute in condizioni controllate per favorire una crescita sana.

Induzione del Danno Ossidativo al DNA

Il team di ricerca ha esposto le cellule a diverse quantità di perossido di idrogeno per indurre lo stress ossidativo. Questa esposizione è durata per periodi di tempo specifici per osservare come ha influenzato le cellule. Dopo il trattamento, le cellule sono state pulite e il loro DNA è stato estratto per ulteriori analisi.

Preparazione del DNA

Per studiare il DNA, è stato utilizzato un kit speciale per estrarre il DNA dai campioni cellulari. Il processo è stato svolto con attenzione per garantire che il mtDNA fosse preservato. Il DNA estratto è stato poi misurato per prepararsi alle prossime fasi dell'analisi.

Quantificazione del Danno al mtDNA Utilizzando PCR

Il passaggio successivo ha coinvolto l'uso di una tecnica chiamata PCR in tempo reale per misurare il danno al mtDNA. Questo metodo permette di quantificare la quantità di mtDNA danneggiato rispetto alla quantità totale presente. I risultati aiutano a indicare quanto danno è avvenuto nelle cellule dopo l'esposizione al perossido di idrogeno.

Test di Vitalità Cellulare con Saggi MTT

Per vedere come il perossido di idrogeno ha influenzato la salute cellulare, il team di ricerca ha effettuato saggi MTT. Questi test misurano quanto bene stanno le cellule in base alla loro capacità di trasformare un colorante specifico in un prodotto colorato. Questo cambiamento di colore riflette la vitalità cellulare. Le cellule sono state trattate con diverse concentrazioni di perossido di idrogeno per vari periodi di tempo per analizzare le loro risposte.

Analisi del Danno al DNA con Citometria a Flusso

Per valutare le rotture del DNA causate dal perossido di idrogeno, è stata impiegata la citometria a flusso. Questa tecnica aiuta a misurare la quantità di una proteina specifica che appare quando il DNA è danneggiato. Concentrandosi su questa proteina, i ricercatori possono comprendere meglio quanto danno è avvenuto nelle cellule.

Rilevamento delle Rotture del DNA con Elettroforesi Alcalina in Gel

Un altro metodo utilizzato è stata l'elettroforesi alcalina in gel, che aiuta a identificare diversi tipi di danno al DNA. Applicando una corrente elettrica specifica, i ricercatori potevano vedere quanto danno era stato fatto al DNA nucleare dopo l'esposizione al perossido di idrogeno.

Risultati sul Danno al mtDNA e le Risposte Cellulari

I risultati hanno mostrato che sia le cellule di cancro orale che quelle normali hanno subito danni al mtDNA quando esposte al perossido di idrogeno. Tuttavia, la risposta era diversa tra i due tipi di cellule. Nelle cellule tumorali, il danno si verificava più facilmente e, sebbene alcuni meccanismi di riparazione si attivassero dopo un po', il numero complessivo di copie di mtDNA diminuiva significativamente.

Nelle cellule normali, gli effetti dello stress ossidativo non erano così gravi a meno che non fossero esposte a alte concentrazioni di perossido di idrogeno. Questo suggerisce che le cellule di carcinoma squamoso orale sono generalmente più sensibili al danno ossidativo.

Il Perossido di Idrogeno Induce Danno in Entrambi i Tipi di Cellule

Entrambi i tipi di cellule hanno subito un significativo danno al mtDNA quando trattati con perossido di idrogeno. Le cellule tumorali mostrano un chiaro aumento del danno con l'aumento delle concentrazioni di perossido di idrogeno, indicando un forte legame tra stress ossidativo e salute cellulare.

Dopo il trattamento, le cellule tumorali hanno impiegato più tempo per riprendersi rispetto alle cellule normali, il che potrebbe suggerire che i loro meccanismi di riparazione non sono così efficienti.

Comprendere l'Impatto del Danno al DNA

Lo studio ha sottolineato che quando le cellule affrontano lo stress ossidativo, possono verificarsi diversi tipi di rotture del DNA. Sia il perossido di idrogeno che un farmaco chemioterapico chiamato etoposide hanno causato gravi rotture del DNA. Tuttavia, le risposte a ciascuna sostanza variavano. Il perossido di idrogeno causava più facilmente rotture a singolo filamento, mentre l'etoposide era più propenso a indurre rotture a doppio filamento.

Conclusione

Questa ricerca fa luce sulla relazione tra stress ossidativo, danno al mtDNA e salute cellulare nel carcinoma squamoso orale. Comprendere come questi fattori interagiscono può fornire spunti per prevenire e trattare questo tipo di cancro. Le differenze significative nelle risposte delle cellule cancerose e normali sottolineano l'importanza di sviluppare terapie mirate per affrontare lo stress ossidativo e i suoi effetti sulla salute cellulare. I risultati potrebbero aprire nuove strade per ulteriori ricerche su come gestire e trattare più efficacemente il cancro orale.

Fonte originale

Titolo: Mitochondrial DNA is a sensitive surrogate and oxidative stress target in oral cancer cells

Estratto: Cellular oxidative stress mediated by intrinsic and/or extrinsic reactive oxygen species (ROS) is associated with disease pathogenesis. Oxidative DNA damage can naturally be substituted by mitochondrial DNA (mtDNA), leading to base lesion/strand break formation, copy number changes, and mutations. In this study, we devised a single test for the sensitive quantification of acute mtDNA damage, repair, and copy number changes using supercoiling-sensitive quantitative PCR (ss-qPCR) and examined how oxidative stress-related mtDNA damage responses occur in oral cancer cells. We observed that exogenous hydrogen peroxide (H2O2) induced dynamic mtDNA damage responses, as reflected by early structural DNA damage, followed by DNA repair if damage did not exceed a particular threshold. However, high oxidative stress levels induced persistent mtDNA damage and caused a 5-30-fold depletion in mtDNA copy numbers over late responses. This dramatic depletion was associated with significant growth arrest and apoptosis, suggesting persistent functional consequences. Moreover, oral cancer cells responded differentially to oxidative injury when compared with normal cells, and different ROS species triggered different biological consequences under stress conditions. In conclusion, we developed a new method for the sensitive detection of mtDNA damage and copy number changes, with exogenous H2O2 inducing dynamic mtDNA damage responses associated with functional changes in stressed cancer cells. Finally, our method can help characterize oxidative DNA damage in cancer and other human diseases.

Autori: Haiwen Liu, J. Tan, X. Dong

Ultimo aggiornamento: 2024-05-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.23.595508

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.23.595508.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili