PhantomSound: Una nuova minaccia per gli assistenti vocali
Un nuovo metodo di attacco audio mette a rischio i dispositivi controllati vocalmente.
― 6 leggere min
Indice
Gli assistenti vocali sono diventati una parte comune della vita quotidiana. Ci aiutano con compiti come inviare messaggi, impostare promemoria e persino ordinare cibo. Tuttavia, man mano che questi dispositivi diventano più diffusi, crescono le preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza e privacy. Questo articolo discute un nuovo metodo di attacco che prende di mira questi dispositivi controllati vocalmente usando trucchi audio che sono difficili da notare per gli utenti.
Contesto
Gli assistenti vocali usano la tecnologia di riconoscimento vocale per capire i comandi. Oggi molte persone usano dispositivi come Amazon Echo o Google Home. Infatti, studi mostrano che un numero significativo di adulti negli Stati Uniti possiede altoparlanti smart. Questi gadget possono fare molte cose, da riprodurre musica a controllare dispositivi per la casa intelligente. La tecnologia dietro il riconoscimento vocale si basa su deep learning, un tipo di intelligenza artificiale che aiuta i gadget a capire le parole pronunciate.
Tuttavia, con l’aumento di questi dispositivi arriva anche il rischio di attacchi. Attori malintenzionati potrebbero cercare di abusare dei sistemi di riconoscimento vocale per invadere la privacy o controllare i dispositivi senza permesso. Già sono stati dimostrati alcuni attacchi, in cui comandi inaudibili possono essere iniettati nei dispositivi usando metodi diversi.
Tipi di attacchi sugli assistenti vocali
Attacchi audio avversariali
Un attacco audio avversariale è quando un attaccante crea suoni che sono difficili da sentire per le persone ma possono confondere l'assistente vocale. Questo tipo di attacco può ingannare il dispositivo facendogli credere di aver sentito un comando diverso. La tecnica per creare questi suoni è complessa e richiede una conoscenza dettagliata di come i dispositivi interpretano l'audio.
Metodi di attacco esistenti
Sono stati usati diversi metodi in passato per prendere di mira gli assistenti vocali. Questi includono audio modificato per suonare come comandi o l'uso di rumore di fondo per confondere il dispositivo. Tuttavia, questi attacchi hanno avuto tassi di successo variabili e molti richiedono una preparazione e un tempo estesi per essere implementati.
Limitazioni dei metodi attuali
I metodi attuali coinvolgono spesso un lungo processo di tentativi ed errori per creare il file audio giusto che possa eludere le difese del dispositivo. Questo li rende non solo dispendiosi in termini di tempo, ma anche costosi. Tenendo presente queste limitazioni, c'è bisogno di un modo più veloce e efficiente per condurre questi tipi di attacchi.
Nuovo metodo di attacco: PhantomSound
Il metodo proposto, conosciuto come PhantomSound, punta a semplificare e velocizzare il processo di attacco agli assistenti vocali. Questo metodo si concentra sulla creazione di campioni audio che possono essere riprodotti in tempo reale mentre un utente sta parlando. Utilizza modifiche sonore a un livello molto ridotto, difficili da rilevare per le orecchie umane, ma che possono confondere gli assistenti vocali.
Caratteristiche chiave di PhantomSound
Capacità in tempo reale: PhantomSound consente agli attaccanti di creare e implementare attacchi audio rapidamente, rendendoli più fattibili nelle situazioni del mondo reale.
Riduzione dei requisiti di query: Questo metodo riduce notevolmente il numero di query necessarie per creare con successo file audio che possano ingannare i dispositivi, rendendolo più economico e veloce rispetto ai metodi precedenti.
Uso dei fonemi: PhantomSound utilizza i fonemi – le unità più piccole di suono nel linguaggio – per creare modifiche sottili che si integrano con il linguaggio normale mentre inviano comandi fuorvianti al dispositivo.
Processo di attacco
Passo 1: Impostazione iniziale
L'attaccante prima registra il comando vocale dell'utente. Questo potrebbe essere qualsiasi comando comune che l'utente potrebbe dare al proprio assistente vocale.
Passo 2: Modifica audio
Utilizzando il comando registrato, l'attaccante applica perturbazioni a livello di fonema. Questi sono piccoli cambiamenti che suonano come parte del comando originale. Ad esempio, se l'utente dice "accendi le luci", l'attaccante potrebbe iniettare suoni che modificano leggermente questo comando, facendo sì che il dispositivo fraintenda ciò che è stato detto.
Passo 3: Riproduzione dell'audio
L'attaccante riproduce l'audio modificato in modo che coincida con il comando dell'utente. Poiché le modifiche sono sottili, è meno probabile che l’utente noti qualcosa di strano, mentre l'assistente vocale interpreta il comando in modo errato.
Sfide nell'esecuzione
PhantomSound deve anche affrontare specifiche sfide:
Modellazione Black-Box: A differenza di altri metodi che potrebbero sfruttare debolezze note in un sistema, PhantomSound funziona senza accesso ai meccanismi interni del dispositivo. Questo lo rende meno prevedibile e più facile da implementare.
Sincronizzazione: Riprodurre l'audio modificato in sincronia con il discorso dell'utente è cruciale. Se il tempismo è sbagliato, il comando potrebbe essere eseguito in modo errato o non essere eseguito affatto.
Fattori ambientali: Il rumore di fondo può interferire con la riuscita dell'attacco. Pertanto, eseguire l'attacco in spazi più silenziosi può portare a risultati migliori.
Applicazioni nel mondo reale
PhantomSound può prendere di mira vari dispositivi e applicazioni controllate vocalmente, come:
Dispositivi per la casa intelligente: Comandi fuorvianti potrebbero portare al controllo non autorizzato di luci, allarmi o serrature.
Assistenti virtuali: Questi attacchi potrebbero ingannare assistenti come Siri o Google Assistant nell'eseguire azioni indesiderate.
Servizi attivati dalla voce: Servizi che si basano sul parlato, come supporto clienti automatizzato o acquisti online, potrebbero essere fuorviati, portando a perdite finanziarie o violazioni dei dati.
Test dell'attacco
In una serie di test, PhantomSound è stato applicato a diverse piattaforme di assistenti vocali. L'obiettivo generale era misurare la sua efficacia e efficienza.
Risultati dei test
Tasso di successo: In condizioni controllate, l'attacco ha ingannato con successo gli assistenti vocali in numerose occasioni, dimostrando la sua efficacia.
Efficienza delle query: Il nuovo metodo ha mostrato una drastica riduzione nel numero di query necessarie, consentendo agli attaccanti di agire rapidamente e in modo economico.
Studio sulla percezione dell'utente: Un sondaggio che ha coinvolto volontari ha mostrato che molti non sono riusciti a rilevare alcun problema con il comando o l'audio riprodotto, evidenziando la furtività dell'attacco.
Implicazioni di PhantomSound
Le implicazioni di questo metodo di attacco sono significative. Con gli assistenti vocali che diventano parte della vita quotidiana, PhantomSound rappresenta una minaccia reale. Solleva domande sulla sicurezza e sull'affidabilità di questi sistemi.
Per gli utenti
Per l'utente medio, l'esistenza di un tale metodo di attacco significa che è necessaria una maggiore vigilanza. Comprendere i rischi potenziali associati agli assistenti vocali può portare a pratiche di sicurezza migliori.
Per gli sviluppatori
Gli sviluppatori della tecnologia degli assistenti vocali devono considerare nuove misure di sicurezza per difendersi da questi tipi di attacchi. Questo potrebbe includere il rafforzamento degli algoritmi di riconoscimento sonoro o l'implementazione di metodi di rilevamento più sofisticati per distinguere tra voci umane e audio registrato.
Per la ricerca futura
I risultati riguardanti PhantomSound sottolineano la necessità di una ricerca continua sulle vulnerabilità dei sistemi di riconoscimento vocale. Man mano che la tecnologia evolve, anche i metodi di attacco e difesa evolvono.
Conclusione
PhantomSound rappresenta un significativo avanzamento nei metodi di attacco audio contro gli assistenti vocali. La sua capacità di sfruttare le perturbazioni audio in tempo reale e ridurre i requisiti di query pone nuove sfide per la sicurezza nella tecnologia vocale. La consapevolezza di queste minacce è essenziale per utenti, sviluppatori e ricercatori mentre continuiamo ad integrare l'assistenza vocale nelle nostre vite.
L'evoluzione continua della tecnologia suggerisce che la lotta contro queste vulnerabilità sarà una battaglia senza fine, richiedendo innovazione e adattamento continui per proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti.
Titolo: PhantomSound: Black-Box, Query-Efficient Audio Adversarial Attack via Split-Second Phoneme Injection
Estratto: In this paper, we propose PhantomSound, a query-efficient black-box attack toward voice assistants. Existing black-box adversarial attacks on voice assistants either apply substitution models or leverage the intermediate model output to estimate the gradients for crafting adversarial audio samples. However, these attack approaches require a significant amount of queries with a lengthy training stage. PhantomSound leverages the decision-based attack to produce effective adversarial audios, and reduces the number of queries by optimizing the gradient estimation. In the experiments, we perform our attack against 4 different speech-to-text APIs under 3 real-world scenarios to demonstrate the real-time attack impact. The results show that PhantomSound is practical and robust in attacking 5 popular commercial voice controllable devices over the air, and is able to bypass 3 liveness detection mechanisms with >95% success rate. The benchmark result shows that PhantomSound can generate adversarial examples and launch the attack in a few minutes. We significantly enhance the query efficiency and reduce the cost of a successful untargeted and targeted adversarial attack by 93.1% and 65.5% compared with the state-of-the-art black-box attacks, using merely ~300 queries (~5 minutes) and ~1,500 queries (~25 minutes), respectively.
Autori: Hanqing Guo, Guangjing Wang, Yuanda Wang, Bocheng Chen, Qiben Yan, Li Xiao
Ultimo aggiornamento: 2023-09-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.06960
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.06960
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.