Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Migliorare le Previsioni sulla Salute con le Reti Neurali Grafiche

Esplora come le GNN e i Grafi della Conoscenza migliorano le previsioni di collegamento in sanità.

― 7 leggere min


GNN nelle previsioni diGNN nelle previsioni dicollegamento in ambitosanitariousando le Reti Neurali Grafiche.Avanzamenti nella previsione dei link
Indice

Le Reti Neurali Grafiche (GNN) stanno diventando sempre più importanti nella sanità e in altri campi perché riescono a gestire relazioni complesse nei dati. I metodi tradizionali per l'elaborazione dei dati spesso si concentrano su sequenze, come nel testo, o su griglie, come nelle immagini. Tuttavia, le applicazioni moderne richiedono spesso strutture diverse, come i Grafi della Conoscenza (KG), dove le informazioni sono conservate in una rete di punti connessi.

Usare i Grafi della Conoscenza nella Sanità

In un KG, ogni punto rappresenta un'informazione, mentre le connessioni mostrano come questi pezzi siano collegati tra loro. Ad esempio, nella sanità, la cartella clinica elettronica di un paziente può includere dettagli come età, storia medica e risultati di laboratorio. Questi dati possono essere rappresentati come nodi e collegamenti in un KG.

Un compito comune usando i KG è prevedere collegamenti tra questi nodi. Per esempio, se abbiamo un paziente e la sua cartella clinica, potremmo voler prevedere quali malattie croniche potrebbe sviluppare. Le GNN possono aiutare a fare queste previsioni analizzando le cartelle cliniche di altri pazienti.

Il Ruolo delle GNN nella Previsione degli Esiti Sanitari

Le GNN sono state progettate per elaborare dati con più relazioni e tipi. Sono particolarmente utili nella sanità per compiti come la previsione delle ri-ospedalizzazioni o la probabilità di sviluppare malattie croniche. Nonostante la loro utilità, addestrare le GNN in modo efficiente è ancora una sfida.

La maggior parte della ricerca passata si è concentrata sullo sviluppo di nuovi tipi di GNN. Tuttavia, anche il modo in cui le informazioni fluiscono all'interno di queste reti è importante e merita più attenzione. Alcuni studi hanno suggerito che il modo in cui i nodi nelle GNN sono collegati dovrebbe corrispondere a come le informazioni sono strutturate nei KG. In alcuni casi, però, potrebbe essere più utile creare connessioni uniche progettate per compiti specifici.

Importanza dell'Integrazione del Flusso di Informazioni

In questa discussione, ci concentriamo su come le informazioni si muovono all'interno delle GNN e sul loro effetto nella previsione dei collegamenti in un contesto clinico. Abbiamo sviluppato un modello che separa le connessioni in una GNN dalle connessioni nel KG. Facendo questo, abbiamo scoperto che aggiungere conoscenze dal settore medico alle connessioni GNN può migliorare le prestazioni rispetto a utilizzare solo le connessioni nel KG.

Abbiamo anche trovato che includere dei collegamenti negativi, che rappresentano una mancanza di connessione, è importante per ottenere previsioni accurate. Se si aggiungono troppi strati alla GNN, questo può addirittura danneggiare le prestazioni.

Creare un Modello per Prevedere Collegamenti

Per prevedere i collegamenti in un KG, iniziamo con nodi che hanno vettori di caratteristiche unici chiamati Embedding. Ogni collegamento ha anche caratteristiche che descrivono il tipo di connessione tra i nodi. Per ogni coppia di nodi e tipo di collegamento, definiamo un punteggio che indica la forza della connessione.

L'obiettivo è ottimizzare questo punteggio, facendolo allineare con i collegamenti reali nel KG. Minimizzando le differenze, possiamo trovare embedding adeguati e pesi di connessione che indicano se esiste un collegamento positivo o negativo.

Come Funzionano le GNN

Le GNN affrontano il problema di ottimizzazione calcolando gli embedding in base a come sono collegati i nodi. Gli embedding di un nodo sono costruiti dagli embedding dei nodi vicini. Le GNN utilizzano vari strati per combinare questi embedding usando funzioni non lineari, permettendo al modello di apprendere le relazioni in modo più efficace.

Una parte chiave del design della GNN è la sua connettività, ovvero come consente alle informazioni di fluire tra i nodi. A seconda del caso specifico, la connettività della GNN deve essere progettata con attenzione poiché influisce su quanto bene il modello riesca ad apprendere.

Processo di Previsione dei Collegamenti

Quando vogliamo prevedere un collegamento in un KG, osserviamo i punteggi usando gli embedding e i pesi di connessione che abbiamo appreso durante l'addestramento. Se il punteggio supera una certa soglia, possiamo considerare che esista un collegamento positivo.

A volte, dobbiamo prevedere collegamenti per nuovi nodi non visti durante l'addestramento. In questo caso, calcoliamo i loro embedding combinando i loro embedding iniziali con quelli dei loro vicini visti durante l'addestramento.

Implementazione Pratica con PyG

Per implementare la previsione dei collegamenti in pratica, possiamo usare PyG, una libreria Python progettata per le GNN. Il primo passo è creare un KG nel formato richiesto, dove ogni voce mostra come i nodi sono connessi. Ogni collegamento è diretto, il che significa che c'è una chiara sorgente e un nodo di destinazione per ogni relazione.

Successivamente, mappiamo questo KG a un oggetto dati PyG contenente gli embedding iniziali dei nodi, la connettività, i tipi di relazione e etichette che indicano se i collegamenti sono positivi o negativi.

Costruzione del Modello GNN

Il modello GNN consiste in due parti principali: generare gli embedding e definire la funzione di punteggio. La generazione degli embedding inizializza il modello e la funzione di punteggio definisce come valutiamo le connessioni tra i nodi.

La funzione forward calcola gli embedding e i punteggi per ogni collegamento nel KG. Il modo in cui gli embedding vengono comunicati tra i nodi è fondamentale per quanto bene funziona questo processo.

Addestramento del Modello GNN

Addestrare la GNN richiede una serie di passaggi, compreso il controllo su come gli embedding comunicano per garantire un apprendimento efficace. Possiamo filtrare quali collegamenti valutare durante l'addestramento, permettendoci di specializzare il modello per tipi specifici di collegamenti.

Caso d'Uso: Triage Clinico

In questa sezione, valutiamo l'efficacia della GNN usando un dataset sintetico sanitario chiamato Synthea. Lo scopo è vedere come diverse scelte progettuali nella GNN influenzano l'accuratezza delle previsioni di collegamenti legati al triage clinico.

Il triage clinico implica decidere il livello appropriato di assistenza di cui un paziente ha bisogno in base ai suoi sintomi e alla storia medica. Per i nostri test, analizziamo varie configurazioni della GNN, dimensioni degli embedding e l'impatto dei collegamenti negativi sull'accuratezza delle previsioni.

Panoramica del Dataset

Synthea è uno strumento che genera registrazioni paziente realistiche. Queste registrazioni contengono una varietà di informazioni, come dettagli demografici e incontri medici. Per il compito del triage clinico, estraiamo condizioni mediche rilevanti e incontri da queste registrazioni, categorizzati in base al tipo di azione necessaria.

Esperimenti: Impostazione del KG

Per i nostri esperimenti, creiamo un KG specificamente per il triage clinico usando Synthea. Questo KG include più tipi di nodi collegati da varie relazioni. Anche se Synthea non fornisce collegamenti negativi, li aggiungiamo in base alla nostra comprensione di come gli incontri si collegano a diverse azioni di cura.

Valutazione della Connettività della GNN

Nei nostri test, esaminiamo come diversi modi di collegare i nodi nella GNN influenzano le prestazioni della previsione dei collegamenti. Guardiamo quattro diverse opzioni di collegamento, ognuna delle quali influisce su come fluisce l'informazione degli embedding.

Alcuni collegamenti possono sembrare logici ma non producono buone prestazioni. Ad esempio, se un incontro non può accedere a caratteristiche importanti come condizioni o osservazioni, le previsioni ne risentono. Al contrario, un collegamento che permette solo il flusso delle informazioni necessarie tende a funzionare meglio.

Impatto delle Dimensioni e Strati degli Embedding

Indaghiamo come la dimensione degli embedding e il numero di strati della GNN influenzano l'accuratezza delle previsioni. Scopriamo che aumentare la dimensione degli embedding migliora le prestazioni fino a un certo punto, dopo il quale i guadagni diventano minimi. Aggiungere più strati può, inaspettatamente, danneggiare le prestazioni a causa di un fenomeno chiamato "over-smoothing", che rende gli embedding dei nodi troppo simili.

L'Importanza dei Collegamenti Negativi

Infine, studiamo come rimuovere i collegamenti negativi dal KG impatti sull'accuratezza delle previsioni. I nostri risultati indicano che i collegamenti negativi sono vitali per una efficace previsione dei collegamenti, poiché forniscono campioni negativi importanti per il processo di classificazione.

Conclusione

Lo studio evidenzia come il flusso di informazioni nelle GNN influisce sulle prestazioni in un contesto clinico. Integrare conoscenze mediche nella progettazione della connettività delle GNN porta a risultati migliori, e considerare i collegamenti negativi è cruciale per previsioni accurate. Le future ricerche possono concentrarsi sull'applicare questo approccio ad altri dataset e trovare modi per automatizzare l'inclusione di conoscenze di dominio rilevanti nei design delle GNN.

Fonte originale

Titolo: Information Flow in Graph Neural Networks: A Clinical Triage Use Case

Estratto: Graph Neural Networks (GNNs) have gained popularity in healthcare and other domains due to their ability to process multi-modal and multi-relational graphs. However, efficient training of GNNs remains challenging, with several open research questions. In this paper, we investigate how the flow of embedding information within GNNs affects the prediction of links in Knowledge Graphs (KGs). Specifically, we propose a mathematical model that decouples the GNN connectivity from the connectivity of the graph data and evaluate the performance of GNNs in a clinical triage use case. Our results demonstrate that incorporating domain knowledge into the GNN connectivity leads to better performance than using the same connectivity as the KG or allowing unconstrained embedding propagation. Moreover, we show that negative edges play a crucial role in achieving good predictions, and that using too many GNN layers can degrade performance.

Autori: Víctor Valls, Mykhaylo Zayats, Alessandra Pascale

Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.06081

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.06081

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili