Privacy nei Sistemi di Raccomandazione: Un Nuovo Approccio
Un framework per migliorare la privacy nei sistemi di raccomandazione mantenendo suggerimenti precisi.
― 8 leggere min
Indice
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è diventata una preoccupazione importante per gli utenti. Con molti servizi online che raccolgono dati personali, cresce la preoccupazione su come queste informazioni siano utilizzate e protette. I sistemi di raccomandazione, che suggeriscono articoli o servizi in base alle preferenze degli utenti, sono essenziali per molte piattaforme online. Tuttavia, questi sistemi richiedono spesso accesso a informazioni personali sensibili, rendendoli un bersaglio per le violazioni della privacy. Per questo motivo, è fondamentale trovare modi per mantenere i dati degli utenti al sicuro pur fornendo raccomandazioni utili.
Per affrontare questo problema, la Privacy Differenziale è emersa come un metodo efficace per proteggere informazioni sensibili. Consente l'analisi dei dati assicurando che i dettagli individuali degli utenti non siano esposti. Nonostante i suoi vantaggi, la maggior parte dei sistemi esistenti che usano la privacy differenziale non considerano la natura dinamica delle interazioni degli utenti. Si concentrano su interazioni statiche, lasciando un vuoto in merito alle raccomandazioni sequenziali, dove i comportamenti degli utenti evolvono nel tempo.
Il Problema
La maggior parte dei sistemi di raccomandazione attuali considera il feedback degli utenti come eventi separati o non protegge efficacemente le caratteristiche degli utenti. Spesso solo il feedback esplicito, come le valutazioni, è protetto, senza affrontare i rischi per la privacy legati a caratteristiche personali come la demografia. Questo crea vulnerabilità, poiché gli aggressori possono dedurre informazioni sensibili in base ai dati disponibili.
Per affrontare correttamente le sfide di privacy nei sistemi di raccomandazione, è vitale creare un framework che possa gestire la natura in cambiamento delle interazioni degli utenti e proteggere contemporaneamente le attività degli utenti e le caratteristiche sensibili.
Il Nostro Approccio
Proponiamo un nuovo framework chiamato Raccomandazione Sequenziale Privatamente Differenziale usando una Rete Neurale Grafica Rumorosa, o DIPSGNN. Questo framework è progettato per superare le limitazioni dei sistemi esistenti garantendo che sia le interazioni degli utenti che le caratteristiche sensibili siano ben protette in un ambiente dinamico.
Proteggere le Caratteristiche degli Utenti
Il primo passo del nostro framework è aggiungere rumore alle caratteristiche degli utenti nella fase di input. Questo significa che quando vengono inseriti dati personali nel sistema, introduciamo intenzionalmente un po' di casualità. Questa casualità impedisce a chiunque di identificare accuratamente gli individui in base alle loro caratteristiche personali. Utilizziamo un meccanismo a pezzi per gestire diversi tipi di dati, come numeri e categorie, in modo che tutti gli attributi degli utenti rimangano privati durante il processo di raccomandazione.
Creare Grafi di Comportamento degli Utenti
Successivamente, per catturare le relazioni e le transizioni tra gli articoli con cui gli utenti interagiscono, trasformiamo le sequenze di comportamento degli utenti in grafi di comportamento degli utenti. Questi grafi evidenziano come diversi articoli siano collegati in base alle interazioni degli utenti. Ad esempio, se un utente ha visto un film e poi subito dopo ha guardato un film correlato, questa connessione sarebbe rappresentata nel grafo.
Proteggere le Interazioni Usando Reti Neurali Grafiche
Dopo aver costruito i grafi di comportamento, li immettiamo in una rete neurale grafica gated. Questo modello avanzato può riconoscere schemi e dipendenze nelle interazioni degli utenti nel tempo. Per proteggere le interazioni sensibili, introduciamo rumore calibrato durante il processo di raccolta delle informazioni da questi grafi. Questo rumore garantisce che anche se qualcuno osserva i risultati del sistema, non possa facilmente dedurre le interazioni specifiche degli utenti.
L'Importanza del Nostro Framework
Il principale contributo del nostro lavoro è che siamo i primi a garantire privacy differenziale per interazioni dipendenti nelle raccomandazioni sequenziali. Il nostro metodo bilancia efficacemente la privacy con l'accuratezza, consentendo agli utenti di ricevere suggerimenti rilevanti senza compromettere le loro informazioni personali.
Test Estensivi
Per convalidare l'efficacia del nostro framework, abbiamo condotto una serie di esperimenti usando dataset reali. Confrontando il nostro approccio con i metodi esistenti, abbiamo dimostrato che DIPSGNN supera costantemente i sistemi tradizionali nel fornire raccomandazioni accurate mantenendo forti garanzie di privacy.
La Struttura di Questo Articolo
L'articolo è organizzato come segue. Prima esamineremo lavori correlati nelle aree delle raccomandazioni sequenziali, dei sistemi di raccomandazione privatamente differenziali e delle reti neurali grafiche protette. Successivamente, delineeremo i componenti chiave e i dettagli tecnici del framework DIPSGNN. Presenteremo poi l'impostazione sperimentale, i risultati e l'analisi delle nostre scoperte prima di concludere con possibili direzioni per future ricerche.
Lavoro Correlato
Raccomandazione Sequenziale
I sistemi di raccomandazione sequenziale si concentrano sul suggerire il prossimo articolo in base all'ordine delle interazioni precedenti. I primi metodi utilizzavano modelli semplici come i processi decisionali di Markov, che guardavano le transizioni tra gli articoli. Tuttavia, queste tecniche tradizionali spesso fallivano nel catturare le dipendenze a lungo raggio nel comportamento degli utenti.
I recenti progressi hanno introdotto tecniche di deep learning, come le reti neurali ricorrenti (RNN) e i meccanismi di attenzione, per modellare meglio le dipendenze sequenziali. Le reti neurali grafiche hanno anche guadagnato popolarità, poiché possono rappresentare il comportamento degli utenti come grafi, catturando efficacemente le relazioni tra gli articoli.
Sistemi di Raccomandazione Privatamente Differenziali
La privacy differenziale è diventata un metodo chiave nella protezione dei dati degli utenti nei sistemi di raccomandazione. Aggiungendo rumore alle valutazioni o al feedback degli utenti, questi sistemi possono garantire che le informazioni specifiche degli utenti rimangano nascoste. Tuttavia, molti approcci esistenti sono limitati a strategie di raccomandazione tradizionali e non si adattano alla natura sequenziale delle interazioni.
Reti Neurali Grafiche Protette
Considerando l'uso delle reti neurali grafiche nelle raccomandazioni sequenziali, è importante considerare i rischi per la privacy associati alle caratteristiche dei nodi e alle strutture dei grafi. Sono stati proposti vari metodi per aggiungere rumore e proteggere dati sensibili all'interno dei grafi, ma molti non forniscono solide garanzie di privacy o compromettono la qualità delle raccomandazioni.
Il Nostro Framework: DIPSGNN
DIPSGNN è strutturato in modo tale da poter proteggere le caratteristiche e le interazioni degli utenti senza sacrificare la qualità delle raccomandazioni.
Proteggere le Caratteristiche degli Utenti
All'inizio del processo, aggiungiamo rumore alle caratteristiche degli utenti per garantire che rimangano private. Perturbando selettivamente le caratteristiche in base a un budget di privacy definito, assicuriamo che le informazioni degli utenti non possano essere facilmente dedotte da osservatori esterni. Questo meccanismo può gestire efficacemente sia dati numerici che categoriali.
Costruire Grafi di Comportamento degli Utenti
Convertiamo le interazioni degli utenti in grafi diretti, identificando le relazioni tra gli articoli in base all'attività degli utenti. Analizzando questi grafi, possiamo catturare schemi complessi nel comportamento degli utenti, consentendoci di fare raccomandazioni più informate.
Rete Neurale Grafica Gated per la Protezione delle Interazioni
Nella rete neurale grafica gated, aggregiamo informazioni dai nodi vicini mentre aggiungiamo rumore calibrato per garantire la privacy. Questo passaggio è cruciale poiché impedisce agli aggressori di dedurre interazioni sensibili dall'output del processo di raccomandazione. Attraverso questo approccio innovativo, manteniamo l'integrità del grafo proteggendo al contempo informazioni sensibili.
Impostazione Sperimentale
Abbiamo valutato il nostro framework utilizzando tre dataset reali: ML-1M, Yelp e Tmall. Ogni dataset include varie Caratteristiche Utente categoriali e numeriche. Abbiamo filtrato utenti e articoli meno attivi dai dataset per garantire che stessimo lavorando con interazioni significative.
Abbiamo confrontato DIPSGNN con diversi sistemi di raccomandazione non privati e altri metodi di protezione della privacy per valutare la sua efficacia. Metriche come Recall e Mean Reciprocal Rank sono state utilizzate per misurare le prestazioni dei diversi metodi.
Risultati e Analisi
I nostri risultati sperimentali hanno mostrato che DIPSGNN ha superato tutti gli altri metodi testati in termini di accuratezza mantenendo al contempo forte protezione della privacy. Abbiamo osservato che l'uso delle reti neurali grafiche ha permesso una rappresentazione molto più accurata del comportamento degli utenti, portando a una migliore qualità delle raccomandazioni.
Impatto del Budget di Privacy
Abbiamo analizzato come diversi budget di privacy influenzassero le prestazioni del sistema. In generale, aumentando il budget di privacy si è ottenuta una maggiore accuratezza delle raccomandazioni poiché veniva aggiunto meno rumore alle caratteristiche degli utenti. Questo ha confermato che bilanciare le preoccupazioni per la privacy con la necessità di raccomandazioni accurate è raggiungibile.
Studi sui Iperparametri
Abbiamo anche investigato come vari iperparametri influenzassero le prestazioni di DIPSGNN. In particolare, abbiamo esaminato il numero di passaggi di propagazione nella rete neurale grafica e le norme di embedding. I nostri risultati hanno rivelato che mentre aggiungere più livelli può migliorare l'apprendimento, può anche portare a rendimenti decrescenti se viene introdotto troppo rumore.
Importanza delle Caratteristiche degli Utenti
Abbiamo sottolineato la necessità di incorporare le caratteristiche degli utenti nel processo di raccomandazione. Le nostre scoperte hanno confermato che utilizzare informazioni accessorie insieme alle interazioni degli utenti può migliorare significativamente l'accuratezza delle raccomandazioni, dimostrando l'importanza di un approccio completo ai dati degli utenti.
Conclusione e Lavoro Futuro
Con la privacy che diventa un problema sempre più critico nell'era digitale, il nostro framework proposto, DIPSGNN, offre una soluzione robusta per mantenere la privacy degli utenti mentre si forniscono raccomandazioni accurate. Affrontando sia le caratteristiche sensibili degli utenti che le interazioni, miriamo a stabilire un nuovo standard nel campo dei sistemi di raccomandazione.
Guardando avanti, siamo entusiasti di estendere il nostro framework per incorporare altre tecniche avanzate, come le reti di attenzione grafiche, che migliorano ulteriormente la qualità delle raccomandazioni garantendo al contempo la privacy degli utenti. Inoltre, pianifichiamo di esplorare modi per integrare preferenze di privacy personalizzate per consentire agli utenti di adattare il loro livello di protezione dei dati in base ai loro livelli di comfort individuali.
Attraverso questi sforzi, speriamo di contribuire a un'esperienza online più sicura e user-friendly per tutti.
Titolo: Towards Differential Privacy in Sequential Recommendation: A Noisy Graph Neural Network Approach
Estratto: With increasing frequency of high-profile privacy breaches in various online platforms, users are becoming more concerned about their privacy. And recommender system is the core component of online platforms for providing personalized service, consequently, its privacy preservation has attracted great attention. As the gold standard of privacy protection, differential privacy has been widely adopted to preserve privacy in recommender systems. However, existing differentially private recommender systems only consider static and independent interactions, so they cannot apply to sequential recommendation where behaviors are dynamic and dependent. Meanwhile, little attention has been paid on the privacy risk of sensitive user features, most of them only protect user feedbacks. In this work, we propose a novel DIfferentially Private Sequential recommendation framework with a noisy Graph Neural Network approach (denoted as DIPSGNN) to address these limitations. To the best of our knowledge, we are the first to achieve differential privacy in sequential recommendation with dependent interactions. Specifically, in DIPSGNN, we first leverage piecewise mechanism to protect sensitive user features. Then, we innovatively add calibrated noise into aggregation step of graph neural network based on aggregation perturbation mechanism. And this noisy graph neural network can protect sequentially dependent interactions and capture user preferences simultaneously. Extensive experiments demonstrate the superiority of our method over state-of-the-art differentially private recommender systems in terms of better balance between privacy and accuracy.
Ultimo aggiornamento: 2024-01-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.11515
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.11515
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.