Aggiornamenti Efficaci degli Avatar nel Metaverso
Un nuovo sistema migliora l'accuratezza del movimento degli avatar e la gestione delle risorse nei mondi virtuali.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Aggiornamenti Veloci
- Nuovo Approccio alla Gestione delle Risorse
- Il Ruolo del Deep Learning
- Comprendere il Movimento Umano
- Applicazioni nel Mondo Reale
- Teoria dei Contest in Azione
- Gestire le Risorse Efficacemente
- Come Funziona il Sistema
- I Risultati Mostrano Miglioramenti
- Conclusione
- Fonte originale
Il Metaverso ha attirato molta attenzione come piattaforma per l'intrattenimento, l'interazione sociale e il lavoro. Una delle sfide più grandi nel Metaverso è come far sembrare e muovere gli avatar-rappresentazioni digitali degli utenti- in modo che corrispondano alle azioni degli utenti. Per farlo, il sistema deve aggiornare rapidamente e mostrare questi avatar in tempo reale. Questo richiede molte risorse informatiche, il che è una preoccupazione per i fornitori di servizi che gestiscono il Metaverso.
La Necessità di Aggiornamenti Veloci
Nel Metaverso, è fondamentale che gli avatar vengano aggiornati per riflettere accuratamente il comportamento dell'utente. Ad esempio, se un utente muove il braccio, l'avatar dovrebbe mostrare immediatamente quel movimento. Riuscire a fare questo in tempo reale può essere difficile perché il fornitore di servizi deve bilanciare quanta potenza di calcolo utilizzare tra diversi utenti. Se un utente si muove molto mentre un altro è relativamente fermo, il fornitore deve trovare un modo per allocare le risorse in modo equo senza compromettere l'esperienza per nessuno.
Nuovo Approccio alla Gestione delle Risorse
Per affrontare questo problema, è stato proposto un nuovo metodo che combina la teoria dei contest e la comunicazione semantica. La teoria dei contest è un modo per capire come diversi utenti o concorrenti prendono decisioni quando i loro interessi non coincidono. In questo caso, gli utenti vogliono che i loro avatar vengano aggiornati rapidamente, mentre il fornitore di servizi ha risorse limitate da condividere tra tutti gli utenti.
Il sistema proposto utilizza una tecnica chiamata Stima della Posizione Umana (HPE) per catturare come si muovono gli utenti. Invece di inviare un sacco di dati visivi sugli utenti, che possono essere molto pesanti, il sistema deve solo inviare dati minimi sui punti chiave del corpo. Ad esempio, invece di inviare un'immagine che potrebbe essere oltre 8 megabyte, il sistema può inviare solo 51 byte di informazioni importanti sulla posa dell'utente. Questo rende il processo più veloce e utilizza meno banda.
Il Ruolo del Deep Learning
Per incoraggiare gli utenti a caricare i loro dati di movimento alla giusta frequenza, viene implementata una Rete Neurale Profonda di Tipo Q (DQN). Questo è un tipo di modello di deep learning che può imparare dal proprio ambiente per prendere decisioni migliori. La DQN aiuta a trovare le impostazioni di premio migliori che motivano gli utenti a fornire i loro dati senza sovraccaricare il sistema. Essenzialmente insegna al sistema come allocare efficacemente le risorse in base al comportamento degli utenti.
Utilizzando la DQN, il sistema può minimizzare le perdite causate dal down-sampling (quando i dati vengono ridotti in dimensione) ottimizzando con quale frequenza ciascun utente invia le proprie informazioni. Questo porta a una riduzione significativa di circa il 66% della quantità di dati persi a causa delle limitazioni nelle risorse di rendering.
Comprendere il Movimento Umano
La Stima della Posizione Umana gioca un ruolo cruciale in questo sistema. Comporta il rilevamento delle parti del corpo umano nelle immagini e la determinazione delle loro posizioni nello spazio. Possono essere utilizzati diversi metodi, e generalmente possono essere suddivisi in due approcci principali: dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Nel metodo dall'alto verso il basso, il sistema prima identifica una figura umana nell'immagine e poi trova le articolazioni. Nel metodo dal basso verso l'alto, il sistema prima identifica le articolazioni e poi le collega per formare uno scheletro.
Applicazioni nel Mondo Reale
I progressi in HPE hanno aperto nuove possibilità per come gli utenti interagiscono all'interno di ambienti virtuali. Catturando e rappresentando accuratamente i movimenti umani, i fornitori di servizi possono creare un'esperienza più immersiva in cui gli avatar rispondono in tempo reale alle azioni degli utenti.
Teoria dei Contest in Azione
Per distribuire equamente le risorse tra gli utenti con diversi livelli di attività, il sistema proposto utilizza la teoria dei contest come suo fondamento. In questa configurazione, gli utenti vengono visti come concorrenti che devono decidere con quale frequenza caricare i loro dati di posa per vincere premi. Questo crea un incentivo per gli utenti a caricare i loro movimenti a un ritmo ottimale, il che aiuta a garantire che il fornitore di servizi possa mantenere un'esperienza di alta qualità per tutti gli utenti.
Gestire le Risorse Efficacemente
Questo metodo che utilizza la teoria dei contest consente al fornitore di servizi del Metaverso di gestire meglio le risorse. Creando un contest tra gli utenti, il fornitore può incoraggiare gli utenti a caricare i loro dati di posa in modo da ridurre al minimo la perdita complessiva di dati massimizzando l'impegno degli utenti.
Una osservazione chiave è che gli utenti più attivi o con movimenti più significativi tendono a richiedere più risorse affinché i loro avatar vengano aggiornati correttamente. Pertanto, utilizzare la teoria dei contest aiuta a garantire che gli utenti siano premiati in base ai loro livelli di movimento, il che li motiva a comportarsi in modi che avvantaggiano sia loro stessi che il fornitore di servizi.
Come Funziona il Sistema
Il sistema proposto segue un flusso strutturato:
- Raccolta Dati: Le telecamere catturano i movimenti degli utenti in tempo reale e questi dati vengono elaborati per estrarre informazioni essenziali sulla posa.
- Codifica Dati: I dati di posa estratti vengono inviati come informazioni semantiche compatte invece che come immagini ingombranti.
- Allocazione Risorse: Il sistema alloca dinamicamente risorse computazionali in base all'attività degli utenti e alla complessità del movimento.
- Incentivi per gli Utenti: Utilizzando i principi della teoria dei contest, gli utenti sono incentivati a caricare i loro dati a frequenze appropriate.
- Apprendimento Continuo: Il modello DQN apprende continuamente dal suo ambiente, ottimizzando le impostazioni di premio per migliorare l'efficienza complessiva.
I Risultati Mostrano Miglioramenti
I test di questo sistema hanno mostrato che il metodo di codifica riduce significativamente la quantità di dati inviati mantenendo la qualità delle prestazioni. L'esperimento ha anche rivelato che il modo in cui i premi vengono distribuiti influisce su quanto impegno gli utenti pongano nell'inviare i loro dati; strutture di premio più competitive portano a un migliore coinvolgimento e a tassi di invio dei dati più elevati.
Conclusione
La combinazione di tecniche di comunicazione avanzate, modelli di deep learning e teoria dei contest fornisce una soluzione robusta alle complesse sfide della gestione delle risorse nel Metaverso. Con l'evoluzione del mondo virtuale, sistemi come questo saranno essenziali per garantire che gli utenti abbiano un'esperienza senza interruzioni e coinvolgente. Bilanciando efficacemente le richieste degli utenti con le risorse disponibili, diventa possibile creare un ambiente più immersivo per tutti coinvolti.
Titolo: Vision-based Semantic Communications for Metaverse Services: A Contest Theoretic Approach
Estratto: The popularity of Metaverse as an entertainment, social, and work platform has led to a great need for seamless avatar integration in the virtual world. In Metaverse, avatars must be updated and rendered to reflect users' behaviour. Achieving real-time synchronization between the virtual bilocation and the user is complex, placing high demands on the Metaverse Service Provider (MSP)'s rendering resource allocation scheme. To tackle this issue, we propose a semantic communication framework that leverages contest theory to model the interactions between users and MSPs and determine optimal resource allocation for each user. To reduce the consumption of network resources in wireless transmission, we use the semantic communication technique to reduce the amount of data to be transmitted. Under our simulation settings, the encoded semantic data only contains 51 bytes of skeleton coordinates instead of the image size of 8.243 megabytes. Moreover, we implement Deep Q-Network to optimize reward settings for maximum performance and efficient resource allocation. With the optimal reward setting, users are incentivized to select their respective suitable uploading frequency, reducing down-sampling loss due to rendering resource constraints by 66.076\% compared with the traditional average distribution method. The framework provides a novel solution to resource allocation for avatar association in VR environments, ensuring a smooth and immersive experience for all users.
Autori: Guangyuan Liu, Hongyang Du, Dusit Niyato, Jiawen Kang, Zehui Xiong, Boon Hee Soong
Ultimo aggiornamento: 2023-08-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.07618
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.07618
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.