Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Robotica

Robot che imparano tecniche chirurgiche per escissioni più sicure

La ricerca esplora l'allenamento robotico per tecniche chirurgiche per migliorare la sicurezza dei pazienti.

― 7 leggere min


I robot padroneggiano leI robot padroneggiano letecniche chirurgiche.robotica.formazione chirurgica con assistenzaUn approccio innovativo migliora la
Indice

In chirurgia, usare la giusta quantità di forza è super importante per il successo e la sicurezza. Troppa forza può danneggiare i tessuti e causare problemi. Ci sono molti studi su quanto sia usata la forza durante gli interventi, ma non ci sono abbastanza ricerche che colleghino queste forze alle tecniche che i chirurghi usano. Domande tipo "Cambiamenti di tecnica possono ridurre le forze e rendere le procedure più sicure?" sono cruciali per migliorare come si fanno le operazioni e garantire risultati migliori per i pazienti. Però, studiare questo in modo efficace richiederebbe molti trial con chirurghi esperti, il che non è sempre pratico.

Invece, i ricercatori possono usare i robot per imparare diverse tecniche chirurgiche da un numero minore di dimostrazioni da parte di chirurghi esperti. Con un sistema intelligente, questi robot possono simulare un gran numero di interventi e analizzare diverse tecniche per vedere come influenzano i tessuti. In questo articolo, presenteremo un nuovo approccio per far imparare ai robot a eseguire un tipo di intervento chiamato escissione ellittica. Questo metodo combina l'apprendimento robotico con il feedback degli esperti per affinare il modo in cui un robot svolge i compiti.

Comprendere le Escissioni Chirurgiche

L'escisione chirurgica comporta l'applicazione di forze per tagliare attraverso i tessuti. Le forze devono essere abbastanza forti per eseguire il taglio, ma anche delicate per evitare danni. La ricerca mostra che una forza eccessiva può portare a seri errori. Le Forze di Taglio usate durante le escissioni dipendono molto da come è posizionato il bisturi e da come il chirurgo esegue la tecnica. Per identificare le migliori tecniche chirurgiche, specialmente per formare nuovi chirurghi o per robot che eseguono interventi, è importante studiare come gli strumenti interagiscono con i tessuti in test controllati.

Purtroppo, ottenere abbastanza partecipanti per questi studi è lungo e complicato. Invece di avere bisogno di molti chirurghi, i ricercatori possono usare meno soggetti per insegnare ai robot come eseguire escissioni a diversi livelli di abilità. L'apprendimento automatico può aiutare i robot a imparare a interpolare il comportamento tra vari esempi forniti da quei soggetti. Con il modello giusto, un robot può eseguire in modo efficiente numerosi trial mantenendo un controllo stretto su dettagli come la velocità di taglio e l'angolo del bisturi.

Imparare dalle Dimostrazioni

Un modo popolare per insegnare ai robot è attraverso l'Apprendimento per imitazione. Questo prevede l'uso di tecniche come le Primitive di Movimento Dinamico (DMP), che aiutano i robot a imparare dalle dimostrazioni. Il metodo DMP normale permette una certa flessibilità, ma le sue politiche sono spesso limitate alle dimostrazioni date senza alcuna relazione tra di esse.

Tuttavia, il DMP può anche essere modificato per considerare più dimostrazioni. Questo consente al robot di imparare a catturare le differenze negli stili di taglio. Per le escissioni chirurgiche, questa capacità è particolarmente preziosa perché aiuta a riconoscere vari modi di tagliare i tessuti. Però, apprendere tecniche che controllano direzione e orientamento può essere difficile a causa della natura del movimento di taglio.

Per affrontare queste sfide, il framework proposto mira a generare comportamenti robotici che imitano le escissioni umane. Questo implica una funzione che prende in input alcuni parametri e valuta quanto le azioni del robot assomigliano a quelle umane. Il framework è progettato per migliorare le performance del robot attraverso l'apprendimento e l'ottimizzazione dei suoi comportamenti basati sul feedback degli esperti.

Generare Comportamenti Simili agli Umani

L'obiettivo del metodo proposto è produrre movimenti realistici per la lama del robot durante un'escissione ellittica. I ricercatori vogliono che il robot impari il movimento di segare importante, che aiuta a ridurre le forze necessarie per eseguire il taglio. L'idea principale è che un'escisione consiste di due parti: un movimento di taglio fluido lungo l'ellisse desiderata e un movimento di segare che supporta il taglio.

Per capire come questi due componenti lavorano insieme, i ricercatori hanno registrato numerosi trial di escissione. Osservando sia il movimento avanti e indietro che le azioni di taglio fluide, hanno notato come i cambiamenti nella segatura influenzassero l'intero processo di taglio. Il movimento non riguarda solo come la lama si muove avanti e indietro, ma anche come cambiano l'angolo e la profondità del taglio.

Usando questa conoscenza strutturata, i ricercatori hanno creato un modello per i movimenti del robot. Hanno usato un movimento primario che segue un percorso di taglio fluido desiderato e un secondo comportamento che descrive come un individuo esegue il taglio, sia esso con segare o con una tecnica fluida.

Ottimizzare il Comportamento Robotico

Allineare i comportamenti di taglio robotici con le giuste caratteristiche di forza è essenziale per una chirurgia efficace. Essere in grado di replicare le tecniche dei chirurghi esperti offre opportunità promettenti per la chirurgia assistita da robot. Allo stesso modo, consente la ricostruzione delle tecniche scadenti per analizzare errori comuni visti in chirurghi meno esperti.

In questo studio, i ricercatori hanno usato un modello delle forze di escissione per capire quanto bene i diversi comportamenti si allineino con i risultati desiderati. Questo comporta l'analisi delle misurazioni delle forze durante il processo di taglio. I dati raccolti aiutano a definire le caratteristiche delle tecniche di taglio usate. Questi risultati possono essere vitali per la formazione e la pratica chirurgica identificando quali tecniche portano a prestazioni migliori e sicurezza del paziente.

Sperimentazione e Risultati

I ricercatori hanno condotto diversi esperimenti per ottimizzare i modi in cui il robot poteva eseguire escissioni. Hanno cercato tecniche che fornivano il movimento di taglio più fluido e quelle che ricevevano le valutazioni più alte dagli esperti. I risultati hanno confermato che le traiettorie più fluide portavano a un'applicazione più fluida delle forze di escissione.

Gli esperimenti hanno mostrato un forte legame tra la quantità di segatura utilizzata e la fluidità delle forze di escissione. I chirurghi esperti tendevano ad applicare movimenti più fluidi, mentre quelli meno esperti mostravano maggiore variabilità con i loro movimenti. Questo ha messo in luce un'importante intuizione: man mano che i chirurghi guadagnano esperienza, le loro tecniche diventano più efficienti e controllate.

Guardando alle forze usate nelle escissioni, i ricercatori hanno trovato differenze tra le prestazioni degli studenti di medicina e quelle dei chirurghi professionisti. Gli apprendisti erano spesso visti usare movimenti di segatura più pronunciati per completare il compito, il che portava a un'applicazione delle forze meno controllata e meno costante.

Conclusione

Questo studio presenta un nuovo metodo per generare comportamenti robotici che rispecchiano le tecniche chirurgiche umane, specialmente nelle escissioni ellittiche. Utilizzando un modello semplice, i ricercatori hanno mostrato come i robot potessero produrre movimenti simili a quelli umani che si adattano in base al feedback degli esperti. I risultati indicano che i comportamenti robotici ottimali possono effettivamente imitare le tecniche di escissione più fluide usate dai chirurghi professionisti.

Le scoperte sottolineano che i chirurghi esperti sono più propensi a eseguire azioni costanti e fluide, mentre gli apprendisti meno esperti tendono a fare affidamento su movimenti di segatura per completare i loro compiti di taglio. Le ricerche future potrebbero esplorare come combinare le tecniche di taglio apprese con le tensioni dei tessuti esperte per migliorare ulteriormente i risultati chirurgici.

In generale, il framework proposto apre possibilità entusiasmanti per l'uso dei robot nella formazione e nell'analisi chirurgica. Studiando le sfumature delle tecniche chirurgiche a diversi livelli di abilità, i ricercatori possono ottenere preziose intuizioni che contribuiscono a migliori metodi di formazione, pratiche migliorate e maggiore sicurezza per i pazienti.

Fonte originale

Titolo: Generating robotic elliptical excisions with human-like tool-tissue interactions

Estratto: In surgery, the application of appropriate force levels is critical for the success and safety of a given procedure. While many studies are focused on measuring in situ forces, little attention has been devoted to relating these observed forces to surgical techniques. Answering questions like "Can certain changes to a surgical technique result in lower forces and increased safety margins?" could lead to improved surgical practice, and importantly, patient outcomes. However, such studies would require a large number of trials and professional surgeons, which is generally impractical to arrange. Instead, we show how robots can learn several variations of a surgical technique from a smaller number of surgical demonstrations and interpolate learnt behaviour via a parameterised skill model. This enables a large number of trials to be performed by a robotic system and the analysis of surgical techniques and their downstream effects on tissue. Here, we introduce a parameterised model of the elliptical excision skill and apply a Bayesian optimisation scheme to optimise the excision behaviour with respect to expert ratings, as well as individual characteristics of excision forces. Results show that the proposed framework can successfully align the generated robot behaviour with subjects across varying levels of proficiency in terms of excision forces.

Autori: Arturas Straizys, Michael Burke, Subramanian Ramamoorthy

Ultimo aggiornamento: 2023-09-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12219

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12219

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili