Ripensare la scoperta dei farmaci: un nuovo approccio all'efficienza
Strategie innovative stanno rivoluzionando il costoso processo di scoperta dei farmaci.
― 11 leggere min
Indice
- Le Sfide Futura
- La Necessità di Strategie Migliori
- Un Ruolo per il Calcolo
- Simulare il Processo di Scoperta di Farmaci
- Monitorare i Progressi nella Scoperta di Farmaci
- Come Funziona DrugGym
- Misurare l'Utilità nella Scoperta di Farmaci
- Il Percorso della Scoperta di Farmaci
- Scoprire Nuovi Composti
- Dimensioni dei Lotti e i Loro Effetti
- Come gli Errori del Modello Influenzano il Successo
- Il Valore dei Modelli di Punteggio
- Intuizioni per una Migliore Scoperta di Farmaci
- Fonte originale
- Link di riferimento
La scoperta di farmaci con piccole molecole è un processo lungo e costoso. Molti programmi di scoperta di farmaci affrontano problemi ad ogni passo, portando alla mancata produzione di un candidato per le fasi successive nella metà dei casi. In media, servono più di 4,5 anni e costano circa 13,5 milioni di dollari per avere un candidato pronto per ulteriori test. Anche dopo, c'è un'alta possibilità che il farmaco non abbia successo nei trial clinici. Se consideriamo il costo totale per portare un nuovo farmaco sul mercato, possiamo parlare di circa 2,9 miliardi di dollari, tenendo conto di tutti i fallimenti lungo il cammino. Queste questioni evidenziano la necessità di trovare più Candidati farmacologici validi che soddisfino i criteri desiderati piuttosto che concentrarsi su uno solo.
Le Sfide Futura
Trovare candidati per lo sviluppo preclinico è complicato perché la scoperta di farmaci è intrinsecamente imprevedibile. Ogni sforzo di scoperta mira a raggiungere obiettivi di design complessi attraverso cicli di progettazione, realizzazione e analisi di composti. Alla fine di un progetto, non si sa se avrà successo o meno. Poiché i risultati degli esperimenti sui nuovi composti non possono essere conosciuti in anticipo, i ricercatori si affidano a Modelli Predittivi e test per restringere le loro scelte. Tuttavia, questi modelli spesso mancano di accuratezza e i test possono dare risultati inaffidabili. Se riuscissimo a simulare realisticamente la natura imprevedibile della scoperta di farmaci, potrebbe portare a nuovi metodi per migliorare questi processi. Potremmo quindi valutare come diversi piani o modelli influenzano le possibilità di raggiungere gli obiettivi del programma rispettando il budget e i limiti di tempo.
La Necessità di Strategie Migliori
Le decisioni nella scoperta di farmaci variano in base all'organizzazione, all'area della malattia, alle normative e alle aspettative di mercato, il che influisce su come si spendono soldi e tempo. Ad esempio, le istituzioni accademiche potrebbero essere contente di programmi più lenti e più economici se hanno alte probabilità di successo. D'altra parte, una grande azienda farmaceutica potrebbe essere disposta a spendere di più per esperimenti per accelerare il tempo di immissione sul mercato. I programmi finanziati dal governo durante una crisi sanitaria potrebbero dare priorità alla velocità indipendentemente dai costi. Con il mercato globale dei farmaci previsto a valere 1,6 trilioni di dollari entro il 2026, capire questi compromessi economici è essenziale.
La ricerca sull'efficacia dei costi nella scoperta di farmaci ha mostrato significative riduzioni nell'efficienza della ricerca e dello sviluppo. Tuttavia, questi studi possono solo illustrare il problema senza offrire soluzioni chiare. I test nel mondo reale per valutare opzioni decisionali alternative possono essere proibitivamente costosi. Condurre uno di questi test potrebbe costare quanto attenersi ai metodi usuali e progettare esperimenti robusti è impraticabile.
Un Ruolo per il Calcolo
I metodi computazionali sono stati evidenziati come un modo per migliorare l'efficienza nella scoperta di farmaci, poiché storicamente hanno fornito guadagni significativi nella produttività. Le applicazioni includono progettare molecole, sintesi inversa, screening virtuale e prevedere tassi di assorbimento e distribuzione. Molti di questi metodi sono già utilizzati in programmi di scoperta di farmaci reali. Insieme a questi metodi, ci sono stati sforzi per creare benchmark affidabili per modelli predittivi. Tuttavia, questi benchmark si concentrano solitamente su una metrica specifica e non affrontano la loro reale utilità per la scoperta di farmaci.
Per creare simulazioni utili delle campagne di scoperta, le radici devono essere ancorate nella chimica. Lavori precedenti hanno proposto modelli per i processi di scoperta per analizzare le interventi nella produttività della ricerca. I risultati variavano da stime di produttività dei dipendenti a fattibilità dei programmi di finanziamento, facendo affidamento su statistiche da processi di Markov tradizionali. Tuttavia, queste simulazioni spesso mancano di una solida base chimica, rendendo difficile valutare accuratamente strategie, capacità sintetiche, modelli predittivi o processi decisionali.
Simulare il Processo di Scoperta di Farmaci
All'inizio di un progetto di scoperta di farmaci con piccole molecole, i ricercatori delineano i loro obiettivi in un profilo candidato target (TCP), che delinea le caratteristiche desiderate di un composto guida per ulteriori test. Questi obiettivi includono affinità di legame con la proteina target e varie proprietà che influenzano come la molecola viene assorbita e elaborata nel corpo, come solubilità e lipofilia. I ricercatori definiscono fasce di accettabilità per queste proprietà e poi identificano composti in fase iniziale con affinità scarse e altre proprietà, ma che servono come punto di partenza per ulteriori sviluppi. Mentre lavorano, i ricercatori mirano a migliorare ciascuna caratteristica del composto apportando piccole modifiche nelle loro strutture chimiche.
Tipicamente, un team umano in un programma di scoperta si concentrerà prima sul miglioramento dell'affinità, anche se ciò significa compromettere altri obiettivi. Una volta raggiunta un'affinità sufficiente, si sposteranno l'attenzione verso il miglioramento delle altre proprietà. I progressi possono essere incerti e i team possono spesso tornare a opzioni precedenti. Alla fine, i ricercatori mirano a trovare un composto che soddisfi tutti i loro criteri, a patto che il budget del progetto non venga esaurito.
Monitorare i Progressi nella Scoperta di Farmaci
Ogni progetto di scoperta di farmaci è visto come un'istanza di un processo imprevedibile. Eseguendo esperimenti diversi in isolamento, i ricercatori possono misurare risultati statistici. Ad esempio, possono creare una funzione di distribuzione cumulativa (CDF) per mostrare la probabilità di raggiungere gli obiettivi del programma in base al tempo, al budget o al numero di composti sintetizzati. Studiando il comportamento della CDF, possono valutare l'efficacia di diverse strategie, modelli o tecnologie nel raggiungere gli obiettivi in modo efficiente.
DrugGym è una piattaforma che mira a modellare la scoperta di farmaci come un processo imprevedibile e realistico. Simula la fase di hit-to-lead, dove i ricercatori iniziano con composti iniziali e passano attraverso fasi di progettazione, sintesi, test e analisi fino a raggiungere i loro obiettivi prestabiliti. DrugGym funziona in modo efficiente per consentire migliaia di simulazioni, offrendo approfondimenti su come varie scelte influenzano il successo e i costi.
Come Funziona DrugGym
DrugGym opera attraverso molti cicli di progettazione, realizzazione, test e analisi di composti, seguendo un approccio standard. Nella fase di progettazione, i ricercatori selezionano molecole per creare nuovi analoghi basati sui dati dei composti iniziali. Queste nuove opzioni vengono valutate utilizzando modelli predittivi prima di essere sintetizzate. L'esito è che i composti vengono testati per le loro proprietà e analizzati per migliorare le scelte future.
Per rendere il processo efficiente, DrugGym sfrutta l'elaborazione parallela, permettendo di gestire centinaia di composti simultaneamente. Questa configurazione consente alla piattaforma di valutare rapidamente e preparare composti in pochi minuti, aumentando la velocità di test di più strategie.
Il design modulare di DrugGym consente di confrontare diverse interventi in ogni fase per vedere come influenzano i tassi di successo e i costi. La piattaforma ha un meccanismo integrato per valutare le nuove opzioni progettate basandosi su dati di saggio reali. Tuttavia, mentre i moderni ricercatori di farmaci spesso utilizzano modelli predittivi prima della sintesi, questi modelli sono solo approssimazioni. DrugGym include opzioni per simulare gli effetti delle imprecisioni del modello sul processo decisionale per la selezione dei composti.
Misurare l'Utilità nella Scoperta di Farmaci
Per monitorare i progressi verso gli obiettivi TCP, DrugGym crea una funzione di utilità composita che misura quanto ciascun candidato si avvicina al raggiungimento degli obiettivi fissati precedentemente. Questa funzione di utilità trasforma i vari obiettivi in una singola misura che va dal negativo al positivo, rappresentando quanto bene il candidato soddisfa le caratteristiche desiderate. Utilizzando questa funzione, i ricercatori possono bilanciare efficacemente i compromessi tra diversi obiettivi durante la selezione dei composti.
In ogni ciclo della scoperta di farmaci, le decisioni prese influenzano sia i progressi verso gli obiettivi sia vari costi. Progetti diversi potrebbero avere priorità diverse quando si tratta di bilanciare progressi e spese. La funzione di utilità è progettata per riflettere queste esigenze, rendendo più facile ottimizzare queste sfide multifaccettate.
Dato che la maggior parte dei composti non supererà gli altri in tutti gli obiettivi, DrugGym introduce una politica di selezione che tiene conto dei compromessi coinvolti. Questa politica utilizza un algoritmo genetico per identificare gruppi di candidati che non si dominano l'un l'altro. Un sistema di punteggio scalarizzato all'interno di questi gruppi aiuta a stabilire le priorità su quali candidati perseguire.
Il Percorso della Scoperta di Farmaci
Durante il processo di scoperta di farmaci, il progetto spesso coinvolge molte decisioni per raggiungere obiettivi specifici. Man mano che i ricercatori progrediscono, tracciano la genealogia dei composti per comprendere meglio quali design funzionano bene e perché. Seguendo questa traiettoria, possono identificare come specifici composti ispirano i successivi design, consentendo innovazione attraverso l'ispirazione.
DrugGym può visualizzare come una singola campagna di scoperta di farmaci evolve nel tempo, osservando le connessioni dirette tra i composti. Questo monitoraggio rivela anche un effetto "jackpot", dove i composti di successo tendono a ispirare molti nuovi design a valle. Comprendendo queste tendenze, i ricercatori possono concentrare i loro sforzi sui percorsi più promettenti evitando opzioni che non producono risultati favorevoli.
Scoprire Nuovi Composti
Man mano che i ricercatori avanzano nelle fasi della scoperta di farmaci, applicano varie strategie per generare nuovi composti. DrugGym enfatizza l'importanza della creatività nella fase di progettazione offrendo un modo per selezionare i mattoni costitutivi in base alla loro somiglianza con composti esistenti. Regolando parametri come temperatura e numero di sostituzioni, i ricercatori possono controllare quanto creative o conservative siano le loro selezioni di composti.
Trovare il giusto equilibrio tra creatività e stabilità è cruciale. Troppa creatività potrebbe portare a perdersi in spazi candidati inefficaci, mentre troppo poca potrebbe significare perdere opzioni potenzialmente preziose. DrugGym consente ai ricercatori di esplorare queste dinamiche, cercando il miglior approccio per massimizzare i tassi di successo e minimizzare i costi.
Dimensioni dei Lotti e i Loro Effetti
La dimensione dei lotti utilizzati nei progetti di scoperta di farmaci può influenzare notevolmente sia i costi che i tempi. Lotti più grandi consentono una ricerca più ampia delle opzioni chimiche in ogni round, il che può migliorare la probabilità di successo ma spesso a costi più elevati. Al contrario, lotti più piccoli permettono un'esplorazione più mirata, ma possono portare a una dilatazione dei tempi di progetto.
Esaminando gli effetti delle dimensioni dei lotti, i ricercatori possono identificare gli approcci ideali per i loro programmi specifici, sia che diano la priorità alla velocità sia al budget. I risultati indicano che certe dimensioni dei lotti beneficiano diversi progetti in modi unici, enfatizzando la necessità di personalizzare le strategie in base agli obiettivi e vincoli specifici.
Come gli Errori del Modello Influenzano il Successo
L'accuratezza dei modelli predittivi utilizzati nella scoperta di farmaci gioca un ruolo chiave nel determinare il successo dei programmi. Alti livelli di errore del modello possono portare a fallimenti, specialmente quando i budget sono limitati. Esplorando come gli errori del modello influenzano i tassi di successo e i costi previsti, DrugGym mette in evidenza l'importanza di investire in modelli predittivi migliori.
I risultati suggeriscono che con errori eccessivi, il tasso di successo diminuisce significativamente e i costi possono impennarsi. Pertanto, migliorare la capacità predittiva dei modelli può portare a risparmi sui costi e maggiori possibilità di successo durante il processo di scoperta di farmaci.
Il Valore dei Modelli di Punteggio
La valutazione dei composti nella scoperta di farmaci è essenziale per ottimizzare i risultati. Aumentando il numero di composti valutati rispetto a quelli testati, i ricercatori hanno notato miglioramenti nei tassi di successo, in particolare durante le fasi iniziali della scoperta. DrugGym enfatizza come i modelli di punteggio forniscano preziose intuizioni sullo spazio chimico, consentendo decisioni migliori.
L'importanza dei modelli di punteggio diventa chiara man mano che i progetti progrediscono. Prima un progetto può applicare la valutazione a una gamma più ampia di composti, più efficace può essere nel superare i vincoli di budget. Di conseguenza, il rapporto tra composti valutati e testati influisce notevolmente sia sulla probabilità di successo che sui costi complessivi del processo di scoperta.
Intuizioni per una Migliore Scoperta di Farmaci
DrugGym funge da strumento pratico per indagare varie strategie nella scoperta di farmaci. Fornendo un quadro per valutare decisioni, costi e tempo, consente ai ricercatori di sperimentare diversi metodi per migliorare il processo di scoperta. Che si tratti di esaminare approcci di ideazione, modelli predittivi o compromessi economici, DrugGym consente l'esplorazione di nuovi modi per migliorare l'efficienza nella scoperta di farmaci.
La natura modulare della piattaforma significa che può evolvere e adattarsi in base a nuove scoperte e strategie, rendendola un prezioso strumento nella ricerca di sviluppare farmaci efficaci più rapidamente e a costi inferiori. Facilitando un approccio più strutturato e guidato dai dati alla scoperta di farmaci, DrugGym apre la strada a soluzioni innovative per le sfide di lunga data nel settore.
Titolo: DrugGym: A testbed for the economics of autonomous drug discovery
Estratto: Drug discovery is stochastic. The effectiveness of candidate compounds in satisfying design objectives is unknown ahead of time, and the tools used for prioritization--predictive models and assays--are inaccurate and noisy. In a typical discovery campaign, thousands of compounds may be synthesized and tested before design objectives are achieved, with many others ideated but deprioritized. These challenges are well-documented, but assessing potential remedies has been difficult. We introduce DrugGym, a frame-work for modeling the stochastic process of drug discovery. Emulating biochemical assays with realistic surrogate models, we simulate the progression from weak hits to sub-micromolar leads with viable ADME. We use this testbed to examine how different ideation, scoring, and decision-making strategies impact statistical measures of utility, such as the probability of program success within predefined budgets and the expected costs to achieve target candidate profile (TCP) goals. We also assess the influence of affinity model inaccuracy, chemical creativity, batch size, and multi-step reasoning. Our findings suggest that reducing affinity model inaccuracy from 2 to 0.5 pIC50 units improves budget-constrained success rates tenfold. DrugGym represents a realistic testbed for machine learning methods applied to the hit-to-lead phase. Source code is available at www.drug-gym.org.
Autori: Michael Retchin, Y. Wang, K. Takaba, J. D. Chodera
Ultimo aggiornamento: 2024-06-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.596296
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.28.596296.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.