Sviluppi nella tecnologia di animazione facciale
FDLS semplifica la creazione di animazioni digitali reali per i personaggi usando il deep learning.
― 6 leggere min
Indice
Creare animazioni realistiche per personaggi digitali in film e giochi è un'impresa complessa. Questo significa far muovere e esprimere emozioni a umani o creature sintetiche in modo credibile. Una grande sfida è trasferire le performance di attori reali su questi personaggi digitali, mantenendo tutto espressivo e fedele allo stile dell'attore. Qui entra in gioco il Facial Deep Learning Solver (FDLS), che offre un modo per affrontare alcune di queste sfide usando tecniche di deep learning.
La Necessità di Animazione Realistica
Nel settore dell'intrattenimento, la domanda di personaggi digitali realistici sta crescendo. Per ottenere ciò, gli studi spesso usano performance catturate da attori veri, permettendo ai personaggi digitali di ereditare le peculiarità uniche di questi attori. Tuttavia, catturare accuratamente la performance di un attore non è facile. Diversi fattori possono influenzare quanto bene un personaggio digitale rappresenti le espressioni e la personalità dell'attore, come la complessità dei modelli usati e i limiti dei dati disponibili.
Panoramica FDLS
FDLS è un sistema progettato per affrontare i problemi legati all'animazione facciale. Sfrutta il deep learning per produrre animazioni facciali di alta qualità con meno sforzo manuale. Il sistema consente agli artisti di modificare e guidare la produzione in diverse fasi, fornendo loro il controllo creativo necessario per risultati efficaci.
Comprendere il Processo
Motion Capture
Dati diPer addestrare l'FDLS, il primo passo è trasformare i dati di motion capture grezzi in informazioni utili. Questo comporta la creazione di caratteristiche che rappresentano i diversi aspetti dei movimenti facciali dell'attore. Le caratteristiche sono progettate per catturare punti di riferimento facciali importanti, il che aiuta a capire come si muove il viso.
Movimento della Bocca come Punto di Partenza
Un focus essenziale quando si animano i volti è il movimento della bocca. La bocca influisce su come appaiono le diverse espressioni facciali. L'FDLS prima risolve il movimento della bocca prima di prevedere espressioni facciali più dettagliate. Questo modo di lavorare rispecchia come gli artisti di solito finalizzano l'animazione della bocca prima di passare ad altri dettagli.
Coinvolgimento degli Artisti
L'FDLS incoraggia l'interazione degli artisti attraverso un metodo “umano-nel-loop”. Questo significa che gli artisti possono verificare, regolare e migliorare la performance in varie fasi. Questo coinvolgimento è cruciale perché assicura che l'animazione finale rispetti la visione artistica mantenendo un'accuratezza tecnica.
Risoluzione Affidabile delle Performance
Con l'FDLS, è possibile ottenere animazioni affidabili con dati di addestramento minimi. Il sistema può adattarsi a piccoli cambiamenti nella struttura facciale di un attore nel tempo. Questa flessibilità è vitale perché il viso di un attore può apparire diverso giorno per giorno. L'FDLS rende possibile per gli animatori produrre animazioni di alta qualità lasciando spazio a modifiche quando necessario.
Caratteristiche di Design di FDLS
Il sistema FDLS include diverse caratteristiche progettate per migliorare la risoluzione dell'animazione facciale:
Caratteristiche Basate su Grafi
Invece di affidarsi solo a dati posizionali semplici, l'FDLS utilizza caratteristiche grafiche che catturano le relazioni tra diversi marcatori facciali. Questo crea una rappresentazione più ricca dei movimenti facciali, permettendo al modello di funzionare meglio anche con dati di addestramento limitati.
Processo di Addestramento
L'FDLS ha un processo di addestramento strutturato che gli consente di apprendere da vari tipi di dati. Un aspetto importante è la generazione di dati di addestramento usando marcatori sintetici. Questi vengono creati sulla base dell'espressione facciale neutra di un attore, permettendo al sistema di apprendere come le espressioni cambiano in relazione a questa baseline neutrale.
Aumento dei Dati
Per aiutare il modello a generalizzare meglio, viene utilizzato l'aumento dei dati. Questo comporta l'aggiunta di variabilità ai dati di addestramento, il che aiuta a evitare l'overfitting. Facendo piccole modifiche ai marcatori, il sistema impara a gestire una gamma più ampia di movimenti facciali.
Selezione dei Campioni Salienti
Invece di usare ogni singolo esempio di addestramento, l'FDLS introduce una tecnica che seleziona solo i campioni più informativi. Questo assicura che il sistema apprenda in modo efficace da esempi diversificati, riducendo anche i dati non necessari che potrebbero confondere il processo di apprendimento.
Pipeline di Risoluzione dell'Animazione
La pipeline FDLS consiste in tre fasi principali: preparazione dei dati, addestramento e risoluzione per l'animazione.
Preparazione dei Dati
Partendo dalla generazione di dati sintetici, il primo passo è creare tuple di addestramento dai punti di riferimento facciali dell'attore. Questo fornisce una base da cui il sistema può apprendere.
Fase di Addestramento
Nella fase di addestramento, le caratteristiche estratte vengono inserite nelle reti neurali progettate per apprendere come mappare la performance dell'attore in espressioni digitali. Questo passaggio è cruciale affinché il sistema riconosca accuratamente le varie espressioni facciali.
Fase di Risoluzione
Infine, durante la fase di risoluzione, il modello addestrato viene applicato a nuovi dati di performance. Questa fase è dove il modello genera l'animazione reale basata su ciò che ha appreso. Tecniche di post-elaborazione possono essere applicate per affinare ulteriormente i risultati, assicurando che le animazioni raggiungano la qualità desiderata.
Gestire le Variazioni
Durante la produzione, piccole variazioni nell'aspetto di un attore possono verificarsi. L'FDLS tiene conto di queste variazioni attraverso un metodo di allineamento delle forme. Selezionando pose chiave come ancore, il sistema può adattare i risultati all'aspetto attuale dell'attore senza richiedere un completo riaddestramento della rete.
Ottimizzazione e Modifica
Una volta generata l'animazione iniziale, gli artisti possono intervenire per effettuare ottimizzazioni. Questo processo consente loro di fare aggiustamenti specifici, migliorando le espressioni per allinearsi meglio alla performance prevista. Minimizzando l'errore tra l'animazione risolta e la performance catturata, il prodotto finale può raggiungere un livello di accuratezza superiore.
Conclusione
Il sistema FDLS rappresenta un importante passo avanti nel campo dell'animazione facciale. La sua combinazione di metodi di deep learning, coinvolgimento artistico e gestione robusta dei dati crea uno strumento potente per gli animatori. Con la domanda di animazioni realistiche in continua crescita, sistemi come l'FDLS saranno essenziali per soddisfare queste esigenze, consentendo al contempo flessibilità creativa ed espressione artistica.
Direzioni Future
Andando avanti, i miglioramenti potrebbero includere l'integrazione di ulteriori fonti di dati come contorni delle labbra o informazioni sulla profondità per migliorare l'accuratezza delle espressioni. Evolvendo e adattandosi costantemente, l'FDLS può rimanere all'avanguardia della tecnologia nell'animazione dei personaggi digitali.
Creare personaggi digitali realistici è una sfida significativa, e l'FDLS fornisce una soluzione sofisticata che colma il divario tra esigenze tecniche e visione artistica. Con l'evolversi del settore, sistemi come questi giocheranno un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell'animazione e della narrazione.
Titolo: FDLS: A Deep Learning Approach to Production Quality, Controllable, and Retargetable Facial Performances
Estratto: Visual effects commonly requires both the creation of realistic synthetic humans as well as retargeting actors' performances to humanoid characters such as aliens and monsters. Achieving the expressive performances demanded in entertainment requires manipulating complex models with hundreds of parameters. Full creative control requires the freedom to make edits at any stage of the production, which prohibits the use of a fully automatic ``black box'' solution with uninterpretable parameters. On the other hand, producing realistic animation with these sophisticated models is difficult and laborious. This paper describes FDLS (Facial Deep Learning Solver), which is Weta Digital's solution to these challenges. FDLS adopts a coarse-to-fine and human-in-the-loop strategy, allowing a solved performance to be verified and edited at several stages in the solving process. To train FDLS, we first transform the raw motion-captured data into robust graph features. Secondly, based on the observation that the artists typically finalize the jaw pass animation before proceeding to finer detail, we solve for the jaw motion first and predict fine expressions with region-based networks conditioned on the jaw position. Finally, artists can optionally invoke a non-linear finetuning process on top of the FDLS solution to follow the motion-captured virtual markers as closely as possible. FDLS supports editing if needed to improve the results of the deep learning solution and it can handle small daily changes in the actor's face shape. FDLS permits reliable and production-quality performance solving with minimal training and little or no manual effort in many cases, while also allowing the solve to be guided and edited in unusual and difficult cases. The system has been under development for several years and has been used in major movies.
Autori: Wan-Duo Kurt Ma, Muhammad Ghifary, J. P. Lewis, Byungkuk Choi, Haekwang Eom
Ultimo aggiornamento: 2023-09-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14897
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14897
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.