Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Ingegneria del software

Integrando il Machine Learning nei test dei dati sul cancro

Uno studio per migliorare l'efficienza del test dei dati sul cancro usando il machine learning.

― 8 leggere min


Testing dei dati sulTesting dei dati sulcancro in modo efficientemachine learning.Ridurre i costi con l'integrazione del
Indice

Il cancro è un problema serio per la salute che colpisce tante persone. Per gestire i dati sul cancro, il Registro Tumori della Norvegia ha sviluppato un sistema chiamato Cancer Registration Support System (CaReSS). Questo sistema aiuta a raccogliere e organizzare informazioni sui pazienti oncologici, inclusi diagnosi e trattamenti. Tuttavia, man mano che il sistema cambia e migliora, è fondamentale garantire che continui a funzionare correttamente. Questo include testare il software regolarmente per individuare eventuali problemi che potrebbero sorgere.

Testare il software può essere costoso e richiedere tempo, specialmente quando si apportano molte modifiche. Per risolvere questo, il nostro lavoro si concentra su come ridurre i costi di testing associati al sistema del Registro Tumori, mantenendo comunque l'efficacia del software.

Contesto

CaReSS raccoglie dati da diverse fonti, come ospedali e laboratori. Col tempo, vengono introdotte nuove regole e standard, che richiedono modifiche al sistema. Questi aggiornamenti continui significano che il software deve essere testato regolarmente per assicurarsi che funzioni come previsto. Il testing comporta l'esecuzione di vari controlli per garantire che le risposte e le uscite del sistema siano accurate e affidabili.

Uno dei componenti chiave di CaReSS è GURI, che elabora i dati sul cancro. Effettua controlli per assicurarsi che i dati raccolti siano validi e conformi alle nuove regole. Testare GURI può essere complesso perché le regole e i requisiti dei dati cambiano frequentemente.

Per rendere il testing più efficiente, abbiamo considerato l'uso di strumenti di testing automatico. Questi strumenti possono aiutare a generare test case automaticamente, risparmiando tempo e riducendo lo sforzo necessario per il testing manuale.

Il Ruolo del Machine Learning

Il machine learning è un tipo di tecnologia che consente ai computer di apprendere dai dati senza essere programmati esplicitamente. Abbiamo deciso di usare il machine learning per migliorare il processo di testing per GURI. Allenando un modello di machine learning, volevamo prevedere se una richiesta particolare al sistema sarebbe stata un successo o un fallimento. Questo ci avrebbe permesso di filtrare le Richieste che probabilmente sarebbero fallite, aiutando a ridurre costi di testing inutili.

Il nostro approccio prevede l'uso di uno strumento chiamato EvoMaster, che aiuta a generare test case per il sistema GURI. Abbiamo migliorato EvoMaster con un classificatore di machine learning che può prevedere il successo di una richiesta di test basandosi su dati precedenti. Questa previsione aiuta a ridurre il numero di richieste inviate, permettendo un testing più efficiente.

Raccolta Dati

Per addestrare il modello di machine learning, abbiamo raccolto dati dal sistema GURI eseguendo EvoMaster per un lungo periodo. Durante questo tempo, EvoMaster ha generato numerose richieste per testare il sistema e ha registrato i risultati di queste richieste, inclusa la loro riuscita o meno. I dati raccolti includono informazioni su quali tipi di richieste sono state fatte e quali risposte sono state ricevute dal sistema.

Dopo aver raccolto i dati iniziali, li abbiamo raffinati per assicurarci che fossero adatti per addestrare il modello di machine learning. Questo ha comportato la pulizia dei dati, rimuovendo eventuali informazioni irrilevanti e organizzandoli in un formato che il modello potesse elaborare efficacemente.

Preprocessing dei Dati

Prima di poter usare i dati per addestrare il nostro modello di machine learning, abbiamo dovuto preprocessarli. Questo ha comportato vari passaggi:

  1. Estrazione delle Caratteristiche: Abbiamo identificato caratteristiche importanti dai dati che potevano aiutare il modello a capire cosa influisce sul successo o sul fallimento di una richiesta.

  2. Costruzione delle Caratteristiche: Abbiamo creato nuove caratteristiche basate sui dati esistenti per fornire un contesto aggiuntivo. Ad esempio, abbiamo quantificato il numero di casi di cancro o messaggi presenti in una richiesta.

  3. Selezione delle Caratteristiche: Abbiamo valutato l'importanza delle diverse caratteristiche per determinare quali contribuivano di più a prevedere l'esito delle richieste. Questo ci ha permesso di concentrarci sulle informazioni più rilevanti per il modello.

  4. Codifica delle Caratteristiche: Poiché il nostro modello lavora con dati numerici, abbiamo convertito le variabili categoriche in rappresentazioni numeriche. Questo passaggio aiuta il modello a elaborare i dati in modo più efficace.

Addestramento e Ottimizzazione del Modello

Una volta preparati i dati, abbiamo addestrato il nostro modello di machine learning utilizzando una tecnica chiamata Random Forest. Questo modello è noto per la sua accuratezza e capacità di gestire grandi quantità di dati. Abbiamo ottimizzato i parametri del modello per migliorare le sue prestazioni. Questo processo di messa a punto ha comportato il test di diverse impostazioni per trovare la migliore configurazione per il nostro caso d'uso specifico.

Dopo l'addestramento, abbiamo valutato il modello su un dataset separato per vedere quanto bene si comportava nel prevedere le richieste di successo. Questa valutazione ha utilizzato varie metriche per valutare l'accuratezza, la precisione e l'efficacia complessiva del modello.

Integrazione del Modello con EvoMaster

Dopo aver finalizzato il nostro modello di machine learning, l'abbiamo integrato nuovamente nello strumento di testing EvoMaster. Questa integrazione consente a EvoMaster di utilizzare le previsioni del machine learning in tempo reale. Quando EvoMaster genera un test case, invia i dati della richiesta al modello, che prevede se la richiesta avrà successo.

Se il modello prevede un esito positivo, la richiesta viene eseguita. Se la previsione è che la richiesta fallirà, EvoMaster salta l'esecuzione, risparmiando tempo e risorse. Questo metodo garantisce che il processo di testing si concentri sulle richieste più promettenti, minimizzando costi inutili.

Valutazione dell'Efficacia dell'Approccio

Per determinare l'impatto del nostro approccio, abbiamo condotto ampi test su diverse versioni del sistema GURI e in vari ambienti (sviluppo, testing e produzione). Abbiamo confrontato le prestazioni di EvoMaster con e senza l'integrazione del machine learning.

Le nostre valutazioni si sono concentrate su diverse metriche chiave:

  1. Riduzione dei Costi: Abbiamo misurato quanto sono diminuiti i costi complessivi del testing grazie al nuovo approccio. Abbiamo scoperto che l'integrazione del modello di machine learning ha portato a una riduzione media dei costi di testing di circa il 31%.

  2. Copertura delle Regole: Un'altra metrica importante era la copertura delle regole, che misura quanto efficacemente i test coprono le varie regole che devono essere validate. Abbiamo verificato che il nostro approccio mantenesse livelli di copertura delle regole simili rispetto a EvoMaster standard, il che significa che non abbiamo sacrificato l'efficacia per risparmi sui costi.

  3. Tasso di Successo delle Richieste: Abbiamo anche monitorato quante richieste sono state eseguite con successo. Il modello è riuscito a mantenere alti livelli di accuratezza nelle sue previsioni, assicurandosi che poche potenziali richieste di successo venissero perse.

Lezioni Apprese

Durante il nostro lavoro, sono emerse diverse lezioni importanti:

  1. La Qualità dei Dati è Fondamentale: Avere un dataset pulito e diversificato è cruciale per addestrare modelli di machine learning efficaci. Nel nostro caso, abbiamo generato dati sintetici poiché i dati reali erano limitati a causa delle leggi sulla privacy. Questo ci ha insegnato l'importanza di avere fonti di dati di alta qualità.

  2. Bilanciare Costi ed Efficacia: Mentre ridurre i costi è importante, è altrettanto vitale garantire l'efficacia del processo di testing. I nostri risultati hanno dimostrato che possiamo ottenere significativi risparmi sui costi senza compromettere la copertura delle regole e l'accuratezza.

  3. Flessibilità negli Strumenti di Testing: L'uso del machine learning può migliorare vari strumenti di testing, non solo EvoMaster. Il nostro approccio ha un potenziale applicativo in diversi ambiti e strumenti, consentendo un'adozione più ampia nel testing software.

  4. Miglioramento Continuo: I modelli di machine learning possono richiedere aggiornamenti regolari per mantenere la loro accuratezza nel tempo. Man mano che vengono introdotte nuove regole e richieste in GURI, dobbiamo riaddestrare e perfezionare il modello per adattarci a queste modifiche.

Direzioni Future

Guardando avanti, abbiamo intenzione di espandere il nostro approccio applicandolo ad altri sottosistemi all'interno del Cancer Registration Support System. Vogliamo anche esplorare ulteriori miglioramenti nel processo di testing, come sviluppare metodi specifici per il dominio per la generazione di test case.

Il nostro lavoro ha posto le basi per esplorare come il machine learning possa avere un ruolo trasformativo nel testing software. Man mano che la tecnologia continua a evolversi, speriamo di identificare e implementare nuove strategie che migliorino ulteriormente efficienza ed efficacia.

Crediamo ci sia un potenziale significativo per applicare le nostre scoperte in vari altri settori, specialmente in aree dove la privacy dei dati rappresenta una sfida. Utilizzando approcci innovativi al testing, possiamo garantire che sistemi critici come CaReSS continuino a operare in modo affidabile ed efficace.

Conclusione

In conclusione, i nostri sforzi per integrare il machine learning nel testing del Cancer Registration Support System hanno mostrato risultati promettenti. Siamo riusciti a ridurre i costi di testing mantenendo alti livelli di efficacia nella copertura delle regole. Il nostro lavoro dimostra il potenziale dell'uso del machine learning per migliorare i processi di testing software, rendendoli più efficienti e affidabili.

Man mano che procediamo, siamo entusiasti di continuare a esplorare nuove applicazioni e miglioramenti basati sulle nostre scoperte. Sfruttando la tecnologia e approcci innovativi, possiamo contribuire all'avanzamento continuo nella gestione dei dati sul cancro e in altri sistemi software critici.

Fonte originale

Titolo: Cost Reduction on Testing Evolving Cancer Registry System

Estratto: The Cancer Registration Support System (CaReSS), built by the Cancer Registry of Norway (CRN), is a complex real-world socio-technical software system that undergoes continuous evolution in its implementation. Consequently, continuous testing of CaReSS with automated testing tools is needed such that its dependability is always ensured. Towards automated testing of a key software subsystem of CaReSS, i.e., GURI, we present a real-world application of an extension to the open-source tool EvoMaster, which automatically generates test cases with evolutionary algorithms. We named the extension EvoClass, which enhances EvoMaster with a machine learning classifier to reduce the overall testing cost. This is imperative since testing with EvoMaster involves sending many requests to GURI deployed in different environments, including the production environment, whose performance and functionality could potentially be affected by many requests. The machine learning classifier of EvoClass can predict whether a request generated by EvoMaster will be executed successfully or not; if not, the classifier filters out such requests, consequently reducing the number of requests to be executed on GURI. We evaluated EvoClass on ten GURI versions over four years in three environments: development, testing, and production. Results showed that EvoClass can significantly reduce the testing cost of evolving GURI without reducing testing effectiveness (measured as rule coverage) across all three environments, as compared to the default EvoMaster. Overall, EvoClass achieved ~31% of overall cost reduction. Finally, we report our experiences and lessons learned that are equally valuable for researchers and practitioners.

Autori: Erblin Isaku, Hassan Sartaj, Christoph Laaber, Tao Yue, Shaukat Ali, Thomas Schwitalla, Jan F. Nygård

Ultimo aggiornamento: 2023-09-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.17038

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.17038

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili