ProText: Un Nuovo Metodo per i Modelli Vision-Lingua
ProText migliora i modelli visione-linguaggio usando solo dati testuali per gestire meglio i compiti.
― 6 leggere min
Indice
- Contesto
- Le Sfide
- Necessità di Dati Etichettati
- Limitazioni di Trasferibilità
- ProText: Un Nuovo Approccio
- Addestramento con Dati Solo Testuali
- Strategia di Mappatura Contestuale
- Struttura e Processo del Modello
- Passo 1: Generazione di Dati Testuali
- Passo 2: Addestramento dei Messaggi Contestuali
- Valutazione e Risultati
- Generalizzazione Base a Nuove Classi
- Trasferimento tra Dataset
- Generalizzazione del Dominio
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di visione e linguaggio, come CLIP, stanno cambiando il nostro approccio ai compiti che coinvolgono immagini e testo. Questi modelli sono super bravi a gestire tante cose diverse senza bisogno di molte modifiche. Però, adattare questi modelli per compiti specifici mantenendo le loro ottime performance è ancora complicato. Ci sono vari modi per adattare questi modelli, ma molti richiedono dati etichettati, che possono essere difficili da ottenere.
In questo articolo, presentiamo un nuovo metodo chiamato ProText, che impara solo dai dati testuali. Usando questo metodo, vogliamo migliorare come modelli come CLIP possono gestire rapidamente e efficientemente nuove attività.
Contesto
CLIP è un modello che collega immagini e testo. Ha due parti principali: una che guarda le immagini e un'altra che elabora il testo. Il modello viene addestrato usando molte coppie di immagini e i loro testi corrispondenti. Questo addestramento aiuta CLIP a capire e abbinare le immagini con le loro descrizioni testuali.
L'idea generale dietro modelli come CLIP è che possono prendere qualsiasi immagine e trovare una descrizione correlata da una grande collezione di testi. Questa capacità permette loro di lavorare su compiti che non erano inclusi specificamente nel loro addestramento.
Nonostante la loro capacità, regolare CLIP per farlo funzionare bene su nuovi compiti non è semplice. I metodi tradizionali di solito necessitano di dati di immagine etichettati. Ad esempio, se vogliamo che il modello riconosca certe classi di immagini, di solito dobbiamo fornirgli immagini di quelle classi insieme ad etichette che descrivono cosa mostra ogni immagine. Questa necessità di dati etichettati può essere una limitazione significativa.
Le Sfide
Necessità di Dati Etichettati
Il modo più comune per adattare modelli come CLIP è usare dati etichettati. Questo significa che abbiamo bisogno di immagini già categorizzate. Tuttavia, in molte situazioni, come nell'imaging medico o nella sicurezza, ottenere immagini etichettate non è facile. Raccogliere questi campioni può richiedere tempo e costare parecchio. Inoltre, quando i modelli sono addestrati con dati limitati, potrebbero funzionare bene solo su quei dati specifici, rendendoli meno efficaci su altri dati o in contesti diversi.
Limitazioni di Trasferibilità
Alcuni metodi cercano di usare modelli di linguaggio per generare descrizioni testuali per classi al posto di immagini etichettate. Tuttavia, queste descrizioni generate sono spesso specifiche per ogni classe e non si trasferiscono facilmente a nuove classi. Questo può portare a inefficienze, poiché potremmo dover generare nuovi messaggi testuali per ogni nuova classe, aumentando i costi.
ProText: Un Nuovo Approccio
Per affrontare queste sfide, proponiamo un nuovo approccio chiamato ProText, che impara a creare messaggi solo usando dati testuali. Questo metodo non richiede dati visivi per guidare il suo apprendimento. Invece, sfrutta grandi modelli di linguaggio (LLM) per generare descrizioni delle classi e impara da quelle.
Addestramento con Dati Solo Testuali
Il nostro metodo inizia generando descrizioni testuali per diverse classi usando LLM. Queste descrizioni vengono da query fatte all'LLM con i nomi delle classi, permettendoci di raccogliere descrizioni diverse e ricche. Questi dati testuali diventano poi la base per addestrare i messaggi.
Strategia di Mappatura Contestuale
L'idea centrale di ProText è creare una mappatura tra i modelli di nome della classe e le descrizioni generate dall'LLM. Questo processo consente al modello di imparare a collegare nomi base con descrizioni più dettagliate, inserendo efficacemente Informazioni contestuali più ricche nei messaggi appresi. In questo modo, anche senza usare immagini, i messaggi possono trasmettere dettagli essenziali su ciascuna classe.
Mappando efficacemente queste caratteristiche testuali, ProText può creare messaggi che sono adattabili. Questo significa che possono essere applicati a nuove classi e dataset senza bisogno di riaddestrare con informazioni visive.
Struttura e Processo del Modello
ProText funziona seguendo due passaggi chiave: catturare informazioni contestuali e apprendere attraverso input solo testuali.
Passo 1: Generazione di Dati Testuali
Iniziamo preparando dati testuali per addestrare i nostri messaggi. Per ogni classe, creiamo un modello standard attorno al nome della classe. Il passo successivo prevede di interrogare l'LLM per generare descrizioni dettagliate su ciascuna classe. Raccogliamo queste descrizioni e le colleghiamo ai loro nomi di classe corrispondenti.
Il processo aiuta a garantire che ogni classe abbia una descrizione completa che può informare il modello sulle sue caratteristiche. L'uso degli LLM qui è cruciale, poiché possono generare descrizioni di alta qualità e diverse che migliorano i dati di addestramento.
Passo 2: Addestramento dei Messaggi Contestuali
Una volta che abbiamo pronto il nostro dataset, addestriamo i messaggi per collegare i modelli di nome della classe con le descrizioni dell'LLM. Durante l'addestramento, il modello ottimizza questi messaggi per catturare il contesto critico contenuto nei dati dell'LLM.
L'addestramento si concentra su una funzione di mappatura che collega i nomi di classe base con le descrizioni più ricche dell'LLM. Questa mappatura consente al modello di sviluppare una comprensione più profonda di ciascuna classe, anche in assenza di immagini.
Valutazione e Risultati
Per valutare l'efficacia di ProText, effettuiamo test approfonditi su vari benchmark. I nostri risultati dimostrano che ProText può superare i metodi esistenti, anche quelli che si basano su immagini etichettate.
Generalizzazione Base a Nuove Classi
Nella nostra prima valutazione, testiamo quanto bene ProText può generalizzare da classi base a classi nuove. I risultati mostrano che ProText trasferisce con successo i suoi messaggi appresi a nuove classi, migliorando significativamente le performance rispetto a metodi che si basano su immagini etichettate.
Trasferimento tra Dataset
Valutiamo anche come ProText si comporta quando applicato a diversi dataset. I risultati indicano che ProText mantiene ottime performance su vari dataset, dimostrando la sua adattabilità. Al contrario, i metodi esistenti che si basano su dati di addestramento etichettati faticano in contesti simili.
Generalizzazione del Dominio
Infine, valutiamo la performance di ProText su dataset con cambiamenti di dominio. I risultati rivelano che ProText continua a mostrare miglioramenti, dimostrando la sua robustezza contro le condizioni di cambiamento dei dati.
Conclusione
ProText rappresenta un notevole progresso nel modo in cui possiamo addestrare modelli di visione-linguaggio. Facendo affidamento esclusivamente su dati testuali e utilizzando LLM per generare ricche descrizioni delle classi, possiamo migliorare in modo efficace la capacità dei modelli di generalizzare su vari compiti e dataset senza la necessità di supervisione visiva. Questo approccio non solo riduce la dipendenza dai dati etichettati, ma apre anche nuove possibilità in ambiti dove ottenere tali dati è difficile.
In sintesi, ProText combina i punti di forza dell'apprendimento dei messaggi e della supervisione solo testuale, portando a capacità di generalizzazione migliorate. Questo lavoro getta le basi per ulteriori esplorazioni su come approcci solo testuali possano beneficiare lo sviluppo di modelli di visione-linguaggio robusti.
Titolo: Learning to Prompt with Text Only Supervision for Vision-Language Models
Estratto: Foundational vision-language models such as CLIP are becoming a new paradigm in vision, due to their excellent generalization abilities. However, adapting these models for downstream tasks while maintaining their generalization remains a challenge. In literature, one branch of methods adapts CLIP by learning prompts using visual information. While effective, most of these works require labeled data which is not practical, and often struggle to generalize towards new datasets due to over-fitting on the source data. An alternative approach resorts to training-free methods by generating class descriptions from large language models (LLMs) and perform prompt ensembling. However, these methods often generate class specific prompts that cannot be transferred to other classes, which incur higher costs by generating LLM descriptions for each class separately. In this work, we propose to combine the strengths of these both streams of methods by learning prompts using only text data derived from LLMs. As supervised training of prompts is not trivial due to absence of images, we develop a training approach that allows prompts to extract rich contextual knowledge from LLM data. Moreover, with LLM contextual data mapped within the learned prompts, it enables zero-shot transfer of prompts to new classes and datasets potentially cutting the LLM prompt engineering cost. To the best of our knowledge, this is the first work that learns generalized prompts using text only data. We perform extensive evaluations on 4 benchmarks where our method improves over prior ensembling works while being competitive to those utilizing labeled images. Our code and pre-trained models are available at https://github.com/muzairkhattak/ProText.
Autori: Muhammad Uzair Khattak, Muhammad Ferjad Naeem, Muzammal Naseer, Luc Van Gool, Federico Tombari
Ultimo aggiornamento: 2024-01-04 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.02418
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.02418
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.