Generazione di codice efficiente per reti tensoriali sparse
Un nuovo metodo migliora l'elaborazione per le reti di tensori sparsi, aumentando le prestazioni.
― 7 leggere min
Indice
- Introduzione ai Tensors Sparsi e Loro Importanza
- Il Problema con le Soluzioni Attuali
- Il Nostro Approccio
- Creazione di un Sistema di Vincoli
- Background sulle Reti Tensoriali
- Valutazione Efficiente delle Espressioni Tensoriali
- Fattori che Influenzano le Prestazioni
- Il Nostro Approccio Integrato
- Framework Basato su Vincoli
- Generazione di Codice dai Vincoli
- Valutazione Sperimentale
- Metriche di Prestazione
- Benchmarking con Casi Reali
- Risultati della Valutazione
- Punti Chiave
- Conclusione e Futuro Lavoro
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Reti Tensoriali sparsi sono strumenti usati per lavorare con dati che hanno un sacco di spazio vuoto, rendendole utili in aree come la scienza e l'analisi dei dati. Queste reti aiutano a eseguire operazioni su dati consumando meno memoria e potenza di calcolo, cosa importante in campi come la chimica e la scienza dei dati.
Questo articolo presenta un nuovo metodo che si concentra sulla creazione di codice efficiente per elaborare queste reti tensoriali sparse attraverso un approccio sistematico. L'obiettivo principale è organizzare i dati e i calcoli in modo da minimizzare la quantità di dati extra generati durante le elaborazioni.
Introduzione ai Tensors Sparsi e Loro Importanza
Un tensor sparso è un tipo di struttura dati che contiene un sacco di voci senza valore (come gli zeri). Sono organizzati in modo da consentire la memorizzazione e il recupero efficienti dei valori che contano. Le reti tensoriali sparse rendono più facile eseguire calcoli su più tensori, che sono come array multidimensionali, che altrimenti sarebbero complicati e dispendiosi in termini di risorse.
In molti compiti scientifici e di analisi dei dati, i tensori vengono utilizzati per rappresentare relazioni complesse tra i dati, come quelle trovate nella chimica quantistica o nell'apprendimento automatico. Invece di dover gestire grandi array pieni di zeri, usare Tensori Sparsi può portare a guadagni significativi in termini di prestazioni.
Il Problema con le Soluzioni Attuali
Anche se esistono sistemi che gestiscono i calcoli tensoriali, spesso non ottimizzano come i dati sono disposti e come vengono eseguiti i calcoli. Ad esempio, potrebbero non considerare l'ordine in cui vengono eseguite le operazioni o come i dati vengono accessibili durante il calcolo, portando a prestazioni più lente.
Uno dei problemi più grandi è la generazione di dati intermedi durante i calcoli. Queste strutture dati temporanee possono diventare molto grandi, il che può rallentare l'elaborazione e aumentare l'uso della memoria. Pertanto, trovare modi per ridurre le dimensioni delle strutture intermedie è cruciale.
Il Nostro Approccio
Proponiamo un nuovo metodo che affronta queste sfide guardando vari aspetti simultaneamente. L'obiettivo è creare un sistema che stabilisca non solo il layout dei dati ma anche l'ordine delle operazioni per garantire un'esecuzione efficiente delle contrazioni tensoriali.
Creazione di un Sistema di Vincoli
Il nostro metodo inizia stabilendo un insieme di vincoli che definiscono le relazioni tra vari elementi nei calcoli. Questo comporta specificare come sono organizzate le dimensioni dei dati e come sono strutturati i cicli per i calcoli.
Da questi vincoli, possiamo usare un risolutore per trovare disposizioni ottimali per eseguire i calcoli necessari. Questo approccio ci consente di affrontare complesse interdipendenze che esistono tra il layout dei dati e l'ordine delle operazioni.
Background sulle Reti Tensoriali
Le reti tensoriali possono essere visualizzate come grafi in cui ogni nodo rappresenta un tensor e i bordi rappresentano gli indici che li collegano. Ad esempio, in un'operazione con tre tensori, i tensori sono connessi attraverso i loro indici condivisi.
Per valutare le espressioni che coinvolgono questi tensori, è necessario eseguire una serie di operazioni, note come contrazioni. Una contrazione tra due tensori li combina effettivamente in base ai loro indici condivisi, producendo un nuovo tensor. L'efficienza di queste contrazioni è critica, soprattutto quando i tensori coinvolti sono sparsi.
Valutazione Efficiente delle Espressioni Tensoriali
Per valutare le espressioni tensoriali in modo efficiente, spesso le trasformiamo in una serie di contrazioni binarie. Questo comporta scomporre un'operazione complessa in parti più semplici e gestibili.
Una sfida chiave qui è la dimensione dei tensori intermedi prodotti durante queste operazioni. Se questi tensori intermedi sono troppo grandi, possono esaurire la memoria di sistema, portando a blocchi o rallentamenti significativi. Organizzando smart i calcoli, possiamo ridurre le dimensioni di questi tensori intermedi, rendendo i calcoli più efficienti.
Fattori che Influenzano le Prestazioni
Diversi fattori influenzano le prestazioni delle operazioni su tensori sparsi:
Layout dei Tensors Sparsi: Il modo in cui i dati sono organizzati in memoria influisce su quanto velocemente possono essere acceduti. Ci sono diversi layout, e scegliere quello giusto è essenziale.
Fusione dei Cicli: Questa tecnica combina più cicli in uno, riducendo il numero di tensori intermedi e ottimizzando l'uso della memoria.
Ordine di Esecuzione: L'ordine in cui vengono eseguite le operazioni può influenzare notevolmente il tempo di esecuzione. È essenziale trovare un ordine di esecuzione che consenta il più efficiente accesso ai dati.
Ognuno di questi aspetti è interconnesso, il che significa che un cambiamento in un'area influenzerà le altre. Un approccio olistico per ottimizzare tutti e tre gli aspetti è necessario per ottenere le migliori prestazioni.
Il Nostro Approccio Integrato
Abbiamo progettato un sistema innovativo che integra questi fattori in un unico framework. Stabilendo un metodo basato su vincoli, possiamo esplorare le possibili disposizioni e le loro implicazioni sulle prestazioni.
Framework Basato su Vincoli
Il framework funziona codificando le possibili disposizioni delle operazioni e dei layout dei dati come vincoli. Questi vincoli definiscono le relazioni tra le varie dimensioni dei dati e l'ordine di esecuzione delle operazioni.
Utilizzando un risolutore, possiamo identificare soluzioni fattibili che minimizzano la dimensione dei tensori intermedi garantendo che le prestazioni rimangano elevate. La bellezza di questo approccio è che gestisce più variabili contemporaneamente, portando a un processo di ottimizzazione più completo.
Generazione di Codice dai Vincoli
Una volta stabiliti i vincoli e identificata una disposizione ottimale, il passo successivo è generare codice eseguibile che rifletta queste decisioni.
Il nostro metodo produce codice che descrive le operazioni in una sequenza chiara, allineandosi con i layout tensoriali ottimali determinati dai vincoli. Il codice generato è progettato per sfruttare al massimo la memoria e le capacità di elaborazione del sistema, garantendo un'esecuzione efficiente.
Valutazione Sperimentale
Per convalidare l'efficacia del nostro metodo, abbiamo condotto una serie di esperimenti confrontando le prestazioni del nostro generatore di codice con framework esistenti.
Metriche di Prestazione
Abbiamo misurato diversi indicatori chiave di prestazione, tra cui tempo di esecuzione e utilizzo della memoria. Il nostro obiettivo era dimostrare che il nostro approccio porta a guadagni di velocità significativi rispetto ai metodi tradizionali.
Benchmarking con Casi Reali
I nostri casi studio includevano diverse applicazioni dalla chimica quantistica e dalla scienza dei dati, testando specificamente contro sistemi esistenti come TACO e SparseLNR.
Abbiamo esaminato operazioni su tensori sparsi che sono comuni in questi campi, cercando miglioramenti delle prestazioni in vari scenari, come le operazioni con tensori sparsi ad alta dimensione.
Risultati della Valutazione
I risultati hanno dimostrato che il nostro metodo ha costantemente superato le soluzioni esistenti in tutti i campi. In molti casi, i miglioramenti di velocità erano di ordini di grandezza migliori rispetto a quanto si poteva ottenere con i metodi tradizionali.
Punti Chiave
Utilizzo Ridotto della Memoria: Minimizzando la dimensione dei tensori intermedi, il nostro approccio consente calcoli più grandi senza raggiungere i limiti di memoria.
Tempi di Esecuzione Più Veloci: Il codice generato funziona significativamente più velocemente grazie a strutture di ciclo ottimizzate e modelli di accesso ai dati.
Applicabilità Generale: Il framework è in grado di gestire una gamma di operazioni su tensori sparsi, rendendolo adatto per varie applicazioni scientifiche.
Conclusione e Futuro Lavoro
In conclusione, il nostro nuovo metodo per generare codice per reti tensoriali sparse offre un notevole avanzamento nelle prestazioni per le contrazioni tensoriali.
Concentrandoci su un approccio integrato che considera il layout dei dati, le strutture dei cicli e l'ordine di esecuzione, abbiamo ottenuto risultati impressionanti che potrebbero beneficiare molte aree del calcolo scientifico e dell'analisi dei dati.
Guardando al futuro, intendiamo migliorare ulteriormente il nostro framework esplorando la parallelizzazione del codice generato per processori multicore e ottimizzando per l'esecuzione su GPU. C'è anche potenziale per estendere questo metodo per gestire operazioni tensoriali più complesse, spingendo continuamente i confini di ciò che è possibile con le reti tensoriali sparse.
Il nostro obiettivo rimane quello di fornire agli scienziati computazionali strumenti potenti per migliorare le loro analisi in campi che si basano pesantemente su rappresentazioni di dati sparse.
Titolo: CoNST: Code Generator for Sparse Tensor Networks
Estratto: Sparse tensor networks are commonly used to represent contractions over sparse tensors. Tensor contractions are higher-order analogs of matrix multiplication. Tensor networks arise commonly in many domains of scientific computing and data science. After a transformation into a tree of binary contractions, the network is implemented as a sequence of individual contractions. Several critical aspects must be considered in the generation of efficient code for a contraction tree, including sparse tensor layout mode order, loop fusion to reduce intermediate tensors, and the interdependence of loop order, mode order, and contraction order. We propose CoNST, a novel approach that considers these factors in an integrated manner using a single formulation. Our approach creates a constraint system that encodes these decisions and their interdependence, while aiming to produce reduced-order intermediate tensors via fusion. The constraint system is solved by the Z3 SMT solver and the result is used to create the desired fused loop structure and tensor mode layouts for the entire contraction tree. This structure is lowered to the IR of the TACO compiler, which is then used to generate executable code. Our experimental evaluation demonstrates very significant (sometimes orders of magnitude) performance improvements over current state-of-the-art sparse tensor compiler/library alternatives.
Autori: Saurabh Raje, Yufan Xu, Atanas Rountev, Edward F. Valeev, Saday Sadayappan
Ultimo aggiornamento: 2024-01-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.04836
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.04836
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.