Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Sfruttare i LLM per l'analisi predittiva della salute

Esplorare l'uso dei LLM per prevedere i risultati di salute dai dati indossabili.

― 7 leggere min


LLM nella PredizioneLLM nella Predizionedella Salutemigliori sui risultati di salute.Sfruttare i LLM per avere previsioni
Indice

I modelli di linguaggio grandi (LLM) hanno dimostrato una grande promessa in vari compiti linguistici. Possono capire e generare la lingua umana piuttosto bene, ma hanno ancora delle limitazioni, soprattutto in campi specifici come la salute. Nelle applicazioni sanitarie, è fondamentale interpretare sia i dati linguistici che quelli non linguistici, come le informazioni provenienti da sensori indossabili che monitorano la nostra salute fisica.

Questo articolo ha lo scopo di discutere come gli LLM possono essere utilizzati per prevedere gli esiti di salute basati sui dati raccolti da dispositivi indossabili come smartwatch e fitness tracker. Esploriamo vari modelli e tecniche utilizzate per migliorare le previsioni sanitarie attraverso la combinazione di informazioni personali, conoscenza della salute e dati fisiologici.

La Sfida dei Dati Sanitari

I dispositivi indossabili raccolgono continuamente vari dati legati alla salute, tra cui frequenza cardiaca, modelli di sonno e livelli di attività fisica. Tuttavia, elaborare questi dati può essere complicato a causa della loro complessità e del modo in cui cambiano nel tempo. Ad esempio, la frequenza cardiaca può variare durante la giornata in base a vari fattori, e capire questo richiede più che semplicemente guardare numeri singoli.

Inoltre, i dati dei dispositivi indossabili sono diversi dal testo statico; sono dinamici e spesso richiedono al modello di riconoscere schemi nel tempo. Il compito diventa ancora più complicato se consideriamo che molti di questi punti dati devono essere interpretati nel contesto delle demografie e della conoscenza della salute dell'utente.

Introduzione a Health-LLM

Il framework di cui parliamo, chiamato Health-LLM, mira a collegare gli LLM pre-addestrati con le sfide specifiche delle previsioni sanitarie per i consumatori. Valutiamo diversi LLM all'avanguardia, tra cui Med-Alpaca, GPT-3.5 e GPT-4, utilizzando vari set di dati legati alla salute. Il nostro focus principale è su tredici compiti di previsione della salute che spaziano dalla salute mentale all'attività fisica, dal metabolismo, dal sonno e dalla salute cardiaca.

Come Abbiamo Testato i Modelli

Per valutare quanto bene questi LLM gestiscano le previsioni sanitarie, abbiamo condotto esperimenti in quattro modi principali:

  1. Zero-shot Prompting: Questo implica testare il modello senza esempi precedenti specificamente legati al compito. Abbiamo progettato un prompt di base che riassume i dati indossabili.

  2. Few-shot prompting: Qui, forniamo al modello alcuni esempi (solitamente tre) per guidarlo nella generazione di risposte relative ai compiti di salute. Questo metodo aiuta il modello a imparare da un numero limitato di casi.

  3. Instruction Fine-tuning: In questo passaggio, modifichiamo tutti i parametri del modello in base ai compiti specifici di salute, consentendo al modello di adattare la sua conoscenza esistente ai dettagli sanitari.

  4. Ablation Studies: Questo aspetto valuta come l'inclusione di informazioni contestuali extra, come le demografie degli utenti e i dati temporali, possa migliorare le prestazioni dei modelli nei compiti legati alla salute.

Risultati degli Esperimenti

I risultati degli esperimenti hanno dimostrato diversi punti degni di nota:

  • Prestazioni Zero-shot: Molti LLM già performano ragionevolmente bene nei compiti di previsione della salute semplicemente sulla base della loro conoscenza pre-addestrata.

  • Miglioramento con Few-shot Prompting: Gli LLM più grandi, in particolare GPT-3.5 e GPT-4, hanno mostrato miglioramenti significativi quando forniti con alcuni esempi da cui apprendere rispetto ai test zero-shot.

  • Prestazioni Fine-tuned: Il nostro modello, Health-Alpaca, che è stato fine-tuned specificamente per le previsioni sanitarie, ha ottenuto risultati migliori in cinque su tredici compiti, dimostrando che il fine-tuning può portare a guadagni sostanziali anche quando il modello è molto più piccolo di altri come GPT-4.

  • Il Contesto Conta: Aggiungere contesto ai prompt ha migliorato significativamente le prestazioni. Il contesto più impattante includeva dettagli specifici per l'utente e conoscenze generali sulla salute.

Compiti di Previsione della Salute

Abbiamo definito tredici compiti specifici di previsione della salute attraverso sei set di dati. Ecco una breve panoramica di questi compiti:

  1. Livelli di Stress: Stima dello stress di un individuo basata su dati fisiologici e auto-riportati.

  2. Prontezza all'Attività: Valuta quanto una persona sia pronta per l'attività fisica attraverso vari indicatori di salute.

  3. Monitoraggio della Fatica: Tiene traccia dei segni che indicano stanchezza o esaurimento.

  4. Valutazione della Qualità del Sonno: Valuta il tempo totale di sonno, l'efficienza del sonno e le interruzioni durante il sonno.

  5. Resilienza allo Stress: Determina quanto bene una persona affronta gli stressori nel tempo.

  6. Rilevamento di Disturbi del Sonno: Identifica potenziali problemi di sonno come l'insonnia.

  7. Rilevamento della Depressione: Utilizza schemi nel comportamento e nel linguaggio per identificare potenziali sintomi depressivi.

  8. Identificazione dell'Ansia: Cerca segni di ansia attraverso risposte fisiologiche e indicatori comportamentali.

  9. Stima del Calorie Bruciate: Calcola quante calorie una persona brucia durante le attività.

  10. Identificazione dell'Attività: Riconosce i tipi di attività fisica basandosi sui dati dei sensori.

  11. Classificazione della Fibrillazione Atriale: Distinguere tra ritmo cardiaco normale e fibrillazione atriale utilizzando dati ECG.

  12. Classificazione della Bradicardia e Tachicardia Sinusale: Identifica segmenti di segnali ECG dove la frequenza cardiaca è troppo lenta o troppo veloce.

  13. Monitoraggio Generale della Salute Cardiaca: Uno sguardo più ampio sulla salute cardiaca basato su punti dati raccolti da vari sensori.

Importanza del Contesto nelle Previsioni Sanitarie

Una delle scoperte chiave della nostra ricerca è che l'inclusione del contesto nei prompt è fondamentale per migliorare le prestazioni degli LLM nei compiti di salute. Questi contesti possono essere suddivisi in quattro categorie:

  1. Contesto Utente: Informazioni specifiche per l'utente come età, genere e condizioni di salute.

  2. Contesto Sanitario: Definizioni e spiegazioni dei termini legati alla salute che possono arricchire la comprensione del modello.

  3. Contesto Temporale: Riconoscere la natura legata al tempo dei dati sanitari, come tendenze nel corso di giorni o settimane.

  4. Contesto Combinato: Utilizzare insieme tutte le informazioni contestuali disponibili.

Aggiungere questo contesto aggiuntivo può migliorare il modo in cui il modello interpreta i dati sanitari, portando a previsioni e intuizioni migliori.

Set di Dati Utilizzati

Nel condurre la nostra ricerca, abbiamo utilizzato vari set di dati disponibili pubblicamente che comprendono diversi aspetti della salute e del benessere:

  • PMData: Monitora l'attività fisica e le misurazioni auto-riportate come l'umore e lo stress per diversi mesi utilizzando la tecnologia indossabile.

  • LifeSnaps: Un set di dati multi-modale raccolto tramite sondaggi e dispositivi indossabili che fornisce intuizioni sull'attività fisica, il sonno e lo stress.

  • GLOBEM: Contiene anni di dati raccolti da utenti attraverso sensori mobili e indossabili, consentendo valutazioni inter-set di dati.

  • AWFB: Valuta l'accuratezza dei dispositivi indossabili commerciali raccogliendo dati minuto per minuto.

  • MIT-BIH: Contiene registrazioni ECG utilizzate per classificare i ritmi cardiaci, evidenziando metriche cardiovascolari importanti.

  • MIMIC-III: Fornisce misurazioni biometriche da pazienti in terapia intensiva per un'analisi dettagliata.

Lezioni Apprese

Dalla nostra ricerca, abbiamo imparato che gli LLM possono essere utilizzati efficacemente per prevedere gli esiti di salute quando sono appropriamente sintonizzati e sollecitati. La capacità di questi modelli di adattarsi e migliorare attraverso un contesto specificato dall'utente dimostra il loro potenziale valore nelle applicazioni sanitarie reali.

Tuttavia, è anche fondamentale affrontare le preoccupazioni etiche relative alla privacy, ai pregiudizi e all'affidabilità. Garantire che le informazioni sanitarie sensibili siano trattate in modo sicuro e accurato è fondamentale per costruire la fiducia degli utenti e garantire un'implementazione di successo nei contesti sanitari.

Direzioni Future

Andando avanti, abbiamo intenzione di esplorare tecniche più sofisticate per affinare ulteriormente i modelli. Questo potrebbe includere valutazioni umane per comprendere meglio come gli utenti percepiscono le risposte del modello e identificare aree di miglioramento. Inoltre, incorporare metodi per preservare la privacy aiuterà a rendere le applicazioni più sicure per gli utenti, consentendo previsioni sanitarie responsabili.

In generale, l'integrazione degli LLM nel monitoraggio della salute dei consumatori mostra un potenziale promettente, fornendo intuizioni preziose e migliorando la gestione personalizzata della salute. Man mano che continuiamo a imparare e sviluppare questi sistemi, possiamo colmare il divario tra tecnologia e pratiche sanitarie quotidiane, promuovendo infine stili di vita più sani per individui in tutto il mondo.

Conclusione

In sintesi, il nostro lavoro evidenzia le capacità degli LLM nella previsione degli esiti di salute utilizzando dati indossabili. Dimostriamo l'importanza del contesto nel migliorare le prestazioni del modello e delineiamo vari compiti di previsione della salute che possono essere affrontati attraverso questa tecnologia. Anche se abbiamo fatto progressi significativi, rimane cruciale navigare le implicazioni etiche e migliorare l'affidabilità di questi modelli predittivi mentre ci muoviamo avanti nel settore sanitario.

Fonte originale

Titolo: Health-LLM: Large Language Models for Health Prediction via Wearable Sensor Data

Estratto: Large language models (LLMs) are capable of many natural language tasks, yet they are far from perfect. In health applications, grounding and interpreting domain-specific and non-linguistic data is crucial. This paper investigates the capacity of LLMs to make inferences about health based on contextual information (e.g. user demographics, health knowledge) and physiological data (e.g. resting heart rate, sleep minutes). We present a comprehensive evaluation of 12 state-of-the-art LLMs with prompting and fine-tuning techniques on four public health datasets (PMData, LifeSnaps, GLOBEM and AW_FB). Our experiments cover 10 consumer health prediction tasks in mental health, activity, metabolic, and sleep assessment. Our fine-tuned model, HealthAlpaca exhibits comparable performance to much larger models (GPT-3.5, GPT-4 and Gemini-Pro), achieving the best performance in 8 out of 10 tasks. Ablation studies highlight the effectiveness of context enhancement strategies. Notably, we observe that our context enhancement can yield up to 23.8% improvement in performance. While constructing contextually rich prompts (combining user context, health knowledge and temporal information) exhibits synergistic improvement, the inclusion of health knowledge context in prompts significantly enhances overall performance.

Autori: Yubin Kim, Xuhai Xu, Daniel McDuff, Cynthia Breazeal, Hae Won Park

Ultimo aggiornamento: 2024-04-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.06866

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.06866

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili