Empowerare i giovani tramite workshop di AI generativa
Gli studenti delle scuole superiori imparano a creare e riflettere su opere d'arte generate dall'IA.
― 7 leggere min
Indice
Gli strumenti di IA generativa stanno cambiando il modo in cui i giovani creano e condividono media. Permettono ai ragazzi di esprimere le loro idee attraverso arte, musica, scrittura e altro. Tuttavia, questi strumenti sollevano anche domande importanti, come chi possiede l'arte creata dall'IA, come proteggere i dati personali e se sia giusto usare l'IA per il lavoro creativo. Poiché questi strumenti sono già parte di molti prodotti che i ragazzi usano, è essenziale che imparino a capire come funzionano e come usarli in modo responsabile. Questo articolo parla di un workshop progettato per insegnare agli studenti delle superiori l'IA generativa attraverso un esercizio creativo che incoraggia l'auto-espressione.
Cos'è l'IA Generativa?
L'IA generativa è un tipo di tecnologia che può creare nuovi contenuti basati su esempi esistenti. Questi possono essere immagini, musica, testi e persino video. Questi sistemi di IA apprendono dai modelli nei dati su cui sono addestrati e possono produrre nuovi pezzi che somigliano agli esempi, come generare una nuova foto di un gatto dopo aver visto molte foto di gatti. Recentemente, strumenti come ChatGPT e Dall-E hanno reso l'IA generativa più accessibile al pubblico. Con piattaforme facili da usare, le persone possono creare arte o scrivere storie senza dover essere esperti in tecnologia.
Vantaggi e Rischi
L'IA generativa offre possibilità entusiasmanti per i giovani creatori. Abbassa le barriere di accesso e consente ai ragazzi di esprimere le loro idee in vari modi. Tuttavia, ci sono rischi coinvolti. Ad esempio, l'IA può rafforzare stereotipi dannosi, sollevare domande sul copyright e portare alla creazione di informazioni fuorvianti. C'è preoccupazione che questi strumenti possano portare via lavoro agli artisti, e molti studenti non sono consapevoli di come funzionino queste tecnologie. Educare i giovani sull'IA generativa è ora più importante che mai.
Espressione Creativa Attraverso l'IA
Creare può essere una forma profonda di auto-espressione per i giovani e può aiutarli ad apprendere nuove abilità. Utilizzando l'IA generativa, gli studenti possono esplorare le loro identità e storie mentre imparano sulla tecnologia. Il workshop che abbiamo progettato mirava a combinare l'apprendimento sull'IA con un'attività creativa in cui gli studenti visualizzavano i loro sogni per il futuro.
Panoramica del Workshop
Abbiamo organizzato un workshop chiamato “Costruire Sogni” per studenti delle superiori, dove hanno utilizzato uno strumento di IA generativa chiamato Dream Studio per creare immagini che rappresentassero le loro aspirazioni future. L'obiettivo era insegnare loro come funzionano questi strumenti mentre riflettevano su come si vedono nel futuro. Il workshop era diviso in diverse parti per aiutare gli studenti a imparare in modo creativo e tecnico.
Introduzione all’IA Generativa
Nella prima parte del workshop, gli studenti hanno discusso la loro familiarità con l'IA generativa. Inizialmente, pochi studenti sapevano cosa fosse l'IA generativa, ma la maggior parte aveva sentito parlare di ChatGPT. Abbiamo introdotto l'IA generativa attraverso vari metodi, inclusi definizioni, esempi e confronti con l'IA predittiva. Questo per aiutare gli studenti a comprendere cosa rende l'IA generativa diversa e come può essere utilizzata.
Riflessione sulle Implicazioni
Successivamente, abbiamo incoraggiato gli studenti a riflettere criticamente sulle implicazioni dell'uso dell'IA. Abbiamo mostrato loro esempi di opere d'arte generate dall'IA e abbiamo chiesto come questi strumenti potessero essere utilizzati positivamente e negativamente. Questa riflessione guidata ha aiutato gli studenti a prepararsi per affrontare le questioni etiche riguardanti l'IA.
Costruire Sogni
Nell'attività principale, agli studenti è stato chiesto di visualizzare un futuro da sogno per loro stessi. Hanno scritto suggerimenti dettagliati che descrivevano cosa vedevano nei loro sogni. Questi suggerimenti includevano domande sul loro aspetto, attività e ambiente. Gli studenti poi hanno inserito questi suggerimenti in Dream Studio per generare immagini che rappresentassero i loro sogni. Potevano modificare i loro suggerimenti per adattarli meglio alle loro visioni, apprendendo gradualmente come comunicare con l'IA in modo più efficace.
Condividere Sogni
Gli studenti hanno avuto la possibilità di condividere i loro sogni generati tra di loro. Questa condivisione li ha aiutati a esprimere i loro futuri io immaginati e a esplorare come l'IA interpretava le loro parole. Abbiamo guidato le discussioni sulle loro esperienze con lo strumento, le loro opinioni su quanto bene l'IA rappresentasse le loro idee e qualsiasi sorpresa incontrata lungo il cammino.
Obiettivi di Apprendimento
Il workshop aveva obiettivi specifici per i risultati di apprendimento in tre categorie: creativa, tecnica ed etica.
Obiettivi di Apprendimento Creativo
- Creare Suggerimenti: Gli studenti hanno imparato a scrivere suggerimenti che generassero immagini in modo efficace.
- Modificare Creazioni: Hanno praticato l'adeguamento dei loro suggerimenti per ottenere risultati desiderati.
Obiettivi di Apprendimento Tecnico
- Comprendere le Capacità: Gli studenti hanno riconosciuto cosa può fare l'IA generativa.
- Identificare Limitazioni: Hanno scoperto le carenze dell'IA generativa, come pregiudizi e errori di rappresentazione.
- Mappare Caratteristiche: Gli studenti hanno imparato a collegare elementi visivi nelle immagini generate dall'IA ai loro suggerimenti.
- Applicazioni: Hanno identificato dove l'IA generativa può essere utilizzata in scenari reali.
Obiettivi di Apprendimento Etico
- Identificare Danni: Gli studenti sono stati incoraggiati a riconoscere i potenziali rischi dell'IA generativa, come il Pregiudizio e la disinformazione.
- Esporre Opinioni: Hanno avuto l'opportunità di condividere pensieri sulle politiche scolastiche riguardo all'uso di strumenti IA.
Esperienze degli Studenti
Il workshop è stato condotto con due gruppi di studenti: uno in presenza e uno online. In generale, gli studenti erano coinvolti e hanno apprezzato il processo di creazione con l'IA generativa. Hanno generato in media 12,6 immagini ciascuno, indicando che erano disposti a sperimentare con lo strumento per raggiungere i loro obiettivi creativi.
Impressioni e Feedback
All'inizio, solo pochi studenti sapevano cosa fosse l'IA generativa, ma molti erano familiari con ChatGPT. Tutti gli studenti sono rimasti sorpresi dalla qualità dei media generati che hanno visto. Durante le discussioni, hanno notato diversi potenziali vantaggi dell'IA generativa, come creare opere d'arte e migliorare la comunicazione. Tuttavia, hanno anche espresso preoccupazioni riguardo a cheating e plagio, con alcuni studenti che sentivano che usare arte generata dall'IA fosse ingiusto nei confronti degli artisti umani.
Esplorare il Pregiudizio nell'IA
Mentre gli studenti creavano le loro immagini, hanno incontrato sfide relative alla rappresentazione. Ad esempio, cercando di rappresentare le loro origini etniche, hanno notato che l'IA spesso si basava su stereotipi comuni. Gli studenti hanno condiviso strategie per migliorare i loro suggerimenti, come aggiungere riferimenti culturali specifici per riflettere meglio le loro identità. Queste esperienze hanno portato a discussioni su come i pregiudizi nei dati di addestramento possano influenzare le uscite dell'IA generativa.
Riflessione sul Ruolo dell'IA
Dopo l'attività creativa, gli studenti hanno riflettuto su come l'IA generativa potesse essere utilizzata nelle loro scuole. Le opinioni variavano, con alcuni che credevano che questi strumenti potessero migliorare le presentazioni o supportare progetti creativi. Altri hanno sollevato preoccupazioni riguardo all'uso improprio, in particolare nei compiti e nelle assegnazioni. La maggior parte degli studenti sentiva che fosse cruciale riconoscere quando l'IA venisse utilizzata per completare compiti.
Differenze Culturali nelle Percezioni
Il workshop includeva studenti di diversi background, permettendoci di osservare atteggiamenti variabili verso l'IA generativa. Gli studenti negli Stati Uniti generalmente avevano opinioni più positive sull'uso degli strumenti IA in aula, mentre gli studenti in India spesso li vedevano come potenziali fonti di plagio. Queste prospettive diverse sottolineano l'importanza di considerare i contesti culturali nell'educazione riguardo alla tecnologia.
Importanza dell’Educazione Etica
Insegnare ai giovani riguardo all'IA generativa implica anche affrontare le preoccupazioni etiche legate al suo utilizzo. Man mano che questi strumenti diventano più diffusi, è cruciale avere discussioni aperte sui lati positivi e negativi. Gli educatori dovrebbero spiegare le limitazioni e i potenziali pregiudizi dell'IA generativa, affinché gli studenti possano impegnarsi con questi strumenti in modo consapevole.
Limitazioni del Workshop
Sebbene il workshop abbia fornito intuizioni preziose, ci sono state alcune limitazioni. Non tutti gli studenti hanno partecipato a una valutazione formale e non abbiamo raccolto informazioni demografiche dettagliate su di loro. I futuri workshop potrebbero beneficiare di valutazioni strutturate per meglio misurare l'apprendimento degli studenti e di sessioni prolungate per esplorare i temi più a fondo.
Conclusione
Il workshop “Costruire Sogni” ha offerto agli studenti delle superiori un'opportunità unica di imparare sull'IA generativa mentre esprimevano le loro identità. Combinando attività creative con discussioni etiche, gli studenti si sono impegnati in modi significativi con questa tecnologia. Il feedback dei partecipanti evidenzia l'importanza di educare i giovani riguardo all'IA generativa e alle sue implicazioni per le loro vite e future. È essenziale continuare a offrire workshop simili per garantire che gli studenti siano equipaggiati con le conoscenze e le competenze per navigare in questo paesaggio tecnologico in rapida evoluzione in modo responsabile.
Titolo: Constructing Dreams using Generative AI
Estratto: Generative AI tools introduce new and accessible forms of media creation for youth. They also raise ethical concerns about the generation of fake media, data protection, privacy and ownership of AI-generated art. Since generative AI is already being used in products used by youth, it is critical that they understand how these tools work and how they can be used or misused. In this work, we facilitated students' generative AI learning through expression of their imagined future identities. We designed a learning workshop - Dreaming with AI - where students learned about the inner workings of generative AI tools, used text-to-image generation algorithms to create their imaged future dreams, reflected on the potential benefits and harms of generative AI tools and voiced their opinions about policies for the use of these tools in classrooms. In this paper, we present the learning activities and experiences of 34 high school students who engaged in our workshops. Students reached creative learning objectives by using prompt engineering to create their future dreams, gained technical knowledge by learning the abilities, limitations, text-visual mappings and applications of generative AI, and identified most potential societal benefits and harms of generative AI.
Autori: Safinah Ali, Daniella DiPaola, Randi Williams, Prerna Ravi, Cynthia Breazeal
Ultimo aggiornamento: 2023-05-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12013
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12013
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.