Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Massimizzare il valore nella blockchain FCFS di Algorand

Uno sguardo alle strategie di estrazione MEV nell'ecosistema della finanza decentralizzata di Algorand.

― 7 leggere min


Strategie MEV sulla reteStrategie MEV sulla retedi Algorandtransazioni per guadagnare nel DeFi.Ottimizzare il momento delle
Indice

Il valore massimo estraibile (MEV) è diventato un argomento caldo nel mondo della blockchain, soprattutto da quando la Finanza Decentralizzata (DeFi) ha preso piede. In reti come Ethereum, l'estrazione del MEV dipende in gran parte delle commissioni che i proponenti dei blocchi ricevono per includere le transazioni in un blocco. Tuttavia, nelle blockchain che seguono il sistema "Primo arrivato, primo servito" (FCFS), come Algorand, il focus si sposta sull'ottimizzazione del tempismo delle transazioni, simile al trading ad alta velocità nelle finanze tradizionali. Questo articolo spiega come funziona l'estrazione del MEV in una rete FCFS usando Algorand come caso studio e presenta un algoritmo sviluppato per identificare opportunità di Arbitraggio.

Come funziona il MEV nella blockchain

In una blockchain, ogni volta che viene minato un blocco, le transazioni vengono incluse. L'ordine di queste transazioni è importante perché può influenzare la loro redditività. Il MEV si riferisce al valore che può essere guadagnato attraverso strategie che permettono ai partecipanti di manipolare l'ordine delle transazioni, come includerle, escluderle o riordinarle. Questa estrazione di valore non è limitata solo ai proponenti dei blocchi; anche altri attori della rete possono sfruttare la situazione.

La diffusione della DeFi ha creato varie opportunità di profitto, specialmente negli exchange decentralizzati (DEX) dove le risorse possono essere scambiate senza intermediari. Queste piattaforme vedono spesso volumi di trading giornalieri elevati, portando a sostanziali opportunità di MEV che i giocatori orientati al profitto cercano di catturare.

Algorand: Come funziona

Algorand è una piattaforma blockchain creata con un focus sulla finalità istantanea e alte velocità di transazione. Utilizza un meccanismo di consenso unico chiamato Pure Proof-of-Stake (PPoS), che permette a chiunque possieda almeno un ALGO-il token nativo di Algorand-di partecipare alla rete. A differenza di Ethereum, Algorand non offre ricompense fisse dal mining o dalle commissioni di transazione.

La rete Algorand può elaborare circa 8.000 transazioni al secondo e genera un nuovo blocco circa ogni 3,3 secondi. Il sistema è composto da circa 1.100 nodi ed è progettato per gestire un gran numero di partecipanti senza i problemi che possono sorgere in altre blockchain, come congestione o tempi di conferma lenti.

Finanza Decentralizzata su Algorand

La Finanza Decentralizzata include una gamma di servizi simili a quelli offerti dalle istituzioni finanziarie tradizionali, ma opera sulla tecnologia blockchain. Questi servizi includono prestiti, mutui e trading. Nel caso di Algorand, il suo ecosistema DeFi è piuttosto attivo, con vari DEX disponibili per i trader. A fine 2023, l'ecosistema DeFi di Algorand ha un valore significativo, mostrando stabilità e crescita nel tempo.

Algorand ospita diversi DEX, dove gli utenti possono scambiare token direttamente utilizzando pool di liquidità. Queste piattaforme fanno affidamento su Automated Market Makers (AMMs) piuttosto che su tradizionali libri degli ordini, rendendo le transazioni più veloci ed efficienti.

Trovare opportunità di arbitraggio

L'arbitraggio si riferisce alla pratica di comprare e vendere lo stesso asset in mercati diversi per sfruttare le differenze di prezzo. Questa pratica è comune nelle finanze, inclusi i mercati delle criptovalute. Nel caso della struttura FCFS di Algorand, il tempismo diventa cruciale. L'obiettivo è identificare queste opportunità rapidamente e agire prima degli altri.

Per scoprire opportunità di arbitraggio, si utilizza un algoritmo che cerca discrepanze di prezzo tra i diversi pool disponibili sui DEX. L'algoritmo controlla il potenziale profitto esaminando i cicli nelle transazioni che coinvolgono più token e calcola i migliori percorsi da seguire per i massimi ritorni.

L'algoritmo per la rilevazione

Il processo di rilevazione inizia impostando una rete di asset e i pool dove possono essere scambiati. L'algoritmo identifica i cicli di transazioni, dove gli asset di partenza e di arrivo sono gli stessi, creando così un'opportunità di profitto. Per ogni ciclo, l'algoritmo cerca diversi metodi per eseguire le transazioni e determina il percorso più redditizio.

Una volta che l'algoritmo identifica un'opportunità, deve considerare quanto tempo è disponibile prima che lo stato dei pool rilevanti cambi a causa di un'altra transazione. Nella rete FCFS di Algorand, questo significa tempificare l'emissione delle transazioni con precisione per assicurarsi che vengano elaborate prima che i concorrenti agiscano.

Eseguire test e raccogliere dati

Per valutare le performance dell'algoritmo, è stato compilato un dataset storico da Algorand. Questo ha comportato il monitoraggio della rete per aggiornamenti di stato e la raccolta di dati per vedere quanto spesso si sono verificate opportunità di arbitraggio. È emerso che, mentre i pool di trading aggiornano ogni sei blocchi in media, la maggior parte delle opportunità di arbitraggio viene eseguita all'interno dello stesso blocco in cui appaiono, rendendo difficile agire successivamente.

L'efficacia dell'algoritmo è stata misurata sia in contesti non vincolati che vincolati. Nei test senza vincoli, è stato permesso di funzionare liberamente per valutare il massimo profitto disponibile. Negli scenari vincolati, è stato necessario tenere conto di quanto velocemente l'algoritmo potesse reagire.

Fattori chiave che influenzano l'estrazione del MEV

La ricerca ha rivelato che diversi fattori influenzano significativamente la cattura del MEV nella rete FCFS di Algorand:

  1. Latente: Il tempo necessario affinché le transazioni si propaghino attraverso la rete è critico. Se una transazione può raggiungere un proponente di blocchi prima delle transazioni concorrenti, ha maggiori possibilità di essere inclusa per prima.

  2. Topologia della rete: Il modo in cui i nodi sono connessi gioca un ruolo su quanto rapidamente una transazione può raggiungere la sua destinazione. Le connessioni a "relay ben collegati", specialmente quelli con nodi ad alta stake, migliorano le possibilità che una transazione venga prioritizzata.

  3. Commissioni di transazione: A differenza di molte altre blockchain, la struttura delle commissioni di transazione di Algorand non incentiva i proponenti a ordinare le transazioni solo in base alle commissioni, rendendo i livelli delle commissioni meno impattanti per la priorità.

  4. Prossimità ai nodi ad alta stake: Essere vicini a nodi che sono propensi a proporre blocchi può migliorare significativamente la probabilità che una transazione venga elaborata per prima.

Strategie per il successo

Per i trader che cercano di sfruttare queste scoperte, ottimizzare i tempi delle transazioni e la posizione nella rete è fondamentale. Ecco alcune strategie pratiche:

  • Posizionamento: I trader dovrebbero cercare connessioni con relay che abbiano un forte legame con nodi ad alta stake. Essere più vicini a questi nodi può aiutare a prioritizzare le loro transazioni.

  • Ottimizzazione della latenza: Ridurre il tempo necessario affinché una transazione si propaghi può avere un impatto profondo. I trader dovrebbero considerare le reti che usano e cercare di far parte di quelle che offrono una latenza ridotta.

  • Monitoraggio in tempo reale: Monitorare continuamente lo stato dei pool è cruciale poiché le opportunità possono apparire e scomparire in pochi secondi.

Direzioni future

Andando avanti, la ricerca mira a perfezionare ulteriormente l'algoritmo di rilevazione dell'arbitraggio ampliandone l'ambito per includere vari pool e applicandolo a livello di rete. Ci sono piani per effettuare test più estesi sulla rete principale di Algorand per esplorare come i comportamenti dei nodi ad alta stake influenzino l'estrazione del MEV.

Migliorando la capacità di rilevare opportunità e ottimizzando le strategie di transazione, i partecipanti nella rete di Algorand possono aumentare le loro possibilità di catturare con successo il MEV in questo ambiente frenetico. Man mano che il panorama DeFi continua a evolversi, comprendere le dinamiche in gioco diventerà sempre più importante per i trader che cercano di massimizzare i loro profitti negli ecosistemi blockchain.

Conclusione

In conclusione, il gioco del MEV su Algorand presenta sfide e opportunità uniche. La sua struttura FCFS significa che il tempismo è tutto, e la necessità di un'azione rapida è critica. Comprendere i meccanismi della rete, ottimizzare per la latenza e perfezionare gli algoritmi di rilevazione può aiutare i trader a avere successo nel catturare valore in questo panorama competitivo. Applicando le intuizioni ottenute da questa ricerca, i partecipanti possono migliorare le loro strategie e sfruttare al massimo le opportunità presentate dalla blockchain di Algorand.

Fonte originale

Titolo: Playing the MEV Game on a First-Come-First-Served Blockchain

Estratto: Maximal Extractable Value (MEV) searching has gained prominence on the Ethereum blockchain since the surge in Decentralized Finance activities. In Ethereum, MEV extraction primarily hinges on fee payments to block proposers. However, in First-Come-First-Served (FCFS) blockchain networks, the focus shifts to latency optimizations, akin to High-Frequency Trading in Traditional Finance. This paper illustrates the dynamics of the MEV extraction game in an FCFS network, specifically Algorand. We introduce an arbitrage detection algorithm tailored to the unique time constraints of FCFS networks and assess its effectiveness. Additionally, our experiments investigate potential optimizations in Algorand's network layer to secure optimal execution positions. Our analysis reveals that while the states of relevant trading pools are updated approximately every six blocks on median, pursuing MEV at the block state level is not viable on Algorand, as arbitrage opportunities are typically executed within the blocks they appear. Our algorithm's performance under varying time constraints underscores the importance of timing in arbitrage discovery. Furthermore, our network-level experiments identify critical transaction prioritization strategies for Algorand's FCFS network. Key among these is reducing latency in connections with relays that are well-connected to high-staked proposers.

Autori: Burak Öz, Jonas Gebele, Parshant Singh, Filip Rezabek, Florian Matthes

Ultimo aggiornamento: 2024-01-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.07992

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.07992

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili