Progressi nella segmentazione dei polipi per il cancro colorectal
Il deep learning migliora l'accuratezza nel rilevare i polipi del cancro colorettale.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è la Segmentazione dei polipi?
- L'Ascesa del Deep Learning
- Una Breve Storia della Segmentazione dei Polipi
- Tipi di Tecniche Utilizzate
- Reti Utilizzate nella Segmentazione dei Polipi
- Sfide nella Segmentazione dei Polipi
- Opportunità di Miglioramento
- Set di Dati per la Segmentazione dei Polipi
- Metriche di Valutazione
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il cancro colorettale (CRC) è una delle principali cause di morte per cancro nel mondo. Inizia da piccole escrescenze chiamate polipi che possono trasformarsi in cancro se non vengono individuati in tempo. Per prevenire questo, i medici usano una procedura chiamata colonscopia, dove possono individuare i polipi nel colon. Identificare questi polipi in modo accurato è fondamentale per una diagnosi precoce e un trattamento efficace. Qui entra in gioco la tecnologia per aiutare.
Questo articolo parlerà dell'importanza di segmentare i polipi nelle immagini, di come i recenti progressi nella tecnologia di Deep Learning abbiano trasformato questo campo e delle sfide e opportunità che ci attendono.
Segmentazione dei polipi?
Cos'è laLa segmentazione dei polipi è il processo di identificazione e delimitazione dei polipi nelle immagini mediche. Questo compito è essenziale perché consente ai medici di vedere e valutare accuratamente la dimensione, la forma e la posizione dei polipi. I metodi tradizionali di individuazione dei polipi spesso si basavano su tecniche manuali, che non erano sempre affidabili.
L'Ascesa del Deep Learning
Negli ultimi anni, il deep learning, un ramo dell'intelligenza artificiale, è diventato popolare nel campo medico. Questa tecnologia implica l'insegnamento ai computer per riconoscere schemi nei dati, permettendo loro di identificare i polipi nelle immagini in modo più accurato rispetto a prima. I modelli di deep learning possono imparare da enormi quantità di dati, aiutandoli a diventare più affidabili e precisi nel tempo.
Una Breve Storia della Segmentazione dei Polipi
Il viaggio della segmentazione dei polipi è iniziato nei primi anni 2000. I primi metodi si basavano su tecniche di elaborazione delle immagini di base, che spesso risultavano poco accurate. Ma dal 2015, i metodi di deep learning hanno iniziato a dominare il campo. Modelli notevoli come UNet e le sue varianti hanno mostrato grande successo, aprendo la strada a tecniche più avanzate.
Tipi di Tecniche Utilizzate
I metodi di segmentazione dei polipi possono essere ampiamente suddivisi in tre aree in base al loro funzionamento:
Architetture di Rete: Si utilizzano diversi modelli per elaborare le immagini, comprese le Reti Neurali Convoluzionali (CNN), i percettroni multi-stadio (MLP) e approcci ibridi che combinano aspetti di varie architetture.
Livello di Supervisione: Questo si riferisce a quanto dati di addestramento vengono utilizzati. I metodi completamente supervisionati necessitano di molti dati etichettati, mentre i metodi semi-supervisionati e debolmente supervisionati possono funzionare con meno.
Paradigmi di Apprendimento: Diverse tecniche di apprendimento aiutano a migliorare i modelli, comprese meccanismi di attenzione, apprendimento multi-task e apprendimento avversariale.
Reti Utilizzate nella Segmentazione dei Polipi
Reti Neurali Convoluzionali (CNN): Questi modelli sono diventati la spina dorsale di molti compiti di segmentazione. Imparano a identificare caratteristiche nelle immagini e utilizzano queste informazioni per fare previsioni.
Modelli Transformer: Un approccio più recente, i transformer possono analizzare le relazioni nei dati meglio dei modelli tradizionali, rendendoli utili per compiti che richiedono un contesto più ampio.
Reti Ibride: Alcuni ricercatori combinano le CNN con i transformer per sfruttare i punti di forza di entrambe le architetture.
Sfide nella Segmentazione dei Polipi
Nonostante i notevoli progressi, ci sono ancora diverse sfide:
Variabilità dei Polipi: I polipi possono variare notevolmente in dimensione, forma e colore, rendendoli difficili da identificare in modo coerente.
Privacy dei Dati: I dati medici sono sensibili e il loro scambio per scopi di addestramento è spesso limitato.
Generalizzazione: Un problema importante è quanto bene i modelli funzionano su nuovi dati non visti. Molti modelli performano bene sui dati di test ma faticano quando applicati a situazioni reali.
Interpretabilità del Modello: Comprendere come i modelli prendono decisioni è fondamentale nelle applicazioni mediche, ma gli attuali approcci di deep learning spesso agiscono come "scatole nere".
Dati Etichettati Limitati: Creare set di dati etichettati richiede tempo e competenze, e molti modelli dipendono fortemente da essi per l'addestramento.
Opportunità di Miglioramento
Molti ricercatori vedono grande potenziale in diverse aree:
Apprendimento Federato: Questo approccio consente a diverse istituzioni di collaborare nella costruzione di modelli senza condividere dati sensibili.
Adattamento al Dominio: Questa tecnica si concentra sul migliorare come i modelli funzionano con diversi set di dati, aiutandoli ad adattarsi a condizioni variabili in contesti reali.
Robustezza agli Attacchi Avversariali: Migliorare la resilienza del modello a potenziali attacchi è fondamentale per garantire l'affidabilità dei processi di segmentazione.
Apprendimento Auto-Supervisionato: Trovare modi per addestrare modelli con meno dati etichettati può abilitare prestazioni migliori senza il forte affidamento su annotazioni manuali.
Combinazione con Rilevamento di Anomalie: Utilizzare tecniche provenienti dal rilevamento di anomalie può aiutare a identificare i polipi senza bisogno di set di dati ampiamente etichettati.
Set di Dati per la Segmentazione dei Polipi
Sono disponibili vari set di dati per l'addestramento e il benchmarking dei metodi di segmentazione dei polipi. Questi set di dati variano nel numero di immagini, nei tipi di annotazioni e nella natura dei contenuti. Ecco alcuni esempi noti:
CVC-ClinicDB: Questo set di dati contiene numerose immagini annotate, rendendolo una scelta popolare per l'addestramento degli algoritmi.
Kvasir-SEG: Un grande set di dati che copre una gamma di dimensioni e apparizioni dei polipi, fornendo esempi diversificati per l'addestramento dei modelli.
SUN-SEG: Conosciuto per le sue annotazioni di alta qualità in diverse categorie, questo set di dati è un'altra risorsa chiave per i ricercatori.
Metriche di Valutazione
Quando si valuta la performance dei modelli di segmentazione, entrano in gioco diverse metriche cruciali:
Coefficient di Dice: Utilizzato per misurare l'overlap tra aree previste e reali.
Intersection over Union (IoU): Valuta l'overlap dei segmenti previsti con le aree di verità di base.
Precisione e Richiamo: Queste metriche aiutano a valutare quanto bene il modello identifica le istanze positive reali rispetto a tutte le previsioni fatte.
F-measure: Una misura riassuntiva che combina precisione e richiamo.
Conclusione
Il campo della segmentazione dei polipi utilizzando il deep learning sta avanzando rapidamente, portando speranza per una migliore diagnosi precoce e trattamento del cancro colorettale. Tuttavia, rimangono diverse sfide che devono essere affrontate per garantire che queste tecnologie possano essere implementate efficacemente negli ambienti clinici. Concentrandosi su aree come l'interpretabilità del modello, l'apprendimento federato e la robustezza contro varie sfide, i ricercatori possono lavorare verso soluzioni che miglioreranno l'affidabilità della segmentazione dei polipi.
In sintesi, sebbene siano stati compiuti progressi significativi, la ricerca e la collaborazione continue saranno essenziali per superare le barriere che rimangono, migliorando infine i risultati per i pazienti a rischio di cancro colorettale. Man mano che la tecnologia evolve, così faranno anche i metodi usati per garantire un rilevamento accurato e tempestivo dei polipi, aprendo la strada a un futuro in cui il cancro colorettale possa essere prevenuto e trattato efficacemente.
Titolo: Colorectal Polyp Segmentation in the Deep Learning Era: A Comprehensive Survey
Estratto: Colorectal polyp segmentation (CPS), an essential problem in medical image analysis, has garnered growing research attention. Recently, the deep learning-based model completely overwhelmed traditional methods in the field of CPS, and more and more deep CPS methods have emerged, bringing the CPS into the deep learning era. To help the researchers quickly grasp the main techniques, datasets, evaluation metrics, challenges, and trending of deep CPS, this paper presents a systematic and comprehensive review of deep-learning-based CPS methods from 2014 to 2023, a total of 115 technical papers. In particular, we first provide a comprehensive review of the current deep CPS with a novel taxonomy, including network architectures, level of supervision, and learning paradigm. More specifically, network architectures include eight subcategories, the level of supervision comprises six subcategories, and the learning paradigm encompasses 12 subcategories, totaling 26 subcategories. Then, we provided a comprehensive analysis the characteristics of each dataset, including the number of datasets, annotation types, image resolution, polyp size, contrast values, and polyp location. Following that, we summarized CPS's commonly used evaluation metrics and conducted a detailed analysis of 40 deep SOTA models, including out-of-distribution generalization and attribute-based performance analysis. Finally, we discussed deep learning-based CPS methods' main challenges and opportunities.
Autori: Zhenyu Wu, Fengmao Lv, Chenglizhao Chen, Aimin Hao, Shuo Li
Ultimo aggiornamento: 2024-01-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.11734
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.11734
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://thegidocs.com/patient-handouts/colon-polyp-and-cancer/
- https://github.com/lofrienger/S2ME
- https://github.com/weijun88/WeakPolyp
- https://github.com/jcwang123/xboundformer
- https://github.com/DebeshJha/TransNetR
- https://github.com/taozh2017/CFANet
- https://github.com/DLWK/GSAL
- https://www.synapse.org/
- https://github.com/SLDGroup/CASCADE
- https://github.com/DengPingFan/Polyp-PVT
- https://github.com/huyquoctrinh/PEFNet
- https://github.com/nikhilroxtomar/tganet
- https://github.com/ReaFly/LDNet
- https://github.com/Qiming-Huang/ssformer
- https://github.com/weijun88/BoxPolyp
- https://github.com/CityU-AIM-Group/SFDA-FSM
- https://github.com/NoviceMAn-prog/MSRF-Net
- https://github.com/GewelsJI/VPS
- https://github.com/ESandML/FCBFormer
- https://github.com/zihuanqiu/BDG-Net
- https://github.com/krushi1992/FuzzyNet
- https://github.com/baiboat/HSNet
- https://github.com/ChengLong1222/MSRAformer-main
- https://github.com/wener-yung/TCCNet
- https://github.com/tadeephuy/CoFo
- https://github.com/Xiaoqi-Zhao-DLUT/MSNet-M2SNet
- https://github.com/ntcongvn/CCBANet
- https://github.com/midsdsy/LOD-Net
- https://github.com/lingyunwu14/STFT
- https://github.com/weijun88/SANet
- https://github.com/Rayicer/TransFuse
- https://github.com/tianyu0207/CCD
- https://github.com/askerlee/segtran
- https://github.com/DengPingFan/PraNet
- https://github.com/CityU-AIM-Group/DW-HieraSeg
- https://github.com/Guo-Xiaoqing/ThresholdNetv
- https://github.com/nikhilroxtomar/FANet
- https://github.com/CityU-AIM-Group/MPA-DA
- https://github.com/DebeshJha/ResUNetPlusPlus-with-CRF-and-TTA
- https://github.com/plemeri/UACANet
- https://github.com/rucv/Enhanced-U-Net
- https://github.com/nikhilroxtomar/DDANet
- https://github.com/vlbthambawita/divergent-nets
- https://github.com/smallmax00/BI-GConv
- https://github.com/ReaFly/ACSNet
- https://endovissub-abnormal.grand-challenge.org/
- https://github.com/Bala93/Multi-task-deep-network
- https://github.com/MrGiovanni/UNetPlusPlus
- https://drive.google.com/drive/folders/10QXjxBJqCf7PAXqbDvoceWmZ-qF07tFi
- https://polyp.grand-challenge.org/CVCClinicDB/
- https://drive.google.com/drive/folders/1-gZUo1dgsdcWxSdXV9OAPmtGEbwZMfDY
- https://pages.cvc.uab.es/CVC-Colon/
- https://datasets.simula.no/kvasir-seg/
- https://osf.io/mh9sj/
- https://www.biobancovasco.bioef.eus/en/Sample-and-data-catalog/Databases/PD178-PICCOLO-EN.html
- https://www.kaggle.com/competitions/bkai-igh-neopolyp/data
- https://polyp.grand-challenge.org/AsuMayo/
- https://github.com/dashishi/LDPolypVideo-Benchmark
- https://www.pami.sjtu.edu.cn/En/Show/74/163