Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Finanza generale# Crittografia e sicurezza

Valutare la salute finanziaria dei VASP

Questo documento valuta la solvibilità e la gestione finanziaria dei fornitori di servizi di attivi virtuali.

― 10 leggere min


VASPs: Solidità RivelataVASPs: Solidità Rivelatarischi di VASP.Valutare la salute finanziaria e i
Indice

I fornitori di servizi di asset virtuali (VASPs) includono aziende come gli scambi di Criptovalute centralizzati. Proprio come qualsiasi altra attività, possono affrontare problemi finanziari, rischi di diventare insolventi. I VASPs aiutano gli utenti a scambiare, conservare e trasferire criptovalute utilizzando una tecnologia chiamata tecnologia del registro distribuito (DLT). Tuttavia, le aziende che detengono criptovalute non vengono controllate regolarmente tramite audit. Questo documento discute modi per valutare la salute finanziaria di questi fornitori confrontando informazioni provenienti da diverse fonti, come portafogli crypto, registri finanziari e organismi di regolamentazione.

Nella nostra ricerca, abbiamo esaminato 24 VASPs registrati in Austria. Questi VASPs hanno gestito complessivamente transazioni per un valore di 2 miliardi di EUR per circa 1,8 milioni di utenti in un anno. Le nostre scoperte mostrano che i VASPs offrono servizi più simili a quelli delle tradizionali aziende finanziarie come broker e cambiavalute piuttosto che a banche. Abbiamo esaminato attentamente i flussi di transazione di quattro VASPs, confrontando le loro criptovalute con i loro registri finanziari. Solo per due di questi VASPs i dati corrispondevano correttamente. Questa discrepanza evidenzia lacune nel modo in cui i dati vengono raccolti e suggerisce modi per migliorare questo processo.

Un'azienda è considerata solvente se i suoi Attivi totali sono superiori ai suoi passivi totali. Le pratiche attuali non garantiscono costantemente che i VASPs controllino i fondi conservati nei loro portafogli. È essenziale per qualsiasi società di revisione dimostrare che un VASP gestisce gli asset crypto collegati ai suoi conti. Inoltre, i VASPs dovrebbero riportare regolarmente sia le loro posizioni in valute tradizionali che in criptovalute in modo trasparente.

Nel 2022, il mercato delle criptovalute ha affrontato notevoli turbolenze a causa di alcuni eventi principali. Ad esempio, un stablecoin algoritmico noto come Terra ha avuto difficoltà, portando al collasso di diverse aziende di prestiti in criptovalute e scambi. A novembre dello stesso anno, la piattaforma di trading FTX è fallita, sollevando preoccupazioni riguardo all'affidabilità e alla regolamentazione generale dei VASPs. Più recentemente, a giugno 2023, la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha intrapreso azioni contro diversi VASPs di grandi dimensioni negli Stati Uniti per non aver rispettato gli standard normativi.

I VASPs funzionano all'incrocio tra finanza tradizionale e criptovaluta. Permettono ai clienti di scambiare asset virtuali per denaro tradizionale o altre criptovalute. Gli utenti possono depositare o prelevare criptovalute tramite transazioni su DLT o tramite banche per le valute tradizionali. La maggior parte dei VASPs richiede agli utenti di verificare la propria identità secondo le normative progettate per prevenire il riciclaggio di denaro e le frodi.

Il nostro documento presenta un metodo per controllare la salute finanziaria dei VASPs valutando le loro criptovalute. Per determinare se un VASP è solvente, possiamo vedere se l'importo totale degli attivi che controllano è superiore ai loro passivi, il che significa fondamentalmente che hanno risorse sufficienti per soddisfare i loro obblighi finanziari. Questo studio si concentra sui VASPs registrati presso le autorità di regolamentazione austriache.

Abbiamo confrontato informazioni provenienti da tre fonti diverse: registri di transazione di criptovalute pubblicamente disponibili, documenti finanziari dal registro commerciale e dati di supervisione delle autorità. Questa è la prima ricerca che combina queste diverse fonti per misurare gli asset cripto dei VASPs in modo coerente.

Abbiamo classificato 24 VASPs in base ai servizi che offrono, scoprendo che somigliano più a istituzioni finanziarie tradizionali che a banche. La ricerca ha rivelato che i VASPs operano in un ambiente meno regolamentato rispetto ai loro omologhi tradizionali e spesso mancano di trasparenza riguardo alle loro posizioni finanziarie.

Successivamente, per misurare le posizioni degli asset dei VASPs, abbiamo raccolto dati dalle blockchain di Bitcoin ed Ethereum, utilizzando algoritmi per associare vari portafogli crypto a ciascun fornitore. Abbiamo poi ricostruito i loro flussi di criptovaluta e confrontato questo con i registri finanziari dal registro commerciale. Abbiamo analizzato quattro VASPs in profondità, coprendo circa il 99% del volume delle transazioni dei VASPs in Austria.

Il nostro studio ha trovato che per due dei quattro VASPs, i dati sulle loro criptovalute erano coerenti con i registri finanziari. Per gli altri due, non abbiamo trovato informazioni sufficienti per verificare le loro affermazioni. Abbiamo notato che le pratiche attuali di auditing non utilizzano pienamente i registri di transazione pubblicamente disponibili, suggerendo che il processo potrebbe essere migliorato per valutazioni più accurate.

Il documento è strutturato per prima spiegare il contesto dei VASPs e dei loro servizi, poi passare ai nostri metodi e risultati, e infine discutere di come il processo di raccolta dati possa essere migliorato.

Cos’è Esattamente un VASP?

Sebbene il termine VASP stia diventando più comune, le attività e le definizioni specifiche ad esso associate non sono ancora chiare. Nel contesto di questa ricerca, i VASPs sono qualsiasi azienda, sia singoli che società, che svolgono attività per conto di altri riguardo agli asset virtuali. Offrono vari servizi, tra cui:

  • Servizi di custodia: Proteggere le chiavi private e gestire la conservazione e il trasferimento di asset virtuali per i clienti.
  • Servizi di scambio: Permettere agli utenti di scambiare asset virtuali per valute tradizionali e viceversa.
  • Servizi di pagamento: Gestire il trasferimento di asset virtuali.
  • Emissione di asset virtuali: Fornire servizi finanziari per creare e vendere nuovi asset virtuali.

I VASPs si trovano tra il sistema finanziario tradizionale e l'ecosistema delle criptovalute, trattando sia valute fiat che asset virtuali. Mentre VASPs e i loro clienti sono tenuti a verificare la propria identità, le attività nell’ecosistema crypto possono spesso comportare transazioni pseudonime.

Perché Ci Interessa la Solvibilità dei VASP?

La salute finanziaria dei VASPs può avere impatti significativi sul mercato complessivo delle criptovalute. L'insolvenza di un VASP può portare a perdite per i clienti, simile a quanto accaduto durante il crollo di FTX. Questi eventi evidenziano la necessità critica di una corretta contabilità e piani di continuità per i VASPs.

Sebbene le loro attività off-chain possano essere auditati secondo standard tradizionali, i loro asset on-chain, detenuti in portafogli anonimi, non vengono controllati a fondo. Ciò solleva preoccupazioni riguardo alla trasparenza finanziaria e alla responsabilità nel settore.

Attualmente, le discussioni sulla regolamentazione dei VASPs sono in corso e spesso contenziose. Alcuni sostengono regolamenti più severi, mentre altri sostengono che questo potrebbe portare a vincoli non necessari. Stabilire un quadro chiaro per comprendere le funzioni, le operazioni e i rischi coinvolti nei VASPs può fornire indicazioni a regolatori e responsabili politici.

La nostra ricerca cerca di valutare la salute finanziaria dei VASPs misurando le loro criptovalute e fornendo informazioni sulla loro solvibilità.

Il Nostro Metodo per Valutare la Solvibilità dei VASP

Per valutare se un VASP è finanziariamente sano, osserviamo l'equilibrio tra i suoi attivi e passivi. Se gli attivi sono maggiori dei passivi, è considerato solvente. Sfortunatamente, le pratiche attuali non garantiscono che i VASPs mantengano i fondi necessari.

Per il nostro studio, abbiamo raccolto e analizzato sistematicamente varie forme di dati:

  1. Dati della Blockchain: Ci siamo concentrati su Bitcoin ed Ethereum, raccogliendo registri di transazione per tracciare le detenzioni crypto.
  2. Registri Finanziari: Abbiamo esaminato i bilanci dal registro commerciale per confrontare gli attivi e passivi riportati.
  3. Dati Regolatori: Abbiamo raccolto informazioni da enti di supervisione per identificare le demografie dei clienti e i volumi di transazione.

Incrociando queste fonti, abbiamo cercato di creare una comprensione più completa della salute finanziaria dei VASP. La nostra ricerca ha scoperto che le pratiche attuali di auditing e reporting non utilizzano pienamente la natura trasparente delle transazioni blockchain.

Esaminando il Paesaggio dei VASP in Austria

In Austria, i VASPs sono monitorati dall'Autorità di Mercato Finanziario (FMA) secondo le leggi anti-riciclaggio (AML). A dicembre 2022, c'erano 24 VASPs registrati nel database della FMA. La maggior parte di questi fornitori facilita scambi tra asset virtuali e valute fiat, e molti offrono più servizi.

Attraverso la nostra analisi, abbiamo notato che questi fornitori differiscono significativamente dalle banche tradizionali, poiché la maggior parte non offre la stessa gamma di servizi finanziari. Ad esempio, le banche consentono ai clienti di richiedere prestiti o aprire conti di risparmio, mentre i VASPs si concentrano principalmente sul trading e sulla gestione degli asset.

La nostra ricerca ha mostrato che la clientela dei VASPs consiste prevalentemente in individui provenienti dall'Austria e dall'Unione Europea, con oltre 1,79 milioni di clienti identificati. La maggior parte dei clienti sono persone fisiche, e molti hanno conti con più VASPs.

I Risultati: Confronto Dati On-Chain vs Off-Chain

Ci siamo concentrati su quattro VASPs con volumi di transazione consistenti, analizzando sia i dati on-chain che off-chain. Il nostro obiettivo era verificare se i registri finanziari riportati corrispondessero alle effettive detenzioni di criptovalute.

Nella nostra analisi, abbiamo trovato che le discrepanze nei dati riportati erano comuni. Per due su quattro VASPs, le informazioni erano allineate, suggerendo che avevano asset sufficienti per soddisfare le loro obbligazioni. Tuttavia, questo non era il caso per gli altri due, indicando potenziali problemi nel modo in cui questi VASPs gestiscono e riportano i loro asset.

I dati sui flussi di cassa provenienti dalla FMA hanno illustrato che i VASPs hanno facilitato volumi significativi di transazioni. Tuttavia, questi volumi erano notevolmente inferiori rispetto a quelli condotti dalle istituzioni bancarie tradizionali, sottolineando il ruolo crescente ma ancora limitato dei VASPs nell'ecosistema finanziario.

Colmare i Divari Dati per la Valutazione della Solvibilità dei VASP

La nostra ricerca ha identificato diversi divari e sfide nelle attuali metodologie per valutare la salute finanziaria dei VASPs. Abbiamo avanzato diverse proposte per migliorare l'accuratezza e l'efficienza del processo di valutazione:

Problemi di Dati On-Chain

  • Gestione Diversificata dei Portafogli: I VASPs hanno metodi diversi per gestire gli asset crypto. Alcuni potrebbero creare un nuovo portafoglio per ogni transazione, rendendo difficile tracciare le loro detenzioni. Altri potrebbero riutilizzare indirizzi, complicando l'analisi dei dati.

  • Dati di Attribuzione: La mancanza di informazioni per collegare indirizzi specifici con i loro utenti o VASPs è un ostacolo significativo. I nostri dataset includevano un numero elevato di indirizzi, ma i collegamenti mancanti limitavano la completezza dei dati.

  • Prospettiva Cross-Ledger: L'analisi spesso perde la visione completa dei fondi VASP a causa della segregazione dei dati provenienti da diverse tecnologie blockchain.

Sfide nel Reporting di Dati Off-Chain

  • Report Annuali: Le dichiarazioni finanziarie vengono generalmente pubblicate annualmente, il che può portare a discrepanze tra le detenzioni effettive di asset e ciò che viene riportato in un dato momento.

  • Suddivisione degli Asset: Molti VASPs non distinguono tra asset crypto e fiat nei loro report, il che può trarre in inganno gli stakeholder riguardo alle loro posizioni finanziarie.

  • Strutture Complesse: Alcuni VASPs fanno parte di organizzazioni più ampie, rendendo difficile determinare quanto dei loro asset siano legati alle loro specifiche attività VASP.

Raccomandazioni per una Valutazione Sistemica della Solvibilità dei VASP

Per garantire una valutazione più completa della solvibilità dei VASP, raccomandiamo:

  • Reporting Migliorato: I VASPs dovrebbero fornire report dettagliati e frequenti riguardo alle loro detenzioni di asset, distinguendo chiaramente tra posizioni crypto e fiat.

  • Integrazione On-Chain e Off-Chain: Un approccio sistematico per combinare i dati delle transazioni blockchain e i registri finanziari tradizionali può offrire un quadro più chiaro della salute dei VASP.

  • Utilizzo della Tecnologia: Le tecnologie moderne, comprese le tecniche crittografiche, possono migliorare le misure di prova di solvibilità. Implementare un monitoraggio in tempo reale potrebbe aiutare a rendere i processi di audit più affidabili.

In sintesi, la nostra ricerca sottolinea la necessità di migliori pratiche di dati nella valutazione della salute finanziaria dei fornitori di servizi di asset virtuali. Affrontando i divari identificati nella raccolta e nel reporting dei dati, gli organismi di regolamentazione e gli auditor possono sviluppare strategie più efficaci per misurare sistematicamente la solvibilità dei VASP, favorendo infine maggiore fiducia e stabilità nel mercato delle criptovalute.

Fonte originale

Titolo: Assessing the Solvency of Virtual Asset Service Providers: Are Current Standards Sufficient?

Estratto: Entities like centralized cryptocurrency exchanges fall under the business category of virtual asset service providers (VASPs). As any other enterprise, they can become insolvent. VASPs enable the exchange, custody, and transfer of cryptoassets organized in wallets across distributed ledger technologies (DLTs). Despite the public availability of DLT transactions, the cryptoasset holdings of VASPs are not yet subject to systematic auditing procedures. In this paper, we propose an approach to assess the solvency of a VASP by cross-referencing data from three distinct sources: cryptoasset wallets, balance sheets from the commercial register, and data from supervisory entities. We investigate 24 VASPs registered with the Financial Market Authority in Austria and provide regulatory data insights such as who are the customers and where do they come from. Their yearly incoming and outgoing transaction volume amount to 2 billion EUR for around 1.8 million users. We describe what financial services they provide and find that they are most similar to traditional intermediaries such as brokers, money exchanges, and funds, rather than banks. Next, we empirically measure DLT transaction flows of four VASPs and compare their cryptoasset holdings to balance sheet entries. Data are consistent for two VASPs only. This enables us to identify gaps in the data collection and propose strategies to address them. We remark that any entity in charge of auditing requires proof that a VASP actually controls the funds associated with its on-chain wallets. It is also important to report fiat and cryptoasset and liability positions broken down by asset types at a reasonable frequency.

Autori: Pietro Saggese, Esther Segalla, Michael Sigmund, Burkhard Raunig, Felix Zangerl, Bernhard Haslhofer

Ultimo aggiornamento: 2024-04-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.16408

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.16408

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili