Chiarire la meccanica quantistica: un modo per capire
Quest'articolo vuole chiarire i termini e classificare i modelli della meccanica quantistica.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di Termini Chiari
- Tipi di Modelli
- Modelli di Calcolo
- Modelli Matematici
- Modelli Fisici
- Proprietà dei Modelli
- Località
- Causalità
- L'importanza del Determinismo
- Variabili Nascoste
- Creazione di un Quadro per la Classificazione
- Irreducibilità delle Configurazioni
- Classi di Equivalenza
- Dipendenza e Requisiti da Input Futuri
- Dipendenza da Input Futuri
- Requisito di Input Futuro
- Il Ruolo dei Modelli Empirici
- Superdeterminismo e Retrocausalità
- Modelli Superdeterministici
- Modelli Retrocausali
- Beables Locali e Segnalazione
- Beables Locali
- Segnalazione
- La Sfida della Coerenza
- Riepilogo
- Fonte originale
In fisica, spesso ci troviamo ad affrontare sfide nel spiegare come funzionano le cose a scale piccolissime. La meccanica quantistica ha avuto molto successo, ma ha anche i suoi problemi. L'obiettivo di questo articolo è chiarire alcuni termini usati nei discorsi sulla meccanica quantistica e proporre un modo per classificare idee diverse.
La Necessità di Termini Chiari
Diversi fisici a volte usano le stesse parole in modi diversi. Questo può portare a confusione. Per esempio, termini come "deterministico" e "causale" hanno significati diversi per persone diverse. Questo articolo spera di mettere ordine in questi termini e fornire un insieme di definizioni più chiare.
Tipi di Modelli
I modelli in fisica possono essere classificati in vari modi. Daremo un’occhiata a tre tipi principali: modelli di calcolo, modelli matematici e modelli fisici.
Modelli di Calcolo
Un modello di calcolo si concentra su come fare previsioni basate su certe assunzioni. Pensalo come uno strumento per calcolare ciò che ci aspettiamo di vedere in un esperimento. Questi modelli prendono in considerazione vari input, che possono essere osservazioni o condizioni che aiutano a determinare i risultati o le previsioni.
Modelli Matematici
I modelli matematici sono più ampi rispetto ai modelli di calcolo. Raggruppano insieme più modelli di calcolo che sono tutti matematicamente equivalenti. Questo significa che possono portare alle stesse previsioni anche se i dettagli specifici su come sono impostati differiscono.
Modelli Fisici
I modelli fisici ci aiutano a capire cosa sta succedendo nel mondo reale. Includono tutti i modelli matematici che descrivono gli stessi fenomeni osservabili. Un modello fisico è un modo per capire un certo aspetto della natura senza entrare nei dettagli della matematica.
Proprietà dei Modelli
I modelli possono avere diverse proprietà che aiutano a classificarli. Esploreremo alcune di queste proprietà, che si concentrano principalmente su Località e Causalità.
Località
La località si riferisce a se un modello considera eventi che accadono lontani l'uno dall'altro come indipendenti o meno. Un modello locale dice che le influenze possono solo colpire eventi vicini, mentre un modello non locale consente influenze su distanze maggiori.
Causalità
La causalità riguarda causa ed effetto. In un modello causale, un evento porta a un altro in un ordine chiaro. Un modello che include la retrocausalità consente la possibilità che eventi futuri possano influenzare il passato.
Determinismo
L'importanza delIl determinismo è l'idea che se conosciamo lo stato attuale di un sistema, possiamo prevedere perfettamente i suoi stati futuri. Al contrario, se un modello è non deterministico, non possiamo fare tali previsioni con certezza.
Variabili Nascoste
In alcuni modelli, potrebbero esserci variabili nascoste che influenzano i risultati ma non sono direttamente osservabili. Questo può rendere un modello deterministico, pur essendo imprevedibile.
Creazione di un Quadro per la Classificazione
Per classificare i modelli in modo efficace, dobbiamo stabilire un quadro che possa aiutare a identificare le loro caratteristiche e relazioni reciproche.
Irreducibilità delle Configurazioni
Per la nostra classificazione, vogliamo assicurarci che le configurazioni dei modelli non possano essere scomposte in parti più semplici che darebbero comunque gli stessi risultati. Questo significa che siamo interessati solo a configurazioni in cui ogni assunzione è necessaria per produrre i risultati desiderati.
Classi di Equivalenza
I modelli possono essere raggruppati in classi di equivalenza in base alle loro somiglianze. Se due modelli possono portare agli stessi risultati nonostante le loro diverse configurazioni, appartengono alla stessa classe.
Dipendenza e Requisiti da Input Futuri
I modelli possono anche variare in base a come trattano il tempo. Alcuni modelli possono dipendere da input futuri, il che significa che devono sapere qualcosa che accadrà più tardi per produrre risultati.
Dipendenza da Input Futuri
Un modello ha dipendenza da input futuri se richiede informazioni dal futuro per fornire risultati. Questo può rendere più complicata l'analisi, poiché offusca i confini di causa ed effetto.
Requisito di Input Futuro
Questo è un requisito più forte che dice che per almeno uno scenario, un modello non può produrre i propri output senza informazioni future. I modelli con questa caratteristica non possono essere deterministici.
Modelli Empirici
Il Ruolo deiI modelli empirici sono quelli che non possono essere distinti tramite osservazione. In altre parole, più modelli possono produrre le stesse osservazioni, e diventa difficile distinguerli.
Superdeterminismo e Retrocausalità
Alcuni modelli sono stati designati come superdeterministici. Questi modelli affermano che tutti gli eventi sono predeterminati e che ciò che osserviamo è semplicemente il risultato di questi fattori predeterminati. I modelli retrocausali, d'altra parte, permettono che gli effetti provengano dal futuro, complicando la nostra comprensione del tempo e della causa.
Modelli Superdeterministici
Un modello superdeterministico è uno che è deterministico e rispetta le condizioni di località, pur essendo empiricamente equivalente a teorie consolidate, come la meccanica quantistica standard.
Modelli Retrocausali
I modelli retrocausali offrono una visione affascinante della causalità. Suggeriscono che eventi futuri possono influenzare eventi passati, il che mette in discussione la nostra comune comprensione del tempo.
Beables Locali e Segnalazione
Nel discutere dei modelli, dobbiamo anche parlare dei beables locali, che sono valori assegnati a specifiche posizioni nello spazio-tempo, e come questi beables interagiscono tra loro.
Beables Locali
I beables locali sono elementi legati a certe regioni dello spazio e possono influenzare ciò che accade in quelle regioni. Possono aiutare a chiarire alcune relazioni all'interno di un modello.
Segnalazione
La segnalazione si riferisce alla capacità di una parte di un modello di influenzare un'altra parte, potenzialmente attraverso spazio-tempo. I modelli che consentono segnalazione superluminale partecipano a scambi che sfidano le nostre nozioni abituali di causalità.
La Sfida della Coerenza
Affinché i modelli siano utili, dovrebbero mantenere un certo livello di coerenza. Questo significa che le assunzioni e le regole all'interno di un modello non dovrebbero contraddirsi e dovrebbero rappresentare fedelmente i risultati che ci aspettiamo di osservare.
Riepilogo
In conclusione, comprendere i vari modelli in fisica, specialmente quelli basati sulla meccanica quantistica, richiede un quadro chiaro. Classificando i modelli in tipi di calcolo, matematici e fisici, possiamo cogliere meglio le loro proprietà uniche e relazioni. Le sfide della località, della causalità e del determinismo giocano ruoli cruciali nel modo in cui interpretiamo questi modelli, e comprendere questi termini può portare a discussioni più chiare tra i ricercatori. Anche se il mondo della meccanica quantistica presenta complessità e confusione, avere una terminologia ben definita può aiutarci a progredire nella nostra comprensione dell'universo.
Titolo: Taxonomy for Physics Beyond Quantum Mechanics
Estratto: We propose terminology to classify interpretations of quantum mechanics and models that modify or complete quantum mechanics. Our focus is on models which have previously been referred to as superdeterministic (strong or weak), retrocausal (with or without signalling, dynamical or non-dynamical), future-input-dependent, atemporal and all-at-once, not always with the same meaning or context. Sometimes these models are assumed to be deterministic, sometimes not, the word deterministic has been given different meanings, and different notions of causality have been used when classifying them. This has created much confusion in the literature, and we hope that the terms proposed here will help to clarify the nomenclature. The general model framework that we will propose may also be useful to classify other interpretations and modifications of quantum mechanics. This document grew out of the discussions at the 2022 Bonn Workshop on Superdeterminism and Retrocausality.
Autori: Emily Adlam, Jonte R. Hance, Sabine Hossenfelder, Tim N. Palmer
Ultimo aggiornamento: 2024-06-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.12293
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.12293
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.