Benchmarking del Comprendere il Contesto nei Grandi Modelli Linguistici
Valutare i LLM per capire quanto riescono a cogliere vari aspetti del contesto.
― 9 leggere min
Indice
Comprendere il contesto è importante per afferrare il linguaggio umano, e i Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM) hanno dimostrato di capire il contesto fino a un certo punto. Tuttavia, le valutazioni di questi modelli si sono per lo più concentrate su compiti linguistici generali, trascurando la specifica capacità di gestire diversi aspetti del contesto.
Questo articolo presenta un nuovo benchmark per valutare quanto bene gli LLM comprendano il contesto. Il benchmark ha quattro compiti che utilizzano nove diversi dataset, ciascuno progettato per testare la capacità del modello di afferrare il contesto. Per prima cosa, vediamo quanto bene gli LLM si comportano quando sono addestrati su esempi specifici. I risultati mostrano che modelli più grandi e perfezionati si comportano meglio di modelli più piccoli e meno perfezionati quando si tratta di comprendere contesti sottili.
Poi, analizziamo come la compressione del modello influisca sulla comprensione del contesto. Con l'aumento della compressione dei modelli, che rende i modelli più piccoli ed efficienti, è importante vedere quanto bene questi modelli compressi si comportino nei compiti di comprensione del contesto. Abbiamo scoperto che comprimere i modelli può danneggiare le loro prestazioni nella comprensione del contesto, a seconda del livello di compressione utilizzato.
La comprensione del discorso è un'area principale di focus nell'elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Comporta capire come le parole e le frasi si relazionano tra loro al di là delle semplici frasi. Questo include risolvere riferimenti (come identificare a chi si riferisce "lui" in una conversazione) e riconoscere come diversi segmenti di testo si connettano per trasmettere un messaggio coerente.
Gli LLM sono stati ampiamente utilizzati per via delle loro forti prestazioni nei compiti linguistici. Tuttavia, molti LLM recenti sono stati valutati solo con compiti limitati e non si sono concentrati su compiti legati al discorso. Questa mancanza di valutazione completa rende difficile misurare quanto bene gli LLM possano comprendere il contesto.
Per garantire una valutazione completa, è essenziale considerare diversi tipi di dataset e compiti. Molti benchmark esistenti toccano la comprensione linguistica, ma non riescono a valutare la comprensione sfumata delle caratteristiche contestuali. Inoltre, i recenti LLM, che richiedono molte risorse per funzionare, affrontano sfide quando vengono implementati su dispositivi personali. Pertanto, la ricerca sui metodi di compressione dei modelli è diventata rilevante.
La compressione può aiutare a rendere i modelli più piccoli mantenendo un buon livello di prestazioni. Tuttavia, le valutazioni di questi metodi sono spesso avvenute su benchmark limitati, lasciando alcune domande senza risposta. In particolare, non è chiaro se i modelli compressi possano eguagliare o superare le prestazioni dei modelli più piccoli nella comprensione del contesto. Ancora più importante, studi passati non hanno analizzato le aree specifiche in cui i modelli compressi potrebbero avere difficoltà.
Dato le limitazioni sopra indicate, questo articolo valuta gli LLM utilizzando un nuovo benchmark focalizzato sulla comprensione del contesto. Esploriamo le prestazioni di diverse dimensioni del modello e gli effetti della compressione, cercando di ottenere una comprensione più profonda di quanto bene gli LLM afferrino il contesto.
Compiti e Dataset nel Benchmark di Comprensione del Contesto
Il nostro benchmark include vari compiti e dataset per valutare in modo completo la comprensione del linguaggio. Questi compiti si concentrano su aspetti fondamentali della comprensione, tra cui la conoscenza di buon senso, l'analisi del sentiment e l'inferenza di linguaggio naturale.
Anche se alcuni benchmark richiedono conoscenza contestuale, nessuno è stato specificamente progettato per valutare una comprensione sfumata del contesto. Pertanto, introduciamo quattro compiti specifici che riflettono diversi aspetti della comprensione contestuale.
Risoluzione di Coreferenza
Il compito di risoluzione della coreferenza è fondamentale per comprendere il significato trasmesso nei testi. Comporta identificare quali menzioni (come "lui" o "esso") si riferiscono alla stessa entità. Nel nostro benchmark, utilizziamo due dataset: WSC273 e OntoNotes 5.0.
In un tipico compito di risoluzione della coreferenza, viene fornito un passaggio di testo, e il modello deve scegliere a quale opzione si riferisce una menzione in grassetto. Ad esempio, se il passaggio include "Per esprimere la sua determinazione ... il dipartimento cinese per la regolamentazione dei titoli," il compito sarebbe determinare a cosa si riferisce "la sua" tra le opzioni date.
Il dataset WSC273 include esempi in cui il modello deve selezionare il riferimento corretto da due scelte, mentre OntoNotes è ricco di diversi strati di informazione linguistica.
Monitoraggio dello Stato del Dialogo
Il monitoraggio dello stato del dialogo si concentra sul mantenimento di un record di informazioni chiave durante una conversazione. Aiuta gli agenti di dialogo a tenere traccia delle richieste degli utenti mentre la conversazione si sviluppa. Nel nostro benchmark, testiamo i modelli su quanto bene possono estrarre informazioni specifiche dalle query degli utenti.
Un esempio di prompt potrebbe includere una conversazione in cui un utente sta cercando un ristorante a prezzo moderato. Il modello deve poi fornire le informazioni rilevanti in un formato strutturato, indicando quali dettagli sono stati aggiornati in base all'ultima risposta dell'utente.
Classificazione delle Relazioni Discorso Implicite
Le relazioni del discorso vanno oltre le singole frasi per capire come i segmenti di un testo si collegano. Il compito qui richiede al modello di classificare la relazione tra diversi segmenti di testo. Il corpus PDTB-3 fornisce esempi di queste relazioni e consente al modello di prevedere il tipo di connessione basato su argomenti forniti.
Ad esempio, dati due dichiarazioni su diverse banche, il compito sarebbe classificare la relazione tra le due, se si tratta di un confronto, causa-effetto, o un altro tipo.
Riscrittura delle query
La riscrittura delle query comporta riformulare la query di un utente in una dichiarazione chiara e autonoma che non dipende dal contesto del dialogo. Questo compito aiuta a valutare quanto bene un modello può comprendere e risolvere riferimenti o ambiguità all'interno di una conversazione.
Ad esempio, se un utente dice, "Cerca di contattare Forbes ora," il modello dovrebbe riscriverlo come "Forbes della Divisione Pubblicazioni" per chiarire la query senza bisogno di contesto anteriore.
Valutazione degli LLM Pre-addestrati
Esaminiamo diversi LLM pre-addestrati, tra cui OPT, LLaMA e GPT. Ogni modello è testato presso il nostro benchmark per determinare quanto bene può gestire vari compiti. Inoltre, conduciamo esperimenti con impostazioni diverse, inclusi esempi zero-shot e few-shot per vedere come i modelli si adattano a nuovi compiti.
I risultati dei nostri esperimenti mostrano che modelli più grandi si comportano meglio di quelli più piccoli, specialmente nei compiti più complessi. Tuttavia, il divario di prestazioni tra modelli pre-addestrati e modelli fine-tuned rimane significativo in molti casi.
Risultati della Risoluzione di Coreferenza
Nel compito di risoluzione della coreferenza, i modelli più grandi si comportano meglio di quelli più piccoli, specialmente su riferimenti più semplici. Tuttavia, quando si tratta di riferimenti più complessi in documenti più grandi, le prestazioni tendono a calare. La capacità del modello di costruire catene di riferimenti accurate diminuisce senza esempi chiari o contesto.
Risultati del Monitoraggio dello Stato del Dialogo
Per il monitoraggio dello stato del dialogo, osserviamo che modelli più grandi come GPT-3.5 sovraperformano significativamente i modelli più piccoli. I modelli più grandi sono più capaci di estrarre e mantenere traccia delle informazioni chiave durante la conversazione. Gli errori si verificano spesso quando il modello non riesce a identificare quale parte del dialogo si riferisce a slot specifici o fa previsioni errate sul valore di uno slot.
Risultati della Classificazione delle Relazioni Discorso Implicite
I risultati indicano che aumentando la dimensione del modello, le prestazioni migliorano. Tuttavia, anche i migliori LLM faticano a raggiungere un'elevata accuratezza in questo compito, risultando inferiori rispetto a modelli specificamente fine-tuned. I modelli tendono a scegliere la stessa classe di relazione per esempi diversi, indicando difficoltà a distinguere tra relazioni sfumate.
Risultati della Riscrittura delle Query
Nel compito di riscrittura delle query, i modelli più piccoli spesso non riescono a produrre output corretti. Man mano che aumenta la dimensione del modello, le prestazioni migliorano, ma i migliori risultati restano comunque inferiori rispetto a quelli dei modelli fine-tuned. Nella nostra analisi, osserviamo che i modelli più piccoli tendono a copiare o ripetere query precedenti piuttosto che riscriverle, indicando una carenza nella comprensione del contesto.
Tecniche di Compressione del Modello
Questo articolo esplora anche gli effetti della compressione del modello sulla comprensione del contesto. La compressione del modello può rendere gli LLM più piccoli ed efficienti per il deployment mantenendo buoni livelli di prestazione. Tuttavia, i compromessi nelle prestazioni necessitano di una valutazione attenta.
Ci concentriamo sul metodo di quantizzazione GPTQ, che comprime il modello dopo l'addestramento. Riduce significativamente i requisiti di memoria e spazio su disco, rendendolo un'opzione attraente.
Risultati dei Modelli Quantizzati
La valutazione mostra che i modelli quantizzati possono talvolta performare meglio dei loro omologhi densi, specialmente in compiti specifici. Tuttavia, possono verificarsi cali delle prestazioni quando i modelli vengono compressi eccessivamente. Ad esempio, mentre un modello quantizzato potrebbe performare bene in alcuni compiti, potrebbe avere difficoltà in altri dove la comprensione del contesto è cruciale.
Nei nostri test, troviamo che mentre i modelli quantizzati offrono buoni risultati in alcuni contesti, sperimentano anche cali di prestazioni in compiti complessi che richiedono una comprensione sfumata.
Confronto tra Modelli Densi e Quantizzati
Il confronto tra modelli densi e quantizzati evidenzia che mentre la quantizzazione può rendere i modelli più efficienti, non sempre preserva le prestazioni in tutti i compiti. Ad esempio, in compiti che richiedono una comprensione contestuale più profonda, i modelli quantizzati possono rimanere indietro.
In generale, indipendentemente dal fatto che il modello sia denso o quantizzato, i modelli più grandi tendono a superare costantemente quelli più piccoli. Questo suggerisce che la dimensione conta quando si tratta di afferrare il contesto in modo efficace.
Casi Studio e Approfondimenti
Per capire meglio le differenze tra vari LLM, conduciamo casi studio dettagliati focalizzati sulla riscrittura delle query. Questo compito offre un'opportunità unica per valutare quanto bene diversi modelli gestiscano la generazione libera.
Nei nostri risultati, anche se LLaMA è spesso considerato superiore in molti compiti linguistici, non sempre supera OPT nella riscrittura delle query. Le prestazioni variano e ulteriori analisi mostrano che il comportamento del modello può differire a seconda della dimensione e dei compiti specifici.
Conclusione e Lavori Futuri
Questo articolo introduce un benchmark per valutare gli LLM basato sulla loro comprensione del contesto. Indagando diversi compiti e quanto bene i modelli si comportano, dimostriamo che mentre gli LLM mostrano una certa comprensione del contesto, spesso faticano con sfumature più complesse.
Il nostro lavoro evidenzia anche l'importanza di valutare i modelli compressi, e come la quantizzazione influisca sulle loro prestazioni nella comprensione del contesto. I diversi livelli di prestazione in compiti diversi suggeriscono che i lavori futuri dovrebbero puntare a perfezionare i modelli per una migliore comprensione contestuale.
Raccomandiamo di continuare a esplorare dataset multilingue e altri LLM progettati per compiti linguistici specifici. Con l'evoluzione del campo, trovare modi per migliorare le prestazioni degli LLM nei compiti di comprensione del contesto rimarrà un impegno critico.
Titolo: Can Large Language Models Understand Context?
Estratto: Understanding context is key to understanding human language, an ability which Large Language Models (LLMs) have been increasingly seen to demonstrate to an impressive extent. However, though the evaluation of LLMs encompasses various domains within the realm of Natural Language Processing, limited attention has been paid to probing their linguistic capability of understanding contextual features. This paper introduces a context understanding benchmark by adapting existing datasets to suit the evaluation of generative models. This benchmark comprises of four distinct tasks and nine datasets, all featuring prompts designed to assess the models' ability to understand context. First, we evaluate the performance of LLMs under the in-context learning pretraining scenario. Experimental results indicate that pre-trained dense models struggle with understanding more nuanced contextual features when compared to state-of-the-art fine-tuned models. Second, as LLM compression holds growing significance in both research and real-world applications, we assess the context understanding of quantized models under in-context-learning settings. We find that 3-bit post-training quantization leads to varying degrees of performance reduction on our benchmark. We conduct an extensive analysis of these scenarios to substantiate our experimental results.
Autori: Yilun Zhu, Joel Ruben Antony Moniz, Shruti Bhargava, Jiarui Lu, Dhivya Piraviperumal, Site Li, Yuan Zhang, Hong Yu, Bo-Hsiang Tseng
Ultimo aggiornamento: 2024-02-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.00858
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.00858
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.