Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Avanzare nella presa di decisioni con il Latent Plan Transformer

LPT migliora il processo decisionale delle macchine mettendo l'accento sulla pianificazione piuttosto che sui premi immediati.

― 8 leggere min


LPT: Nuovo Metodo per leLPT: Nuovo Metodo per leDecisioni delle Macchinecomplessi.processo decisionale in ambientiIl Latent Plan Transformer migliora il
Indice

Nel campo delle macchine che prendono decisioni, la pianificazione è una parte importante per ottenere buoni risultati nel lungo periodo. Questo è particolarmente vero quando si trattano compiti i cui risultati dipendono da molti passaggi.

Ci concentriamo su un nuovo approccio chiamato Latent Plan Transformer (LPT). Questo approccio utilizza dati passati da situazioni in cui le macchine hanno imparato dalle esperienze anziché da ricompense immediate. La principale sfida che affrontiamo è come mantenere la coerenza nel tempo quando non ci sono ricompense immediate a guidare le decisioni.

Latent Plan Transformer (LPT)

LPT è costruito attorno all'uso di uno "spazio latente" dove gestiamo variabili nascoste per aiutare la macchina a imparare a prendere decisioni. Una caratteristica chiave è che collega un sistema per generare sequenze di azioni con i risultati attesi di quelle azioni.

Quando alleniamo questo modello, lo facciamo guardando a coppie di dati: sequenze di azioni e i ritorni totali associati a quelle azioni. Applicando un metodo chiamato stima della massima verosimiglianza a queste coppie, possiamo affinare il modo in cui il modello impara.

Durante la fase di test, possiamo inferire la variabile latente collegata al ritorno atteso prima che la macchina prenda qualsiasi azione. Questa variabile latente funziona essenzialmente come un piano, guidando il processo decisionale durante il compito.

Esperimenti e Performance

I nostri esperimenti mostrano che LPT può trovare decisioni migliori anche quando parte da azioni subottimali. Ha performato bene in vari ambienti di test, tra cui Gym-Mujoco, Maze2D e Connect Four.

In questi test, LPT ha mostrato punti di forza nell'assegnare credito alle azioni, collegando diverse azioni in un piano coerente e adattandosi efficacemente ai cambiamenti dell'ambiente. Questi risultati suggeriscono che usare Variabili Latenti è una forte alternativa al fare affidamento esclusivamente su ricompense immediate.

Decision Transformer (DT)

Un concetto correlato è il Decision Transformer, che guarda anche alla presa di decisioni come a una sequenza di azioni basate su esperienze passate. Sfrutta una rappresentazione degli obiettivi del compito e produce azioni basate su questi obiettivi.

Questo approccio tradizionale implica due processi chiave: valutare quanto siano coerenti le nostre stime e migliorare le nostre azioni basate su quelle valutazioni. L'idea è di aggiustare il modo in cui prendiamo decisioni per concentrarci di più su azioni che portano a risultati migliori.

In contrasto, il nostro focus sulla pianificazione implica uno sguardo più profondo su come i dati sono strutturati e su come influenzano le decisioni prese. Invece di suddividerlo in passaggi con ricompense immediate, guardiamo all'intera sequenza e ai ritorni totali alla fine.

Pianificazione e Struttura dei Dati

Nel nostro lavoro, sottolineiamo l'importanza di come specifichiamo i dati. Invece di fornire ricompense per ogni singolo passaggio, vediamo valore nel semplicemente tracciare sequenze di azioni e i loro ritorni totali. Questo design spinge la macchina a pensare ai risultati futuri in modo più ampio, scoprendo come distribuire i crediti tra le azioni da sola.

La nostra ipotesi è che i modi tradizionali di creare funzioni di ricompensa possano spesso essere limitanti. L'approccio di pianificazione sfumata che adottiamo incoraggia flessibilità e adattabilità, permettendo al modello di prevedere risultati a lungo termine.

Il Ruolo delle Variabili Latenti

La variabile latente che introduciamo funziona come un piano stesso. Aiuta a separare la generazione di azioni dalla valutazione dei ritorni attesi. Questo consente alla politica di sviluppare un piano coerente da seguire.

Utilizzando un modello dall'alto verso il basso, possiamo gestire meglio come vengono generate le azioni e garantire che rimangano coerenti nel tempo. Questo approccio consente al modello di affrontare variazioni nelle condizioni ambientali senza perdere di vista il piano generale.

Modellazione Generativa

LPT è un esempio di modellazione generativa nella presa di decisioni. Stabilisce collegamenti tra variabili latenti e le loro implicazioni sulle azioni intraprese, il che si allinea con il nostro obiettivo di migliorare come le macchine imparano a comportarsi in varie situazioni.

Il modello implica un processo di generazione che collega vettori latenti con ritorni attesi, producendo azioni basate su queste relazioni. Questo aiuta a creare un processo decisionale più fluido che rispecchia la struttura sottostante che stiamo cercando di raggiungere.

Apprendimento Tramite Dati Offline

Per rendere LPT efficace, lo alleniamo utilizzando dati offline, che provengono da interazioni registrate in precedenza. Questo metodo è essenziale poiché consente al modello di imparare in modo efficace senza necessitare di feedback in tempo reale. Il processo di apprendimento si concentra sull'ottimizzazione di quanto sia probabile che il nostro modello rifletta i dati reali che abbiamo disponibili.

Utilizzando dati da esperienze passate, possiamo affinare quanto bene il modello prevede i risultati e genera azioni efficaci. Questo apprendimento offline porta a una pianificazione a lungo termine più accurata.

Pianificazione come Inferenza

Nella nostra fase di test, iniziamo con la variabile latente inferita dal ritorno target che desideriamo. Questo processo di campionamento ci consente di evitare la complessità della retropropagazione attraverso l'intero modello durante l'esecuzione.

Una volta che abbiamo la nostra variabile latente inferita, essa funge da guida per generare le azioni necessarie durante il compito. Ad ogni passo, la macchina prende decisioni basate su questo piano, adattandosi se necessario mentre naviga attraverso il compito.

Approfondimenti sulla Presa di Decisioni Sequenziale

Adottiamo un approccio alla presa di decisioni sequenziale utilizzando tecniche di modellazione generativa. La nostra scelta di specificare i dati come traiettorie e ritorni piuttosto che come ricompense per azioni individuali aiuta a semplificare il problema della presa di decisioni, rimuovendo complessità non necessarie.

Tuttavia, mentre le ricompense immediate forniscono informazioni preziose per i sistemi di presa di decisioni tradizionali, crediamo che a volte possano oscurare il quadro più ampio che intendiamo raggiungere con la pianificazione a lungo termine.

Sfide e Soluzioni

Affrontando questioni legate alla coerenza temporale, ci rendiamo conto che il nostro modello non ha un metodo esplicito per assegnare crediti a singole azioni poiché non tiene traccia delle ricompense passo dopo passo. Esploriamo se la variabile latente inferita possa equamente ripartire i crediti per mitigare gli errori di accumulo.

Quando affrontiamo azioni ad alta dimensione, come si vede in ambienti come Gym-Mujoco, LPT mostra risultati promettenti anche quando le ricompense passo dopo passo sono ritardate fino alla fine della traiettoria.

In compiti come la navigazione nei labirinti, osserviamo LPT dimostrare la capacità di gestire efficacemente le ricompense completamente ritardate prendendo decisioni in stati critici anche senza feedback immediato.

Risultati degli Studi Empirici

Attraverso numerosi test, scopriamo che LPT spesso supera altri modelli, incluso il Decision Transformer, in particolare in ambienti complessi. I risultati mostrano che LPT è in grado di unire efficacemente diverse traiettorie in sequenze coerenti.

In scenari più complessi, come il gioco Connect Four, dove l'avversario interrompe attivamente la strategia, LPT mantiene prestazioni competitive con una variabilità minima, suggerendo la sua robustezza in situazioni imprevedibili.

Visualizzazione e Comprensione

Per capire come LPT funzioni nella pratica, analizziamo le rappresentazioni delle variabili latenti generate durante la presa di decisioni. Questa visualizzazione rivela come il modello codifica le informazioni e le collega ai risultati attesi.

Osservando le distribuzioni delle variabili latenti, vediamo una chiara trasformazione da quella che inizialmente è una distribuzione casuale a una che si allinea più da vicino con la popolazione di addestramento. Questo indica che LPT sta effettivamente imparando a generare azioni che comprende nel contesto.

Affrontare le Contingenze

Affrontare i cambiamenti ambientali è cruciale nella presa di decisioni. Analizziamo come LPT si adatta a questi cambiamenti rispetto ad altri modelli. I risultati mostrano che LPT si adatta meglio a situazioni inaspettate, mantenendo un grado di performance più elevato.

Il modello conserva una robusta capacità di pianificazione anche in ambienti stocastici, assicurandosi di non sovradattarsi a condizioni specifiche. Utilizzando un prior flessibile nel suo design della variabile latente, LPT mostra una prestazione impressionante rispetto agli approcci tradizionali.

Direzioni Future

Sebbene LPT performi bene in vari compiti, riconosciamo che è necessaria ulteriore esplorazione per sbloccare il suo pieno potenziale. Il lavoro futuro coinvolgerà testare il modello in scenari più complessi e osservare la sua adattabilità in contesti di presa di decisioni in tempo reale.

Esprimiamo anche interesse su come LPT possa sviluppare capacità di apprendimento continuo, permettendogli di migliorare le sue conoscenze nel tempo piuttosto che fare affidamento esclusivamente su dati statici.

Conclusione

Il Latent Plan Transformer presenta un nuovo modo di affrontare la presa di decisioni attraverso la pianificazione, in particolare quando il feedback immediato non è disponibile. Concentrandosi su variabili latenti e le loro connessioni con traiettorie e ritorni, LPT riesce a navigare più efficacemente in ambienti complessi.

Con risultati positivi in valutazioni diversificate e una struttura robusta per la presa di decisioni sequenziale, LPT mostra il potenziale per la modellazione generativa nel migliorare i sistemi di apprendimento automatico. Affrontando le sfide della pianificazione a lungo termine in modo strutturato, forniamo una solida base per futuri progressi su come le macchine comprendono e agiscono nel mondo che le circonda.

Fonte originale

Titolo: Latent Plan Transformer for Trajectory Abstraction: Planning as Latent Space Inference

Estratto: In tasks aiming for long-term returns, planning becomes essential. We study generative modeling for planning with datasets repurposed from offline reinforcement learning. Specifically, we identify temporal consistency in the absence of step-wise rewards as one key technical challenge. We introduce the Latent Plan Transformer (LPT), a novel model that leverages a latent variable to connect a Transformer-based trajectory generator and the final return. LPT can be learned with maximum likelihood estimation on trajectory-return pairs. In learning, posterior sampling of the latent variable naturally integrates sub-trajectories to form a consistent abstraction despite the finite context. At test time, the latent variable is inferred from an expected return before policy execution, realizing the idea of planning as inference. Our experiments demonstrate that LPT can discover improved decisions from sub-optimal trajectories, achieving competitive performance across several benchmarks, including Gym-Mujoco, Franka Kitchen, Maze2D, and Connect Four. It exhibits capabilities in nuanced credit assignments, trajectory stitching, and adaptation to environmental contingencies. These results validate that latent variable inference can be a strong alternative to step-wise reward prompting.

Autori: Deqian Kong, Dehong Xu, Minglu Zhao, Bo Pang, Jianwen Xie, Andrew Lizarraga, Yuhao Huang, Sirui Xie, Ying Nian Wu

Ultimo aggiornamento: 2024-10-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.04647

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.04647

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili