Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Un Approccio Unificato all'Ottimizzazione dei Prompt

Questo articolo parla di un nuovo metodo per migliorare le prestazioni dei prompt per i modelli linguistici.

― 7 leggere min


Ottimizzare i prompt deiOttimizzare i prompt deimodelli linguisticidei modelli linguistici.Nuovi metodi migliorano le prestazioni
Indice

Creare il prompt perfetto per i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) non è facile. Ci vuole un sacco di tempo e competenza. Molti metodi esistenti separano il compito di creare il prompt dall'uso di Esempi, il che può portare a risultati scarsi. Questo articolo parla di un nuovo approccio per l'ottimizzazione dei prompt che combina entrambi gli aspetti per migliorare le Prestazioni.

La Sfida dell'Ottimizzazione dei Prompt

L'Ottimizzazione del Prompt significa trovare il miglior modo per fare domande o dare Istruzioni agli LLM. Un buon prompt può portare il modello a produrre risultati migliori e più accurati. Tuttavia, modificare manualmente i prompt richiede un sacco di sforzo e conoscenze specializzate. Automatizzare l'ottimizzazione dei prompt è difficile perché coinvolge linguaggio complicato e diverse variabili.

I metodi tradizionali tendono spesso a trattare le istruzioni e gli esempi separatamente. Un approccio si concentra solo sull'ottimizzazione di istruzioni brevi senza esempi, mentre un altro sottolinea la selezione dei migliori esempi data un'istruzione fissa. Questa separazione può portare a opportunità di miglioramento mancate poiché l'interazione tra istruzioni ed esempi è essenziale.

Il Nuovo Framework

Per affrontare questi problemi, proponiamo un nuovo framework per l'ottimizzazione dei prompt. Questo framework combina il compito di creare istruzioni ed esempi in un processo unificato. Questo approccio non solo cerca le migliori istruzioni ma genera anche esempi utili, portando a prompt migliori e più adattabili.

Il framework è composto da più fasi che utilizzano strategie avanzate per creare prompt efficaci. Include una serie di tecniche innovative per migliorare l'efficienza nel trovare i migliori prompt.

Testare l'Approccio

Abbiamo valutato questo nuovo approccio su 35 compiti diversi per vedere come si comporta. I risultati mostrano che questo nuovo metodo supera di gran lunga i migliori metodi esistenti pur essendo anche efficiente in termini di calcolo.

Un esempio dimostra la natura unificata del problema di ottimizzazione. Combinando istruzioni ed esempi, il modello può migliorare le sue prestazioni in vari domini e compiti. Negli ultimi anni, gli LLM hanno mostrato un grande successo in molte aree, principalmente grazie alla loro forte capacità di imparare dal contesto.

Strategie Attuali per il Prompting

Ci sono due strategie principali per il prompting degli LLM: zero-shot prompting e few-shot prompting. Lo zero-shot prompting implica fornire un'istruzione breve e una domanda, mentre il few-shot prompting fornisce esempi aggiuntivi per aiutare a guidare il modello. Entrambe le strategie hanno i loro pro e contro, ma un prompt ben progettato può portare a un notevole aumento delle prestazioni.

La regolazione manuale dei prompt richiede tempo e molta competenza. Mentre alcuni metodi ottimizzano l'istruzione separatamente dagli esempi, il nostro nuovo framework li combina per risultati complessivi migliori.

La Necessità di un'Ottimizzazione Congiunta

Questo lavoro sottolinea l'importanza di ottimizzare congiuntamente le istruzioni dei prompt e gli esempi. Tuttavia, farlo porta a un problema di ottimizzazione complesso che presenta due sfide significative:

  1. Come creare un framework che navighi in modo efficiente nello spazio ad alta dimensione di istruzioni ed esempi evitando minimi locali.
  2. Quali tecniche possono aiutare a migliorare l'efficienza dell'algoritmo per accelerare la convergenza e ridurre la complessità computazionale.

Per affrontare queste sfide, abbiamo sviluppato un nuovo framework di ottimizzazione che tiene conto sia delle istruzioni che degli esempi simultaneamente.

Fase Uno: Inizializzazione

La prima fase mira a creare una gamma diversificata di candidati iniziali per il processo di ottimizzazione. Possono essere utilizzati due tipi di inizializzazione:

  1. Reverse Engineering: Questo metodo utilizza un insieme di coppie input/output per tornare indietro e generare prompt basati su esempi esistenti.
  2. Conoscenza degli Esperti: Gli esperti umani possono fornire intuizioni e prompt preziosi che possono avviare il processo di ottimizzazione.

Fase Due: Feedback Locale

Nella seconda fase, mentre i candidati iniziali possono essere piuttosto vari, potrebbero ancora non essere le migliori opzioni. Pertanto, utilizziamo meccanismi di feedback per aiutare ciascun candidato a muoversi verso la sua soluzione ottimale.

Un esaminatore rivede i prompt attuali, identifica le debolezze e fornisce suggerimenti per il miglioramento. Questo feedback viene quindi utilizzato da un altro agente per generare nuovi candidati basati sui consigli forniti.

Fase Tre: Evoluzione Globale

Dopo aver migliorato i candidati locali, la fase successiva si concentra su un'esplorazione più ampia. Questo comporta l'uso di tecniche che aiutano a esplorare l'intero spazio di soluzione per sfuggire agli ottimi locali, promuovendo la diversità tra i candidati.

Gli LLM vengono impiegati per sfruttare strategie evolutive, utilizzando diversi operatori di mutazione per creare nuovi candidati basati sui prompt raffinati ottenuti nella fase precedente.

Fase Quattro: Raffinamento Locale

Una volta che l'esplorazione ampia è completata, la fase finale applica un raffinamento locale per accelerare la convergenza verso il miglior prompt. I candidati vengono ulteriormente migliorati in base al feedback e alle prestazioni ottenute nei passaggi precedenti.

In questa fase, il miglior candidato viene selezionato tra le opzioni generate e testato per le prestazioni sui compiti previsti.

Innovazioni Chiave nel Framework

Questo framework introduce alcune strategie di design innovative per migliorare le prestazioni e l'efficienza:

  1. Vettori di Prestazione: Invece di concentrarsi solo sulle somiglianze linguistiche, questo metodo utilizza metriche di prestazione per valutare i candidati. Questo aiuterà a creare candidati più diversificati e a perfezionare il processo di selezione.
  2. Arresto Fase Adattivo: La decisione di passare da una fase all'altra si basa su criteri specifici, come i guadagni di prestazione osservati. Questo assicura che il processo continui fino a ottenere il massimo miglioramento.

Impostazione Sperimentale

Abbiamo condotto diversi test utilizzando 35 compiti di riferimento in vari domini per valutare l'efficacia di questo nuovo framework. Questo includeva compiti focalizzati sull'induzione dell'istruzione e quelli che richiedono una selezione attenta degli esempi.

Le basi per il confronto includevano diversi metodi recenti che hanno mostrato forti prestazioni nell'ottimizzazione dei prompt. Le prestazioni di ciascun metodo sono state misurate per determinare i punti di forza e di debolezza del framework proposto.

Risultati Principali

I risultati hanno rivelato che il nostro framework ha superato di gran lunga i metodi esistenti in vari compiti. Notabilmente, ha ottenuto miglioramenti sostanziali rispetto ai migliori metodi pur essendo il più efficiente in termini di costo computazionale.

In particolare, il nostro framework ha dimostrato una migliore adattabilità e flessibilità, consentendogli di passare da prompt zero-shot a few-shot in base alle esigenze del compito.

Ulteriore Analisi

Oltre ai risultati principali, abbiamo anche analizzato le prestazioni dei singoli componenti del framework. Diversi operatori di mutazione sono stati testati per valutarne l'efficacia nel migliorare i prompt.

Abbiamo scoperto che alcuni operatori erano migliori nell'aggiungere e rimuovere esempi, che sono critici per attraversare efficacemente lo spazio di ottimizzazione.

Confronto con Metodi Tradizionali

Per confrontare il nostro framework con le strategie evolutive casuali tradizionali, abbiamo condotto esperimenti aggiuntivi. Il metodo proposto ha costantemente superato le strategie di selezione casuale, raggiungendo punteggi medi e migliori più alti in vari compiti.

Questa prestazione è stata attribuita a operatori meglio organizzati che sfruttano i punti di forza sia dell'esplorazione globale che del raffinamento locale.

Pensieri Finali

In conclusione, questo lavoro introduce un approccio unificato per l'ottimizzazione dei prompt in contesto per gli LLM. Combinando i compiti di creazione delle istruzioni del prompt e degli esempi, abbiamo sviluppato un framework che supera i metodi esistenti in vari compiti di riferimento.

Nonostante i suoi successi, c'è ancora spazio per miglioramenti in termini di efficienza e implementazione su larga scala. Il lavoro futuro potrebbe includere il perfezionamento delle strategie di inizializzazione ed esplorare modi per comprimere ulteriormente i dati per migliorare la velocità e l'efficacia.

Il nostro framework dimostra con successo il potenziale degli LLM nell'ottimizzare i prompt, consentendo di utilizzarli in diverse applicazioni in modo efficace.

Riconoscimenti

Vogliamo riconoscere i contributi di vari ricercatori e professionisti nel campo, che hanno aiutato a plasmare le idee e le tecniche presentate qui. I continui avanzamenti nel machine learning e nell'elaborazione del linguaggio naturale aprono la strada a strumenti e approcci migliori, a beneficio degli utenti in diversi settori.

Riferimenti

  • Non applicabile in questo contesto.
Fonte originale

Titolo: PhaseEvo: Towards Unified In-Context Prompt Optimization for Large Language Models

Estratto: Crafting an ideal prompt for Large Language Models (LLMs) is a challenging task that demands significant resources and expert human input. Existing work treats the optimization of prompt instruction and in-context learning examples as distinct problems, leading to sub-optimal prompt performance. This research addresses this limitation by establishing a unified in-context prompt optimization framework, which aims to achieve joint optimization of the prompt instruction and examples. However, formulating such optimization in the discrete and high-dimensional natural language space introduces challenges in terms of convergence and computational efficiency. To overcome these issues, we present PhaseEvo, an efficient automatic prompt optimization framework that combines the generative capability of LLMs with the global search proficiency of evolution algorithms. Our framework features a multi-phase design incorporating innovative LLM-based mutation operators to enhance search efficiency and accelerate convergence. We conduct an extensive evaluation of our approach across 35 benchmark tasks. The results demonstrate that PhaseEvo significantly outperforms the state-of-the-art baseline methods by a large margin whilst maintaining good efficiency.

Autori: Wendi Cui, Jiaxin Zhang, Zhuohang Li, Hao Sun, Damien Lopez, Kamalika Das, Bradley Malin, Sricharan Kumar

Ultimo aggiornamento: 2024-02-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.11347

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.11347

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili