Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza# Calcolo e linguaggio# Apprendimento automatico# Ingegneria del software

Sviluppi nel Fuzzing dei motori JavaScript

Nuova tecnica migliora la rilevazione dei bug nei motori JavaScript usando modelli avanzati.

― 7 leggere min


Scoperta nel Fuzzing perScoperta nel Fuzzing perMotori JavaScriptdei bug nei motori JavaScript avanzati.Nuovo metodo migliora il rilevamento
Indice

Fuzzing è una tecnica di test usata per trovare bug nei software. Funziona dando dati casuali o inaspettati ai programmi per vedere come reagiscono. Questo metodo aiuta a identificare errori, crash o vulnerabilità di sicurezza. Fuzzing è particolarmente importante per i programmi che devono gestire diversi tipi di input, come i motori JavaScript.

I motori JavaScript sono componenti software essenziali che eseguono codice JavaScript nei browser web. Sono responsabili dell'interpretazione, compilazione ed esecuzione di JavaScript. Dal momento che JavaScript è ampiamente usato sul web, garantire la sicurezza e l'affidabilità di questi motori è cruciale. Trovare bug in questi motori può prevenire vari tipi di attacchi, come perdite di dati e elusione delle misure di sicurezza.

Sfide nel Fuzzing dei Motori JavaScript

Fuzzing dei motori JavaScript può essere complicato. Un problema principale è che questi motori richiedono input che seguono regole grammaticali specifiche. Se l'input non rispetta la grammatica, il motore darà un errore di sintassi, impedendogli di eseguire il codice e scoprire eventuali bug sottostanti. Inoltre, anche se l'input è grammaticalmente corretto, può comunque causare errori semantici, dove il programma si avvia ma si comporta in modo inaspettato.

Due approcci comuni nel fuzzing dei motori JavaScript sono il fuzzing a livello di grammatica e il fuzzing a livello di token. Il fuzzing a livello di grammatica crea input che seguono rigorosamente le regole di grammatica del motore. Questo metodo è affidabile ma richiede molto impegno per definire quelle regole. D'altra parte, il fuzzing a livello di token consente maggiore flessibilità. Cambia l'input alterando le sequenze di token invece di aderire strettamente alla grammatica. Tuttavia, questo approccio porta spesso a input che non sono grammaticalmente corretti.

La Necessità di Migliorare le Tecniche di Fuzzing

Ricerche recenti hanno esaminato l'uso di modelli di linguaggio avanzati, che sono strumenti potenti per generare e comprendere testo, per migliorare il processo di fuzzing. Questi modelli di linguaggio possono aiutare a creare input migliori che hanno maggiori probabilità di svelare errori nei motori JavaScript. Tuttavia, molti metodi esistenti usano semplicemente questi modelli senza considerare quanto bene guidano il processo di fuzzing.

Un nuovo approccio chiamato Coverage-Guided Reinforcement Learning (CovRL) mira ad affrontare queste sfide. Questa tecnica combina grandi modelli di linguaggio con l'apprendimento per rinforzo, un metodo in cui un algoritmo impara a prendere decisioni migliori basate su feedback. Integrando i dati di copertura, che mostrano quali parti del codice sono state testate, CovRL può creare input che esplorano più percorsi e trovano più bug.

CovRL: Un Nuovo Metodo per il Fuzzing

CovRL usa un fuzzer speciale chiamato CovRL-Fuzz. Questo fuzzer sfrutta il feedback sulla copertura del codice. Costruisce una mappa basata su quante volte vengono eseguite diverse sezioni di codice quando vengono testati gli input. Analizzando questa mappa, il fuzzer può identificare quali aree del codice non sono state ancora eseguite e dovrebbero essere testate di più.

CovRL-Fuzz usa un metodo chiamato Term Frequency-Inverse Document Frequency (TF-IDF) per assegnare pesi a diverse sezioni del codice. Questo significa che le parti del codice che sono coperte meno frequentemente ricevono maggiore importanza nel processo di fuzzing. L'idea è di aiutare il fuzzer a generare input che probabilmente raggiungeranno quelle aree inesplorate.

Risultati e Scoperte

Nelle valutazioni, CovRL-Fuzz ha dimostrato di superare altri fuzzer all'avanguardia nel trovare bug e migliorare la copertura del codice. Ha identificato con successo 48 bug legati alla sicurezza nei motori JavaScript, compresi molti che erano precedentemente sconosciuti. Questo dimostra l'efficacia dell'uso di tecniche guidate dalla copertura nel fuzzing.

La ricerca ha coinvolto il test di vari motori JavaScript, come V8 e JavaScriptCore. I risultati hanno indicato che CovRL-Fuzz ha costantemente raggiunto una copertura superiore rispetto ad altri fuzzer. Questo significa che è stato in grado di testare più sezioni del codice, portando alla scoperta di più bug.

Come Funziona CovRL

CovRL ha un approccio strutturato al fuzzing che può essere suddiviso in diverse fasi:

  1. Selezione Input: Il processo inizia con la scelta di un input seed da una coda di input precedentemente testati.

  2. Mutazione della Maschera: L'input selezionato subisce un processo di mutazione della maschera. In questo passaggio, parti dell'input sono mascherate e il fuzzer usa il modello di linguaggio per prevedere cosa mettere in quei posti. Questo aiuta a generare nuovi casi di test.

  3. Esecuzione e Misurazione della Copertura: Il nuovo input viene eseguito nel motore JavaScript e la copertura del codice risultante viene misurata. Questo indica quali parti del codice sono state eseguite da questo input.

  4. Sistema di Ricompensa: Sulla base dei dati di copertura, viene assegnata una ricompensa. Gli input che portano a nuove coperture di codice ricevono un punteggio più alto. Questa ricompensa entra nel processo di apprendimento, aiutando il fuzzer a migliorare nel tempo.

  5. Affinamento: Infine, le ricompense guidano il processo di apprendimento del fuzzer nel tempo, aiutandolo a diventare più efficace nella generazione di casi di test che possono scoprire bug.

Importanza del Fuzzing Consapevole del Contesto

Uno dei principali avanzamenti di CovRL-Fuzz è la sua capacità di comprendere il contesto del codice JavaScript. I fuzzer tradizionali spesso si basavano su mutazioni casuali di token. Tuttavia, questo può portare a una mancanza di diversità negli input generati, rendendolo meno efficace nel trovare bug. Utilizzando un modello di linguaggio, CovRL-Fuzz può generare input che non solo seguono le regole di grammatica ma hanno anche senso nel contesto.

Questa mutazione consapevole del contesto significa che CovRL-Fuzz può produrre input unici che hanno maggiori probabilità di rivelare bug nascosti. Può esplorare meglio la struttura del codice e identificare vulnerabilità che altri fuzzer potrebbero perdere.

Scoperte dagli Esperimenti

Durante il test di CovRL-Fuzz, sono emerse diverse scoperte chiave:

  • Copertura Migliorata: CovRL-Fuzz ha costantemente raggiunto una copertura del codice sostanzialmente più alta rispetto ai fuzzer basati su euristiche e ad altri fuzzer basati su modelli di linguaggio. Questo si traduce nell'esplorazione di più percorsi potenziali attraverso il codice.

  • Tassi di Errore Inferiori: Il fuzzer ha dimostrato un tasso inferiore di errori di sintassi e semantici nei casi di test generati. Questo significa che è stato in grado di produrre input più validi che si sono eseguiti correttamente senza causare crash.

  • Rilevamento Efficace dei Bug: CovRL-Fuzz è stato efficace nel scoprire un gran numero di bug nei motori JavaScript. Ha trovato molte vulnerabilità che non erano mai state segnalate prima, indicando il suo potenziale per migliorare la sicurezza del software.

Ricerche e Applicazioni Future

L'implementazione di CovRL-Fuzz apre nuove strade per la ricerca e lo sviluppo nelle tecniche di fuzzing. C'è potenziale per applicare questo framework ad altri linguaggi di programmazione e ambienti software. Adattando i concetti di apprendimento per rinforzo guidato dalla copertura, tecniche simili potrebbero essere utilizzate per migliorare il fuzzing per vari tipi di applicazioni.

Ulteriori esplorazioni potrebbero concentrarsi sul perfezionare l'interazione tra i modelli di linguaggio e il processo di fuzzing. I miglioramenti potrebbero includere modi migliori per quantificare la copertura del codice e integrare algoritmi di apprendimento più sofisticati.

Conclusioni

Il fuzzing rimane una tecnica vitale per trovare bug e migliorare la sicurezza del software, particolarmente in sistemi complessi come i motori JavaScript. L'introduzione di CovRL e CovRL-Fuzz rappresenta un passo significativo in questo campo, sfruttando tecniche moderne di machine learning per migliorare le capacità di fuzzing.

Combinando approcci guidati dalla copertura con modelli di linguaggio avanzati, CovRL-Fuzz ha dimostrato di poter superare i metodi di fuzzing tradizionali, generando input migliori che portano alla scoperta di vulnerabilità nel mondo reale. Con l'evoluzione della tecnologia, ulteriori progressi nelle tecniche di fuzzing giocheranno un ruolo essenziale nel garantire la robustezza e la sicurezza dei sistemi software.

Fonte originale

Titolo: CovRL: Fuzzing JavaScript Engines with Coverage-Guided Reinforcement Learning for LLM-based Mutation

Estratto: Fuzzing is an effective bug-finding technique but it struggles with complex systems like JavaScript engines that demand precise grammatical input. Recently, researchers have adopted language models for context-aware mutation in fuzzing to address this problem. However, existing techniques are limited in utilizing coverage guidance for fuzzing, which is rather performed in a black-box manner. This paper presents a novel technique called CovRL (Coverage-guided Reinforcement Learning) that combines Large Language Models (LLMs) with reinforcement learning from coverage feedback. Our fuzzer, CovRL-Fuzz, integrates coverage feedback directly into the LLM by leveraging the Term Frequency-Inverse Document Frequency (TF-IDF) method to construct a weighted coverage map. This map is key in calculating the fuzzing reward, which is then applied to the LLM-based mutator through reinforcement learning. CovRL-Fuzz, through this approach, enables the generation of test cases that are more likely to discover new coverage areas, thus improving vulnerability detection while minimizing syntax and semantic errors, all without needing extra post-processing. Our evaluation results indicate that CovRL-Fuzz outperforms the state-of-the-art fuzzers in terms of code coverage and bug-finding capabilities: CovRL-Fuzz identified 48 real-world security-related bugs in the latest JavaScript engines, including 39 previously unknown vulnerabilities and 11 CVEs.

Autori: Jueon Eom, Seyeon Jeong, Taekyoung Kwon

Ultimo aggiornamento: 2024-02-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.12222

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.12222

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili