Sicurezza delle comunicazioni a luce visibile con rumore artificiale
Questo articolo esamina l'uso del rumore artificiale per mettere al sicuro le trasmissioni di dati VLC.
― 5 leggere min
Indice
Le Comunicazioni con Luce Visibile (VLC) usano la luce degli LED per trasmettere dati. Questa tecnologia può fornire sia illuminazione che accesso a Internet, il che è super utile in ambienti chiusi. Con l’aumento dei dispositivi mobili e delle app che consumano tanti dati, c'è una forte richiesta di connessioni Internet più veloci e affidabili. La VLC offre un modo per soddisfare queste esigenze senza bisogno di ulteriore spettro per le onde radio, rendendola un'opzione interessante.
Questo documento parla di un metodo per garantire la Sicurezza dei dati VLC usando una tecnica chiamata Rumore Artificiale (AN). L'obiettivo è proteggere le informazioni condivise tra un utente legittimo, noto come Bob, e assicurarsi che gli spioni, noti come Eves, non possano facilmente accedere a queste informazioni.
Importanza della Sicurezza nella VLC
Oggi, la privacy e la sicurezza sono super importanti. I metodi tradizionali per proteggere i dati di solito si basano su problemi matematici complessi che sono difficili da risolvere. Tuttavia, con lo sviluppo dei computer quantistici, questi metodi potrebbero diventare meno sicuri. Questo ha spinto i ricercatori a cercare nuovi modi per mantenere al sicuro i dati, ed è qui che entra in gioco la sicurezza a livello fisico (PLS).
La PLS funziona garantendo che le informazioni inviate attraverso il canale siano sicure, anche se qualcuno tenta di intercettarle. I sistemi VLC possono sfruttare questo aggiungendo rumore artificiale per confondere gli eavesdropper mentre permettono all'utente legittimo di ricevere segnali chiari.
Panoramica sul Rumore Artificiale
Il rumore artificiale è un segnale generato intenzionalmente per interrompere la capacità degli eavesdropper di leggere le informazioni trasmesse. Può essere generato in modi che non interferiscono con il segnale ricevuto dall'utente legittimo. Questa tecnica può essere particolarmente utile nei sistemi VLC, dove la luce può essere usata per trasmettere informazioni e illuminazione.
Utilizzando due diversi tipi di sistemi di trasmissione, possiamo confrontare quanto sia efficace il rumore artificiale nel mantenere sicura la comunicazione. Il primo sistema utilizza una strategia selettiva in cui solo una specifica fonte di luce trasmette dati, mentre le altre fonti emettono rumore artificiale. Il secondo sistema combina segnali informativi e rumore artificiale da tutte le fonti disponibili.
Sistema di Trasmissione Selettivo
In un sistema di trasmissione selettivo, la fonte di luce più vicina a Bob trasmette le informazioni reali, mentre le altre fonti emettono rumore artificiale. In questo modo, Bob riceve il segnale più chiaro possibile, mentre il rumore artificiale aiuta a interrompere eventuali segnali che gli Eves potrebbero ricevere, proteggendo così le informazioni.
Il successo di questo approccio dipende dalla capacità di determinare con precisione quale fonte di luce è più vicina a Bob e assicurarsi che il rumore artificiale sia efficace contro gli Eves. Se il design è fatto bene, i segnali ricevuti da Bob saranno forti e chiari, mentre i segnali ricevuti da Eves saranno deboli e difficili da interpretare.
Sistema di Trasmissione Multi-Ingresso Singolo-Uscita
Nel secondo approccio, noto come sistema Multiple-Input Single-Output (MISO), tutte le fonti di luce trasmettono una combinazione di informazioni e rumore artificiale. Questo può fornire un segnale complessivo più forte, ma significa anche che gli Eves possono potenzialmente captare più dati. In questo scenario, bisogna fare attenzione a garantire che la combinazione di segnali non dia un vantaggio agli spioni.
Quando le condizioni del canale degli Eves sono conosciute, il design può mirare specificamente a massimizzare la sicurezza delle informazioni inviate. Regolando le strategie di trasmissione e gestendo con attenzione i segnali provenienti da più fonti di luce, l'obiettivo è garantire che Bob riceva un segnale forte mentre gli Eves no.
La Sfida delle Informazioni sul Canale Sconosciute
Una delle principali sfide nella progettazione di questi sistemi è non sapere le condizioni dei canali degli Eves. Quando i ricercatori non sanno quanto forte sarà l’interferenza degli Eves, devono fare affidamento su strategie che massimizzano il segnale di Bob senza mirare direttamente agli Eves.
Questo approccio indiretto può comunque dare buoni risultati. Concentrandosi nel rendere il canale di Bob il più forte possibile, è probabile che le informazioni inviate a lui rimangano confidenziali, anche se gli Eves possono captare un po' di rumore.
Efficienza Energetica nella VLC
L'efficienza energetica è un altro aspetto importante dei sistemi VLC. Con le preoccupazioni sul cambiamento climatico in aumento, è fondamentale minimizzare il consumo energetico nelle tecnologie di comunicazione. L'energia consumata durante la trasmissione influisce direttamente sulle prestazioni complessive e sulla sostenibilità del sistema.
Per misurare l'efficienza energetica, i ricercatori guardano a quanta energia viene utilizzata per inviare un singolo bit di informazione. Progettando con cura i sistemi di trasmissione e gestendo i livelli di potenza, possono migliorare l'efficienza energetica mantenendo al contempo la sicurezza e l'efficacia della comunicazione.
Simulazione e Risultati
Per valutare le prestazioni di questi sistemi, vengono eseguite simulazioni per confrontare diverse strategie. I risultati mostrano quanto bene ciascun metodo si comporta in relazione all'efficienza energetica della segretezza (SEE), che misura l'energia necessaria per una comunicazione sicura.
In situazioni in cui le informazioni sul canale degli Eves sono sconosciute, l'approccio selettivo tende a funzionare meglio. D'altra parte, quando queste informazioni sono note, l'approccio MISO spesso porta a una performance complessiva più forte. Questi risultati evidenziano l'importanza di adattare il design del sistema alle condizioni presenti in ciascuna situazione.
Conclusioni
Lo studio della VLC e della sua sicurezza usando il rumore artificiale mostra grandi promettenti. Con il mondo che si affida sempre più alla comunicazione wireless, tecnologie come la VLC possono offrire alternative veloci, affidabili e sicure ai metodi tradizionali. Concentrandosi su design innovativi che combinano efficienza energetica con misure di sicurezza efficaci, è possibile creare sistemi che soddisfano le esigenze sia degli utenti che delle loro preoccupazioni per la privacy.
La ricerca futura può costruire su questi risultati, esplorando scenari più complessi, inclusi utenti legittimi multipli e strategie di rumore artificiale più avanzate. L'obiettivo è migliorare costantemente l'equilibrio tra performance comunicativa e sicurezza, assicurando che gli utenti possano fidarsi che le loro informazioni siano al sicuro mentre godono dei vantaggi delle tecnologie di comunicazione moderne.
Titolo: Design of Energy-Efficient Artificial Noise for Physical Layer Security in Visible Light Communications
Estratto: This paper studies the design of energy-efficient artificial noise (AN) schemes in the context of physical layer security in visible light communications (VLC). Two different transmission schemes termed $\textit{selective AN-aided single-input single-output (SISO)}$ and $\textit{AN-aided multiple-input single-output (MISO)}$ are examined and compared in terms of secrecy energy efficiency (SEE). In the former, the closest LED luminaire to the legitimate user (Bob) is the information-bearing signal's transmitter. At the same time, the rest of the luminaries act as jammers transmitting AN to degrade the channels of eavesdroppers (Eves). In the latter, the information-bearing signal and AN are combined and transmitted by all luminaries. When Eves' CSI is unknown, an indirect design to improve the SEE is formulated by maximizing Bob's channel's energy efficiency. A low-complexity design based on the zero-forcing criterion is also proposed. In the case of known Eves' CSI, we study the design that maximizes the minimum SEE among those corresponding to all eavesdroppers. At their respective optimal SEEs, simulation results reveal that when Eves' CSI is unknown, the selective AN-aided SISO transmission can archive twice better SEE as the AN-aided MISO does. In contrast, when Eves' CSI is known, the AN-aided MISO outperforms by 30%.
Autori: Thanh V. Pham, Anh T. Pham, Susumu Ishihara
Ultimo aggiornamento: 2023-09-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2309.14636
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2309.14636
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.