Valutare l'affidabilità nei modelli di machine learning
Uno sguardo sulla affidabilità del machine learning e delle reti neurali profonde.
― 9 leggere min
Indice
- Assunzioni dei Modelli nella Scienza e nel Machine Learning
- Il Collegamento Tra Complessità e Interpretabilità
- Risultati del Machine Learning e delle Reti Neurali Profonde
- Bias di Pubblicazione e Livelli di Fiducia
- Bias Sociali nei Dataset
- Analizzare l'Affidabilità da una Prospettiva Epistemologica
- Confrontare Diversi Modelli
- Valutare l'Affidabilità nei Modelli Scientifici
- Fonti di Errori nei Modelli
- Incertezze Sistematiche vs. Statistiche
- L'Illusione delle Previsioni Senza Assunzioni
- Approcci Attuali alla Valutazione dell'Affidabilità
- Stime di Errore Frequentiste e Bayesiane
- Utilizzare il Deep Learning per la Valutazione dell'Affidabilità
- L'Importanza del Successo Predittivo
- Assunzioni, Semplicità e Interpretabilità
- Semplicità e il Suo Ruolo nel Progresso Scientifico
- Interpretabilità nell'AI Responsabile
- La Strada da Seguire
- Conclusione
- Fonte originale
Negli ultimi anni, l'importanza di garantire che i metodi di machine learning siano affidabili è cresciuta. I ricercatori hanno iniziato a indagare su come le incertezze in questi metodi possano essere analizzate. La maggior parte degli studi si concentra sull'analisi degli errori tradizionale, che differisce notevolmente dalla modellazione scientifica tipica. Quindi, è importante combinare l'analisi standard degli errori con una comprensione più approfondita delle differenze tra i modelli di rete neurale profonda e i modelli scientifici tradizionali. Questa comprensione può influenzare il nostro modo di valutare la loro Affidabilità.
Assunzioni dei Modelli nella Scienza e nel Machine Learning
Un punto importante è il ruolo delle assunzioni del modello, che esistono sia nel machine learning che nella scienza tradizionale. Molti credono che la scienza possa essere priva di teorie, ma questa è un'illusione. Le assunzioni del modello sono cruciali e analizzarle rivela livelli diversi di Complessità, che non sono legati al linguaggio specifico usato. La complessità associata ai modelli di rete neurale profonda può rendere difficile stimare la loro affidabilità e il progresso a lungo termine.
Interpretabilità
Il Collegamento Tra Complessità eC'è un legame stretto tra la complessità di un modello e la sua interpretabilità, soprattutto in termini di intelligenza artificiale responsabile. Dobbiamo capire come la conoscenza limitata di un modello possa influenzare la nostra capacità di interpretarlo. Questo impatto non dipende dalle abilità individuali. Inoltre, l'interpretabilità è un passo necessario per valutare l'affidabilità di qualsiasi modello. Affidarsi solo all'analisi statistica non è sufficiente.
Questo articolo confronta i modelli scientifici tradizionali e le reti neurali profonde, ma tocca anche altri modelli di machine learning come le foreste casuali e la regressione logistica. Questi modelli presentano alcune caratteristiche sia dei modelli di rete neurale profonda che dei modelli scientifici tradizionali.
Risultati del Machine Learning e delle Reti Neurali Profonde
Negli ultimi dieci anni, i metodi di machine learning, in particolare le reti neurali profonde, hanno ottenuto successi significativi. Ad esempio, un classificatore basato su un'architettura specifica ha raggiunto un'accuratezza a livello umano in una grande competizione. Inoltre, i modelli basati su trasformatori hanno portato a grandi progressi nell'elaborazione del linguaggio naturale, consentendo traduzioni automatiche di alta qualità. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni hanno generato risposte che assomigliano molto a quelle umane.
Nonostante questi successi, restano importanti domande sulla affidabilità degli algoritmi di rete neurale profonda. Una preoccupazione è che i modelli di successo possano essere in overfitting sui dataset su cui sono stati addestrati. I dati etichettati di alta qualità sono spesso difficili da raccogliere, portando a fare affidamento su pochi dataset popolari. Questa situazione viola un'assunzione chiave dei metodi di machine learning, che afferma che i parametri del modello non dovrebbero dipendere dai dati di test.
Bias di Pubblicazione e Livelli di Fiducia
Un altro problema è che le applicazioni di machine learning di successo hanno maggiori probabilità di essere pubblicate rispetto a quelle non riuscite. Questo bias di pubblicazione può influenzare significativamente la ricerca nel machine learning, poiché la sua credibilità spesso si basa sul successo empirico. Inoltre, valutare i livelli di fiducia delle previsioni fatte dai modelli di machine learning è difficile, soprattutto per le reti neurali profonde. Un esempio notevole di questa difficoltà sono gli esempi avversariali, che sono input che vengono classificati in modo errato con alta fiducia da un modello. Questi input sono spesso indistinguibili dagli esempi classificati correttamente.
Bias Sociali nei Dataset
I bias sociali nei dataset utilizzati per addestrare gli algoritmi di machine learning sono preoccupanti. Migliorare le stime degli errori potrebbe aiutare a identificare previsioni basate su statistiche limitate, promuovendo così un impiego responsabile dell'AI. Il machine learning e le reti neurali profonde sono utilizzati efficacemente in vari contesti dove una valutazione precisa degli errori non è necessaria. Ad esempio, migliorano l'efficienza nella ricerca di soluzioni che possono poi essere verificate con altri metodi. Questo approccio si vede in settori come la scoperta di farmaci e la rilevazione delle frodi.
Tuttavia, ci sono situazioni in cui i controlli indipendenti sono impraticabili, come nei sistemi critici per la sicurezza in tempo reale. In questi casi, determinare l'affidabilità dei metodi di machine learning è cruciale.
Analizzare l'Affidabilità da una Prospettiva Epistemologica
Le complessità delle reti neurali profonde presentano sfide affascinanti da una prospettiva epistemologica. È importante integrare questa prospettiva con l'analisi statistica. La scienza tradizionale non garantisce che le sue previsioni siano prive di assunzioni, quindi dobbiamo trovare un equilibrio tra modelli scientifici tradizionali e reti neurali profonde nella valutazione della loro affidabilità.
Confrontare Diversi Modelli
In questa discussione, prenderemo in considerazione anche brevemente i modelli di regressione logistica e le foreste casuali, poiché condividono caratteristiche con i modelli di deep learning e i modelli tradizionali. Il nostro focus sarà principalmente sui modelli di machine learning supervisionati progettati per la classificazione binaria. Tuttavia, i concetti discussi qui potrebbero estendersi ad altri modelli di machine learning supervisionati.
Valutare l'Affidabilità nei Modelli Scientifici
Affinché un modello possa essere considerato affidabile, dobbiamo stimare l'Incertezza nelle sue previsioni. È utile differenziare tra incertezze statistiche, che sorgono da distribuzioni statistiche note, e incertezze sistematiche, che derivano da altre fonti come bias durante la raccolta dei dati o difetti nel modello stesso. Anche se le incertezze statistiche possono spesso essere analizzate con metodi consolidati, le incertezze sistematiche richiedono un'indagine più profonda delle assunzioni del modello.
Fonti di Errori nei Modelli
Capire da dove provengono gli errori può aiutarci a valutare l'affidabilità dei modelli di machine learning e dei modelli scientifici tradizionali. Gli errori possono sorgere da varie fonti, tra cui:
- Errori di misurazione dei dati, come etichette errate nei dati di addestramento.
- Errori legati al modello in cui il modello non riesce a riflettere accuratamente il fenomeno reale.
- Errori introdotti durante l'applicazione di approssimazioni per fare previsioni.
- Errori di adattamento dei parametri, in cui i parametri del modello non sono determinati in modo ottimale.
Incertezze Sistematiche vs. Statistiche
Sebbene entrambi i tipi di modello affrontino fonti di errori simili, differiscono nel modo in cui questi errori influiscono su di essi. I modelli di machine learning, in particolare le reti neurali profonde, tendono ad avere più parametri rispetto ai modelli tradizionali, consentendo loro di adattarsi a dati più complessi. Tuttavia, questa flessibilità solleva interrogativi sulla loro affidabilità.
Mentre i metodi di machine learning mostrano grandi promesse, la sfida diventa garantire che questi modelli possano essere fidati nelle applicazioni pratiche. Il problema si presenta quando consideriamo le complessità insite nella natura di questi modelli.
L'Illusione delle Previsioni Senza Assunzioni
Una concezione errata comune è la convinzione che possiamo stimare gli errori senza fare affidamento su alcuna assunzione, il che non è il caso. Nel machine learning, la flessibilità dei modelli può creare una falsa sensazione di fiducia, portandoci a pensare di poter fare previsioni senza vincoli. Tuttavia, innumerevoli modelli possono replicare gli stessi dati senza fornire una precisione significativa.
Approcci Attuali alla Valutazione dell'Affidabilità
Oggi si stanno utilizzando diverse strategie per valutare l'affidabilità delle previsioni fatte dalle reti neurali profonde. Per lungo tempo, gli output softmax sono stati utilizzati per stimare la fiducia nelle previsioni, ma si è dimostrato che questo metodo spesso porta a livelli di eccessiva fiducia nei campioni fuori distribuzione. Molti ricercatori si sono rivolti ai metodi bayesiani come possibile quadro per accertare l'affidabilità, ma questi approcci presentano le proprie sfide, inclusi i costi computazionali e le assunzioni sulle distribuzioni a priori che potrebbero non reggere nella pratica.
Stime di Errore Frequentiste e Bayesiane
Le stime di errore frequentiste si basano sull'assunzione che il modello sia valido attorno ai parametri selezionati. Tuttavia, affidarsi esclusivamente agli approcci frequentisti può essere problematico, specialmente per modelli sensibili a piccoli cambiamenti. Anche i metodi bayesiani affrontano sfide, poiché richiedono distribuzioni a priori, il che può introdurre ulteriore incertezza nei risultati.
Utilizzare il Deep Learning per la Valutazione dell'Affidabilità
Sebbene i recenti successi dei modelli di deep learning sollevino domande sulla loro affidabilità, è cruciale ricordare che questi modelli spesso si basano su risultati empirici per essere persuasivi. Alcuni ricercatori propongono di utilizzare il deep learning per rilevare outlier o previsioni incerte, ma questo approccio non garantisce una stima migliore. Aumenta l'affidamento su più modelli, complicando così il processo di valutazione.
L'Importanza del Successo Predittivo
Affidarsi semplicemente al tasso di successo di un dataset di test come stima dell'errore può portare a conclusioni fuorvianti. L'idea intuitiva che previsioni nuove possano fornire test significativi è radicata in assunzioni nascoste riguardanti la stabilità della distribuzione dei dati, che non possiamo sempre garantire. Questo problema complica le valutazioni di affidabilità sia nei modelli di machine learning che in quelli scientifici tradizionali.
Assunzioni, Semplicità e Interpretabilità
In definitiva, l'affidabilità di un modello dipende dalle sue assunzioni e le evidenze empiriche non possono giustificare sole queste assunzioni. I diversi tipi di modelli operano all'interno di vari quadri di assunzioni. Non possiamo valutare completamente l'affidabilità di un modello basandoci solo sui dati empirici.
Semplicità e il Suo Ruolo nel Progresso Scientifico
I modelli più semplici spesso aprono la strada a progressi scientifici più significativi perché riducono il numero di assunzioni, guidando le indagini verso cambiamenti essenziali necessari per il miglioramento. Al contrario, modelli complessi come le reti neurali profonde, pur adattandosi a dati diversi, possono non fornire chiarezza sui meccanismi sottostanti alla previsione.
Interpretabilità nell'AI Responsabile
L'interpretabilità ha guadagnato attenzione nelle discussioni sull'AI responsabile. Una chiara comprensione delle assunzioni del modello-cosa guida le sue previsioni-fornisce le basi per valutare l'affidabilità. Anche se potrebbe essere allettante concentrarsi solo sulla coerenza dell'output per l'interpretabilità, una comprensione completa delle assunzioni sottostanti è fondamentale.
La Strada da Seguire
Le reti neurali profonde si dimostrano efficaci in numerosi campi dove valutazioni rigorose di affidabilità potrebbero non essere essenziali. Tuttavia, quando prevedere risultati richiede valutazioni accurate, le lezioni della scienza tradizionale dovrebbero guidare il nostro approccio. La scienza tradizionale enfatizza assunzioni minime che si applicano ampiamente a vari fenomeni.
Man mano che il machine learning evolve, la sfida è sviluppare modelli che siano sia flessibili che affidabili. I ricercatori devono continuare a esplorare come identificare parametri rilevanti assicurandosi che i modelli mantengano la loro interpretabilità.
Conclusione
In conclusione, mentre i metodi di deep learning mostrano impressionanti punti di forza, la loro affidabilità rimane un'area critica di indagine. L'integrazione delle prospettive epistemologiche con metodi statistici robusti ci aiuterà a valutare efficacemente l'affidabilità di queste tecnologie. L'obiettivo finale è sviluppare approcci di machine learning che possano essere fidati non solo per il loro potere predittivo ma anche per la loro chiarezza e semplicità fondamentali.
Titolo: Reliability and Interpretability in Science and Deep Learning
Estratto: In recent years, the question of the reliability of Machine Learning (ML) methods has acquired significant importance, and the analysis of the associated uncertainties has motivated a growing amount of research. However, most of these studies have applied standard error analysis to ML models, and in particular Deep Neural Network (DNN) models, which represent a rather significant departure from standard scientific modelling. It is therefore necessary to integrate the standard error analysis with a deeper epistemological analysis of the possible differences between DNN models and standard scientific modelling and the possible implications of these differences in the assessment of reliability. This article offers several contributions. First, it emphasises the ubiquitous role of model assumptions (both in ML and traditional Science) against the illusion of theory-free science. Secondly, model assumptions are analysed from the point of view of their (epistemic) complexity, which is shown to be language-independent. It is argued that the high epistemic complexity of DNN models hinders the estimate of their reliability and also their prospect of long-term progress. Some potential ways forward are suggested. Thirdly, this article identifies the close relation between a model's epistemic complexity and its interpretability, as introduced in the context of responsible AI. This clarifies in which sense, and to what extent, the lack of understanding of a model (black-box problem) impacts its interpretability in a way that is independent of individual skills. It also clarifies how interpretability is a precondition for assessing the reliability of any model, which cannot be based on statistical analysis alone. This article focuses on the comparison between traditional scientific models and DNN models. But, Random Forest and Logistic Regression models are also briefly considered.
Autori: Luigi Scorzato
Ultimo aggiornamento: 2024-06-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.07359
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.07359
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.