Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale# Apprendimento automatico

Migliorare il ragionamento matematico nei modelli di linguaggio ampi

Uno studio su come migliorare il ragionamento matematico attraverso strategie di dati efficaci.

― 5 leggere min


Potenziare le abilitàPotenziare le abilitàmatematiche nei modellidi IAragionamento nei modelli di linguaggio.Un metodo per migliorare il
Indice

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) hanno mostrato Abilità impressionanti nel risolvere problemi di matematica. I ricercatori sono attratti a migliorare queste abilità, soprattutto nei modelli open-source, usando il fine-tuning supervisionato (SFT). Questo documento parla di un metodo per migliorare i compiti di ragionamento matematico in questi modelli attraverso strategie di dati. Vedremo come trovare i limiti dei Percorsi di ragionamento e come migliorare le abilità matematiche dei modelli attraverso la gestione dei dati.

Scopo dello Studio

Il nostro obiettivo è sviluppare una strategia generale per i dati supervisionati che possa aiutare a migliorare le capacità di ragionamento matematico degli LLM. Questo comporta due compiti principali:

  1. Trovare i limiti di abilità dei percorsi di ragionamento identificando il miglior insieme di questi percorsi.
  2. Dimostrare che diverse abilità del modello possono essere migliorate combinando insiemi minimi ottimali di dati rilevanti.

Questo studio punta a fornire metodi concreti che possono essere applicati a modelli open-source per raggiungere alte Prestazioni con costi ridotti.

Comprendere i Limiti di Abilità dei Percorsi di Ragionamento

Trovare Percorsi di Ragionamento Ottimali

La prima domanda a cui rispondiamo riguarda i limiti dei percorsi di ragionamento e come sceglierli in modo efficace. Quando lavoriamo con i dati, dobbiamo bilanciare la quantità di dati usati con quanto siano efficaci per addestrare il modello.

Crediamo che un piccolo insieme di percorsi di ragionamento variati e corretti possa dare una grande spinta alle abilità di ragionamento matematico. Il nostro approccio include l'analisi dei dataset esistenti per identificare duplicati e garantire varietà nei dati.

Migliorare le Abilità del Modello

La seconda domanda si concentra su come possiamo espandere questi limiti di abilità usando set di problemi adatti. Invece di creare nuovi problemi, esploreremo come offrire problemi esistenti aggiuntivi possa migliorare le prestazioni del modello.

Il nostro obiettivo è scoprire quali tipi di problemi sono necessari per ampliare le capacità del modello, soprattutto di fronte a compiti matematici diversi o più complessi.

Panoramica della Strategia Dati

La nostra strategia dati segue un processo chiaro:

  1. Generare un insieme iniziale di percorsi di ragionamento.
  2. Rimuovere duplicati da questo insieme.
  3. Analizzare il numero massimo di percorsi di ragionamento per ogni tipo di domanda.
  4. Usare queste intuizioni per addestrare il modello su vari sottoinsiemi di dati per studiare gli impatti.

Dataset Utilizzati

Per questo studio, abbiamo lavorato con diversi dataset. Questi includono:

  • GSM8K: Un grande dataset di problemi matematici di livello scolastico.
  • MATH: Una collezione di domande di matematica a livello di competizione.
  • ASDiV e SVAMP: Dataset che presentano variazioni nei tipi di problemi di matematica.

Ogni dataset include stili e livelli di difficoltà diversi, fornendo una base ampia per la nostra ricerca.

Analizzare i Dati

Attraverso la nostra analisi, ci siamo resi conto che fornire una combinazione di percorsi di ragionamento variati e corretti può migliorare notevolmente l'abilità del modello nel risolvere problemi di matematica.

Valutare le Prestazioni del Set di Test

Dopo aver addestrato il modello con la nostra strategia dati, lo abbiamo testato su diversi dataset. I risultati hanno mostrato che i modelli hanno performato meglio con un mix di percorsi di ragionamento piuttosto che utilizzando quantità più grandi di dati privi di varietà.

Abbiamo scoperto che rimuovere i duplicati non solo ha risparmiato tempo durante l'addestramento ma ha anche portato a un aumento notevole delle abilità di ragionamento del modello.

Affrontare Debolezze Specifiche

Affrontare Abilità Fuori Dominio (OOD)

Un'altra parte della nostra ricerca si è occupata di cosa succede quando i modelli si trovano di fronte a nuovi stili di problemi su cui non sono stati addestrati prima. Ci siamo concentrati su un dataset specifico noto come GSM-HARD, che si basa sul dataset GSM8K ma usa numeri più grandi.

Abbiamo osservato che le prestazioni dei modelli su questo dataset erano peggiori del previsto. Attraverso ulteriori indagini, abbiamo scoperto che i problemi del modello erano principalmente dovuti a problemi nel modo in cui le domande erano formulate, piuttosto che all'effettiva abilità del modello.

Sviluppare un Generatore di Problemi Automatico

Per affrontare le debolezze identificate, abbiamo creato un Generatore di Problemi Automatico. Questo strumento produce nuovi problemi di matematica simili a quelli trovati nel GSM-HARD. Può aiutare a verificare l'abilità del modello di gestire diversi scenari numerici e servire a scopi educativi.

Questo generatore funziona modificando domande esistenti usando determinate regole mentre si assicura che le risposte rimangano logiche e pertinenti.

Conclusione

Attraverso il nostro studio, abbiamo sviluppato una strategia dati efficace per migliorare le abilità di ragionamento matematico nei modelli di linguaggio di grandi dimensioni. Identificando i percorsi di ragionamento ottimali e fornendo un mix di tipi di dati, possiamo migliorare notevolmente le abilità di questi modelli.

Inoltre, abbiamo costruito uno strumento per generare domande di test che aiutano a valutare e migliorare la robustezza numerica dei modelli. Questo approccio non solo aiuta nella ricerca attuale ma apre nuove porte per ulteriori avanzamenti nel campo dei compiti di ragionamento matematico usando modelli di linguaggio di grandi dimensioni.

Mentre continuiamo a esplorare questi metodi, speriamo che i futuri modelli abbiano capacità e affidabilità ancora maggiori nel gestire problemi matematici complessi attraverso vari dataset.

Riferimenti

Fonte originale

Titolo: An Empirical Study of Data Ability Boundary in LLMs' Math Reasoning

Estratto: Large language models (LLMs) are displaying emergent abilities for math reasoning tasks,and there is a growing attention on enhancing the ability of open-source LLMs through supervised fine-tuning (SFT).In this paper, we aim to explore a general data strategy for supervised data to help optimize and expand math reasoning ability.Firstly, we determine the ability boundary of reasoning paths augmentation by identifying these paths' minimal optimal set.Secondly, we validate that different abilities of the model can be cumulatively enhanced by Mix of Minimal Optimal Sets of corresponding types of data, while our models MMOS achieve SOTA performance on series base models under much lower construction costs.Besides, we point out GSM-HARD is not really hard and today's LLMs no longer lack numerical robustness.Also, we provide an Auto Problem Generator for robustness testing and educational applications.Our code and data are publicly available at https://github.com/cyzhh/MMOS.

Autori: Zui Chen, Yezeng Chen, Jiaqi Han, Zhijie Huang, Ji Qi, Yi Zhou

Ultimo aggiornamento: 2024-02-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.00799

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.00799

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili