Nuove intuizioni sulla robustezza delle immagini nelle reti neurali
La ricerca rivela delle lacune nelle prestazioni delle reti neurali contro la corruzione delle immagini.
― 6 leggere min
Indice
- Che cos'è la Robustezza alla Corruzione?
- Perché è Importante la VCR?
- Robustezza Umana vs. Rete Neurale
- Il Concetto di VCR
- Limitazioni della VCR
- Metodologia per la VCR
- Metriche per Misurare la VCR
- Esperimenti sulla VCR
- Risultati dagli Esperimenti
- Identificazione di Corruzioni Visivamente Simili
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Reti Neurali (NN) hanno fatto passi da gigante nella classificazione delle immagini, superando l'accuratezza umana in molti test standard. Però, quando si tratta di gestire la corruzione delle immagini, come sfocature o rumore, le NN fanno fatica. Al contrario, gli umani sembrano adattarsi senza sforzo a questi cambiamenti. Questo documento introduce un nuovo concetto chiamato robustezza alla corruzione visivamente continua (VCR). La VCR valuta quanto bene le NN si comportano contro una gamma continua di distorsioni dell'immagine, simile a come gli esseri umani percepiscono la qualità visiva.
Che cos'è la Robustezza alla Corruzione?
La robustezza alla corruzione si riferisce a come un modello o un umano si comporta su immagini che sono state alterate in qualche modo, come aggiungere rumore o cambiare la luminosità. I metodi esistenti spesso usano valori fissi per queste alterazioni. Questo approccio può tralasciare come gli esseri umani vivono realmente questi cambiamenti. Ad esempio, aumentare la luminosità su un'immagine già luminosa può rendere più difficile vedere gli oggetti, mentre fare lo stesso su un'immagine scura ha l'effetto opposto.
Gli umani possono percepire una vasta gamma di cambiamenti visivi, da quelli sottili a quelli gravi. Quindi, basarsi solo su parametri fissi può portare a valutazioni incomplete e a una comprensione inaccurata di quanto siano robuste le NN rispetto agli umani.
Perché è Importante la VCR?
La VCR mira a colmare le lacune lasciate dai metodi tradizionali. Valuta la robustezza delle NN contro una gamma continua di cambiamenti dell'immagine. Introduciamo anche due nuove metriche per valutare le prestazioni delle NN in modo più centrato sull'umano.
Eseguendo esperimenti approfonditi con partecipanti umani e diversi modelli di NN, abbiamo scoperto:
- Usare valutazioni di corruzione continue rivela problemi che le benchmark fisse non notano.
- La differenza nella robustezza tra NN e umani è più grande di quanto mostrino i metodi attuali.
- Alcuni tipi di corruzione influenzano la percezione umana in modo simile, permettendo metodi di test più efficienti.
Robustezza Umana vs. Rete Neurale
Per capire come le NN si confrontano con la percezione umana, guardiamo specificamente a come ciascuna si comporta su una varietà di corruzioni dell'immagine. Gli approcci tradizionali spesso danno una performance media su un insieme di immagini con livelli di corruzione selezionati. Tuttavia, questo non cattura accuratamente l'esperienza umana.
Abbiamo condotto test per misurare direttamente come sia gli umani che le NN affrontano immagini corrotte. I risultati hanno mostrato un significativo divario di prestazioni tra i due, soprattutto per distorsioni più impegnative come le sfocature.
Il Concetto di VCR
La VCR si concentra sulla gamma continua di corruzione visiva che influisce su come vengono percepite le immagini. Invece di misurare semplicemente le prestazioni a livelli di corruzione fissi, la VCR guarda all'intero spettro di come i cambiamenti possono influenzare la qualità di un'immagine. Usato una metrica chiamata Fedeltà all'Informazione Visiva (VIF) per quantificare la corruzione visiva basata sulla percezione umana.
Il VIF ci consente di confrontare quanta informazione viene persa in un'immagine corrotta rispetto all'originale. Il valore VCR varia da nessuna degradazione a distorsione completa.
Limitazioni della VCR
Mentre la VCR offre un nuovo modo per misurare la robustezza, ci sono limitazioni. Si applica principalmente a cambiamenti a livello di pixel che possono essere misurati dal VIF. Altri tipi di corruzione, come i cambiamenti geometrici, richiedono metodologie diverse.
Metodologia per la VCR
Per valutare la VCR, raccogliamo prima immagini e applichiamo varie corruzioni per creare un set di test. Poi campioniamo queste immagini corrotte e misuriamo quanto accuratamente una NN può classificarle rispetto a come rispondono gli umani. Questo ci dà un quadro più chiaro delle prestazioni attraverso diversi gradi di corruzione.
Tracciando i dati di prestazione sia delle NN che degli umani, possiamo visualizzare come ciascuno gestisce livelli crescenti di corruzione. Questo metodo ci permette di identificare schemi e lacune nella robustezza.
Metriche per Misurare la VCR
Introduciamo due nuove metriche: l'Indice di Robustezza del Modello Relativo all'Umano (HMRI) e l'Indice di Superiorità della Robustezza del Modello (MRSI). Queste ci aiutano a quantificare quanto bene le NN si comportano rispetto agli umani.
- HMRI misura quanto le prestazioni di una NN siano vicine a quelle di un umano medio. Un HMRI più alto indica prestazioni più simili.
- MRSI valuta quando le prestazioni di una NN superano quelle degli umani in alcune gamme di corruzione. Un valore positivo suggerisce prestazioni migliori degli umani.
Esperimenti sulla VCR
Abbiamo condotto diversi esperimenti per testare la VCR contro una gamma diversificata di corruzioni dell'immagine. L'obiettivo era vedere come le NN si comportavano rispetto alle risposte umane.
Esperimento 1: Abbiamo esaminato la robustezza delle NN contro le corruzioni dell'immagine e abbiamo scoperto che le benchmark tradizionali trascurano lacune significative nelle prestazioni.
Esperimento 2: Abbiamo valutato le NN rispetto alle prestazioni umane, usando le nostre nuove metriche per evidenziare aree in cui le NN fanno più fatica rispetto agli umani.
Esperimento 3: Qui, ci siamo concentrati sul riaddestramento delle NN utilizzando dati generati dai nostri test VCR. Questo processo ha aiutato a migliorare le loro prestazioni contro varie corruzioni.
Esperimento 4: Abbiamo analizzato come diversi tipi di corruzione influenzano le NN in modi che potrebbero non essere evidenti per gli umani. In particolare, abbiamo studiato corruzioni visivamente simili per vedere se i dati sulle prestazioni umane potessero essere riutilizzati tra diversi ma correlati tipi di distorsioni dell'immagine.
Risultati dagli Esperimenti
I nostri esperimenti hanno rivelato che:
- Nessuna NN ha eguagliato le prestazioni umane nella gestione delle corruzioni da sfocatura, e solo alcune ci sono andate vicine in generale.
- Le NN di punta hanno mostrato piccoli vantaggi rispetto all'accuratezza umana in specifiche gamme di corruzione, ma non in modo costante.
- Riaddestrando le NN con dati generati dalle nostre valutazioni, abbiamo potuto migliorare la loro robustezza, facendo sì che riflettessero meglio le prestazioni umane.
Identificazione di Corruzioni Visivamente Simili
Una scoperta interessante è stata l'esistenza di classi di corruzione visiva che influenzano la percezione umana in modo simile. Questo potrebbe portare a metodi di test più economici, consentendo di applicare i dati da un tipo di corruzione a un altro tipo simile.
Ad esempio, due tipi di rumore potrebbero sembrare diversi ma avere effetti simili su come gli umani li percepiscono. Questo suggerisce che possiamo valutare le prestazioni su una gamma di corruzioni correlate senza partire da zero per ciascuna.
Conclusione
In sintesi, la nostra ricerca evidenzia il fatto che mentre le NN possono superare gli umani in alcuni aspetti della classificazione delle immagini, rimangono significative lacune, soprattutto quando si affrontano immagini corrotte. L'introduzione della VCR e delle nostre metriche centrate sull'umano fornisce un nuovo framework per valutare la robustezza delle NN.
I risultati mostrano che comprendere come le NN e gli umani percepiscono i cambiamenti visivi è cruciale per sviluppare sistemi AI più affidabili. Speriamo che le nostre scoperte ispirino ulteriori ricerche per colmare il divario tra le prestazioni umane e quelle delle macchine, in particolare in compiti visivamente impegnativi.
Man mano che andiamo avanti, incoraggiamo i ricercatori ad applicare la VCR e le nostre metriche per migliorare la robustezza delle NN nelle applicazioni reali, portando infine a soluzioni AI più sicure ed efficaci.
Titolo: Assessing Visually-Continuous Corruption Robustness of Neural Networks Relative to Human Performance
Estratto: While Neural Networks (NNs) have surpassed human accuracy in image classification on ImageNet, they often lack robustness against image corruption, i.e., corruption robustness. Yet such robustness is seemingly effortless for human perception. In this paper, we propose visually-continuous corruption robustness (VCR) -- an extension of corruption robustness to allow assessing it over the wide and continuous range of changes that correspond to the human perceptive quality (i.e., from the original image to the full distortion of all perceived visual information), along with two novel human-aware metrics for NN evaluation. To compare VCR of NNs with human perception, we conducted extensive experiments on 14 commonly used image corruptions with 7,718 human participants and state-of-the-art robust NN models with different training objectives (e.g., standard, adversarial, corruption robustness), different architectures (e.g., convolution NNs, vision transformers), and different amounts of training data augmentation. Our study showed that: 1) assessing robustness against continuous corruption can reveal insufficient robustness undetected by existing benchmarks; as a result, 2) the gap between NN and human robustness is larger than previously known; and finally, 3) some image corruptions have a similar impact on human perception, offering opportunities for more cost-effective robustness assessments. Our validation set with 14 image corruptions, human robustness data, and the evaluation code is provided as a toolbox and a benchmark.
Autori: Huakun Shen, Boyue Caroline Hu, Krzysztof Czarnecki, Lina Marsso, Marsha Chechik
Ultimo aggiornamento: 2024-02-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.19401
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.19401
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.