Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Statistica# Teoria della statistica# Informatica e teoria dei giochi# Econometria# Teoria della statistica

L'importanza dell'A/B testing nella pubblicità online

Scopri come il test A/B può migliorare in modo efficace le strategie di advertising online.

― 6 leggere min


Ottimizzare le strategieOttimizzare le strategiedi A/B testingl'efficacia della pubblicità.Affinare i test A/B per massimizzare
Indice

Nel mondo digitale di oggi, testare come i cambiamenti influenzano l'esperienza utente è fondamentale per le aziende, soprattutto nella pubblicità online. Le aziende spesso conducono esperimenti noti come Test A/B per vedere quale versione di un programma o di una funzionalità funziona meglio. In questi test, un gruppo di utenti vede una versione di una funzionalità (Gruppo A), mentre un altro gruppo vede una versione diversa (Gruppo B). L'obiettivo è capire quale versione performa meglio in base a metriche specifiche.

Tuttavia, condurre questi test in modo efficiente può essere complicato. In mercati dove gli utenti hanno vincoli di budget, come nella pubblicità online, l'interazione tra i gruppi può creare bias. Quando si spende denaro in un gruppo, potrebbe influenzare come gli utenti interagiscono con l'altro gruppo. Quindi, è fondamentale progettare test che possano tenere conto di questa Interferenza mantenendo risultati accurati.

La Sfida dell'Interferenza nei Test A/B

Quando si testano funzionalità in ambienti come le aste online, l'interazione tra diversi gruppi può causare distorsione nei risultati. Ad esempio, se gli inserzionisti vedono modelli di spesa diversi tra i due gruppi, i risultati potrebbero non riflettere il vero impatto dei cambiamenti che si stanno testando. Questa interferenza può ingannare le aziende portandole a prendere decisioni sbagliate.

Per affrontare questo problema, una potenziale soluzione è chiamata design del budget suddiviso. In questo design, il budget per ciascun gruppo viene gestito separatamente. Invece di condividere un budget, ogni gruppo riceve la propria porzione. In questo modo, la spesa in un gruppo non influisce sull'altro. Tuttavia, questo approccio ha dei limiti. Quando i budget sono suddivisi troppo sottilmente, può ridurre l'efficacia dell'esperimento, rendendo più difficile raccogliere dati significativi.

Il Concetto di Test A/B Paralleli

Invece di limitarsi a suddividere i budget, un approccio più pratico è usare qualcosa chiamato test A/B paralleli. Questo metodo prevede di suddividere un mercato più ampio in segmenti più piccoli, noti come sottomercati, e condurre test separati in ogni sottomercato. Concentrandosi su queste aree più piccole, le aziende possono ottenere informazioni più rappresentative dell'intero mercato mantenendo il controllo sul budget in ciascun sottomercato.

Se fatto correttamente, il testing A/B parallelo può permettere alle aziende di eseguire più esperimenti contemporaneamente senza compromettere l'integrità dei risultati. Ogni sottomercato funge da proprio ambiente di test, il che aiuta a isolare i risultati da interferenze esterne.

Segmentazione del Mercato

Il primo passo in questo approccio è segmentare correttamente il mercato. In particolare, inserzionisti e utenti possono essere raggruppati in base a criteri specifici per creare sottomercati. L'idea è raggruppare utenti e inserzionisti che si comportano in modo simile. Quando questi sottomercati sono ben definiti, eseguire test indipendenti al loro interno può ridurre il rischio di interferenza e fornire informazioni accurate.

Inoltre, assegnando gli utenti casualmente a diverse versioni di un annuncio o di una funzionalità, possiamo assicurarci che gli esperimenti siano impostati in modo da eliminare bias il più possibile.

Definire l'Interferenza

In qualsiasi mercato, l'interferenza può essere intesa come l'impatto che un gruppo ha su un altro. Nei mercati pubblicitari, se un inserzionista spende di più in un segmento, potrebbe inavvertitamente cambiare il comportamento degli utenti in un diverso segmento. Questo può portare a risultati distorti e influenzare come vengono prese le decisioni.

Per formalizzare queste idee, gli effetti dell'interferenza possono essere modellati. Comprendere come interagiscono i diversi segmenti ci permette di creare previsioni più accurate e adattare le nostre strategie di testing di conseguenza.

Tecniche di debiasing

Per mitigare gli effetti dell'interferenza, possono essere applicate varie strategie. Un approccio prevede l'uso di un estimatore de-biasato. Questa tecnica aiuta a correggere i bias che sorgono a causa di vincoli di budget e interferenze. Tenendo conto della struttura del mercato, possiamo sviluppare metodi per produrre stime migliori che riflettano i risultati reali dei nostri test.

Questi metodi spesso coinvolgono tecniche statistiche che prendono in considerazione i dati storici. Analizzando le performance passate, possiamo effettuare aggiustamenti che portano a risultati di testing più accurati in presenza di interferenza.

Il Processo dei Test A/B Paralleli

  1. Suddivisione del Budget: Prima di tutto, è essenziale decidere come suddividere il budget per i vari sottomercati. Questo assicura che i test possano essere condotti senza interferenze.

  2. Selezione dei Sottomercati: Dopo l'allocazione del budget, il passo successivo è definire i sottomercati. Questo comporta raggruppare inserzionisti e utenti in base a comportamenti o attributi che sono statisticamente significativi.

  3. Esecuzione dei Test: Con sottomercati ben definiti, possono essere eseguiti test A/B indipendenti all'interno di ciascuna area. Questo aiuta a osservare gli effetti dei cambiamenti senza le complicazioni derivanti da budget condivisi.

  4. Raccolta e Analisi dei Dati: Infine, i dati raccolti da questi test devono essere analizzati con attenzione. Vengono impiegati metodi statistici per garantire che gli effetti osservati siano validi e possano essere generalizzati all'interno del mercato più ampio.

Applicazioni nel Mondo Reale

Nella pratica, aziende come LinkedIn, Google e Meta hanno già adottato metodi di testing A/B controllati dal budget. Queste pratiche riducono le probabilità di risultati distorti e migliorano il processo decisionale per il lancio di nuove funzionalità o strategie pubblicitarie.

Sfruttando il testing A/B parallelo, queste aziende possono sperimentare più cambiamenti contemporaneamente riducendo al minimo il rischio di interferenza. Questo porta a un maggiore throughput nella sperimentazione, permettendo un miglioramento continuo senza compromettere l'integrità dei dati.

Esempi Numerici

Per illustrare l'efficacia di queste strategie di testing, le aziende spesso conducono esperimenti numerici. Confrontando la performance dei test condotti su mercati completi rispetto a quelli condotti su sottomercati segmentati, è possibile valutare la coerenza dei risultati.

Ad esempio, quando si testano diversi algoritmi di pacing per gli annunci, un'azienda potrebbe osservare che i test sui sottomercati producono tassi di coerenza dei segnali simili a quelli del mercato completo. Tali esperimenti confermano che l'approccio del testing parallelo è non solo efficace, ma può anche portare a una maggiore fiducia nell'efficacia dei cambiamenti testati.

Conclusione

In conclusione, condurre test A/B nella pubblicità online implica navigare le complessità dei vincoli di budget e dell'interferenza di mercato. Attraverso metodi come il testing A/B parallelo, le aziende possono migliorare la loro capacità di prendere decisioni informate basate su dati accurati. Prestando attenzione a come i mercati possono essere segmentati e applicando tecniche per ridurre il bias, le aziende possono condurre esperimenti che forniscono informazioni affidabili.

Con l'evoluzione del panorama della pubblicità online, abbracciare design di testing innovativi sarà fondamentale per mantenere un vantaggio competitivo. La strategia di utilizzare il testing A/B controllato dal budget in parallelo con la segmentazione del mercato si distingue come un modo promettente per migliorare la sperimentazione e, in ultima analisi, ottenere risultati migliori per il business.

In sintesi, gestire esperimenti in modo efficace in questo ambiente dinamico si basa sulla comprensione della struttura di mercato, sull'uso di metodi statistici per gestire l'interferenza e sul continuo affinamento delle pratiche di testing per raccogliere i dati più accurati possibile.

Fonte originale

Titolo: Interference Among First-Price Pacing Equilibria: A Bias and Variance Analysis

Estratto: Online A/B testing is widely used in the internet industry to inform decisions on new feature roll-outs. For online marketplaces (such as advertising markets), standard approaches to A/B testing may lead to biased results when buyers operate under a budget constraint, as budget consumption in one arm of the experiment impacts performance of the other arm. To counteract this interference, one can use a budget-split design where the budget constraint operates on a per-arm basis and each arm receives an equal fraction of the budget, leading to ``budget-controlled A/B testing.'' Despite clear advantages of budget-controlled A/B testing, performance degrades when budget are split too small, limiting the overall throughput of such systems. In this paper, we propose a parallel budget-controlled A/B testing design where we use market segmentation to identify submarkets in the larger market, and we run parallel experiments on each submarket. Our contributions are as follows: First, we introduce and demonstrate the effectiveness of the parallel budget-controlled A/B test design with submarkets in a large online marketplace environment. Second, we formally define market interference in first-price auction markets using the first price pacing equilibrium (FPPE) framework. Third, we propose a debiased surrogate that eliminates the first-order bias of FPPE, drawing upon the principles of sensitivity analysis in mathematical programs. Fourth, we derive a plug-in estimator for the surrogate and establish its asymptotic normality. Fifth, we provide an estimation procedure for submarket parallel budget-controlled A/B tests. Finally, we present numerical examples on semi-synthetic data, confirming that the debiasing technique achieves the desired coverage properties.

Autori: Luofeng Liao, Christian Kroer, Sergei Leonenkov, Okke Schrijvers, Liang Shi, Nicolas Stier-Moses, Congshan Zhang

Ultimo aggiornamento: 2024-02-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.07322

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.07322

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili