Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica atmosferica e oceanica

Influenza del vento sulle prestazioni dei collettori solari

Esaminando come il vento influisce sui collettori solari a concentrazione parabolica per migliorare il design.

― 7 leggere min


Effetti del vento suiEffetti del vento suicollettori solarienergia solare.influisce notevolmente sui sistemi diUno studio mostra che il vento
Indice

Questo articolo esplora come le condizioni ventose influenzano i collettori solari a parabola, un tipo di tecnologia per l'energia solare. Questi collettori usano specchi curvi per concentrare la luce solare su un tubo, che raccoglie calore per produrre elettricità. Capire come il vento influisce su questi sistemi è fondamentale per migliorare le loro prestazioni e durata.

Background sui Collettori Solari

L’energia solare è un'opzione importante per soddisfare le esigenze energetiche in modo sostenibile. Ci sono diverse tecnologie per sfruttare l'energia solare, inclusi i sistemi fotovoltaici (PV) che trasformano la luce solare in elettricità e i sistemi di energia solare concentrata (CSP) che usano specchi o lenti per concentrare la luce solare per la generazione di calore e energia.

I collettori a parabola sono una delle tecnologie CSP più comuni. Questi collettori hanno un design curvo che concentra la luce solare su un ricevitore lineare. Questo design è efficiente per produrre calore, ma può essere influenzato da varie condizioni ambientali, specialmente il vento.

Importanza degli Studi sul Vento

Il vento può creare sfide significative per i sistemi CSP. Venti forti possono causare stress strutturali, portando a una vita più breve per i collettori e influenzando la loro capacità di concentrare la luce solare in modo efficiente. I collettori devono essere progettati per resistere ai carichi del vento mantenendo al contempo la massima efficienza.

Studi precedenti su come il vento influisce su questi collettori solari si sono svolti principalmente in tunnel del vento o attraverso simulazioni al computer. Anche se questi metodi forniscono informazioni utili, potrebbero non catturare completamente i complessi modelli di vento che si incontrano in situazioni reali, come una centrale solare operativa.

Misurazioni sul Campo

Per colmare le lacune di conoscenza lasciate dagli studi precedenti, è stata condotta una campagna di misurazione sul campo presso la centrale Nevada Solar One (NSO). Questa campagna mirava a raccogliere dati reali sulle condizioni e i carichi del vento sui collettori a parabola mentre sono in funzione.

La centrale NSO si trova in una valle desertica piatta con colline nelle vicinanze, che possono influenzare i modelli di vento. La centrale è composta da numerose file di collettori, ciascuna progettata per seguire il movimento del sole durante il giorno.

La raccolta dei dati ha coinvolto la misurazione della velocità del vento, della direzione e dei carichi strutturali sui collettori per diversi mesi. Queste informazioni aiutano a chiarire come il vento influisce sui collettori e permettono di comprendere meglio le necessarie migliorie progettuali.

Modelli e Condizioni del Vento

Le misurazioni hanno indicato che il vento presso NSO mostra un chiaro ciclo giornaliero e stagionale. Durante i pomeriggi, le velocità del vento spesso aumentano e i venti provengono da direzioni diverse. I venti più forti si osservano tipicamente in primavera e estate, mentre condizioni più calme si registrano di notte.

Questi risultati suggeriscono che più fattori, come l'angolo dei collettori solari e la posizione della centrale, influenzano i carichi vissuti dai collettori. Ad esempio, i venti che soffiano perpendicolari alle file di collettori hanno un impatto maggiore sulle strutture rispetto ai venti che scorrono parallelamente ad esse.

Impatto del Design dei Collettori

Il design delle parabole aiuta a modificare il flusso del vento attorno ad esse. La prima fila di collettori può proteggere le file successive dai venti forti, risultando in velocità del vento più basse dietro la prima fila. Questa riduzione del vento influisce direttamente su quanto stress subiscono le strutture di supporto.

Inoltre, l'angolo delle parabole gioca un ruolo cruciale nel determinare i carichi del vento. I collettori inclinati verso l'alto potrebbero subire forze diverse rispetto a quelli inclinati di lato o verso il basso, portando a risposte di carico variabili.

I venti possono anche cambiare direzione dopo aver passato le file di collettori. Questo cambiamento provoca carichi asimmetrici sulle parabole, influenzando la loro stabilità e prestazioni.

Turbolenza e Effetti del Vento

Il vento che porta turbolenza può rompere vortici più grandi in vortici più piccoli mentre si muove attraverso il campo di collettori. Queste piccole strutture turbolente possono comunque esercitare carichi sui collettori, portando a forze fluttuanti che devono essere considerate nel loro design.

Lo studio ha trovato che l'intensità della turbolenza presso NSO superava valori tipicamente osservati nei test in tunnel del vento. Questa significativa differenza evidenzia le condizioni uniche presenti nell'ambiente della centrale, che devono essere tenute in considerazione quando si progettano i collettori.

Carichi Strutturali sui Collettori

Per valutare come il vento influisca sui carichi strutturali, lo studio si è concentrato su due principali tipi di carico: forze di resistenza e momenti d'asse. Le forze di resistenza si creano quando il vento spinge contro la superficie dei collettori, mentre i momenti d'asse derivano dal vento che esercita una coppia sulle strutture di supporto.

L'analisi ha rivelato che diverse condizioni producono coefficienti di carico variabili. I fattori che influenzano questi coefficienti includono la direzione del vento, l'angolo delle parabole e la velocità del vento. In generale, la prima fila di collettori affronta i carichi più elevati, specialmente durante i forti venti occidentali.

Man mano che lo studio proseguiva, i ricercatori hanno scoperto che le misurazioni prese a NSO indicavano forze di resistenza e momenti d'asse più elevati rispetto a quelli derivati dai test in tunnel del vento. Questa discrepanza potrebbe essere dovuta alle variazioni nelle condizioni del vento vissute in situazioni reali rispetto agli ambienti controllati.

Confronto con i Risultati del Tunnel del Vento

I risultati delle misurazioni sul campo sono stati confrontati con i dati raccolti da esperimenti in tunnel del vento, specificamente quelli condotti dallo studio di Hosoya. Anche se alcuni modelli di base erano coerenti, come i carichi elevati sulla prima fila di collettori, le misurazioni di NSO hanno rivelato complessità aggiuntive.

Ad esempio, i coefficienti di resistenza a NSO erano notevolmente più alti rispetto a quelli osservati nei test in tunnel del vento. Questo suggerisce che le condizioni operative reali delle centrali CSP creano carichi di vento aggiuntivi che non sono completamente catturati negli studi controllati.

Inoltre, i carichi di picco registrati a NSO indicano che i carichi dinamici-quelli derivanti da modelli di vento fluttuanti-sono più significativi di quanto si pensasse in precedenza. Questi risultati evidenziano la necessità di studi sul campo più ampi per informare pratiche progettuali migliori per i collettori.

Conclusione

Lo studio condotto presso Nevada Solar One evidenzia il significativo impatto del vento sui collettori solari a parabola. Sottolinea che le misurazioni nel mondo reale possono fornire informazioni preziose che migliorano le pratiche progettuali, promuovono l'integrità strutturale e aumentano l'efficienza energetica.

Capendo meglio come il vento interagisce con i collettori, progettisti e ingegneri possono creare sistemi di energia solare più resilienti. Questa ricerca contribuisce in ultima analisi alla crescita dell'energia solare come fonte energetica affidabile e sostenibile.

Direzioni per la Ricerca Futura

Mentre i ricercatori continuano a indagare sugli effetti del vento sui collettori solari, ci sono diverse aree che necessitano di ulteriori esplorazioni. Ad esempio, esaminare la relazione tra i carichi indotti dal vento e le prestazioni ottiche dei collettori potrebbe fare luce su come mantenere l'efficienza in condizioni variabili.

Inoltre, l'uso di tecniche di simulazione avanzate e modelli matematici potrebbe aiutare a perfezionare le previsioni dei carichi di vento, portando infine a parametri di design più precisi per le tecnologie solari.

Infine, il monitoraggio a lungo termine delle centrali operative fornirà opportunità continue per valutare prestazioni e durata in condizioni reali, risultando in un miglioramento continuo dei progetti CSP.

Fonte originale

Titolo: Field measurements reveal insights into the impact of turbulent wind on loads experienced by parabolic trough solar collectors

Estratto: To ensure efficient and reliable operation of a concentrating solar-thermal power (CSP) plant, its solar collector field needs to accurately focus sunlight. The optical efficiency and structural integrity of the solar collectors is significantly influenced by wind conditions in the field. In this study, we present insights into dynamic wind loading on parabolic trough CSP collectors. We derive novel conclusions by analyzing a first-of-a-kind measurement campaign of wind and structural loads, performed at an operational CSP plant. Previous research primarily relied on wind tunnel tests and simulations, leaving uncertainty about wind loading effects in operational settings. We demonstrate that the parabolic trough field significantly alters the turbulent wind field within the collector field, especially under winds perpendicular to the trough rows. Our measurements within the trough field show reduced wind speeds, changes in wind direction and turbulence properties, and vortex shedding from the trough assemblies. These modifications to the wind field directly impact both static and dynamic support structure loads. Our measurements reveal higher wind loads on trough assemblies compared to those observed previously in wind tunnel tests. The insights from this study offer a novel perspective on our understanding of wind-driven loads on CSP collectors. By informing the development of next-generation design tools and models, this research paves the way for enhanced structural integrity and improved optical performance in future parabolic trough systems.

Autori: Ulrike Egerer, Scott Dana, David Jager, Brooke J. Stanislawski, Geng Xia, Shashank Yellapantula

Ultimo aggiornamento: 2024-06-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.13089

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.13089

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili