Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Sviluppi nella scoperta di farmaci grazie a metodi di previsione migliorati

Nuove strategie migliorano l'accuratezza nel prevedere l'efficacia dei composti farmacologici.

― 5 leggere min


Nuovi metodi nellaNuovi metodi nellascoperta di farmacisui farmaci.trasformano i risultati della ricercaTecniche di previsione migliorate
Indice

Negli ultimi tempi, ci sono stati molti miglioramenti nell'uso dei computer per prevedere come si comporteranno i materiali. Questi progressi vengono anche considerati per il loro utilizzo nella Scoperta di farmaci. La scoperta di farmaci è il processo di trovare nuove medicine, ed è fondamentale che i metodi usati per prevedere come funzionano i composti (gli ingredienti nei farmaci) siano testati correttamente.

L'importanza di convalidare le previsioni

Quando gli scienziati creano modelli per prevedere quanto possa essere efficace un composto, devono assicurarsi che questi modelli funzionino bene nelle situazioni reali. Ciò significa che i modelli dovrebbero essere in grado di prevedere accuratamente le proprietà di composti che non sono stati ancora testati. Spesso, le previsioni potrebbero non funzionare perché i modelli sono stati testati solo con informazioni già viste, il che può portare a un divario tra ciò che gli studi mostrano e ciò che funziona davvero in pratica.

Questa sfida è particolarmente seria nella scoperta di farmaci perché ci sono innumerevoli piccole molecole-oltre 10^60-che non sono state tutte esplorate. Quindi, per i ricercatori può essere difficile fare previsioni accurate su nuovi composti che potrebbero diventare farmaci efficaci.

Metodi di testing tradizionali

Di solito, i ricercatori valutano i loro modelli dividendo casualmente i loro dati in gruppi di addestramento e test. Tuttavia, questo metodo ha limitazioni perché i composti nel gruppo di test potrebbero essere molto simili a quelli nel gruppo di addestramento. Per affrontare questo, i ricercatori hanno suggerito nuovi modi per dividere i dati, concentrandosi sulla struttura chimica dei composti. Ma anche questi nuovi metodi potrebbero essere migliorati.

Imparare dalla scienza dei materiali

Nella scienza dei materiali, il processo di testare i modelli è più consolidato. Hanno modi per convalidare efficacemente le loro previsioni, e questo può informare come affrontiamo la scoperta di farmaci. Nella scienza dei materiali, i ricercatori cercano spesso materiali con una specifica proprietà, come una migliore conducibilità. Allo stesso modo, nella scoperta di farmaci, i ricercatori vogliono sapere quali composti saranno farmaci efficaci basandosi su dati di composti testati in precedenza.

Nuove strategie per la scoperta di farmaci

Per migliorare le previsioni nella scoperta di farmaci, ci sono tre nuovi metodi da considerare:

  1. Validazione incrociata sorted step-forward: Questo metodo ordina i composti in base alle loro proprietà durante il test. Questo può aiutare a valutare quanto bene un modello performa con composti che hanno caratteristiche specifiche.

  2. Rendimento della scoperta: Questo misura quanti dei composti previsti potrebbero effettivamente funzionare come farmaci efficaci. Aiuta a vedere se il modello sta identificando composti che hanno le proprietà giuste.

  3. Errore di novità: Questa metrica aiuta a capire se il modello può fare previsioni accurate per composti diversi da quelli usati per addestrarlo.

Ottimizzare i composti

La scoperta di farmaci spesso comporta l'aggiustamento di varie proprietà di un composto contemporaneamente. Ad esempio, una proprietà chiave è il logP, che indica quanto bene un composto può dissolversi nei grassi rispetto all'acqua. I composti con valori moderati di logP tendono a funzionare meglio nello sviluppo di farmaci perché bilanciano le caratteristiche necessarie per l'efficacia senza rischiare problemi come la tossicità.

Testare le nuove strategie

Per mettere in pratica questi nuovi metodi, i ricercatori hanno applicato l'approccio di validazione incrociata sorted step-forward a gruppi di composti che miravano a determinate proteine legate a malattie. Hanno scoperto che organizzare i composti in base alle loro proprietà consentiva loro di prevedere meglio quali sarebbero stati efficaci e sicuri.

Nei loro risultati, i ricercatori hanno notato che i composti con proprietà ideali tendevano ad essere previsti più accuratamente quando usavano i nuovi metodi, soprattutto quando quei composti erano strutturalmente diversi da quelli usati nell'addestramento.

Sfide nell'estrapolazione

Utilizzando questi nuovi metodi, i ricercatori hanno scoperto che prevedere come si comporterebbero composti con livelli di attività molto bassi o alti era difficile. Infatti, i nuovi metodi a volte mostrano tassi di errore più elevati quando prevedono per questi composti estremi, indicando la necessità di modelli che possano adattarsi meglio a diverse condizioni.

Il ruolo del rendimento della scoperta e dell'errore di novità

Il tasso di rendimento della scoperta-che indica quanti composti identificati sono realmente efficaci-era generalmente alto, suggerendo che il modello potrebbe identificare efficacemente candidati promettenti per lo sviluppo. Tuttavia, alcuni metodi, come la validazione incrociata casuale, tendevano a creare dataset simili ai dati di addestramento, facilitando le previsioni ma potenzialmente fuorvianti.

L'errore di novità-che guarda a quanto fossero accurate le previsioni per composti diversi da quelli che il modello aveva già visto-rimaneva basso quando si usava la validazione incrociata sorted step-forward. Questa coerenza suggerisce che questo metodo è efficace nel ridurre gli errori quando si prevedono come si comporteranno nuovi composti.

Direzioni future

Guardando al futuro, i ricercatori suggeriscono che la validazione incrociata sorted step-forward potrebbe essere estesa ad altri tipi di dati, come diverse misurazioni di come i composti interagiscono con le proteine. C'è molto da esplorare su come questi tipi di dati possano informare gli sforzi nella scoperta di farmaci.

Conclusione

In sintesi, applicare le lezioni apprese dalla scienza dei materiali alla scoperta di farmaci mostra promettente nel migliorare come vengono convalidate le previsioni in questo campo. I nuovi metodi di convalida, in particolare la validazione incrociata sorted step-forward, forniscono una rappresentazione più realistica di come i composti potrebbero comportarsi in scenari reali. Abbandonando i metodi tradizionali, i ricercatori possono allineare meglio i loro processi di test con le vere esigenze dello sviluppo di farmaci, portando a previsioni più utili ed efficaci. Questi progressi potrebbero portare a migliori candidati per farmaci e migliorare i risultati di salute.

Fonte originale

Titolo: Step Forward Cross Validation for Bioactivity Prediction: Out of Distribution Validation in Drug Discovery

Estratto: Recent advances in machine learning methods for materials science have significantly enhanced accurate predictions of the properties of novel materials. Here, we explore whether these advances can be adapted to drug discovery by addressing the problem of prospective validation - the assessment of the performance of a method on out-of-distribution data. First, we tested whether k-fold n-step forward cross-validation could improve the accuracy of out-of-distribution small molecule bioactivity predictions. We found that it is more helpful than conventional random split cross-validation in describing the accuracy of a model in real-world drug discovery settings. We also analyzed discovery yield and novelty error, finding that these two metrics provide an understanding of the applicability domain of models and an assessment of their ability to predict molecules with desirable bioactivity compared to other small molecules. Based on these results, we recommend incorporating a k-fold n-step forward cross-validation and these metrics when building state-of-the-art models for bioactivity prediction in drug discovery.

Autori: Srijit Seal, U. S. Saha, M. Vendruscolo, A. E. Carpenter, S. Singh, A. Bender

Ultimo aggiornamento: 2024-07-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.02.601740

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.02.601740.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili