Migliorare i LLM: RAG vs Fine-Tuning
Uno sguardo ai metodi RAG e di fine-tuning per migliorare le prestazioni dei LLM su argomenti rari.
― 6 leggere min
Indice
- La Sfida della Conoscenza a Bassa Frequenza
- Retrieval-Augmented Generation (RAG)
- Fine-Tuning (FT)
- Confronto tra RAG e FT
- Impostazione dello Studio
- Disponibilità dei Dati
- Creazione di Dati Sintetici
- L'Efficacia di RAG e FT
- Esplorando l'Aumento dei Dati
- Prestazioni di Recupero
- Prestazioni del Fine-Tuning
- Importanza della Qualità nei Dati Sintetici
- Fattori Esterni che Influenzano le Prestazioni
- Conclusione
- Direzioni Future
- Preparazione dei Dati
- Generazione di Coppie Domanda-Risposta
- Panoramica dei Risultati
- Fonte originale
- Link di riferimento
I modelli di linguaggio grandi (LLM) sono sistemi informatici progettati per capire e generare linguaggio umano. Sono addestrati su tante informazioni fattuali e vanno bene in tante attività. Però, possono avere difficoltà con argomenti meno comuni o a bassa frequenza. Questo può diventare un problema in ambiti specializzati, come alcune industrie o settori.
Per migliorare le prestazioni degli LLM su questi argomenti meno popolari, si usano due metodi comuni: il Retrieval Augmented Generation (RAG) e il fine-tuning (FT) usando dati inventati. Questo articolo esplorerà come questi due approcci influenzano la capacità degli LLM di rispondere a domande, soprattutto su argomenti che non vengono discussi spesso.
La Sfida della Conoscenza a Bassa Frequenza
Gli LLM sono bravi a richiamare fatti, ma affrontano difficoltà quando si parla di argomenti meno conosciuti. Anche i modelli più avanzati a volte possono dare risposte sbagliate o inventate, un problema noto come "allucinazione." Per garantire che questi modelli funzionino bene in aree con meno dati disponibili, è fondamentale adattarli per casi d'uso specifici, come rispondere a domande in un contesto aziendale.
Retrieval-Augmented Generation (RAG)
Il RAG è un metodo che migliora gli LLM condividendo informazioni rilevanti da fonti esterne. Migliora le risposte del modello includendo ulteriore contesto. Questo approccio recupera informazioni da un insieme di documenti e le combina con l'input, aiutando il modello a generare risposte migliori.
Fine-Tuning (FT)
Il fine-tuning è un altro metodo in cui il modello viene adattato per ricordare meglio informazioni specifiche. Cambia il modo in cui il modello funziona, rendendolo più capace di richiamare i fatti necessari. In situazioni dove non ci sono molti dati disponibili, si usano tecniche per creare più dati come primo passo nel processo di fine-tuning.
Confronto tra RAG e FT
In questo articolo, vediamo quale metodo funziona meglio in determinate condizioni, specialmente nei modelli specifici per l'industria. Ci concentriamo su due domande principali:
- Quanto sono efficaci RAG e fine-tuning con dati inventati per rispondere a domande sulla conoscenza a bassa frequenza?
- Quali fattori, come la qualità dei dati inventati, il metodo di fine-tuning e la dimensione del modello, influenzano le prestazioni?
Impostazione dello Studio
Per confrontare questi due metodi, abbiamo esaminato vari fattori come la dimensione del modello e la qualità dei dati. Abbiamo utilizzato un dataset speciale che contiene domande su argomenti meno comuni. Questo dataset include domande che coprono un’ampia gamma di entità, dividendole in cinque gruppi in base alla loro popolarità.
Disponibilità dei Dati
Avere dati a sufficienza è cruciale per il fine-tuning. Quando non ci sono molti dati disponibili, si usano metodi per aumentare la quantità di dati rilevanti. Un metodo comunemente usato nei compiti di QA (Question Answering) è creare coppie domanda-risposta da testi esistenti. Questo implica selezionare passaggi, scegliere risposte, generare domande e controllare se hanno senso.
Dati Sintetici
Creazione diStudi recenti hanno mostrato che usare LLM per creare dati può essere efficace per compiti come il recupero di informazioni e QA. Tuttavia, ci sono diversi modi per generare questi dati e la qualità dei dati generati può influenzare significativamente l’esito dei modelli.
L'Efficacia di RAG e FT
I nostri risultati indicano che il fine-tuning migliora generalmente le prestazioni dei modelli su varie entità, in particolare per quelle molto popolari e quelle meno popolari. D’altra parte, il RAG mostra vantaggi costanti, soprattutto quando combinato con il fine-tuning nei modelli più piccoli, cosa che potrebbe non valere per quelli più grandi.
Aumento dei Dati
Esplorando l'L'aumento dei dati affronta il problema della mancanza di dati creando campioni. Un approccio comune nei compiti di QA implica generare coppie domanda-risposta attraverso un processo sistematico. Studi recenti hanno mostrato che diversi metodi per generare domande producono risultati variati, con alcuni metodi che funzionano meglio di altri in compiti specifici.
Prestazioni di Recupero
Il RAG funziona trovando passaggi rilevanti per le domande. Abbiamo usato vari modelli di recupero per ottenere le informazioni più utili. I nostri risultati hanno mostrato che i metodi di recupero hanno avuto prestazioni migliori con entità meno popolari rispetto a quelle popolari.
Prestazioni del Fine-Tuning
Per valutare l'impatto del fine-tuning e del RAG, abbiamo esaminato diverse configurazioni. Abbiamo scoperto che il fine-tuning migliora le prestazioni del modello di base, ma il RAG porta spesso a risultati migliori, specialmente quando entrambi i metodi sono usati insieme.
Importanza della Qualità nei Dati Sintetici
La qualità dei dati sintetici usati per il fine-tuning gioca un ruolo significativo nel determinare l'efficacia del modello. Anche se generare una grande quantità di dati può essere vantaggioso, la qualità di quei dati è ancora più critica. I nostri esperimenti hanno mostrato che i modelli addestrati su dati di qualità superiore hanno performato meglio.
Fattori Esterni che Influenzano le Prestazioni
Abbiamo anche indagato come altri fattori possano influenzare la capacità del modello di lavorare con conoscenze meno popolari. Ad esempio, diversi metodi per generare coppie domanda-risposta hanno impatti variabili sulle prestazioni complessive.
Conclusione
In sintesi, il nostro studio evidenzia l'uso efficace del fine-tuning e del RAG per migliorare la capacità degli LLM di lavorare con conoscenze a bassa frequenza. I nostri risultati mostrano che entrambi i metodi possono migliorare le prestazioni, con miglioramenti significativi visti nelle categorie popolari e meno popolari. Il RAG tende a eccellere, soprattutto quando combinato con il fine-tuning, anche se i benefici sembrano diminuire con l’aumentare della dimensione del modello. Inoltre, la qualità dei dati sintetici influisce notevolmente sul successo complessivo di questi metodi. Il lavoro futuro si concentrerà sulla creazione di metodi che migliorino ulteriormente la creazione e la qualità dei dati, portando a modelli migliori che possono affrontare sfide di question-answering più complesse.
Direzioni Future
Guardando avanti, ci sono opportunità per affrontare compiti di question-answering più intricati. La ricerca futura potrebbe esplorare QA multi-hop o QA conversazionale per fornire scenari più impegnativi per testare questi metodi. Inoltre, mentre questo studio ha utilizzato un modello specifico per la generazione di dati, c'è potenziale per applicare metodi avanzati che potrebbero ulteriormente migliorare la qualità dei dati generati.
Preparazione dei Dati
Nel nostro studio, abbiamo utilizzato un dataset progettato per compiti di QA che includeva una varietà di domande focalizzate su risposte a singolo argomento. Per misurare la popolarità di un'entità, ci siamo affidati alle visualizzazioni di pagina da fonti come Wikipedia. Abbiamo raccolto queste visualizzazioni per determinare quanto spesso determinati argomenti venivano cercati o citati online.
Generazione di Coppie Domanda-Risposta
Per generare coppie domanda-risposta sintetiche, abbiamo istruito il nostro modello a seguire un processo strutturato. Questo implicava identificare risposte potenziali, formulare domande basate su queste risposte e presentare tutto in un formato chiaro. Abbiamo notato variazioni nella qualità delle domande generate, evidenziando l'importanza di guidare correttamente il modello.
Panoramica dei Risultati
Abbiamo scoperto che i modelli fine-tuned usando dati di alta qualità hanno performato meglio in generale, indipendentemente dalla popolarità delle entità su cui venivano interrogati. Inoltre, l'efficacia del modello di recupero influenzava direttamente la qualità delle risposte fornite, sottolineando l'importanza di un buon processo di recupero.
Mettendo insieme tutti questi fattori, possiamo migliorare gli LLM per gestire meglio domande specializzate su conoscenze meno comuni, assicurando che siano più affidabili in diversi contesti e industrie.
Titolo: Fine Tuning vs. Retrieval Augmented Generation for Less Popular Knowledge
Estratto: Language Models (LMs) memorize a vast amount of factual knowledge, exhibiting strong performance across diverse tasks and domains. However, it has been observed that the performance diminishes when dealing with less-popular or low-frequency concepts and entities, for example in domain specific applications. The two prominent approaches to enhance the performance of LMs on low-frequent topics are: Retrieval Augmented Generation (RAG) and fine-tuning (FT) over synthetic data. This paper explores and evaluates the impact of RAG and FT on customizing LMs in handling low-frequency entities on question answering tasks. We conduct extensive experiments on twelve LMs of varying size and type and different fine tuning, data augmentation, and retrieval models. Our findings indicate that while FT boosts the performance across entities of varying popularity, RAG surpasses FT by a large margin particularly for least popular factual knowledge. Additionally, the success of both RAG and FT approaches is amplified by improving retrieval and data augmentation techniques. Fine tuning, while beneficial for small LMs, requires extensive resources. To address this issue, we propose the new Stimulus RAG approach that surpasses the effectiveness of fine tuning based approaches, thereby eliminating the need for the costly data augmentation and fine tuning step for enriching LMs with less popular factual knowledge. The code is available at \url{https://github.com/informagi/RAGvsFT}.
Autori: Heydar Soudani, Evangelos Kanoulas, Faegheh Hasibi
Ultimo aggiornamento: 2024-12-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.01432
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.01432
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.