Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Finanza quantitativa# Pricing dei titoli

Investire in Startup di Cybersecurity: Tendenze e Intuizioni

Un'analisi delle performance degli investimenti nei progetti di cybersecurity dal 2010 al 2022.

― 5 leggere min


Investire nellaInvestire nellaCybersecurity: SpuntiChiaveperformance.nella cybersecurity e le loroUno sguardo critico sugli investimenti
Indice

L'industria della cybersecurity sta crescendo a ritmo veloce e le startup nelle fasi iniziali svolgono un ruolo fondamentale nell'introdurre nuove idee e soluzioni sul mercato. Con la minaccia del cybercrime che continua a salire, investire in queste aziende diventa critico sia per gli investitori che per i politici. Questo articolo analizza le performance degli investimenti in startup di sicurezza informatica in diversi settori utilizzando dati dal 2010 al 2022.

Perché concentrarsi sulla cybersecurity?

Si prevede che il cybercrime causerà danni economici significativi in tutto il mondo, rendendo il settore della cybersecurity cruciale per proteggere asset digitali e informazioni sensibili. Valutando le performance finanziarie delle aziende di cybersecurity, possiamo capire meglio dove sta andando l'industria e aiutare a ottimizzare le strategie di investimento.

L'importanza di valutare le performance

Valutare le performance delle startup di cybersecurity aiuta gli investitori a identificare potenziali opportunità. Questa valutazione di solito implica l'analisi dei dati sui finanziamenti, le valutazioni delle aziende e le strategie di uscita come le IPO (Initial Public Offerings) o le acquisizioni. Capendo quali settori attraggono più investimenti e mostrano migliori performance finanziarie, gli investitori possono prendere decisioni informate per allocare le loro risorse in modo efficace.

Raccolta dati

Per condurre questa analisi, sono stati raccolti dati da Crunchbase, una piattaforma ben nota che raccoglie informazioni finanziarie e gestionali sulle aziende. L'attenzione era rivolta ai round di finanziamento, valutazioni ed eventi di uscita delle aziende di cybersecurity dal 2010 al 2022. Tuttavia, è importante notare che il dataset ha delle limitazioni, inclusa la mancanza di informazioni finanziarie per alcune aziende.

Settori chiave nella cybersecurity

L'industria della cybersecurity è composta da vari settori che si occupano di diversi aspetti della sicurezza informatica. Alcuni settori significativi includono:

  • Intelligenza Artificiale (AI): Questo settore riguarda l'uso di tecnologie AI per migliorare le misure di sicurezza.
  • Machine Learning: Quest'area si concentra sull'uso di algoritmi per analizzare dati e prevedere potenziali minacce.
  • Sicurezza Cloud: Questo settore si occupa della protezione dei dati memorizzati in ambienti cloud.
  • Rilevamento delle Frodi: Quest'area si concentra sull'identificazione e prevenzione di attività fraudolente online.

Metriche di performance

Per valutare la performance degli investimenti in cybersecurity, si considerano diverse metriche, tra cui:

  1. Importi di Finanziamento: Il capitale totale raccolto durante i round di finanziamento.
  2. Valutazioni Post-Money (PMV): Il valore stimato delle aziende dopo che il finanziamento è stato assicurato.
  3. Ritorno sull'Investimento (ROI): Il profitto generato dagli investimenti rispetto all'importo investito.

Analisi dei finanziamenti e delle valutazioni

L'analisi rivela differenze significative negli importi di finanziamento e nelle valutazioni tra i vari settori della cybersecurity. Ad esempio, le aziende di AI e sicurezza hanno raccolto finanziamenti sostanziali rispetto ad altre. Il settore cloud privato si distingue per la sua elevata valutazione media, rendendolo un obiettivo attraente per gli investitori.

Tendenze nel tempo

Lo studio esamina anche le tendenze negli importi di finanziamento e nelle valutazioni nel corso degli anni. È interessante notare che certi settori come il rilevamento delle frodi e la sicurezza cloud hanno visto una crescita significativa nei finanziamenti e nelle valutazioni, indicando un crescente interesse e fiducia degli investitori in queste aree.

Distribuzione geografica degli investimenti

Un altro aspetto cruciale dell'analisi è la distribuzione geografica degli investimenti. La maggior parte dei finanziamenti per le aziende di cybersecurity proviene da aziende americane, ma ci sono eccezioni notevoli. Ad esempio, la tecnologia di riconoscimento facciale ha visto investimenti considerevoli da parte di aziende cinesi, mentre le soluzioni di sicurezza per codici QR attraggono finanziamenti da aziende indiane.

Variazioni di performance tra settori

Le performance finanziarie dei settori di cybersecurity variano significativamente. Alcuni settori offrono rendimenti attesi più elevati, mentre altri mostrano rendimenti aggiustati per il rischio più bassi. Questa disparità sottolinea l'importanza di strategie specifiche per settore quando si investe nella cybersecurity.

Rendimenti attesi e rischio

Una scoperta chiave dell'analisi è che i rendimenti attesi variano notevolmente tra i settori della cybersecurity. Ad esempio, mentre settori come la blockchain mostrano rendimenti attesi eccezionalmente alti, altri come la privacy dimostrano un potenziale molto più basso. Capire queste differenze aiuta gli investitori a fissare aspettative realistiche per i loro investimenti.

Sfide nella misurazione delle performance

Nonostante le preziose intuizioni ottenute da questa analisi, ci sono delle sfide. La preoccupazione principale è la disponibilità limitata di dati completi per tutte le aziende, il che può ostacolare l'accuratezza delle valutazioni delle performance. Inoltre, l'evoluzione rapida della tecnologia significa che il panorama della cybersecurity può cambiare velocemente, rendendo essenziale per gli investitori rimanere informati.

Direzioni future per la ricerca

Per migliorare questo studio, ricerche future dovrebbero concentrarsi sulla raccolta di dati più completi che coprano un periodo più lungo ed esplorare fattori aggiuntivi che influenzano la performance degli investimenti. Questo include l'esame del numero di brevetti, pubblicazioni di ricerca e altri indicatori di innovazione all'interno dei diversi settori della cybersecurity.

Conclusione

Investire nel settore della cybersecurity è sempre più essenziale poiché il panorama delle minacce continua a crescere. Comprendere le performance dei diversi settori e valutare metriche chiave può aiutare gli investitori a ottimizzare le proprie strategie. Questo articolo evidenzia l'importanza di una ricerca continua e di un'adattamento nell'ambito in continua evoluzione degli investimenti in cybersecurity. Man mano che l'industria si matura, emergeranno nuove opportunità e rimanere informati sarà cruciale per il successo.

Fonte originale

Titolo: Measuring the performance of investments in information security startups: An empirical analysis by cybersecurity sectors using Crunchbase data

Estratto: Early-stage firms play a significant role in driving innovation and creating new products and services, especially for cybersecurity. Therefore, evaluating their performance is crucial for investors and policymakers. This work presents a financial evaluation of early-stage firms' performance in 19 cybersecurity sectors using a private-equity dataset from 2010 to 2022 retrieved from Crunchbase. We observe firms, their primary and secondary activities, funding rounds, and pre and post-money valuations. We compare cybersecurity sectors regarding the amount raised over funding rounds and post-money valuations while inferring missing observations. We observe significant investor interest variations across categories, periods, and locations. In particular, we find the average capital raised (valuations) to range from USD 7.24 mln (USD 32.39 mln) for spam filtering to USD 45.46 mln (USD 447.22 mln) for the private cloud sector. Next, we assume a log process for returns computed from post-money valuations and estimate the expected returns, systematic and specific risks, and risk-adjusted returns of investments in early-stage firms belonging to cybersecurity sectors. Again, we observe substantial performance variations with annualized expected returns ranging from 9.72\% for privacy to 177.27\% for the blockchain sector. Finally, we show that overall, the cybersecurity industry performance is on par with previous results found in private equity. Our results shed light on the performance of cybersecurity investments and, thus, on investors' expectations about cybersecurity.

Autori: Loïc Maréchal, Alain Mermoud, Dimitri Percia David, Mathias Humbert

Ultimo aggiornamento: 2024-02-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.04765

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.04765

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili