Garantire la sicurezza nei sistemi autonomi
Un nuovo metodo punta a migliorare la sicurezza nei robot mobili affrontando le incertezze.
― 5 leggere min
Indice
Con l'aumento delle macchine autonome, assicurarsi che siano sicure mentre operano in ambienti complessi è diventato davvero importante. I robot mobili, come le auto a guida autonoma e i robot di servizio, devono lavorare in modo sicuro attorno alle persone e in situazioni imprevedibili. Tuttavia, creare sistemi di controllo che diano priorità alla sicurezza è un compito difficile, soprattutto quando non possiamo modellare perfettamente come si comporteranno questi robot nel mondo reale. Questo mette in evidenza la necessità di progettare sistemi di controllo che possano garantire la sicurezza, anche quando le cose non vanno come previsto.
Sicurezza nei Sistemi di Controllo
Quando parliamo di sicurezza nei sistemi di controllo, intendiamo assicurarci che le azioni del robot mantengano al sicuro lui e l'ambiente circostante in ogni momento. Un modo comune per garantire la sicurezza è attraverso un concetto chiamato Funzioni di barriera di controllo (CBF). Queste funzioni aiutano a definire un'area sicura in cui il robot dovrebbe operare. Se il robot si allontana da quest'area sicura, la CBF interviene per ridurre i rischi.
Le CBF possono essere regolate per minimizzare il loro impatto sulle prestazioni del robot, permettendogli di navigare e agire in modo efficace garantendo comunque la sicurezza. L'obiettivo è mantenere il robot all'interno di una zona sicura designata, anche quando affronta sfide inaspettate.
Incertezza del Modello
Sfide con l'Nel mondo reale, i robot spesso si confrontano con situazioni che non possono essere previste perfettamente. È qui che entrano in gioco le incertezze. Ad esempio, ostacoli imprevisti, cambiamenti nel terreno o variazioni nel funzionamento dei componenti del robot possono influenzare le sue prestazioni. Se un sistema di controllo dipende da un modello che non tiene conto di queste incertezze, potrebbe non essere in grado di garantire la sicurezza.
Alti metodi precedenti hanno cercato di migliorare la sicurezza aggiungendo elementi al framework base delle CBF per tenere conto delle incertezze. Tuttavia, questi metodi affrontano ancora problemi come l'essere eccessivamente cauti, il che può danneggiare le prestazioni complessive del robot.
Nuovo Approccio alla Sicurezza
Per affrontare queste sfide, è stato proposto un nuovo approccio che combina le incertezze con le CBF. L'idea è progettare un sistema che utilizzi un Estimatore di incertezza per osservare questi fattori sconosciuti in tempo reale. Regolando attivamente le azioni in base a queste informazioni, il robot può mantenere una sicurezza robusta anche in condizioni variabili.
Questo approccio si concentra su due tipi di incertezze: corrispondenti e non corrispondenti. Le incertezze corrispondenti sono quelle che possono essere gestite dal controllo in ingresso del robot, mentre le incertezze non corrispondenti sono quelle che non possono essere gestite direttamente. Incorporando informazioni di entrambi i tipi nel sistema di sicurezza, possiamo creare un framework di controllo più resiliente.
Implementare il Nuovo Metodo
L'implementazione prevede di creare un estimatore di incertezza che monitora l'ambiente del robot e il suo stato interno. Questo estimatore aiuta a rilevare diverse fonti di incertezza, fornendo dati in tempo reale che il robot utilizza per aggiustare le sue azioni.
In questo metodo, il sistema non solo cerca di mantenere il robot all'interno di un'area sicura, ma compensa attivamente per eventuali incertezze. Comprendendo come le incertezze influenzano il comportamento del robot, il sistema può apportare le necessarie variazioni per rispettare i requisiti di sicurezza.
Applicazioni del Nuovo Approccio
Il metodo proposto è stato testato in vari scenari, tra cui robot mobili e attuatori elastici. Nel caso di un robot mobile cingolato, ad esempio, possiamo osservare quanto bene naviga su una pendenza con superfici irregolari. Qui, l'estimatore di incertezza aiuta il robot a rimanere entro limiti sicuri anche quando affronta scivolamenti o slittamenti inaspettati.
Un altro esempio è un attuatore elastico, in cui il robot deve mantenere un movimento preciso nonostante le incertezze. Nelle simulazioni, il metodo mostra promesse, poiché il robot può stimare efficacemente le incertezze e adattare il suo comportamento per rispettare i requisiti di sicurezza.
Validazione Sperimentale
Per convalidare ulteriormente questo metodo, sono stati condotti esperimenti con un vero robot mobile. Il robot è stato testato su una superficie inclinata progettata per indurre sia incertezze corrispondenti che non corrispondenti. I risultati hanno mostrato che il robot poteva mantenere un funzionamento sicuro durante tutto il test, evitando zone di pericolo anche quando erano presenti incertezze.
I risultati dimostrano quanto bene il framework di controllo gestisca l'imprevedibilità del mondo reale. Il robot è rimasto all'interno dei limiti di sicurezza mentre si adattava al suo ambiente, integrando efficacemente l'estimatore di incertezza proposto nelle sue operazioni.
Conclusioni e Direzioni Future
Il nuovo framework di sicurezza offre una direzione promettente per sviluppare sistemi di controllo robusti e sicuri per robot non lineari. Incorporando la stima dell'incertezza, il sistema offre regolazioni in tempo reale per mantenere la sicurezza in circostanze impreviste.
Il lavoro futuro potrebbe ampliare queste scoperte esplorando metodi basati sui dati per migliorare le prestazioni dell'estimatore di incertezza. Inoltre, il potenziale di integrare gli errori di stima dello stato nel framework potrebbe ulteriormente migliorare la sua affidabilità.
Affrontando questi aspetti, possiamo compiere passi significativi verso la creazione di sistemi autonomi più sicuri ed efficaci in grado di navigare in ambienti complessi.
Titolo: Robust Control Barrier Functions using Uncertainty Estimation with Application to Mobile Robots
Estratto: This paper proposes a safety-critical control design approach for nonlinear control affine systems in the presence of matched and unmatched uncertainties. Our constructive framework couples control barrier function (CBF) theory with a new uncertainty estimator to ensure robust safety. The estimated uncertainty with a derived upper bound on the estimation error is used for synthesizing CBFs and safety-critical controllers via a quadratic program-based feedback control law that rigorously ensures robust safety while improving disturbance rejection performance. The method is extended to higher-order CBFs (HOCBFs) to achieve safety under unmatched uncertainty, which may cause relative degree differences with respect to control input and disturbances. We assume the relative degree difference is at most one, resulting in a second-order cone constraint. The proposed robust HOCBF method is demonstrated via a simulation of an uncertain elastic actuator control problem. Finally, we experimentally demonstrated the efficacy of our robust CBF framework on a tracked robot with slope-induced matched and unmatched perturbations.
Autori: Ersin Das, Joel W. Burdick
Ultimo aggiornamento: 2024-10-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2401.01881
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2401.01881
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.