Avanzare nella navigazione sicura per veicoli terrestri senza pilota
Un nuovo framework migliora la sicurezza dei UGV in ambienti complessi.
― 8 leggere min
Indice
- Il Problema della Navigazione Sicura
- Il Framework Proposto
- Comprendere le Discrepanze
- Usare i Dati per la Pianificazione
- Sviluppare un Sistema di Controllo Robusto
- Sicurezza Attraverso il Buffer di Collisione
- Pianificazione per l'Ignoto
- Implementazione del MPPI Consapevole delle Discrepanze
- Risultati Sperimentali
- Applicazioni nel Mondo Reale
- Conclusione
- Direzioni Future
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, i veicoli terrestri senza pilota (UGV) sono diventati importanti in vari settori come l'agricoltura, la ricerca e il soccorso, e la consegna di pacchi. Questi veicoli possono operare in ambienti complessi con ostacoli spesso sconosciuti. Assicurarsi che gli UGV possano navigare in sicurezza evitando collisioni è fondamentale. Questo articolo discute un nuovo approccio alla navigazione degli UGV che si concentra sulla sicurezza e su una pianificazione efficace in ambienti difficili.
Il Problema della Navigazione Sicura
Gli UGV affrontano sfide uniche quando si muovono in ambienti complessi. Devono gestire ostacoli fissi sconosciuti e incertezze nel loro funzionamento. I modelli tradizionali usati per la pianificazione e il controllo possono avere difficoltà con questi problemi, portando a rischi potenziali durante la navigazione.
L’obiettivo è creare un framework che garantisca sicurezza durante la navigazione e possa adattarsi alle incertezze riscontrate in scenari reali. Serve un metodo affidabile e robusto per garantire che gli UGV possano operare efficacemente senza colpire ostacoli.
Il Framework Proposto
Il framework presentato si concentra su un approccio basato sui dati per garantire una navigazione sicura per gli UGV. Include tre componenti chiave:
Identificazione delle Discrepanze Basata sui Dati: Questo processo identifica le differenze tra le prestazioni attese e quelle reali del veicolo. Analizzando i dati sui movimenti del veicolo, è possibile comprendere le discrepanze nel suo comportamento.
Aggiunta al Controllore: Una volta identificate le discrepanze, il sistema di controllo del veicolo viene regolato per gestire meglio le incertezze. Questo aiuta a garantire che il veicolo possa comunque operare in sicurezza anche quando ci sono deviazioni dal comportamento atteso.
Pianificazione Consapevole delle Discrepanze: Il processo di pianificazione tiene conto delle discrepanze identificate quando si determina un percorso sicuro per il veicolo. Genera rotte che non solo guidano il veicolo ma incorporano anche margini di sicurezza per tenere conto delle incertezze.
Comprendere le Discrepanze
Le discrepanze nel comportamento degli UGV possono derivare da varie fonti, come terreni accidentati, diverse configurazioni del veicolo e semplificazioni del modello. Queste discrepanze possono portare a errori di tracciamento, che devono essere identificati e gestiti efficacemente.
Per affrontare le discrepanze, le categorizziamo in due tipi principali:
Discrepanze Corrispondenti: Queste sono deviazioni che possono essere controllate o influenzate dai comandi di input del veicolo. Ad esempio, se la velocità di un veicolo non è quella attesa a causa di problemi di trazione, questa è una discrepanza corrispondente.
Discrepanze Non Corrispondenti: Queste sono deviazioni che non possono essere controllate direttamente dagli input, come i cambiamenti nel terreno che influenzano inaspettatamente la dinamica del veicolo.
Riconoscendo e quantificando queste discrepanze, possiamo avere una migliore comprensione di come il veicolo si comporterà in diverse situazioni. Queste informazioni vengono poi utilizzate per aggiornare il controllore del veicolo e migliorare la sicurezza durante la navigazione.
Usare i Dati per la Pianificazione
Il framework impiega un approccio basato sui dati per identificare le discrepanze in modo efficace. Raccogliendo dati sui movimenti e sugli errori del veicolo in tempo reale, il sistema può generare previsioni accurate su come si comporterà il veicolo in diverse condizioni.
Questo processo di raccolta dati implica far passare il veicolo attraverso vari terreni mentre si traccia la sua prestazione. Le informazioni raccolte aiutano a costruire un modello che riflette le vere capacità operative del veicolo. Il risultato è una rappresentazione più accurata del comportamento del veicolo, che può poi essere utilizzata per migliorare le strategie di pianificazione e controllo.
Sviluppare un Sistema di Controllo Robusto
Una volta identificate le discrepanze, il passo successivo è migliorare il sistema di controllo del veicolo. Questo comporta la creazione di un controllore robusto che possa gestire le incertezze assicurando che il veicolo rimanga stabile e reattivo ai cambiamenti.
I sistemi di controllo robusti possono affrontare efficacemente le discrepanze regolando gli input del veicolo in tempo reale. Ad esempio, se il veicolo rileva di stare slittando o derapando su una superficie, il controllore può modificare gli input per compensare questi cambiamenti. Questo assicura che il veicolo rimanga sul suo percorso previsto e eviti collisioni.
Sicurezza Attraverso il Buffer di Collisione
Per garantire ulteriormente la sicurezza, il framework incorpora il concetto di buffer di collisione. Questi sono margini di sicurezza che vengono aggiunti al percorso del veicolo per tenere conto delle incertezze. Se un veicolo dovrebbe viaggiare lungo un percorso specificato, viene creato un buffer attorno a quel percorso per prevenire collisioni con ostacoli che potrebbero non essere completamente considerati nella pianificazione iniziale del veicolo.
I buffer di collisione vengono calcolati dinamicamente basandosi sulle discrepanze identificate. Ad esempio, se un veicolo sta navigando in un’area in cui ha precedentemente sperimentato slittamenti, può essere creato un buffer più grande per garantire che il veicolo non collida accidentalmente con ostacoli.
Pianificazione per l'Ignoto
Una sfida chiave per gli UGV è operare in ambienti che non sono completamente mappati o dove gli ostacoli non sono noti in anticipo. Il framework proposto affronta questo utilizzando Mappe di Occupazione, generate dai dati dei sensori.
Le mappe di occupazione forniscono una rappresentazione dell'ambiente, evidenziando le aree occupate da ostacoli. Il veicolo può quindi fare riferimento a queste mappe mentre pianifica il suo percorso. Tuttavia, poiché le mappe potrebbero non essere perfette, il framework aggiorna continuamente le mappe mentre il veicolo raccoglie ulteriori informazioni dai suoi sensori.
Questo processo di creazione di mappe adattabili consente al veicolo di modificare il suo percorso pianificato in tempo reale in base ai dati più recenti disponibili. Man mano che il veicolo si muove e raccoglie nuove informazioni, può prendere decisioni informate per evitare ostacoli, garantendo una navigazione sicura.
MPPI Consapevole delle Discrepanze
Implementazione delUno dei principali componenti del framework proposto è un metodo noto come Modello Predittivo di Integrazione del Percorso (MPPI). Questo metodo viene utilizzato per pianificare la traiettoria del veicolo tenendo conto di potenziali ostacoli e discrepanze.
L'approccio MPPI comporta il campionamento di diverse traiettorie potenziali per il veicolo e la valutazione dei loro costi basati su criteri di sicurezza e prestazioni. Incorporando le discrepanze identificate nella funzione di costo, il pianificatore può prendere decisioni migliori su quale traiettoria seguire garantendo la sicurezza.
Attraverso questa strategia di campionamento, il veicolo può generare più percorsi e selezionare quello più appropriato, bilanciando la necessità di velocità e sicurezza. L'algoritmo MPPI funge quindi da cervello del veicolo, calcolando continuamente il modo migliore per navigare in ambienti complessi.
Risultati Sperimentali
Per convalidare l'efficacia del framework proposto, sono stati condotti ampi esperimenti utilizzando varie configurazioni di UGV. Questi esperimenti si sono concentrati sul tracciamento ad alta velocità e sull'evitare ostacoli in ambienti affollati, mirano a dimostrare la capacità del veicolo di adattarsi alle discrepanze del modello e navigare in sicurezza nel suo ambiente.
I risultati hanno mostrato che gli UGV dotati del framework proposto hanno completato con successo i loro compiti senza collisioni, anche in situazioni difficili in cui i metodi tradizionali potrebbero aver fallito. Questo evidenzia l'importanza di adottare un approccio basato sui dati per identificare le discrepanze e migliorare le prestazioni del controllore.
Applicazioni nel Mondo Reale
Le implicazioni di questo framework si estendono oltre la ricerca accademica. La sua applicazione può essere vista in vari settori, tra cui:
Agricoltura: Gli UGV possono navigare autonomamente nei campi, piantando o raccogliendo colture mentre evitano ostacoli come rocce o rami caduti.
Ricerca e Soccorso: In situazioni di emergenza, gli UGV possono aiutare a localizzare le vittime in zone disaster, manovrando in modo efficiente attorno agli ostacoli garantendo la sicurezza.
Consegna di Pacchi: Poiché sempre più aziende esplorano opzioni di consegna con droni e veicoli terrestri, la capacità di navigare in sicurezza attraverso ambienti urbani e rurali diventa essenziale.
Conclusione
Questo articolo presenta un framework completo progettato per migliorare la sicurezza e l'efficacia dei veicoli terrestri senza pilota che navigano in ambienti complessi. Identificando le discrepanze nelle prestazioni del veicolo, potenziando il sistema di controllo e impiegando metodi di pianificazione consapevoli delle discrepanze, il framework consente agli UGV di operare in sicurezza in varie condizioni.
Con il continuo avanzamento della tecnologia, il potenziale degli UGV di trasformare diversi settori crescerà solo. Con lo sviluppo di framework come quello discusso qui, il percorso verso veicoli completamente autonomi che operano in sicurezza ed efficienza in scenari reali diventa sempre più raggiungibile.
L'implementazione riuscita di questo framework dimostra il valore di integrare approcci basati sui dati e tecniche di pianificazione avanzate per affrontare le sfide dei moderni sistemi autonomi. I lavori futuri si concentreranno sul perfezionare questi metodi per migliorare ulteriormente le prestazioni e espandere le loro applicazioni in contesti diversi.
Direzioni Future
Guardando avanti, sarà necessaria ulteriore ricerca per affrontare le attuali limitazioni del framework proposto. Questo include il potenziamento della robustezza del controllore per evitare pianificazioni conservative e il miglioramento del processo di raccolta dati per ridurre l'impatto degli outlier.
Inoltre, esplorare metodi di previsione adattivi può aiutare a perfezionare ulteriormente il modo in cui le discrepanze vengono identificate e gestite, portando a miglioramenti delle garanzie di sicurezza durante la navigazione.
Con l'interesse per i sistemi autonomi in aumento, crescerà anche la necessità di framework avanzati che garantiscano sicurezza ed efficienza. Evolvendo continuamente e adattandosi a nuove sfide, il framework proposto può contribuire a plasmare il futuro dei veicoli terrestri senza pilota e delle loro applicazioni in vari campi.
Titolo: A Safety-Critical Framework for UGVs in Complex Environments: A Data-Driven Discrepancy-Aware Approach
Estratto: This work presents a novel data-driven multi-layered planning and control framework for the safe navigation of a class of unmanned ground vehicles (UGVs) in the presence of unknown stationary obstacles and additive modeling uncertainties. The foundation of this framework is a novel robust model predictive planner, designed to generate optimal collision-free trajectories given an occupancy grid map, and a paired ancillary controller, augmented to provide robustness against model uncertainties extracted from learning data. To tackle modeling discrepancies, we identify both matched (input discrepancies) and unmatched model residuals between the true and the nominal reduced-order models using closed-loop tracking errors as training data. Utilizing conformal prediction, we extract probabilistic upper bounds for the unknown model residuals, which serve to construct a robustifying ancillary controller. Further, we also determine maximum tracking discrepancies, also known as the robust control invariance tube, under the augmented policy, formulating them as collision buffers. Employing a LiDAR-based occupancy map to characterize the environment, we construct a discrepancy-aware cost map that incorporates these collision buffers. This map is then integrated into a sampling-based model predictive path planner that generates optimal and safe trajectories that can be robustly tracked by the augmented ancillary controller in the presence of model mismatches. The effectiveness of the framework is experimentally validated for autonomous high-speed trajectory tracking in a cluttered environment with four different vehicle-terrain configurations. We also showcase the framework's versatility by reformulating it as a driver-assist program, providing collision avoidance corrections based on user joystick commands.
Autori: Skylar X. Wei, Lu Gan, Joel W. Burdick
Ultimo aggiornamento: 2024-03-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.03215
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.03215
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/lppl.txt
- https://www.elsevier.com/locate/latex
- https://tug.ctan.org/tex-archive/macros/latex/contrib/elsarticle/
- https://support.stmdocs.in/wiki/index.php?title=Model-wise_bibliographic_style_files
- https://support.stmdocs.in
- https://www.overleaf.com/project/628fcecee61cdb1e889f6e05