Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Calcolo e linguaggio

Mipha: Un Nuovo Assistente Multimodale Efficiente

Mipha combina comprensione visiva e testuale con modelli più piccoli per una maggiore efficienza.

― 6 leggere min


Mipha: AI MultimodaleMipha: AI MultimodaleEfficientecomprensione visiva e testuale snella.Mipha usa modelli più piccoli per una
Indice

I modelli di linguaggio multimodali di grandi dimensioni (MLLM) sono sistemi avanzati in grado di comprendere sia immagini che testo. Hanno dimostrato grandi abilità in compiti come rispondere a domande su immagini. Tuttavia, l'elevata potenza di calcolo necessaria per addestrare e far funzionare questi modelli limita il loro utilizzo. In questo articolo, presentiamo Mipha, un assistente multimodale più efficiente che utilizza modelli di linguaggio più piccoli (MSLM) per svolgere compiti simili senza richiedere così tanta potenza di calcolo.

La sfida dei modelli grandi

I MLLM, come LLaVA-1.5-13B, hanno miliardi di parametri, il che significa che possono imparare una quantità enorme di informazioni. Tuttavia, questa complessità comporta costi elevati in termini di memoria e velocità di elaborazione, rendendoli meno accessibili per molti utenti e ricercatori. Il nostro obiettivo è affrontare questo problema concentrandoci su modelli di linguaggio più piccoli che possono funzionare bene senza le stesse esigenze di risorse.

Il modello Mipha

Mipha è progettato per lavorare integrando la comprensione visiva e l'elaborazione del linguaggio in modo efficiente. Il nostro obiettivo è creare un modello che eccelle in prestazioni utilizzando meno risorse. Attraverso la nostra ricerca, abbiamo scoperto che il nostro modello Mipha-3B, che ha 3 miliardi di parametri, può superare modelli più grandi in molti compiti senza richiedere più dati di addestramento.

Aspetti di design di Mipha

Mipha si concentra su tre aree di design: la rappresentazione visiva, il Modello di Linguaggio e le Strategie di Ottimizzazione.

  1. Rappresentazione visiva: Questa parte è responsabile della trasformazione delle immagini in dati che il modello può comprendere.
  2. Modello di linguaggio: Questo componente interpreta e genera testo basato sulle informazioni fornite dalla rappresentazione visiva.
  3. Strategie di ottimizzazione: Queste tecniche aiutano a migliorare l'efficienza e le prestazioni del modello senza aumentarne le dimensioni.

Valutazione delle prestazioni

Abbiamo valutato Mipha rispetto a vari benchmark mirati a valutare le sue capacità nell'affrontare compiti visivi e di linguaggio. I nostri risultati hanno mostrato che Mipha-3B performa meglio di molti modelli più grandi in diverse aree.

Risultati chiave

  • Aumentare la dimensione delle immagini non porta sempre a risultati migliori. In alcuni test, le immagini più piccole hanno performato altrettanto bene o meglio.
  • È fondamentale affinare sia i componenti visivi che quelli linguistici per migliorare le prestazioni.
  • L'istruzione di tuning, che è un approccio comune per insegnare ai modelli a seguire comandi, non è sempre necessaria affinché Mipha funzioni bene.

Lavoro correlato

Numerosi studi si concentrano sui modelli di linguaggio di grandi dimensioni grazie alle loro impressionanti prestazioni, ma hanno anche evidenziato la necessità di modelli che possano operare in modo efficiente. I modelli più piccoli mostrano potenziale nel funzionare bene in compiti tradizionalmente dominati da controparti più grandi, spesso con meno risorse.

Rappresentazione visiva in Mipha

Utilizziamo uno scheletro visivo preaddestrato che trasforma le immagini in dati che il modello Mipha può elaborare. I nostri test si sono concentrati su diversi modelli visivi per vedere quale funzionasse meglio con Mipha.

Risultati sui modelli visivi

Abbiamo confrontato diversi modelli visivi e abbiamo scoperto che quelli addestrati su set di dati più grandi tendono a superare gli altri. Il nostro modello visivo con prestazioni migliori, SigLIP, ha mostrato risultati notevoli nel riconoscere e comprendere le immagini.

Selezione del modello di linguaggio

Scegliere il modello di linguaggio giusto è cruciale per ottenere risultati migliori in Mipha. Abbiamo testato diversi modelli più piccoli e abbiamo determinato che Phi-2, con 2.7 miliardi di parametri, era il più adatto per i nostri compiti.

Confronto dei modelli di linguaggio

Quando testato contro altri modelli, Phi-2 ha dimostrato costantemente prestazioni migliori, in particolare nella comprensione e nell'elaborazione del testo mantenendo una dimensione relativamente piccola.

Strategie di ottimizzazione

L'efficienza di Mipha è stata ulteriormente migliorata da specifiche strategie di ottimizzazione durante il suo addestramento. Queste strategie si concentrano sul congelare alcune parti del modello per ridurre l'uso delle risorse massimizzando le prestazioni.

Risultati sull'ottimizzazione

La nostra valutazione ha mostrato che utilizzare l'Adattamento a Basso Rango (LoRA) è stato altrettanto efficace quanto la regolazione completa dei parametri, ma ha richiesto meno tempo e risorse. Questo approccio ci ha permesso di migliorare le prestazioni di Mipha senza sovraccaricare le nostre risorse.

Dettagli dell'addestramento

Il processo di addestramento coinvolge due fasi chiave: preaddestramento e tuning delle istruzioni.

Fase di preaddestramento

In questa fase, allineiamo le caratteristiche visive prodotte dal modello visivo con i dati testuali dai modelli di linguaggio. Solo componenti specifici, come il proiettore, vengono aggiornati, permettendoci di impostare una solida base per la comprensione multimodale.

Fase di tuning delle istruzioni

Qui, affiniamo l'intero modello Mipha su un set di dati più grande, cercando di migliorare la sua capacità di seguire istruzioni. Regolando tutti i parametri del modello, ci assicuriamo che Mipha possa rispondere accuratamente alle richieste degli utenti in vari compiti.

Risultati sperimentali

Abbiamo condotto molteplici esperimenti per valutare Mipha rispetto a una vasta gamma di benchmark focalizzati su domande visive, seguire istruzioni e capacità percettive complessive.

Risposta a domande visive

Mipha ha mostrato prestazioni straordinarie nei compiti in cui ha risposto a domande basate su immagini. In particolare, ha superato modelli più grandi come LLaVA-1.5-13B in benchmark come GQA e VQAv2.

Compiti di seguire istruzioni

Nei compiti di seguire istruzioni, Mipha ha dimostrato la sua capacità di comprendere e rispondere efficacemente alle query degli utenti, ottenendo spesso punteggi più alti rispetto a modelli più grandi che si basano su enormi set di dati di addestramento.

Esempi qualitativi

Attraverso vari esempi qualitativi, abbiamo illustrato i punti di forza di Mipha nel ragionamento di buon senso, nel riconoscimento degli oggetti e nella comprensione multilingue.

Riconoscimento visivo

Mipha si è rivelato abile nel riconoscere oggetti nelle immagini e ha fornito descrizioni dettagliate delle scene in modo accurato.

Abilità multilingue

Il modello è stato anche testato in diverse lingue, dimostrando la sua versatilità e capacità di comprendere domande poste in lingue diverse.

Conclusione

Mipha rappresenta un passo avanti nella creazione di assistenti multimodali efficaci che richiedono meno risorse rispetto ai modelli tradizionali. Focalizzandosi su modelli di linguaggio più piccoli e ottimizzando il loro design, possiamo ottenere prestazioni competitive in una vasta gamma di compiti.

Direzioni future

Anche se Mipha ha mostrato risultati promettenti, ci sono aree per la ricerca futura. Miglioramenti nel riconoscimento ottico dei caratteri e nella risoluzione di problemi matematici sono particolarmente degni di nota. Con il continuo avanzamento del campo, miriamo a perfezionare ulteriormente Mipha per aumentare le sue capacità e il suo raggio d'azione.

Riconoscere le limitazioni

Nonostante i suoi punti di forza, Mipha non è privo di svantaggi. Come altri modelli, potrebbe produrre output inaffidabili o riflettere pregiudizi sociali. Affrontare queste questioni sarà fondamentale mentre andiamo avanti nello sviluppo delle tecnologie AI.

Pensieri finali

Lo sviluppo di Mipha apre nuove strade per l'uso di modelli multimodali che sono più accessibili a un pubblico più ampio. Ottimizzando l'addestramento e il design di modelli di linguaggio più piccoli, possiamo continuare a spingere oltre i confini di ciò che l'AI può raggiungere nella comprensione e nell'interpretazione sia dei dati visivi che testuali.

Fonte originale

Titolo: Mipha: A Comprehensive Overhaul of Multimodal Assistant with Small Language Models

Estratto: Multimodal Large Language Models (MLLMs) have showcased impressive skills in tasks related to visual understanding and reasoning. Yet, their widespread application faces obstacles due to the high computational demands during both the training and inference phases, restricting their use to a limited audience within the research and user communities. In this paper, we investigate the design aspects of Multimodal Small Language Models (MSLMs) and propose an efficient multimodal assistant named Mipha, which is designed to create synergy among various aspects: visual representation, language models, and optimization strategies. We show that without increasing the volume of training data, our Mipha-3B outperforms the state-of-the-art large MLLMs, especially LLaVA-1.5-13B, on multiple benchmarks. Through detailed discussion, we provide insights and guidelines for developing strong MSLMs that rival the capabilities of MLLMs. Our code is available at https://github.com/zhuyiche/llava-phi.

Autori: Minjie Zhu, Yichen Zhu, Xin Liu, Ning Liu, Zhiyuan Xu, Chaomin Shen, Yaxin Peng, Zhicai Ou, Feifei Feng, Jian Tang

Ultimo aggiornamento: 2024-03-25 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.06199

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.06199

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili