Migliorare le raccomandazioni per prodotti a stock limitato
Nuovo approccio migliora le raccomandazioni per articoli a stock limitato sulle piattaforme C2C.
― 8 leggere min
Indice
Nel mondo digitale di oggi, i sistemi di raccomandazione giocano un ruolo importante nell'aiutare le persone a trovare prodotti e servizi che potrebbero piacergli. Questi sistemi analizzano i dati degli utenti, come cosa hanno cliccato o acquistato in precedenza, per suggerire articoli che corrispondono ai loro interessi. Questo si può vedere in vari settori, tra cui lo shopping online, i servizi di streaming e i social media. Una parte cruciale di questo processo è la previsione del Tasso di clic (CTR), che stima quanto è probabile che un utente interagisca con una raccomandazione.
Anche se sono stati fatti molti progressi nei sistemi di raccomandazione, c'è una sfida specifica nelle piattaforme consumer-to-consumer (C2C), dove le persone vendono articoli tra di loro, come nei mercati online. Queste piattaforme spesso trattano prodotti a stock limitato, dove un articolo è disponibile solo una volta. Questo crea sfide uniche per prevedere quali prodotti gli utenti cliccheranno, dato che i dati di interazione per ogni articolo a stock limitato sono scarsi. Senza abbastanza interazioni, il sistema fa fatica ad apprendere ciò che rende un articolo interessante per i potenziali acquirenti.
Il Problema con i Prodotti a Stock Limitato
Gli articoli a stock limitato sono articoli venduti solo una volta sulle piattaforme C2C. Una volta acquistati, non sono più disponibili. Questo crea una situazione in cui i modelli di raccomandazione tradizionali faticano a produrre suggerimenti efficaci. In molti sistemi di raccomandazione, le Interazioni degli utenti con i prodotti aiutano il modello a comprendere le preferenze degli utenti. Tuttavia, con i prodotti a stock limitato, ci sono meno interazioni da cui apprendere.
Quando si utilizzano dati storici, il modello tende a favorire articoli che hanno ricevuto più attenzione dagli utenti, spesso trascurando quelli a stock limitato. Questo perché il meccanismo di attenzione nella maggior parte dei modelli assegna maggiore importanza agli articoli che sono stati cliccati più frequentemente. Di conseguenza, gli articoli a stock limitato non ricevono l'attenzione che meritano, il che influisce negativamente sulle previsioni del CTR.
Introducendo un Nuovo Approccio
Per affrontare questi problemi, è stato sviluppato un nuovo approccio chiamato Meta-Split Network (MSNet). Questo metodo mira a migliorare le previsioni del CTR per gli articoli a stock limitato nelle piattaforme C2C. L'idea principale dietro MSNet è separare la storia del comportamento degli utenti in base al livello di stock degli articoli. Questo permette al sistema di utilizzare diverse strategie di modellazione per ogni tipo di articolo: un approccio per i prodotti a stock limitato e un altro per articoli più abbondanti.
Per gli articoli a stock limitato, MSNet utilizza un approccio di meta-apprendimento. Questo consente al sistema di apprendere dalle interazioni precedenti in modo più efficace, anche quando i dati sono scarsi. Implementando reti specializzate che scalano e spostano informazioni in base alle caratteristiche degli articoli e ai dati degli utenti, MSNet può migliorare il processo di apprendimento per i prodotti a stock limitato.
Un altro vantaggio di MSNet è la sua capacità di aggiornare le rappresentazioni degli articoli anche dopo che sono stati venduti. Questa caratteristica è cruciale poiché consente al sistema di continuare ad apprendere e affinare le sue raccomandazioni, anche quando prodotti specifici non sono più disponibili. I modelli tradizionali spesso ristagnano dopo che un articolo è stato venduto, ma MSNet continua a migliorare.
Come Funziona MSNet
MSNet è composto da tre componenti principali: un modulo di divisione delle sequenze, un modulo di meta-apprendimento delle sequenze e un componente di perdita ausiliaria. Lavorando insieme, questi elementi supportano previsioni del CTR più accurate sia per articoli a stock limitato che per articoli a stock multiplo.
Modulo di Divisione delle Sequenze
Il primo passo in MSNet è dividere le sequenze di comportamento degli utenti in base ai livelli di stock degli articoli. Categorizzando le interazioni degli utenti in due gruppi, uno per articoli a stock limitato e l'altro per articoli a stock multiplo, il sistema può applicare tecniche di modellazione diverse su misura per ciascuna categoria.
Questa distinzione aiuta a preservare informazioni importanti sui comportamenti degli utenti che altrimenti potrebbero andare perse. Invece di sopraffare il modello con dati misti, la divisione consente di concentrarsi sulle caratteristiche specifiche di ciascun tipo di articolo. Questo approccio mirato migliora l'apprendimento e porta a raccomandazioni migliori.
Modulo di Meta-Apprendimento delle Sequenze
Il prossimo componente è focalizzato sui prodotti a stock limitato. Utilizzando una strategia di meta-apprendimento, MSNet migliora le interazioni utente-articolo migliorando il modo in cui il modello elabora i dati rilevanti. Il sistema impiega un processo che si basa sulle informazioni esistenti e le modifica per creare rappresentazioni migliori degli articoli a stock limitato.
Incorporando caratteristiche aggiuntive come categorie di articoli e interazioni degli utenti, il modello può generare embedding di articoli più accurati ed efficaci. Questo assicura che gli articoli a stock limitato ricevano la giusta considerazione, anche con dati di interazione limitati.
Componente di Perdita Ausiliaria
Infine, il componente di perdita ausiliaria gioca un ruolo chiave nel mantenere gli embedding degli articoli anche dopo che i prodotti sono stati venduti. Nei sistemi tradizionali, le rappresentazioni degli articoli diventano statiche una volta che un articolo non è più disponibile. Con MSNet, la perdita ausiliaria consente al modello di continuare ad aggiornare le rappresentazioni in base a somiglianze nelle caratteristiche e nelle categorie.
Questo significa che anche dopo che un articolo a stock limitato è stato venduto, il sistema può comunque utilizzare informazioni preziose per migliorare le previsioni future. Implementando questo meccanismo, MSNet riesce ad adattarsi e ad apprendere continuamente, portando a raccomandazioni più accurate nel tempo.
Valutazione e Risultati
Per misurare l'efficacia dell'approccio MSNet, sono stati condotti ampi esperimenti. Questi test includevano sia valutazioni offline utilizzando dati storici sia test A/B online con utenti reali su una piattaforma C2C. I risultati hanno dimostrato costantemente che MSNet ha superato i modelli di raccomandazione tradizionali.
Test Offline
I test offline hanno coinvolto l'analisi di un grande dataset raccolto da una piattaforma C2C online. I dati includevano miliardi di campioni, consentendo una valutazione completa degli articoli raccomandati. Sono state misurate diverse metriche per valutare le prestazioni del modello, inclusi AUC (Area Under the Curve) e GAUC (Generalized Area Under the Curve).
I risultati hanno mostrato che MSNet ha raggiunto punteggi più alti su queste metriche rispetto ad altri modelli esistenti. Questo successo ha illustrato che le innovazioni all'interno di MSNet affrontano efficacemente le sfide poste dai prodotti a stock limitato.
Test A/B Online
Oltre ai test offline, sono stati eseguiti test A/B online per convalidare l'efficacia del modello nel mondo reale. Gli utenti sono stati divisi in gruppi di controllo ed esperimentali, con il modello esposto a un gruppo mentre l'altro continuava a utilizzare il sistema di raccomandazione tradizionale.
I risultati online hanno indicato che MSNet ha portato a un aumento significativo del CTR, confermando la sua efficacia in un ambiente dal vivo. Gli utenti esposti alle raccomandazioni di MSNet hanno mostrato non solo tassi di coinvolgimento più elevati, ma anche un numero maggiore di clic su articoli a stock limitato.
Conclusione
Le sfide nella previsione dei tassi di clic per i prodotti a stock limitato nell'e-commerce C2C sono state a lungo una preoccupazione. I modelli tradizionali spesso non riescono in queste situazioni a causa di dati scarsi e di pregiudizi verso articoli interagiti più frequentemente. Tuttavia, l'introduzione del Meta-Split Network presenta una soluzione pratica ed efficace.
Separando le sequenze di interazione degli utenti in base ai livelli di stock e impiegando un approccio unico di meta-apprendimento, MSNet riesce a migliorare le previsioni del CTR per gli articoli a stock limitato. Il componente di perdita ausiliaria rafforza ulteriormente questo approccio assicurando che le rappresentazioni degli articoli rimangano dinamiche e aggiornate.
I risultati di successo provenienti dai test offline e dai test A/B online illustrano le potenzialità di MSNet nel migliorare i sistemi di raccomandazione sulle piattaforme C2C. Affrontando le sfide intrinseche dei prodotti a stock limitato, questo metodo fornisce intuizioni e approcci preziosi per migliorare l'esperienza utente e aumentare il coinvolgimento nei mercati digitali.
Con l'evoluzione dell'e-commerce, approcci come MSNet potrebbero aprire ulteriori opportunità per raccomandazioni personalizzate, arricchendo ulteriormente l'esperienza di acquisto online per i consumatori. Le implicazioni di tali innovazioni si estendono oltre le piattaforme C2C, suggerendo che strategie simili potrebbero essere utili in altri settori che affrontano sfide con disponibilità limitata nelle offerte di prodotto.
In conclusione, MSNet si distingue come un avanzamento significativo nei sistemi di raccomandazione, in particolare nel contesto degli articoli a stock limitato. La sua capacità di adattarsi, apprendere e fare raccomandazioni efficaci apre la strada a future ricerche e sviluppi in questo settore vitale della tecnologia.
Titolo: MetaSplit: Meta-Split Network for Limited-Stock Product Recommendation
Estratto: Compared to business-to-consumer (B2C) e-commerce systems, consumer-to-consumer (C2C) e-commerce platforms usually encounter the limited-stock problem, that is, a product can only be sold one time in a C2C system. This poses several unique challenges for click-through rate (CTR) prediction. Due to limited user interactions for each product (i.e. item), the corresponding item embedding in the CTR model may not easily converge. This makes the conventional sequence modeling based approaches cannot effectively utilize user history information since historical user behaviors contain a mixture of items with different volume of stocks. Particularly, the attention mechanism in a sequence model tends to assign higher score to products with more accumulated user interactions, making limited-stock products being ignored and contribute less to the final output. To this end, we propose the Meta-Split Network (MSNet) to split user history sequence regarding to the volume of stock for each product, and adopt differentiated modeling approaches for different sequences. As for the limited-stock products, a meta-learning approach is applied to address the problem of inconvergence, which is achieved by designing meta scaling and shifting networks with ID and side information. In addition, traditional approach can hardly update item embedding once the product is consumed. Thereby, we propose an auxiliary loss that makes the parameters updatable even when the product is no longer in distribution. To the best of our knowledge, this is the first solution addressing the recommendation of limited-stock product. Experimental results on the production dataset and online A/B testing demonstrate the effectiveness of our proposed method.
Autori: Wenhao Wu, Jialiang Zhou, Ailong He, Shuguang Han, Jufeng Chen, Bo Zheng
Ultimo aggiornamento: 2024-03-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.06747
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.06747
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.