Valutare l'efficacia dei punteggi di compatibilità nella gestione delle dipendenze
Questo articolo esamina come i punteggi di compatibilità basati su crowd-sourcing aiutano nella gestione delle dipendenze software.
― 6 leggere min
Indice
Molti progetti software si basano su librerie di terze parti, conosciute come dipendenze, per funzionare correttamente. I Clienti devono gestire queste dipendenze per assicurarsi che rimangano aggiornate e funzionino bene. Tuttavia, aggiornare a versioni più recenti può essere rischioso, portando a potenziali problemi nel software.
Per aiutare in questo, strumenti come Dependabot automatizzano il processo di gestione delle dipendenze. Aprono automaticamente richieste di aggiornamento e includono un punteggio di compatibilità che fornisce informazioni sulla sicurezza di questi Aggiornamenti basate sulle esperienze condivise dalla comunità.
Questo articolo ha l’obiettivo di esaminare quanto bene questi punteggi di compatibilità provenienti dalla folla aiutino i clienti a valutare il Rischio di aggiornare le proprie dipendenze.
Comprendere la Gestione delle Dipendenze
Il software è raramente costruito da zero. La maggior parte delle applicazioni dipende da librerie o framework esistenti. Queste dipendenze possono migliorare la produttività permettendo agli sviluppatori di riutilizzare il codice, ma introducono anche complessità e rischi. Man mano che le librerie vengono aggiornate con nuove funzionalità, correzioni di bug o miglioramenti della sicurezza, i clienti devono affrontare il compito difficile di determinare quando e come aggiornare.
Quando si considera un aggiornamento, i clienti devono bilanciare i benefici contro il rischio di potenziali cambiamenti distruttivi. I cambiamenti distruttivi potrebbero compromettere la funzionalità esistente o introdurre nuovi bug. Pertanto, gestire questi aggiornamenti diventa una parte fondamentale dello sviluppo software.
Il Ruolo di Dependabot
Dependabot funge da strumento automatizzato di gestione delle dipendenze. Quando viene rilasciata una nuova versione di una libreria, apre una richiesta per aggiornare la dipendenza nel progetto del cliente. Insieme a questa richiesta, fornisce un punteggio di compatibilità. Questo punteggio è pensato per riflettere l'esperienza collettiva della comunità con l'aggiornamento, aiutando i clienti a valutare i rischi associati.
Il punteggio di compatibilità è calcolato esaminando diversi clienti che hanno aggiornato alla stessa versione della libreria e valutando se i loro test sono stati superati o meno. L'idea è che se molti clienti riescono ad aggiornare senza problemi, la comunità può offrire un'indicazione affidabile che l'aggiornamento è sicuro da adottare.
Obiettivi della Ricerca
Data la dipendenza dai dati provenienti dalla comunità, è essenziale valutare quanto siano efficaci questi punteggi di compatibilità. Pertanto, questo documento esplora diverse domande chiave:
- Quanto spesso vengono visualizzati i punteggi di compatibilità e cosa rivelano sulla sicurezza degli aggiornamenti?
- Quali metriche aggiuntive possono migliorare la valutazione degli aggiornamenti quando i dati provenienti dalla comunità sono limitati?
- Quanta fiducia dovrebbero riporre i clienti nei punteggi di compatibilità?
Raccolta Dati
Per analizzare l'efficacia dei punteggi di compatibilità di Dependabot, è stato raccolto un ampio dataset, che includeva numerose richieste di aggiornamento delle dipendenze e i loro rispettivi punteggi di compatibilità. Questa raccolta di dati ha coinvolto l'identificazione dei pacchetti utilizzando Dependabot, la raccolta di dettagli sulle richieste pull e l'acquisizione di registrazioni dei punteggi di compatibilità.
L'obiettivo era fornire una visione complessiva di quanto frequentemente i punteggi di compatibilità fossero disponibili e come si relazionassero ai risultati reali degli aggiornamenti delle dipendenze.
Risultati e Osservazioni
L'analisi ha rivelato diversi importanti approfondimenti riguardo ai punteggi di compatibilità forniti da Dependabot.
Disponibilità dei Punteggi di Compatibilità
Una delle principali scoperte è stata che la maggior parte dei punteggi di compatibilità non veniva visualizzata nelle richieste pull. Infatti, una significativa maggioranza mancava del numero minimo di aggiornamenti candidati necessari affinché un punteggio venisse mostrato. Questo indica che mentre Dependabot apre molte richieste, solo una piccola parte di queste richieste può sfruttare efficacemente i dati provenienti dalla comunità.
Distribuzione dei Punteggi di Compatibilità
Quando i punteggi di compatibilità erano presenti, spesso erano pesantemente sbilanciati verso valori alti. Una grande percentuale dei punteggi visualizzati era superiore al 90%, rendendo difficile per i clienti valutare accuratamente i rischi associati agli aggiornamenti. Questo sbilanciamento può indurre in errore i clienti a credere che gli aggiornamenti siano più sicuri di quanto non siano.
Approfondimenti sugli Aggiornamenti Candidati
L'analisi degli aggiornamenti candidati ha anche evidenziato che molti punteggi erano basati su un numero limitato di aggiornamenti. Questo solleva preoccupazioni riguardo all'affidabilità dei punteggi. Un numero ridotto di aggiornamenti può portare a una sensazione ingannevole di sicurezza. È fondamentale che i clienti comprendano quanti aggiornamenti riusciti abbiano contribuito a un punteggio prima di fare affidamento su di esso.
Affidabilità dei Punteggi di Compatibilità
Capire quanta fiducia riporre nei punteggi di compatibilità è vitale per i clienti. Molti punteggi avevano un ampio margine di errore, rendendo rischioso per i clienti seguire i punteggi ciecamente. La variabilità nei punteggi solleva questioni importanti sulla loro utilità nel processo decisionale.
Elementi di una Valutazione Robusta
Per affrontare le limitazioni identificate nei punteggi di compatibilità, è necessario considerare metriche alternative. Analizzando i dati storici dai pacchetti dei clienti, è possibile ottenere ulteriori informazioni sull'affidabilità degli aggiornamenti. Ad esempio, se un cliente ha una storia di aggiornamenti riusciti per una specifica libreria, quel contesto storico dovrebbe informare la loro valutazione dei nuovi aggiornamenti.
Fornire una visione più ampia che includa metriche come il numero di aggiornamenti riusciti in passato può aiutare a creare un quadro più accurato della sicurezza delle dipendenze.
Consigli Pratici per i Clienti
Date le scoperte, è essenziale che i clienti adottino un approccio riflessivo quando valutano i punteggi di compatibilità. Ecco alcuni consigli pratici:
Guarda Oltre i Punteggi di Compatibilità: Non fare affidamento solo sul punteggio di compatibilità quando prendi decisioni. Considera i dati storici sugli aggiornamenti precedenti e su come si sono comportati.
Valuta la Qualità delle Metriche: Fai attenzione al numero di aggiornamenti candidati che contribuiscono al punteggio. Più aggiornamenti di solito indicano una migliore riflessione del rischio.
Incorpora Metriche Aggiuntive: Utilizza metriche storiche non solo per gli aggiornamenti passati ma anche per il comportamento generale delle dipendenze. Questo può fornire informazioni che completano i punteggi di compatibilità.
Fai Attenzione ai Punteggi Alti: Solo perché un punteggio è alto non significa che l'aggiornamento sia sicuro. Cerca un contesto attorno al punteggio e considera la dimensione del pool di candidati.
Conclusione
Gestire le dipendenze software è un compito complesso che richiede una valutazione attenta dei rischi associati agli aggiornamenti. Strumenti come Dependabot cercano di semplificare questo processo fornendo punteggi di compatibilità basati su dati provenienti dalla comunità.
Tuttavia, questo studio ha rivelato che i punteggi di compatibilità non sono sempre indicatori affidabili di sicurezza. I clienti dovrebbero adottare un approccio più completo, combinando i punteggi con dati storici e varie metriche per prendere decisioni informate.
In pratica, questo significa riconoscere le limitazioni di qualsiasi singola metrica ed essere pronti ad esplorare ulteriori vie per capire i rischi della gestione delle dipendenze. Facendo così, i clienti possono mantenere ambienti software più stabili, minimizzando le possibilità di impatti negativi dagli aggiornamenti delle dipendenze.
Titolo: Leveraging the Crowd for Dependency Management: An Empirical Study on the Dependabot Compatibility Score
Estratto: Dependabot, a popular dependency management tool, includes a compatibility score feature that helps client packages assess the risk of accepting a dependency update by leveraging knowledge from "the crowd". For each dependency update, Dependabot calculates this compatibility score as the proportion of successful updates performed by other client packages that use the same provider package as a dependency. In this paper, we study the efficacy of the compatibility score to help client packages assess the risks involved with accepting a dependency update. We analyze 579,206 pull requests opened by Dependabot to update a dependency, along with 618,045 compatibility score records calculated by Dependabot. We find that a compatibility score cannot be calculated for 83% of the dependency updates due to the lack of data from the crowd. Yet, the vast majority of the scores that can be calculated have a small confidence interval and are based on low-quality data, suggesting that client packages should have additional angles to evaluate the risk of an update and the trustworthiness of the compatibility score. To overcome these limitations, we propose metrics that amplify the input from the crowd and demonstrate the ability of those metrics to predict the acceptance of a successful update by client packages. We also demonstrate that historical update metrics from client packages can be used to provide a more personalized compatibility score. Based on our findings, we argue that, when leveraging the crowd, dependency management bots should include a confidence interval to help calibrate the trust clients can place in the compatibility score, and consider the quality of tests that exercise candidate updates.
Autori: Benjamin Rombaut, Filipe R. Cogo, Ahmed E. Hassan
Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.09012
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.09012
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://tex.stackexchange.com/questions/1291/why-are-bitmap-fonts-used-automatically
- https://dependabot.com/
- https://github.com/
- https://www.dropbox.com/s/jv0i0s4xqb8e2ht/dependabot_compatibility_score_online_appendix.tar.gz
- https://dependabot.com/blog/introducing-dependabot/
- https://dependabot.com/blog/hello-github/
- https://travis-ci.com/
- https://docs.github.com/en/actions
- https://github.com/dependabot/dependabot-core/issues/4001
- https://softwaretestingfundamentals.com/smoke-testing/
- https://cloud.google.com/bigquery/public-data/
- https://docs.github.com/en/rest
- https://docs.github.com/en/rest/reference/checks
- https://github.com/collections/clean-code-linters
- https://dependabot.com/compatibility-score/
- https://github.com/dependabot/dependabot-core/issues/2443
- https://dev.to/lhuria94/comment/ofe5
- https://semver.org
- https://nodesource.com/blog/semver-tilde-and-caret/
- https://cran.r-project.org/web/packages/ranger/ranger.pdf
- https://github.com/ossf/scorecard
- https://stackoverflow.com/
- https://docs.renovatebot.com/merge-confidence/
- https://www.benrombaut.ca
- https://sail.cs.queensu.ca
- https://docs.github.com/en/code-security/supply-chain-security/keeping-your-dependencies-updated-automatically/configuration-options-for-dependency-updates