Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster

Concetti Base di Programmazione Semplificati

Impara termini e idee fondamentali di programmazione in modo semplice.

― 5 leggere min


Basi di ProgrammazioneBasi di ProgrammazioneSpiegatenella programmazione.Termini essenziali per principianti
Indice

Nel mondo della programmazione, ci sono alcune idee e termini di base che ci aiutano a scrivere e capire meglio il codice. Questo articolo ha l'obiettivo di semplificare alcuni di questi concetti in un linguaggio semplice.

Che cos'è una Variabile?

Una variabile è come un contenitore che tiene i dati. Pensala come una scatola dove puoi mettere diverse cose. Puoi dare alla scatola un nome in modo da trovarla facilmente dopo. Ad esempio, se vuoi tenere traccia di quanti mele hai, puoi creare una variabile chiamata mele e impostarla a un numero come 5.

Usare le Costanti

Una Costante è simile a una variabile, ma una volta che imposti il suo valore, non puoi cambiarlo. Questo è utile quando hai un valore che deve rimanere lo stesso per tutto il programma. Ad esempio, se vuoi definire il numero di giorni in una settimana, potresti usare una costante chiamata GIORNI_IN_SETTIMANA e impostarla su 7.

Liste e Array

A volte, hai bisogno di conservare più pezzi di informazioni insieme. Qui entrano in gioco le liste e gli array. Ti permettono di mantenere una collezione di elementi sotto un unico nome. Ad esempio, potresti avere una lista di frutti come frutti = [‘mela’, ‘banana’, ‘arancia’].

Funzioni e Procedure

Funzioni e procedure sono blocchi di codice che eseguono un compito specifico. Puoi pensarle come ricette che dicono al programma cosa fare. Quando vuoi usare una funzione o una procedura, la chiami semplicemente per nome.

Che cos'è una Funzione?

Una funzione solitamente prende alcuni input, fa qualcosa con essi e poi restituisce un risultato. Ad esempio, potresti avere una funzione chiamata aggiungiNumeri che prende due numeri, li somma e poi restituisce la somma.

Che cos'è una Procedura?

Una procedura è simile ma potrebbe non restituire un valore. Esegue un'azione ma non restituisce nulla. Ad esempio, potresti avere una procedura che stampa un messaggio di benvenuto a schermo.

Comprendere i Tipi di Dati

I tipi di dati sono categorie che ci dicono che tipo di dati stiamo gestendo. I tipi di dati comuni includono:

  • Interi: Numeri interi come 1, 2 o 100.
  • Float: Numeri decimali come 3.14 o 0.5.
  • Stringhe: Testi racchiusi tra virgolette, come "Ciao" o "Mondo".
  • Booleani: Valori veri o falsi, come vero o falso.

Ogni tipo di dato ha uno scopo diverso e aiuta il programma a sapere come gestire i valori.

Strutture di Controllo

Le strutture di controllo ci permettono di gestire il flusso del nostro programma. Ci fanno decidere cosa fare in base a certe condizioni.

Istruzioni If

Un'istruzione if controlla se una condizione è vera o falsa. Se è vera, il programma farà una cosa; se è falsa, potrebbe farne un'altra. Ad esempio:

if (numero > 10) {
    print("Il numero è maggiore di 10")
} else {
    print("Il numero è 10 o meno")
}

Loop

I loop vengono usati per ripetere un blocco di codice più volte. Ci sono diversi tipi di loop, ma uno comune è il for loop, che scorre una lista o un intervallo di numeri.

for (i = 0; i < 5; i++) {
    print(i)
}

Questo loop stamperà i numeri 0 a 4.

Gestione degli Errori

Gli errori possono succedere nella programmazione, ed è importante saperli gestire. La gestione degli errori è un modo per affrontare i problemi affinché il tuo programma non si blocchi.

Try e Catch

Puoi usare un blocco try-catch per gestire gli errori. Il codice prova a eseguire ciò che c'è nella sezione try, e se si verifica un errore, salta alla sezione catch per affrontare l'errore.

try {
    // Codice che potrebbe causare un errore
} catch (errore) {
    // Codice per gestire l'errore
}

Algoritmi

Un algoritmo è un insieme di istruzioni passo-passo per risolvere un problema o completare un compito. Pensalo come una ricetta che ti dice esattamente cosa fare dall'inizio alla fine.

Esempio di un Algoritmo Semplice

Immagina di voler trovare il numero più grande in una lista. Un algoritmo potrebbe essere così:

  1. Inizia con il primo numero come il più grande.
  2. Confronta il numero più grande con ogni numero nella lista.
  3. Se un numero è più grande, aggiorna il numero più grande.
  4. Una volta che hai controllato tutti i numeri, il numero più grande è la tua risposta.

Strutture Dati

Le strutture dati sono modi per organizzare e archiviare i dati in un programma. Ci aiutano a tenere i nostri dati ordinati e accessibili.

Strutture Dati Comuni

  • Array: Una lista di elementi di dimensione fissa.
  • Liste Collegate: Una collezione di elementi in cui ogni elemento punta al successivo.
  • Alberi: Una struttura che si ramifica, con un elemento principale in cima e altri elementi sotto.
  • Dizionari: Una collezione di coppie chiave-valore, dove puoi cercare un valore in base alla sua chiave.

Conclusione

La programmazione può sembrare complicata all'inizio, ma scomponendola in concetti semplici, diventa più facile da afferrare. Comprendere Variabili, funzioni, strutture di controllo, algoritmi e strutture dati è fondamentale per scrivere e capire il codice. Con queste basi, chiunque può iniziare il proprio viaggio nella programmazione e alla fine costruire progetti più complessi. La chiave è prendere tutto un passo alla volta, praticare e non avere paura di fare errori.

Fonte originale

Titolo: Efficient Signature-Free Validated Agreement

Estratto: Byzantine agreement enables n processes to agree on a common L-bit value, despite up to t > 0 arbitrary failures. A long line of work has been dedicated to improving the bit complexity of Byzantine agreement in synchrony. This has culminated in COOL, an error-free (deterministically secure against a computationally unbounded adversary) solution that achieves O(nL + n^2 logn) worst-case bit complexity (which is optimal for L >= n logn according to the Dolev-Reischuk lower bound). COOL satisfies strong unanimity: if all correct processes propose the same value, only that value can be decided. Strong unanimity is, however, not sufficient for today's state machine replication (SMR) and blockchain protocols. These systems value progress and require a decided value to always be valid, excluding default decisions (such as EMPTY) even in cases where there is no unanimity a priori. Validated Byzantine agreement satisfies this property (called external validity). Yet, the best error-free (or even signature-free) validated agreement solutions achieve only O(n^2L) bit complexity, a far cry from the Omega(nL + n^2) Dolev-Reishcuk lower bound. In this paper, we present two new synchronous algorithms for validated Byzantine agreement, HashExt and ErrorFreeExt, with different trade-offs. Both algorithms are (1) signature-free, (2) optimally resilient (tolerate up to t < n / 3 failures), and (3) early-stopping (terminate in O(f+1) rounds, where f = n^2 kappa (where kappa is the size of a hash). On the other hand, ErrorFreeExt is error-free, using no cryptography whatsoever, and achieves O( (nL + n^2) logn ) bit complexity, which is near-optimal for any L.

Autori: Pierre Civit, Muhammad Ayaz Dzulfikar, Seth Gilbert, Rachid Guerraoui, Jovan Komatovic, Manuel Vidigueira, Igor Zablotchi

Ultimo aggiornamento: 2024-08-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.08374

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.08374

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili