Affrontare l'accesso ai servizi igienici per le persone con disabilità
Esaminando le barriere all'accesso ai servizi igienici per le persone con disabilità.
― 7 leggere min
Indice
- Barriere per Accedere ai Servizi Igienici
- Igiene Totale Guidata dalla Comunità (CLTS)
- Prove Miste di Successo
- Importanza della Partecipazione
- Impostazione dello Studio
- Procedura di Campionamento
- Raccolta Dati
- Caratteristiche dei Rispondenti
- Partecipazione al CLTS
- Inclusività del CLTS
- Limitazioni dello Studio
- Conclusione
- Fonte originale
L'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6.2 ha come obiettivo di fermare la defecazione all'aperto e garantire che tutti abbiano accesso a migliori servizi igienici entro il 2030. Questo obiettivo è particolarmente focalizzato sul supporto ai gruppi vulnerabili, comprese le persone con disabilità. Queste persone spesso affrontano sfide che impediscono loro di partecipare pienamente alla società a causa di disabilità a lungo termine.
Barriere per Accedere ai Servizi Igienici
Le persone con disabilità si trovano ad affrontare molte barriere quando cercano di accedere ai servizi igienici. Queste possono essere fisiche, sociali o anche istituzionali. Alcune barriere comuni includono:
- Strutture inaccessibili: Molti bagni sono progettati senza considerare le esigenze di chi ha disabilità, rendendo difficile utilizzarli.
- Discriminazione: Le persone con disabilità potrebbero essere escluse dalle riunioni comunitarie riguardanti i servizi igienici, limitando la loro possibilità di far sentire le proprie esigenze.
- Perdita di dignità: A causa di servizi igienici inaccessibili, le persone spesso vivono una mancanza di privacy e sentono di perdere la propria autonomia.
Per chi ha disabilità e ha le mestruazioni o incontinenza, la mancanza di servizi igienici accessibili può essere particolarmente difficile. Molti segnalano che queste sfide li portano a evitare interazioni sociali, spinti dalla paura di essere discriminati o di subire violenze.
Studi in tutto il mondo hanno mostrato che le persone con disabilità hanno spesso meno accesso ai servizi igienici rispetto a quelle senza disabilità. Il problema è più grave per chi ha disabilità più complesse, soprattutto tra le famiglie più povere. Tuttavia, in alcuni casi, le differenze di accesso tra famiglie con e senza membri disabili non sono significative. Questo mostra che guardare solo alle famiglie può nascondere differenze importanti per gli individui all'interno di quelle famiglie.
Igiene Totale Guidata dalla Comunità (CLTS)
L'Igiene Totale Guidata dalla Comunità, o CLTS, è un programma mirato a incoraggiare le comunità ad adottare migliori pratiche igieniche ed eliminare la defecazione all'aperto. È stato particolarmente importante nei paesi a basso reddito e si concentra sul coinvolgimento di tutti nel processo. La parte principale del CLTS si chiama "sessione di attivazione", dove i membri della comunità si sentono motivati da emozioni come la vergogna a esaminare criticamente le proprie abitudini igieniche.
Durante queste sessioni, i membri della comunità fanno una passeggiata nella zona e creano mappe per evidenziare le esigenze igieniche. Dopo l'attivazione, si impegnano a fermare la defecazione all'aperto e sviluppano piani per costruire bagni utilizzando risorse locali.
Prove Miste di Successo
Mentre alcuni studi mostrano che il CLTS aumenta il numero di bagni nelle comunità, altre ricerche non hanno trovato miglioramenti significativi nell'uso o nella disponibilità di bagni nelle famiglie. Per il CLTS funzioni bene, tutti nella comunità, comprese le persone con disabilità, devono essere coinvolti. Se i membri vulnerabili vengono esclusi, potrebbero tornare alla defecazione all'aperto, poiché le strutture costruite sono spesso inaccessibili.
È fondamentale che le persone con disabilità siano coinvolte throughout il processo CLTS per garantire che i servizi igienici soddisfino i loro bisogni. Sfortunatamente, le persone con disabilità spesso si trovano escluse dai programmi comunitari. Potrebbero non essere fisicamente in grado di partecipare a riunioni a causa di luoghi inaccessibili o potrebbero sentirsi indesiderati a causa di stigma e discriminazione.
I facilitatori devono attivarsi per incoraggiare la partecipazione delle persone con disabilità. Questo include ascoltare le loro preoccupazioni, sensibilizzare sui problemi che affrontano e fornire informazioni su adattamenti a basso costo che possono rendere i bagni più accessibili.
Importanza della Partecipazione
Per raggiungere una copertura universale dei servizi igienici, è essenziale affrontare le esigenze delle persone con disabilità. Questo gruppo rappresenta circa il 16% della popolazione globale. Eppure c'è ancora molto da capire su come partecipano ai programmi comunitari mirati a migliorare i servizi igienici. È stato condotto uno studio in Malawi rurale per indagare come gli adulti con disabilità partecipassero a un'iniziativa CLTS, confrontando i tassi di partecipazione tra famiglie con e senza disabilità.
Impostazione dello Studio
Lo studio si è svolto in Malawi, dove una parte significativa della popolazione non ha accesso a servizi igienici migliorati. Molte comunità rurali praticano ancora la defecazione all'aperto. La ricerca si è concentrata su due Autorità Tradizionali nel distretto di Chiradzulu, dove la copertura igienica è inferiore alla media nazionale.
Procedura di Campionamento
Lo studio ha incluso circa 200 famiglie, selezionate casualmente da villaggi scelti. Un'ulteriore 50 famiglie con un membro con disabilità sono state specificamente incluse per garantire una rappresentanza adeguata di questo gruppo. A causa delle difficoltà nell'individuare i partecipanti attraverso organizzazioni locali per persone con disabilità, i lavoratori sanitari della comunità hanno aiutato a trovare famiglie idonee.
Raccolta Dati
I sondaggi consistevano principalmente in domande aperte e sono stati condotti nella lingua locale. Un team di enumeratori formati ha raccolto dati tramite interviste ai membri delle famiglie riguardo alla loro situazione igienica e partecipazione al CLTS. I rispondenti hanno risposto a domande su se fossero stati invitati alle riunioni CLTS, se avessero partecipato alle sessioni e se si fossero impegnati in attività mirate a migliorare i servizi igienici.
I sondaggi miravano a includere sia il membro principale della famiglia responsabile dei servizi igienici sia un membro della famiglia con disabilità per confrontare le loro esperienze.
Caratteristiche dei Rispondenti
Un totale di 247 famiglie è stato intervistato, con circa il 32% che aveva un membro con disabilità. La maggior parte dei rispondenti principali era femmina e sposata, con un numero significativo che non aveva accesso a strutture igieniche adeguate. Dei 281 individui intervistati, circa il 20% aveva una disabilità, con problemi di mobilità che erano il tipo più comune.
Partecipazione al CLTS
In generale, il 64% dei rispondenti ha riportato di essere stato invitato alla sessione di attivazione, e circa la metà ha partecipato. Tuttavia, la partecipazione a determinate attività, come la mappatura della comunità, è stata più bassa. Le famiglie con membri disabili hanno mostrato partecipazione inferiore in quasi tutte le attività, ma non c'era una forte evidenza che avere un membro disabile abbassasse la probabilità di partecipare a qualsiasi attività del CLTS.
Analizzando la partecipazione individuale, lo studio ha mostrato che le persone senza disabilità avevano maggiori probabilità di essere coinvolte nelle attività del CLTS. Questo evidenzia una tendenza preoccupante in cui quelli con disabilità sono spesso esclusi.
Inclusività del CLTS
Lo studio ha anche valutato quanto fossero inclusivi i sessioni del CLTS. Solo una piccola percentuale dei partecipanti ha segnalato che è stata fornita assistenza durante le sessioni per le persone con disabilità. Un numero ridotto di rispondenti ha indicato di aver ricevuto informazioni sulle tecnologie per migliorare l'accessibilità ai servizi igienici.
I risultati indicano un significativo divario nel supporto alla partecipazione delle persone con disabilità. È fondamentale garantire che i facilitatori ricevano una formazione adeguata su come rendere il CLTS più inclusivo e accessibile.
Limitazioni dello Studio
Lo studio ha avuto alcune limitazioni. Ad esempio, i metodi utilizzati per selezionare i partecipanti potrebbero non essere applicabili a tutte le situazioni. Ci sono state difficoltà nel coinvolgere organizzazioni locali focalizzate sui diritti delle disabilità, e alcuni gruppi, come quelli con disabilità cognitive, non sono stati inclusi nella ricerca.
Inoltre, i risultati rivelano che misure a livello familiare potrebbero trascurare disparità importanti tra gli individui, evidenziando la necessità di approfondimenti direttamente dalle persone con disabilità.
Conclusione
Lo studio mirava a fare luce sulla partecipazione delle persone con disabilità in un programma CLTS in Malawi. In generale, mentre le famiglie con membri disabili non hanno mostrato differenze significative nei livelli di partecipazione, i membri individuali con disabilità erano meno propensi a impegnarsi in attività chiave. Affrontare queste disparità è cruciale per raggiungere gli obiettivi universali di igiene.
Per programmi CLTS di successo, è essenziale coinvolgere attivamente le persone con disabilità. Le organizzazioni devono adottare misure per fornire una migliore formazione ai facilitatori e dare priorità all'inclusione di tutti i membri della comunità. Ricerche future potrebbero ampliare ulteriormente questa comprensione coinvolgendo campioni più grandi e diversificati per scoprire di più sulle barriere affrontate dalle persone con disabilità nei programmi igienici.
Titolo: Evaluation of a district-wide sanitation programme in rural Malawi: does it include people living with disabilities?
Estratto: Community-led total sanitation (CLTS) is embraced as a key strategy to achieve universal sanitation coverage (Sustainable Development Goal 6.2). Although inclusion is identified as a predictor of CLTS success, people living with disabilities are often excluded from community sanitation programmes and there is limited research exploring CLTS participation amongst people living with disabilities. This study aims to explore the extent to which people living with disabilities participated in a CLTS intervention delivered in rural Malawi. This cross-sectional study was conducted in the Chiradzulu district of Malawi. A household questionnaire was administered to collect information about CLTS participation. Multivariable logistic regression was performed to compare participation in different CLTS activities between households with (n=80) and without a member with a disability (n=167), and between household members with (n=55) and without a disability (n=226). No difference in CLTS participation was observed at the household-level, but there were marked differences in CLTS participation between household members with and without a disability. Household members without a disability reported higher attendance at the triggering session (OR=2.09, 95%CI 1.00-4.37), gave more input in triggering activities (OR=3.72, 95%CI 1.46-9.51), and reported higher participation in the transect walk (OR=4.03, 95%CI 1.52-10.68), community action planning (OR=2.89, 95%CI 1.23-6.79), and follow-up visits (OR=3.37, 95%CI 1.67-6.82) compared to household members with disabilities. There was no difference in the likelihood of being invited to triggering (OR=0.98, 95%CI 0.43-2.22) or participating in community mapping (OR=2.38, 95%CI 0.63-8.99) between household members with and without a disability. This study revealed intra-household inequalities in CLTS participation. To improve participation in CLTS interventions, facilitators should be trained on action steps to make CLTS more inclusive. Further research could include an in-depth analysis of predictors of CLTS participation amongst people living with disabilities, including disability types, severity and age.
Autori: Katherine Davies, M. Panulo, C. MacLeod, J. Wilbur, T. Morse, K. Chidziwisano, R. Dreibelbis
Ultimo aggiornamento: 2024-02-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.24303119
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.20.24303119.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.