Valutare la redditività dei token di liquid staking negli AMM
Questo documento esamina la fattibilità finanziaria degli LST nei market maker automatizzati.
― 6 leggere min
Indice
- Cosa sono i Liquid Staking Tokens?
- L'Ascesa dei Liquid Staking Tokens
- Automated Market Makers
- Redditività degli LST negli AMM
- Analizzando i Ritorni dei Fornitori di Liquidità
- Risultati Empirici
- Il Ruolo delle Ricompense CRV
- Tipi di LST e il Loro Comportamento di Mercato
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo delle criptovalute, i liquid staking tokens (LST) sono diventati popolari come un nuovo modo di mettere in stake i propri asset sulle blockchain proof-of-stake. Rappresentano versioni tokenizzate degli asset messi in stake, permettendo agli utenti di mantenere la liquidità mentre guadagnano Ricompense da Staking. Questo documento analizza come gli LST interagiscono con gli automated market makers (AMM) e se fornire liquidità per questi token sia una strategia redditizia.
Cosa sono i Liquid Staking Tokens?
I liquid staking tokens sono una forma di asset digitale che permette agli utenti di mettere in stake le proprie criptovalute rimanendo comunque in grado di scambiarle o venderle. Tradizionalmente, mettere in stake implica bloccare i token con un validatore per un certo periodo, il che può impedire agli utenti di utilizzare quei token altrove. Gli LST cambiano questo scenario emettendo un token che rappresenta l'asset messo in stake, facilitando così il trading.
Quando qualcuno mette in stake i propri token, riceve in cambio LST. Questi token possono essere venduti o utilizzati in varie applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Gli LST combinano i vantaggi dello staking con la possibilità di avere liquidità, che è fondamentale nel mondo frenetico della DeFi.
L'Ascesa dei Liquid Staking Tokens
Il liquid staking ha avuto un’impennata recente, ora rappresentando una parte significativa degli Ethereum messi in stake. Con la crescita del settore DeFi, aumenta anche la domanda per gli LST, diventando la categoria più grande per allocazione di capitale. La loro flessibilità consente agli utenti di guadagnare ricompense mentre hanno anche la possibilità di partecipare al trading.
Automated Market Makers
Gli AMM sono protocolli che permettono agli utenti di scambiare criptovalute senza bisogno di un exchange centralizzato. Funzionano utilizzando pool di liquidità, dove gli utenti possono depositare i propri token. Le operazioni avvengono direttamente con il pool piuttosto che attraverso un libro ordini. Ogni operazione comporta una commissione, che viene poi condivisa tra i Fornitori di liquidità.
In parole semplici, quando qualcuno fornisce liquidità a un AMM, deposita token nel pool e guadagna una parte delle Commissioni di trading generate dalle operazioni che avvengono in quel pool. Tuttavia, fornire liquidità può portare a perdite, il che è importante considerare quando si decide se partecipare.
Redditività degli LST negli AMM
Questo studio si propone di determinare se fornire liquidità per gli LST all'interno degli AMM sia un investimento valido. L'attenzione è rivolta a due metriche principali:
- Perdita vs. Holding: Misura quanto un fornitore di liquidità perde rispetto a mantenere i propri token al di fuori dell'AMM.
- Perdita vs. Staking: Questa metrica specifica confronta il rendimento dalla fornitura di liquidità con quello di semplicemente mettere in stake i token.
Esaminando queste metriche, possiamo capire meglio se i guadagni dalle commissioni di trading negli AMM siano sufficienti a compensare le potenziali perdite dovute al non staking.
Analizzando i Ritorni dei Fornitori di Liquidità
Per i fornitori di liquidità, ci sono rischi finanziari specifici e potenziali ricompense. I ritorni guadagnati dalle commissioni di trading devono compensare adeguatamente eventuali perdite. Il modello teorico ci aiuta a comprendere l'importo delle commissioni di trading necessarie per rendere profittevole la fornitura di liquidità.
In pratica, vengono utilizzati dati storici di vari LST per misurare questi ritorni. Lo studio esamina LST ben noti come stETH e wstETH e confronta le loro performance in diversi pool AMM su piattaforme come Uniswap e Curve.
Risultati Empirici
Dopo un'attenta analisi, è emerso che detenere direttamente LST spesso genera ritorni superiori rispetto a fornire liquidità in AMM. Sebbene le commissioni di trading possano mitigare alcune perdite dovute a fluttuazioni di prezzo, di solito non compensano i guadagni potenziali derivanti dallo staking completo degli asset.
Commissioni di Trading vs. Ricompense da Staking
La ricerca evidenzia che in molti casi, le ricompense dallo staking completo superano i ritorni dalla fornitura di liquidità negli AMM. Questo solleva una domanda significativa sulla sostenibilità a lungo termine degli LST negli AMM, poiché più utenti potrebbero scegliere di mettere in stake piuttosto che fornire liquidità.
Inoltre, l’efficacia delle commissioni di trading nel compensare i fornitori di liquidità varia tra diversi pool e token. In alcuni casi, i fornitori di liquidità su certi AMM hanno guadagnato abbastanza commissioni da compensare le perdite rispetto al mantenimento delle posizioni. Tuttavia, ciò non è stato universalmente vero in tutti i pool di liquidità analizzati.
Il Ruolo delle Ricompense CRV
Oltre alle commissioni di trading, alcuni AMM, come Curve, offrono ricompense aggiuntive sotto forma di token di governance (CRV). Queste ricompense possono influenzare significativamente la redditività complessiva della fornitura di liquidità. In alcune situazioni, la fornitura di liquidità diventa più attraente quando si tengono in considerazione le ricompense CRV, rendendola potenzialmente più allettante dello staking.
Tipi di LST e il Loro Comportamento di Mercato
Gli LST possono essere suddivisi in due tipi principali. I token rebase, come stETH, sono agganciati all'asset sottostante e forniscono ricompense di staking giornaliere sotto forma di token aggiuntivi. Al contrario, i token di ricompensa accumulano valore nel tempo man mano che le ricompense di staking vengono aggiunte.
Ogni tipo di LST si comporta in modo diverso nel mercato, il che influisce sulla loro idoneità per il trading negli AMM. Ad esempio, i token rebase mantengono un prezzo stabile, il che può aiutare a ridurre i rischi quando si fornisce liquidità. I token di ricompensa, d'altra parte, subiscono cambiamenti di prezzo che possono portare a una maggiore volatilità.
Conclusione
Questo studio fa luce sulla redditività della fornitura di liquidità per i liquid staking tokens negli automated market makers. Sebbene gli LST offrano vantaggi unici in termini di flessibilità e accesso alle ricompense da staking, i risultati finanziari suggeriscono che mettere in stake completamente potrebbe spesso fornire ritorni migliori.
I risultati indicano che la sostenibilità delle allocazioni di LST negli AMM potrebbe essere messa sotto pressione se le tendenze attuali persistono. Senza un significativo aumento delle commissioni di trading o cambiamenti nel comportamento del mercato a favore della fornitura di liquidità, molti utenti potrebbero preferire la via più semplice e potenzialmente più redditizia di mettere direttamente in stake i propri asset.
In sintesi, i liquid staking tokens giocano un ruolo importante nel panorama in evoluzione della finanza decentralizzata, ma i fornitori di liquidità dovrebbero considerare attentamente le loro opzioni e i rischi associati prima di impegnare i propri asset negli AMM.
Titolo: Liquid Staking Tokens in Automated Market Makers
Estratto: This paper studies liquid staking tokens (LSTs) on automated market makers (AMMs), both theoretically and empirically. LSTs are tokenized representations of staked assets on proof-of-stake blockchains. First, we model LST-liquidity on AMMs theoretically, categorizing suitable AMM types for LST liquidity and deriving formulas for the necessary returns from trading fees to adequately compensate liquidity providers under the particular price trajectories of LSTs. For the latter, two relevant metrics are considered: (1) losses compared to holding the liquidity outside the AMM (loss-versus-holding, or "impermanent loss"), and (2) the relative profitability compared to fully staking the capital (loss-versus-staking) which is specifically tailored to the case of LST-liquidity. Next, we empirically measure these metrics for Ethereum LSTs across the most relevant AMM pools. We find that, while trading fees often compensate for impermanent loss, fully staking is more profitable for many pools, raising questions about the sustainability of the current LST liquidity allocation to AMMs.
Autori: Krzysztof Gogol, Robin Fritsch, Malte Schlosser, Johnnatan Messias, Benjamin Kraner, Claudio Tessone
Ultimo aggiornamento: 2024-07-19 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.10226
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.10226
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.