Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Finanza Decentralizzata: Un Nuovo Quadro Finanziario

Una panoramica su DeFi e il suo impatto sui servizi finanziari.

― 6 leggere min


DeFi: Il Futuro dellaDeFi: Il Futuro dellaFinanzaai servizi finanziari.Rivoluzionare il modo in cui pensiamo
Indice

La Finanza Decentralizzata, o DeFi, si riferisce ai servizi finanziari che operano sulla tecnologia blockchain. A differenza della finanza tradizionale, che si basa su banche e autorità centrali, la DeFi offre servizi finanziari senza intermediari. Questo permette che varie attività finanziarie, come prestiti, finanziamenti e trading, avvengano direttamente tra gli utenti.

La DeFi utilizza contratti smart, che sono contratti auto-esecutivi con i termini scritti direttamente nel codice. Questo assicura che le transazioni siano sicure, trasparenti e possano essere completate velocemente. Per queste caratteristiche, la DeFi ha guadagnato popolarità sia tra gli utenti individuali che tra le istituzioni.

Una Breve Storia della DeFi

Il movimento DeFi è iniziato con Bitcoin nel 2008, che ha offerto un nuovo sistema di pagamento che non dipendeva dalle banche. Ha guadagnato slancio con il lancio di Ethereum nel 2015, una blockchain che ha introdotto i contratti smart. Questi progressi hanno aperto la porta a varie applicazioni oltre ai pagamenti, portando alla creazione di exchange decentralizzati e piattaforme di prestito.

Nel 2016, sono stati sviluppati exchange decentralizzati (DEX) utilizzando maker di mercato automatizzati (AMM), eliminando la necessità di un libro ordini centralizzato. Progetti noti come Uniswap e MakerDAO sono emersi, offrendo soluzioni innovative nel trading e nel prestito.

Principali Casi d'Uso della DeFi

Il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi ha visto una crescita sostanziale negli anni, evidenziando la sua crescente adozione. Diverse blockchain hanno contribuito in modo diverso a questa crescita, con Ethereum che continua a dominare il mercato.

  1. Prestiti e Finanziamenti: Gli utenti possono prestare i loro token per guadagnare interessi o prendere in prestito token fornendo garanzie.
  2. Trading: Gli utenti possono scambiare diversi token senza fare affidamento su un exchange centralizzato, utilizzando exchange decentralizzati.
  3. Yield Farming: Questo comporta fornire liquidità alle piattaforme DeFi in cambio di ricompense, il che può portare a rendimenti più elevati.

Vantaggi della DeFi

La DeFi offre diversi benefici rispetto ai sistemi finanziari tradizionali:

  1. Accessibilità: Chiunque abbia una connessione internet può accedere ai servizi DeFi utilizzando un wallet crypto, senza restrizioni geografiche.
  2. Velocità: Le transazioni vengono regolate quasi istantaneamente, a differenza dei sistemi tradizionali che possono richiedere giorni.
  3. Costi Inferiori: Le commissioni di transazione e le spese del protocollo sono generalmente più basse rispetto a quelle della finanza tradizionale.
  4. Trasparenza: Il codice dei contratti smart è pubblicamente disponibile, permettendo a chiunque di rivedere i meccanismi sottostanti.

Categorie dei Protocollo DeFi

I protocolli DeFi possono essere classificati in diverse categorie in base alle loro funzioni e strutture:

  1. Pool di Liquidità: Questi sono pool di token che gli utenti forniscono per facilitare il trading sugli exchange decentralizzati. I fornitori di liquidità guadagnano una quota delle commissioni di transazione generate.
  2. Protocollo di Prestito: Queste piattaforme consentono agli utenti di prestare i loro token per guadagnare interessi o prendere in prestito token contro garanzie.
  3. Exchange Decentralizzati (DEX): Queste piattaforme facilitano gli scambi di token senza un'autorità centrale, utilizzando algoritmi per mantenere i prezzi di mercato.
  4. Stablecoin: Questi sono token ancorati a valute o asset tradizionali per mantenere un valore stabile.
  5. Aggregatori di Yield Farming: Questi protocolli automatizzano il processo di yield farming, permettendo agli utenti di massimizzare i loro rendimenti da vari protocolli DeFi.

Rischi nella DeFi

Sebbene la DeFi presenti opportunità entusiasmanti, non è priva di rischi:

  1. Vulnerabilità dei Contratti Smart: Bug o errori nel codice possono portare ad exploit o perdita di fondi.
  2. Volatilità del Mercato: I prezzi dei token possono fluttuare drasticamente, portando a potenziali perdite, specialmente per i debitori.
  3. Rischio di Liquidazione: Se il valore della garanzia scende al di sotto di un certo livello, i debitori possono subire liquidazioni, perdendo la loro garanzia.
  4. Rischio di Disancoraggio: Le stablecoin possono perdere il loro ancoraggio rispetto al loro asset sottostante, influenzando la loro stabilità prevista.

Come Funzionano i Protocolli DeFi

I protocolli DeFi funzionano attraverso contratti smart sulle blockchain, che gestiscono tutta la logica e le transazioni senza richiedere intermediari. Gli utenti interagiscono direttamente con i contratti smart, assicurando che le transazioni siano gestite in modo equo e trasparente.

Pool di Liquidità

I pool di liquidità consistono in due o più token che i fornitori di liquidità depositano per abilitare il trading. Quando gli utenti scambiano token, utilizzano questi pool di liquidità, e i fornitori di liquidità guadagnano commissioni basate sui loro contributi. Tuttavia, affrontano anche rischi come la perdita impermanente, dove il valore dei loro token depositati può cambiare sfavorevolmente rispetto a semplicemente tenerli.

Protocollo di Prestito

Le piattaforme di prestito permettono agli utenti di depositare token in un pool da cui altri possono prendere in prestito. Questi protocolli spesso utilizzano l'over-collateralization, dove i debitori devono bloccare più valore di quanto prendono in prestito per proteggere i prestatori dal default. Se il valore della garanzia scende, i debitori possono essere liquidati per recuperare i fondi.

Exchange Decentralizzati (DEX)

I DEX permettono agli utenti di scambiare token direttamente sulla blockchain. A differenza degli exchange centralizzati, i DEX utilizzano algoritmi di market-making automatizzati per impostare i prezzi in base a domanda e offerta. Questo processo elimina la necessità di intermediari, ma presenta rischi come lo slippage, dove il prezzo di esecuzione finale differisce dal prezzo quotato.

Stablecoin

Le stablecoin sono progettate per mantenere un valore costante rispetto a una valuta o asset, di solito il dollaro americano. Possono essere sostenute da valuta fiat, criptovalute o gestite in modo algoritmico. I rischi associati alle stablecoin includono la perdita del loro ancoraggio a causa delle condizioni di mercato o della cattiva gestione.

Aggregatori di Yield Farming

Queste piattaforme aiutano gli utenti a massimizzare i loro rendimenti automaticamente distribuendo i loro token a vari protocolli DeFi. Possono addebitare commissioni per i loro servizi e possono offrire varie strategie per aumentare i profitti. Tuttavia, il potenziale per la perdita impermanente e altri rischi rimane.

Il Futuro della DeFi

Con l'evoluzione della DeFi, stanno emergendo diverse tendenze:

  1. Soluzioni Cross-Chain: Sono in corso sforzi per abilitare interazioni tra diverse blockchain, migliorando la liquidità e l'accesso per gli utenti.
  2. Chiarezza Regolamentare: Man mano che la DeFi guadagna terreno, gli organi regolatori stanno iniziando a esplorare quadri per governare queste piattaforme.
  3. Esperienza Utente Migliorata: I protocolli si stanno concentrando su come rendere la DeFi più facile da usare per la persona media, riducendo le barriere all'ingresso.

Conclusione

La DeFi rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui operano i servizi finanziari, muovendosi verso un modello più aperto e accessibile. Nonostante i rischi coinvolti, i suoi vantaggi e il potenziale per l'innovazione la rendono un aspetto affascinante del panorama finanziario moderno. Comprendere le basi e i rischi della DeFi è cruciale per chiunque voglia partecipare a questo spazio in rapida espansione.

Fonte originale

Titolo: SoK: Decentralized Finance (DeFi) -- Fundamentals, Taxonomy and Risks

Estratto: Decentralized Finance (DeFi) refers to financial services that are not necessarily related to crypto-currencies. By employing blockchain for security and integrity, DeFi creates new possibilities that attract retail and institution users, including central banks. Given its novel applications and sophisticated designs, the distinction between DeFi services and understanding the risk involved is often complex. This work systematically presents the major categories of DeFi protocols that cover over 90\% of total value locked (TVL) in DeFi. It establishes a structured methodology to differentiate between DeFi protocols based on their design and architecture. Every DeFi protocol is classified into one of three groups: liquidity pools, pegged and synthetic tokens, and aggregator protocols, followed by risk analysis. In particular, we classify stablecoins, liquid staking tokens, and bridged (wrapped) assets as pegged tokens resembling similar risks. The full risk exposure of DeFi users is derived not only from the DeFi protocol design but also from how it is used and with which tokens.

Autori: Krzysztof Gogol, Christian Killer, Malte Schlosser, Thomas Bocek, Burkhard Stiller, Claudio Tessone

Ultimo aggiornamento: 2024-04-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2404.11281

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2404.11281

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili