Indagine sulle dinamiche di evaporazione in gocce separate in fasi
Uno studio rivela come la gravità influisca sull'evaporazione delle gocce nelle miscele liquide.
― 6 leggere min
Indice
In natura, certe miscele possono separarsi in due fasi diverse, proprio come l'olio e l'acqua non si mescolano. Quando succede nei liquidi, spesso vediamo comportamenti interessanti, come la crescita di gocce più grandi a spese di quelle più piccole. Questo processo si chiama invecchiamento di Ostwald, dove le gocce più piccole evaporano mentre quelle più grandi crescono.
Questo articolo esplora la dinamica di decadimento di una singola goccia sferica in una speciale miscela liquida binaria che è sul punto di separarsi in due fasi distinte. Usando un laser, possiamo spingere una goccia nell'altra fase e osservare come evapora col tempo. Analizzeremo come la Gravità e la Tensione superficiale influenzano il decadimento di questa goccia.
Separazione di fase e dinamica di decadimento
Quando hai una miscela di due liquidi e i loro componenti cominciano a separarsi, puoi finire con regioni distinte o gocce di un liquido sospese nell'altro. Questo fenomeno è comune in vari materiali naturali e artificiali. Durante questa separazione, le gocce più piccole si dissolvono o evaporano, permettendo a quelle più grandi di crescere. Gli scienziati hanno studiato questo processo a fondo, ma concentrarsi sul comportamento di una singola goccia presenta alcune sfide.
Per indagare, abbiamo preso una goccia da una fase liquida e l'abbiamo messa in un'altra fase usando un raggio laser focalizzato. Questa configurazione ci aiuta a studiare il decadimento della goccia in modo più accurato rispetto a quando osserviamo una raccolta di gocce. I nostri risultati rivelano che la dinamica di decadimento che vediamo non corrisponde perfettamente a ciò che ci aspettiamo basandoci sulle previsioni teoriche relative alla tensione superficiale.
Configurazione dell'esperimento
La miscela liquida usata per il nostro esperimento era composta da acqua, olio e tensioattivi. Questi elementi si combinano in un rapporto specifico per creare un sistema che mostra separazione di fase. Abbiamo mantenuto una temperatura controllata per assicurarci che la miscela rimanesse in uno stato quasi critico.
Per creare la goccia, abbiamo focalizzato un raggio laser sull'interfaccia tra le due fasi liquide. Questa luce focalizzata ha generato abbastanza pressione per formare un getto di una fase che si è staccato e ha creato una goccia. Una volta formata, abbiamo osservato l'evaporazione della goccia dopo aver spento il laser, monitorando come la sua dimensione cambiava col tempo.
Osservazioni della dinamica di decadimento
Quando la goccia ha iniziato a evaporare, abbiamo tenuto traccia delle sue dimensioni e altitudine per calcolare quanto rapidamente stava diminuendo. Le nostre osservazioni hanno rivelato che la dinamica di decadimento della goccia era influenzata dalla gravità. Invece di seguire le semplici leggi attese basate solo sulla tensione superficiale, la presenza della gravità ha portato a comportamenti più complessi.
A varie altitudini, abbiamo notato che le dinamiche di evaporazione cambiavano. In alcuni casi, l'altezza della goccia influenzava come perdeva massa. Abbiamo sviluppato un modello per tenere conto degli effetti della gravità e della tensione superficiale sul comportamento della goccia, il che ci ha permesso di interpretare correttamente i nostri dati.
Contesto teorico
Nei casi tipici, mentre una goccia evapora, la sua dimensione diminuisce secondo certi principi che riguardano la tensione superficiale. Ad esempio, si assume spesso che le gocce più piccole evaporino più velocemente di quelle più grandi a causa della maggiore curvatura delle loro superfici. Questo significa che hanno una tensione superficiale più alta da gestire, portando a un'evaporazione più rapida.
Tuttavia, i nostri esperimenti hanno mostrato che quando le gocce sono a un'altezza vicina al menisco, il decadimento previsto non è stato osservato. Invece del previsto decadimento guidato dalla tensione superficiale, abbiamo visto prove che la gravità influenzava il processo, causando alla goccia di evaporare più lentamente del previsto in alcune situazioni.
Effetti della gravità
Nei nostri esperimenti, le forze gravitazionali hanno agito sulla goccia mentre evaporava, influenzando la concentrazione locale della miscela attorno alla goccia. Questo cambiamento di concentrazione, causato dalla gravità, ha avuto un ruolo chiave in come la goccia ha perso dimensione col tempo.
Abbiamo scoperto che a maggiori altitudini, la concentrazione del liquido attorno alla goccia era diversa rispetto a quote più basse. Questo significa che il tasso di evaporazione della goccia non era costante ma variava in base alla sua posizione nella miscela. Quindi, gli effetti gravitazionali dovevano essere presi in considerazione nella nostra analisi.
Misurazione e analisi dei dati
Per misurare come la goccia cambiava, abbiamo utilizzato telecamere specializzate e tecniche di imaging che ci hanno permesso di catturare la dimensione della goccia mentre evaporava con attenzione. Rilevando i bordi della goccia, potevamo calcolare il suo raggio e determinare come si riduceva col tempo.
Abbiamo usato perle di riferimento calibrate per assicurarci che le nostre misurazioni fossero accurate su varie dimensioni di gocce. Questo processo di calibrazione ci ha aiutato a confrontare il decadimento osservato con le previsioni teoriche e identificare eventuali discrepanze che potessero sorgere a causa dell'influenza della gravità.
Risultati sulla dinamica di evaporazione
Abbiamo stabilito che mentre la goccia evaporava, l'esponente di decadimento variava a seconda della sua altitudine. A maggiori altezze, la goccia mostrava un tasso di evaporazione diverso da quello previsto in studi precedenti. In particolare, l'esponente di decadimento è risultato influenzato dalla stratificazione gravitazionale, il che significa che i gradienti di concentrazione creati dalla gravità aveva un impatto diretto su come la goccia evaporava.
Quando ci siamo concentrati su gocce più piccole situate vicino al menisco, abbiamo scoperto che le loro Dinamiche di Decadimento corrispondevano meglio alle previsioni teoriche. Questo suggerisce che quando le gocce sono piccole e vicine all'interfaccia di separazione, l'influenza della tensione superficiale diventa più pronunciata.
Conclusione
Lo studio delle dinamiche di decadimento per gocce sferiche singole in condizioni di separazione di fase quasi critiche ha rivelato nuove intuizioni su come gravità e tensione superficiale interagiscono durante l'evaporazione. I nostri risultati indicano che la gravità gioca un ruolo significativo nell'influenzare i tassi di evaporazione delle gocce, specialmente a maggiori altitudini.
Attraverso esperimenti accurati, abbiamo dimostrato che le dinamiche di decadimento attese basate solo sulla tensione superficiale non spiegano completamente il comportamento osservato in questo particolare sistema. Le interazioni tra gravità e tensione superficiale mettono in evidenza le complessità presenti nelle dinamiche di separazione di fase, fornendo conoscenze preziose che possono essere applicate a vari campi, inclusi scienza dei materiali e ingegneria.
Continuando a esplorare questi fenomeni, ci aspettiamo di ottenere una comprensione più profonda dei meccanismi sottostanti in gioco nelle transizioni di fase e nelle dinamiche dei sistemi liquidi misti. Studi futuri potrebbero ulteriormente perfezionare i nostri modelli, portando a intuizioni ancora maggiori su questi processi fondamentali che sono cruciali in molte discipline scientifiche.
Titolo: Decay dynamics of a single spherical domain in near-critical phase-separated conditions
Estratto: Domain decay is at the heart of the so-called evaporation-condensation Ostwald-ripening regime of phase ordering kinetics, where the growth of large domains occurs at the expense of smaller ones, which are expected to `evaporate'. We experimentally investigate such decay dynamics at the level of a single spherical domain picked from one phase in coexistence and brought into the other phase by an opto-mechanical approach, in a near-critical phase-separated binary liquid mixture. We observe that the decay dynamics is generally not compatible with the theoretically expected surface-tension decay laws for conserved order parameters. Using a mean-field description, we quantitatively explain this apparent disagreement by the gradient of solute concentrations induced by gravity close to a critical point. Finally, we determine the conditions for which buoyancy becomes negligible compared to capillarity and perform dedicated experiments that retrieve the predicted surface-tension induced decay exponent. The surface-tension driven decay dynamics of conserved order parameter systems in the presence and the absence of gravity, is thus established at the level of a single domain.
Autori: Raphael Saiseau, Henri Truong, Thomas Guérin, Ulysse Delabre, Jean-Pierre Delville
Ultimo aggiornamento: 2024-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.04973
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.04973
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.