Progressi nel Riconoscimento dell'Attività Umana con le Reti Neurali
Un nuovo metodo migliora il tracciamento delle attività umane attraverso i dati dei sensori.
― 7 leggere min
Indice
I dispositivi indossabili sono diventati super popolari per tenere traccia delle attività umane. Questi dispositivi possono raccogliere dati usando sensori posizionati sul corpo o dentro di esso, permettendoci di monitorare azioni come camminare, correre, sedersi e altro. I dati raccolti possono essere elaborati con metodi avanzati per identificare e classificare le diverse attività. Tuttavia, ci sono delle sfide in questo campo, principalmente a causa della qualità dei dati raccolti e della natura diversificata delle attività umane.
Sfide nel Riconoscimento delle Attività Umane
Il compito di riconoscere le attività umane usando i dati dei sensori affronta due principali sfide. Prima di tutto, i dati dei sensori raccolti potrebbero non essere completi o possono essere rumorosi. Fattori come come sono posizionati i sensori, le interruzioni del segnale o anche le condizioni ambientali possono portare a imprecisioni nei dati. Questo può rendere difficile interpretare efficacemente i segnali ricevuti dai sensori.
La seconda sfida riguarda la natura stessa delle attività umane. Diverse persone possono svolgere la stessa attività in modi diversi, a seconda di fattori come età, condizione fisica e ambiente. Questa variazione significa che un approccio "taglia unica" al riconoscimento delle attività potrebbe non funzionare.
Per affrontare queste sfide, i ricercatori stanno cercando nuovi modi per migliorare il riconoscimento delle attività umane. Questo include l'uso di diversi tipi di reti neurali e tecniche avanzate per l'elaborazione e l'analisi dei segnali raccolti dai sensori.
Soluzione Proposta
Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato un nuovo metodo chiamato Rete Neurale Eterogenea Multilivello. Questo metodo mira ad analizzare i dati provenienti dai sensori indossabili in modo più efficace utilizzando una tecnica nota come decomposizione wavelet discreta multilivello. Fondamentalmente, questa tecnica scompone i dati in componenti più piccole e gestibili che possono rivelare diversi aspetti delle attività umane.
Usando l'approccio multilivello, i ricercatori possono estrarre caratteristiche dai dati a varie risoluzioni e frequenze, rendendo più facile distinguere tra le diverse attività. Inoltre, viene incorporato un apprendente eterogeneo delle caratteristiche. Questo significa che vengono utilizzati diversi tipi di reti neurali per elaborare varie componenti dei dati, permettendo una migliore comprensione di ogni parte.
Infine, viene applicato un modulo di aggregazione incrociata. Questo modulo unisce le caratteristiche estratte dai diversi livelli, migliorando la rappresentazione complessiva dei dati e aumentando le possibilità di identificare accuratamente le attività.
Importanza della Qualità dei Dati
L'efficacia di qualsiasi modello di riconoscimento dipende fortemente dalla qualità dei dati in ingresso. Nella vita reale, i dati dei sensori possono spesso essere danneggiati dal rumore o possono avere valori mancanti. Ad esempio, durante le attività fisiche, alcuni sensori potrebbero non registrare le informazioni in modo accurato. Per contrastare questo problema, il nostro modello proposto incorpora metodi che possono adattarsi a queste condizioni.
Quando si affrontano i valori mancanti, possiamo sia omettere i punti dati interessati sia riempirli usando stime basate sui dati che abbiamo da altri sensori. L'obiettivo è garantire che il modello possa comunque funzionare efficacemente, anche di fronte a informazioni incomplete.
Raccolta e Analisi dei Dati
Il riconoscimento delle attività umane si basa sui dati provenienti da vari sensori. Questi sensori possono rilevare movimento, orientamento e altre metriche rilevanti. Per valutare le prestazioni del nostro metodo, i dati sono stati raccolti da diverse fonti, ognuna delle quali rappresenta varie attività e condizioni.
Ad esempio, un set di dati può concentrarsi su attività svolte al chiuso, come sedersi e alzarsi, mentre un altro potrebbe raccogliere dati relativi a routine di esercizio svolte all'aperto. La diversità nei set di dati garantisce che il modello sia robusto e possa adattarsi a diverse situazioni.
Una volta raccolti, i dati vengono sottoposti a preprocessing. Questo comporta la pulizia e l'organizzazione dei dati grezzi in un formato adatto per l'analisi. Il preprocessing è cruciale per migliorare l'accuratezza del processo di allenamento e, infine, le prestazioni del modello di riconoscimento delle attività.
Architettura del Modello
L'architettura della Rete Neurale Eterogenea Multilivello è costituita da tre moduli principali:
Estattore di Segnali Multilivello: Questo modulo applica la decomposizione wavelet discreta multilivello ai segnali originali dei sensori. I dati vengono suddivisi in varie componenti basate su frequenza e tempo, consentendo al modello di analizzare i segnali da diverse prospettive.
Apprendente Eterogeneo delle Caratteristiche: In questo modulo, vengono impiegati diversi tipi di reti neurali per elaborare le varie componenti prodotte dall'estattore. Utilizzando architetture su misura per diverse componenti di segnale, il modello può catturare meglio le complessità all'interno dei dati.
Modulo di Aggregazione Incrociata: Questo componente unisce le caratteristiche apprese dall'apprendente eterogeneo. Aiuta a migliorare la rappresentazione dei dati combinando informazioni provenienti da vari livelli, facilitando così al modello la classificazione accurata delle attività.
Valutazione del Modello
Per capire quanto bene funziona il modello, vengono utilizzate varie Metriche di Valutazione. Queste metriche aiutano a determinare l'accuratezza delle previsioni fatte dal modello rispetto alle osservazioni reali. Ad esempio, metriche come accuratezza, precisione, richiamo e punteggio F1 sono comunemente usate per valutare le prestazioni.
L'efficacia del modello viene anche testata rispetto a diversi metodi di base, assicurandosi che fornisca risultati migliori rispetto alle tecniche esistenti nel campo.
Esperimenti e Risultati
Diversi esperimenti sono stati condotti per valutare le prestazioni del modello proposto. Gli esperimenti includono il test del modello su diversi set di dati, assicurandosi che possa gestire il rumore e i valori mancanti nei dati dei sensori in modo efficace.
Valori Mancanti
Nei test con valori mancanti, sono stati esaminati due scenari. Un scenario prevedeva l'omissione completa dei dati da sensori specifici, mentre l'altro comportava nascondere casualmente i valori per simulare situazioni del mondo reale. Le prestazioni del modello in entrambi i casi sono state analizzate utilizzando l'accuratezza e il punteggio F1. I risultati hanno indicato che la Rete Neurale Eterogenea Multilivello ha costantemente superato altri metodi, anche con l'aumentare della proporzione di dati mancanti.
Rumore
Inoltre, il modello è stato sottoposto a test con rumore dei sensori. Il rumore è una sfida comune nella raccolta di dati del mondo reale, e la sua presenza può influenzare significativamente il riconoscimento delle attività. Le prestazioni sono state valutate aggiungendo livelli variabili di rumore ai segnali dei sensori.
I risultati hanno mostrato che il modello ha mantenuto stabilità, anche con l'aumento dei livelli di rumore. La decomposizione multilivello ha filtrato efficacemente il rumore, consentendo al modello di concentrarsi su informazioni preziose per la classificazione delle attività.
Confronti Baseline
Per convalidare ulteriormente l'efficacia del modello proposto, sono stati effettuati confronti con 28 diversi metodi di base. Questi baseline includono modelli avanzati che utilizzano anch'essi tecniche di deep learning per il riconoscimento delle attività. Le metriche di prestazione del modello proposto e dei metodi di base sono state raccolte su più set di dati per garantire una valutazione completa.
I risultati hanno dimostrato che la Rete Neurale Eterogenea Multilivello ha costantemente raggiunto superiori punteggi di accuratezza e F1 in vari scenari. Questo evidenzia la sua robustezza e adattabilità nel riconoscere le attività umane dai dati dei sensori.
Analisi di Sensibilità
È stata condotta un'analisi di sensibilità per capire come le modifiche ai parametri del modello influenzano le sue prestazioni. Questa analisi aiuta a identificare la configurazione ottimale del modello, garantendo che operi al massimo dell'efficienza.
I risultati dell'analisi di sensibilità hanno rivelato che il modello funziona meglio quando viene mantenuto un approccio bilanciato tra il numero di livelli di decomposizione e la complessità di ciascun estrattore di caratteristiche. Raggiungere un giusto equilibrio consente al modello di apprendere le caratteristiche più informative dai dati.
Conclusione
In conclusione, la Rete Neurale Eterogenea Multilivello presenta un approccio promettente al riconoscimento delle attività umane dai dati dei sensori. Utilizzando la decomposizione wavelet discreta multilivello, l'apprendimento eterogeneo delle caratteristiche e l'aggregazione incrociata, affronta efficacemente le sfide poste dal rumore e dai valori mancanti.
La valutazione del modello su set di dati diversificati e il confronto con metodi esistenti dimostrano le sue robuste capacità. Andando avanti, possono essere fatti ulteriori miglioramenti per affrontare limiti, come l'adattamento del modello a set di dati sbilanciati e ai diversi comportamenti di addestramento delle sue componenti.
La ricerca mette in evidenza l'importanza di sistemi di riconoscimento delle attività affidabili che possono essere applicati in vari campi, inclusi sanità, fitness, sicurezza e tecnologia per la casa intelligente. Le intuizioni ottenute da questo lavoro aprono la strada a future ricerche su modelli più avanzati che possono migliorare ulteriormente il riconoscimento delle attività umane con maggiore accuratezza e affidabilità.
Titolo: Disentangling Imperfect: A Wavelet-Infused Multilevel Heterogeneous Network for Human Activity Recognition in Flawed Wearable Sensor Data
Estratto: The popularity and diffusion of wearable devices provides new opportunities for sensor-based human activity recognition that leverages deep learning-based algorithms. Although impressive advances have been made, two major challenges remain. First, sensor data is often incomplete or noisy due to sensor placement and other issues as well as data transmission failure, calling for imputation of missing values, which also introduces noise. Second, human activity has multi-scale characteristics. Thus, different groups of people and even the same person may behave differently under different circumstances. To address these challenges, we propose a multilevel heterogeneous neural network, called MHNN, for sensor data analysis. We utilize multilevel discrete wavelet decomposition to extract multi-resolution features from sensor data. This enables distinguishing signals with different frequencies, thereby suppressing noise. As the components resulting from the decomposition are heterogeneous, we equip the proposed model with heterogeneous feature extractors that enable the learning of multi-scale features. Due to the complementarity of these features, we also include a cross aggregation module for enhancing their interactions. An experimental study using seven publicly available datasets offers evidence that MHNN can outperform other cutting-edge models and offers evidence of robustness to missing values and noise. An ablation study confirms the importance of each module.
Autori: Mengna Liu, Dong Xiang, Xu Cheng, Xiufeng Liu, Dalin Zhang, Shengyong Chen, Christian S. Jensen
Ultimo aggiornamento: 2024-01-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.09434
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.09434
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.