Affrontare il Crosstalk nei Dispositivi di Calcolo Quantistico
Investigando l'impatto del crosstalk sulle prestazioni e sull'accuratezza dei circuiti quantistici.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è il Calcolo Quantistico?
- Capire il Crosstalk
- Misurare gli Errori di Crosstalk
- L'Approccio dello Studio
- Benchmarking Randomizzato
- Benchmarking Randomizzato Simultaneo
- Configurazione Sperimentale
- Risultati degli Esperimenti
- Misurazione degli Errori di Crosstalk
- Variazione Giornaliera dei Tassi di Errore
- Impatto sulla Fedeltà del Circuito
- Implicazioni per la Ricerca Futura
- Conclusione
- Fonte originale
Con l'avanzare della tecnologia, il campo del calcolo quantistico sta attirando molta attenzione. I ricercatori stanno cercando di capire come possiamo usare i dispositivi quantistici attuali che non sono perfetti ma che hanno ancora potenzialità per fare calcoli che i computer tradizionali non possono. Una grande domanda è se il rumore prodotto da questi dispositivi può essere ridotto a sufficienza per essere utile. Un tipo principale di rumore in questi dispositivi si chiama Crosstalk, che succede quando le parti del dispositivo interferiscono tra loro. Questo può rovinare i calcoli e portare a errori.
In questo articolo parleremo dell'effetto del crosstalk sui circuiti quantistici e di come possiamo capirlo e misurarlo. Vedremo come questa interferenza può influenzare l'accuratezza dei calcoli e quali passi possiamo fare per migliorare le prestazioni.
Cos'è il Calcolo Quantistico?
Il calcolo quantistico usa i principi della meccanica quantistica per elaborare informazioni in modi che differiscono significativamente dal calcolo classico. Al centro del calcolo quantistico ci sono i Bit quantistici, o qubit. Mentre i bit tradizionali possono essere solo 0 o 1, i qubit possono esistere in più stati contemporaneamente. Questa capacità permette ai computer quantistici di eseguire calcoli complessi molto più velocemente dei computer classici in certe situazioni.
Tuttavia, i bit quantistici sono fragili e possono essere facilmente disturbati dal loro ambiente o da altre operazioni eseguite simultaneamente, portando a errori. Capire e gestire questi errori è cruciale per il successo del calcolo quantistico.
Capire il Crosstalk
Il crosstalk si verifica quando due o più qubit non sono ben isolati l'uno dall'altro, portando a interazioni indesiderate. Questa interferenza può verificarsi quando si tentano operazioni quantistiche multiple contemporaneamente. Ad esempio, se i qubit A e B devono lavorare in modo indipendente, ma A sta ancora influenzando B, qualsiasi operazione su B può dare risultati errati.
Il crosstalk è una sfida significativa per i dispositivi quantistici perché complica la correzione degli errori, rendendo più difficile correggere gli errori che si verificano durante il calcolo. Questo è particolarmente importante perché, man mano che i dispositivi quantistici diventano più complessi, ci si aspetta che eseguano più operazioni contemporaneamente.
Misurare gli Errori di Crosstalk
Per identificare e misurare gli errori di crosstalk, i ricercatori possono utilizzare diverse tecniche. Un metodo comune consiste nel condurre sequenze di operazioni quantistiche e osservare gli errori che si verificano. Questo di solito implica un processo chiamato Benchmarking randomizzato, che consente ai ricercatori di valutare quanto bene un'operazione quantistica si comporta in varie condizioni.
Progettando attentamente gli esperimenti, gli scienziati possono monitorare come gli errori cambiano quando diversi qubit sono coinvolti nelle operazioni. Questo li aiuta a capire quanto il crosstalk influisca sui loro calcoli.
L'Approccio dello Studio
Nel nostro studio, abbiamo esaminato da vicino come il crosstalk influisca sulle prestazioni di due diversi dispositivi quantistici costruiti da IBM. Abbiamo applicato due protocolli specifici chiamati benchmarking randomizzato e benchmarking randomizzato simultaneo per quantificare gli errori di crosstalk.
Benchmarking Randomizzato
Questa tecnica prevede l'esecuzione di diverse sequenze casuali di operazioni sui qubit. L'obiettivo è riportare il qubit al suo stato originale dopo le operazioni. Misurando quanto spesso il qubit torna al suo stato originale, possiamo capire quanti errori si sono verificati.
Benchmarking Randomizzato Simultaneo
Questa è una variante che consente la misurazione simultanea di più qubit. Questo approccio è particolarmente utile per valutare come il crosstalk influisca sull'interazione tra coppie di qubit quando vengono operati contemporaneamente.
Configurazione Sperimentale
Ci siamo concentrati su due dispositivi quantistici IBM specifici, che differiscono nel numero di qubit e nel loro design complessivo.
- IBM Lima ha 5 qubit.
- IBM Nairobi ha 7 qubit e un volume quantistico superiore, che misura la capacità e i tassi di errore del dispositivo.
Abbiamo condotto test per diversi giorni per vedere come gli errori di crosstalk variavano nel tempo e come potessero cambiare in base alla calibrazione del dispositivo.
Risultati degli Esperimenti
Misurazione degli Errori di Crosstalk
I nostri risultati hanno mostrato che diverse coppie di qubit su ciascun dispositivo hanno livelli diversi di errori di crosstalk. Ad esempio, alcune coppie hanno mostrato interferenze minime, mentre altre hanno sperimentato un crosstalk significativo.
Il dispositivo IBM Lima ha mostrato errori di crosstalk più gravi rispetto al dispositivo IBM Nairobi, anche se aveva meno qubit. Questo indica che il design e la connettività del dispositivo possono influenzare significativamente le prestazioni.
Variazione Giornaliera dei Tassi di Errore
Abbiamo anche monitorato come i tassi di errore di crosstalk variavano giorno per giorno. I nostri risultati indicavano che, mentre alcune coppie rimanevano consistenti nei loro livelli di errore, altre fluttuavano significativamente. Questa inconsistenza può essere attribuita a cambiamenti nella calibrazione del dispositivo.
Impatto sulla Fedeltà del Circuito
Il crosstalk ha un effetto diretto sull'accuratezza dei calcoli, noto come fedeltà del circuito. Abbiamo testato vari benchmark per valutare come il crosstalk riducesse i livelli di fedeltà. La presenza di crosstalk ha portato a un calo nella probabilità di misurare correttamente i risultati desiderati.
Ottimizzando le operazioni inserendo barriere tra alcune operazioni quantistiche si sono mostrati miglioramenti nella fedeltà. Questo suggerisce che una gestione attenta di come e quando vengono eseguite le operazioni può aiutare a mantenere livelli di accuratezza più elevati.
Implicazioni per la Ricerca Futura
Capire gli errori di crosstalk è fondamentale per far avanzare la tecnologia del calcolo quantistico. Identificando come questi errori influenzano le operazioni, i ricercatori possono lavorare per sviluppare codici e strategie di correzione degli errori migliori.
Man mano che i dispositivi quantistici diventano più sofisticati e più ampiamente utilizzati, sarà fondamentale gestire efficacemente il crosstalk e altri tipi di interferenze. I ricercatori dovranno continuare a esplorare nuovi metodi e concetti che proteggano l'integrità dei calcoli quantistici.
Conclusione
Il crosstalk rimane una sfida chiave nello sviluppo di dispositivi quantistici intermedi rumorosi. Il nostro studio fa luce su come tale interferenza influisce sui circuiti quantistici e sottolinea l'importanza di una misurazione e controllo attenti delle operazioni. Man mano che il campo del calcolo quantistico progredisce, affrontare queste questioni sarà essenziale per realizzare il pieno potenziale delle tecnologie quantistiche.
Concentrandosi sia sulla comprensione che sulla minimizzazione degli errori, i ricercatori possono contribuire a rendere il calcolo quantistico più affidabile e prezioso per applicazioni pratiche. Man mano che andiamo avanti, uno sforzo collaborativo nell'esplorare strategie di mitigazione aprirà la strada a future scoperte nel calcolo quantistico.
Titolo: Estimating the Effect of Crosstalk Error on Circuit Fidelity Using Noisy Intermediate-Scale Quantum Devices
Estratto: Current advancements in technology have focused the attention of the quantum computing community toward exploring the potential of near-term devices whose computing power surpasses that of classical computers in practical applications. An unresolved central question revolves around whether the inherent noise in these devices can be overcome or whether any potential quantum advantage would be limited. There is no doubt that crosstalk is one of the main sources of noise in noisy intermediate-scale quantum (NISQ) systems, and it poses a fundamental challenge to hardware designs. Crosstalk between parallel instructions can corrupt quantum states and cause incorrect program execution. In this study, we present a necessary analysis of the crosstalk error effect on NISQ devices. Our approach is extremely straightforward and practical to estimate the crosstalk error of various multi-qubit devices. In particular, we combine the randomized benchmarking (RB) and simultaneous randomized benchmarking (SRB) protocol to estimate the crosstalk error from the correlation controlled-NOT (CNOT) gate. We demonstrate this protocol experimentally on 5-, 7-, \& 16-qubit devices. Our results demonstrate the crosstalk error model of three different IBM quantum devices over the experimental week and compare the error variation against the machine, number of qubits, quantum volume, processor, and topology. We then confirm the improvement in the circuit fidelity on different benchmarks by up to 3.06x via inserting an instruction barrier, as compared with an IBM quantum noisy device which offers near-optimal crosstalk mitigation in practice. Finally, we discuss the current system limitation, its tradeoff on fidelity and depth, noise beyond the NISQ system, and mitigation opportunities to ensure that the quantum operation can perform its quantum magic undisturbed.
Autori: Sovanmonynuth Heng, Myeongseong Go, Youngsun Han
Ultimo aggiornamento: 2024-11-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.06952
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.06952
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.