Sviluppi nella pianificazione multi-risorsa per sistemi HPC
MRSch migliora la pianificazione dei lavori di calcolo ad alte prestazioni ottimizzando l'uso delle risorse.
― 6 leggere min
Indice
La programmazione dei lavori nel calcolo ad alte prestazioni (HPC) è fondamentale perché influisce su quanto rapidamente vengono completati i compiti. I pianificatori tradizionali si concentrano principalmente sulla CPU, ma adesso i carichi di lavoro hanno bisogno di più della sola potenza di elaborazione. Hanno bisogno di diversi tipi di risorse, come memoria e archiviazione. Questo significa che i pianificatori devono essere abbastanza intelligenti da capire e adattarsi a queste varie necessità.
La Necessità di una Pianificazione Multirisorsa
L'aumento della potenza di calcolo ha permesso ai sistemi HPC di affrontare problemi scientifici complessi. Molte applicazioni ora utilizzano più risorse. Ad esempio, alcuni compiti non riguardano solo l'ottenere più potenza dalla CPU, ma anche l'accesso a una memoria veloce. Quindi, è essenziale ottimizzare non solo l'uso della CPU, ma anche queste altre risorse per migliorare le prestazioni.
I metodi di pianificazione tradizionale spesso si concentrano solo sulla CPU. Questo è un problema perché molti metodi esistenti non si adattano bene ai cambiamenti nelle esigenze di lavoro. Che si tratti di un lavoro che necessita di più memoria o archiviazione, questi metodi tradizionali possono andare in difficoltà. Ci vogliono nuovi approcci per adattarsi alla crescente diversità nei carichi di lavoro.
Metodologie di Pianificazione Esistenti
Molti metodi di pianificazione multirisorsa esistenti si basano su approcci euristici o tecniche di ottimizzazione. Le euristiche offrono soluzioni rapide ma potrebbero non fornire il miglior risultato a lungo termine. D'altra parte, i metodi di ottimizzazione mirano alla migliore soluzione ma possono essere lenti e rigidi, rendendoli meno efficaci in scenari dinamici.
Alcuni metodi di ottimizzazione tradizionali sono stati proposti per la pianificazione HPC. Di solito, inquadrano il problema della pianificazione come un compito di ottimizzazione a obiettivo singolo o multiplo. Anche se questi metodi possono dare risultati migliori, spesso lottano per adattarsi alle condizioni in cambiamento.
Studi recenti hanno esaminato l'uso dell'apprendimento per rinforzo (RL) per la pianificazione dei lavori. A differenza dei metodi euristici e di ottimizzazione, l'RL può apprendere dalle esperienze passate e adattarsi a nuove situazioni. Tuttavia, la maggior parte delle applicazioni di RL si è concentrata sulla pianificazione a risorsa singola, lasciando un vuoto nella pianificazione multirisorsa.
Introduzione di MRSch
Per colmare questo vuoto, introduciamo MRSch, un nuovo agente di pianificazione intelligente progettato per la pianificazione multirisorsa negli ambienti HPC. Questo approccio sfrutta un metodo avanzato chiamato previsione diretta del futuro (DFP). Anche se il DFP ha mostrato un grande successo nelle applicazioni di gioco, non è stato mai applicato alla pianificazione HPC prima d'ora.
MRSch adotta un approccio diverso, imparando automaticamente come allocare le risorse in base ai requisiti del lavoro e adattandosi al volo alle nuove condizioni di carico di lavoro. Il sistema può dare priorità dinamicamente alle risorse in base alle loro necessità attuali, rendendolo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
Caratteristiche Chiave di MRSch
MRSch ha diverse caratteristiche chiave che migliorano le sue capacità di pianificazione:
Prioritizzazione Dinamica delle Risorse: MRSch può regolare l'importanza delle diverse risorse in base alle esigenze in tempo reale. Questa flessibilità lo aiuta ad allocare le risorse in modo più efficace.
Apprendimento Adattivo: L'agente impara dalle esperienze di pianificazione passate, permettendogli di migliorare le sue decisioni nel tempo. Questo significa che più opera, meglio può gestire diversi tipi di carichi di lavoro.
Allocazione Multirisorsa: Invece di concentrarsi solo sulla CPU, MRSch considera più risorse, come memoria e archiviazione, consentendo migliori prestazioni complessive per carichi di lavoro diversificati.
Uso Efficiente Delle Risorse: Garantendo che i lavori utilizzino le risorse giuste al momento giusto, MRSch migliora l'efficienza complessiva del sistema, riducendo i tempi di attesa e aumentando la produzione.
Il Processo di Pianificazione
Quando un lavoro viene inviato per l'elaborazione, MRSch valuta quali risorse sono necessarie e come allocarle. Ogni lavoro ha requisiti specifici, come il numero di core CPU, la quantità di memoria e le necessità di archiviazione. MRSch valuta questi requisiti e controlla la disponibilità delle risorse.
Rappresentazione del Lavoro
I lavori sono rappresentati come vettori, che contengono informazioni sulle loro necessità di risorse e tempi di esecuzione stimati. Questa rappresentazione basata su vettori consente a MRSch di elaborare rapidamente e in modo efficace più punti di dati.
Interazione con l'Ambiente
MRSch interagisce con il suo ambiente attraverso una serie di decisioni di pianificazione. L'agente osserva lo stato del sistema, inclusi l'utilizzo attuale delle risorse e le lunghezze delle code di lavoro. Basandosi su queste informazioni, seleziona quali lavori eseguire e quando.
Addestramento di MRSch
Per fare decisioni di pianificazione efficaci, MRSch deve essere addestrato utilizzando dati di lavoro reali. Il processo di addestramento comporta l'esposizione dell'agente a vari schemi e caratteristiche di lavoro. In questo modo, può imparare come prendere decisioni migliori sotto diversi carichi di lavoro.
Fasi di Addestramento
L'addestramento consiste in più fasi:
Addestramento Iniziale: In questa fase, MRSch impara da tracce di lavoro più semplici per acquisire conoscenze fondamentali sulla pianificazione.
Tracce di Lavoro Reali: La fase successiva prevede l'addestramento su dati reali di lavoro provenienti da sistemi HPC, esponendo l'agente a scenari più complessi.
Carichi di Lavoro Sintetici: Infine, vengono utilizzati set di lavoro sintetici per migliorare ulteriormente l'apprendimento dell'agente, permettendogli di adattarsi a schemi di lavoro mai visti.
Valutazione di MRSch
Una volta addestrato, MRSch viene valutato utilizzando vari metriche per valutare le sue prestazioni rispetto ai metodi di pianificazione tradizionali. La valutazione considera sia metriche a livello di sistema che metriche a livello utente.
Metriche Chiave
L'efficacia della pianificazione può essere misurata utilizzando le seguenti metriche:
Utilizzo dei Nodi: Indica quanto efficacemente vengono utilizzati i nodi di calcolo.
Utilizzo del Buffer di Burst: Misura quanto bene viene utilizzato lo spazio di archiviazione del buffer di burst durante la pianificazione.
Tempo Medio di Attesa del Lavoro: Riflette il tempo che un lavoro aspetta in coda prima di iniziare a essere eseguito.
Rallentamento Medio del Lavoro: Mostra quanto tempo in più impiega un lavoro a completarsi rispetto al suo tempo di esecuzione previsto.
Risultati e Prestazioni
Nelle valutazioni, MRSch ha mostrato miglioramenti significativi rispetto ai metodi di pianificazione esistenti, aumentando le prestazioni fino al 48% in varie metriche. I risultati indicano che MRSch non solo è più efficiente, ma anche più adattabile ai cambiamenti nei carichi di lavoro.
Prestazioni Comparativa
Quando confrontato con metodi tradizionali, MRSch si posiziona costantemente più in alto in termini di utilizzo dei nodi, utilizzo del buffer di burst e tempi di attesa e rallentamento più bassi. I risultati evidenziano l'abilità di MRSch di gestire le risorse in modo dinamico ed efficace.
Conclusione
MRSch dimostra un significativo avanzamento nel campo della pianificazione multirisorsa per l'HPC. Combinando tecniche di apprendimento avanzate con un approccio intelligente alla priorità delle risorse, MRSch può soddisfare efficacemente le esigenze di carichi di lavoro diversi.
Anche se MRSch ha ottenuto risultati impressionanti, c'è ancora margine di miglioramento. I lavori futuri si concentreranno sul perfezionare il modello per migliorare l'interpretabilità e la praticità per l'implementazione in ambienti HPC reali. In generale, MRSch offre una soluzione promettente per una gestione migliore delle risorse nel calcolo ad alte prestazioni.
Titolo: MRSch: Multi-Resource Scheduling for HPC
Estratto: Emerging workloads in high-performance computing (HPC) are embracing significant changes, such as having diverse resource requirements instead of being CPU-centric. This advancement forces cluster schedulers to consider multiple schedulable resources during decision-making. Existing scheduling studies rely on heuristic or optimization methods, which are limited by an inability to adapt to new scenarios for ensuring long-term scheduling performance. We present an intelligent scheduling agent named MRSch for multi-resource scheduling in HPC that leverages direct future prediction (DFP), an advanced multi-objective reinforcement learning algorithm. While DFP demonstrated outstanding performance in a gaming competition, it has not been previously explored in the context of HPC scheduling. Several key techniques are developed in this study to tackle the challenges involved in multi-resource scheduling. These techniques enable MRSch to learn an appropriate scheduling policy automatically and dynamically adapt its policy in response to workload changes via dynamic resource prioritizing. We compare MRSch with existing scheduling methods through extensive tracebase simulations. Our results demonstrate that MRSch improves scheduling performance by up to 48% compared to the existing scheduling methods.
Autori: Boyang Li, Yuping Fan, Matthew Dearing, Zhiling Lan, Paul Richy, William Allcocky, Michael Papka
Ultimo aggiornamento: 2024-04-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2403.16298
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2403.16298
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.