Come il blocco dei segnali cerebrali influisce sull'apprendimento negli animali
La ricerca dimostra che bloccare segnali cerebrali specifici cambia il modo in cui gli animali imparano e si adattano.
― 5 leggere min
Indice
Gli animali devono imparare a prevedere le ricompense come cibo e acqua per sopravvivere. Quando si aspettano una ricompensa che non arriva, reagiscono in modi diversi. Idealmente, dovrebbero essere in grado di adattarsi: rimanendo determinati di fronte a un ostacolo a breve termine, ma anche sapendo quando cambiare approccio dopo troppi fallimenti. Se continuano a provare un metodo che non funziona, può portare a problemi noti come persistenza eccessiva.
Apprendimento delle ricompense
Nozioni di base sulUn modo in cui gli scienziati hanno studiato come gli animali apprendono riguardo alle ricompense è attraverso compiti pavloviani. Questi compiti hanno portato a scoperte importanti su come alcune cellule cerebrali, chiamate neuroni VTADA, aiutano gli animali a capire la differenza tra ciò che si aspettano come ricompensa e ciò che ricevono realmente. Quando i neuroni VTADA si attivano in un'esplosione di attività, segnala che è successo qualcosa di buono inaspettatamente. D'altra parte, se questi neuroni si fermano, significa che la ricompensa non è arrivata, riflettendo aspettative non soddisfatte.
Nel tempo, i ricercatori hanno appreso che le esplosioni e le pause nell'attività neuronale hanno funzioni diverse. Indurre esplosioni in questi neuroni promuove l'apprendimento di nuove connessioni alle ricompense, mentre indurre pause aiuta a dimenticare le ricompense che non sono più disponibili. Tuttavia, quando gli scienziati cercano di interferire con questi neuroni usando metodi ampi, tutti reagiscono contemporaneamente, il che è diverso da come producono naturalmente esplosioni e pause.
Attività neuronale e previsione delle ricompense
In situazioni naturali, le pause nei neuroni VTADA non sono sempre coerenti. In qualsiasi caso in cui ci si aspetti una ricompensa ma non arrivi, alcuni neuroni potrebbero fermarsi mentre altri no, il che aggiunge un ulteriore livello di complessità. Questa incoerenza rende difficile studiare come le pause influenzano il comportamento.
I ricercatori volevano saperne di più su come le pause impattino il comportamento, quindi si sono rivolti a una nuova tecnologia chiamata DART. Questa tecnologia può colpire cellule specifiche in modo molto preciso. I ricercatori si sono concentrati sui Recettori GABAA, noti per essere coinvolti nella generazione di pause. Sospettavano che bloccare questi recettori nelle cellule VTADA influenzasse il modo in cui gli animali rispondono in situazioni in cui si aspettano ricompense.
Spiegazione della tecnologia DART
La tecnologia DART usa un virus per colpire le cellule VTADA e somministra un farmaco speciale chiamato gabazineDART. Questo farmaco è progettato per bloccare specificamente i recettori GABAA nei neuroni VTADA senza influenzare altre cellule. Questo consente ai ricercatori di osservare come l'assenza di pause causata dal blocco influisce sull'apprendimento e sul comportamento.
Insieme alla gabazineDART, viene iniettato un marcatore fluorescente per visualizzare quanto efficacemente il farmaco viene somministrato alle cellule bersaglio. Gli animali di controllo ricevono un virus modificato che non può legarsi al farmaco e fungono da gruppo di confronto.
Osservare l'attività neuronale
Per vedere quanto bene funziona il farmaco, i ricercatori hanno registrato l'attività dei neuroni VTADA nei topi prima e dopo la somministrazione della gabazineDART. Hanno scoperto che i recettori GABAA giocano un ruolo significativo nella generazione di pause in condizioni reali. Negli animali che hanno ricevuto gabazineDART, le solite pause nel fuoco erano bloccate, dimostrando che il farmaco ha ridotto attivamente queste pause.
Effetti sull'apprendimento
Poi i ricercatori hanno testato gli animali per vedere come il blocco dei recettori GABAA ha influenzato il loro apprendimento. I topi sono stati addestrati ad associare un suono specifico a una ricompensa e poi le loro risposte sono state monitorate quando la ricompensa è diventata imprevedibile.
Sorprendentemente, invece di rallentare la capacità degli animali di apprendere che la ricompensa era stata rimossa, il blocco delle pause ha effettivamente accelerato il loro apprendimento. Questo era contrario a ciò che gli scienziati di solito si aspettano, il che indica che queste pause potrebbero aiutare a mantenere il comportamento di attenersi a una precedente aspettativa di ricompensa anche quando non è più valida.
Esame delle differenze individuali
Dopo ulteriori indagini, i ricercatori hanno notato che c'erano diversi tipi di risposte tra i topi. I topi che imparavano rapidamente tendevano a persistere nel cercare ricompense più a lungo del dovuto, mentre i meno veloci si adattavano più facilmente all'assenza di ricompense. Dopo aver somministrato il farmaco, anche i veloci imparatori si sono adattati più rapidamente, indicando che il farmaco ha eliminato la loro tendenza a rimanere ancorati alle vecchie aspettative.
Questo ha portato alla realizzazione che il blocco dei recettori GABAA ha livellato la velocità di apprendimento tra i diversi tipi di topi, creando un nuovo profilo in cui i topi potevano sia imparare velocemente che dimenticare rapidamente le vecchie associazioni.
Implicazioni per capire il comportamento
Questi risultati forniscono nuove intuizioni su come il cervello gestisce l'apprendimento e il ruolo di segnali specifici in quel processo. Anziché supportare l'idea che le pause GABAA siano necessarie per l'apprendimento, i risultati suggeriscono che potrebbero effettivamente spingere gli animali a persistere in comportamenti che non sono più utili.
Le conseguenze di questa ricerca potrebbero avere implicazioni più ampie oltre a capire il comportamento animale. Ad esempio, gli stessi meccanismi potrebbero giocare un ruolo nei comportamenti umani, comprese le difficoltà di adattamento e cambiamento delle strategie di coping, come in alcuni disturbi di salute mentale.
Direzioni future
Sebbene questo studio abbia rivelato dinamiche interessanti su come funzionano certi neuroni durante il processo di apprendimento, ci sono ancora molte domande da esplorare. La ricerca futura potrebbe concentrarsi su come diverse interazioni recettoriali nel cervello influenzano il comportamento, la natura della segnalazione GABA e se principi simili si applicano ad altri comportamenti e contesti di apprendimento.
In sintesi, la ricerca esplora come il blocco di segnali specifici nel cervello altera i modelli di apprendimento e rivela che i comportamenti persistenti derivanti dall'apprendimento passato possono influenzare significativamente come gli animali si adattano a nuove situazioni. Questo potrebbe aprire la strada a scoperte preziose riguardo agli approcci terapeutici per vari problemi comportamentali e psicologici.
Titolo: Natural phasic inhibition of dopamine neurons signals cognitive rigidity
Estratto: When animals unexpectedly fail, their dopamine neurons undergo phasic inhibition that canonically drives extinction learning--a cognitive-flexibility mechanism for discarding outdated strategies. However, the existing evidence equates natural and artificial phasic inhibition, despite their spatiotemporal differences. Addressing this gap, we targeted a GABAA-receptor antagonist precisely to dopamine neurons, yielding three unexpected findings. First, this intervention blocked natural phasic inhibition selectively, leaving tonic activity unaffected. Second, blocking natural phasic inhibition accelerated extinction learning--opposite to canonical mechanisms. Third, our approach selectively benefitted perseverative mice, restoring rapid extinction without affecting new reward learning. Our findings reveal that extinction learning is rapid by default and slowed by natural phasic inhibition--challenging foundational learning theories, while delineating a synaptic mechanism and therapeutic target for cognitive rigidity.
Autori: MICHAEL R TADROSS, S. C. V. Burwell, H. Yan, S. S. X. Lim, B. C. Shields
Ultimo aggiornamento: 2024-07-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.09.593320
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.05.09.593320.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.