Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Informatica distribuita, parallela e in cluster# Prestazioni

Migliorare i calcoli delle matrici sparse

Un sistema che ottimizza i calcoli per matrici sparse usando lo storage bloccato.

― 6 leggere min


Ottimizzare i calcoliOttimizzare i calcolidelle matrici sparsematrici sparse.Un sistema per calcoli più veloci con
Indice

Le Matrici Sparse sono importanti in molti campi, come il machine learning e il calcolo scientifico. Queste matrici spesso contengono molti zeri, il che significa che usare metodi tradizionali per memorizzarle e lavorarci sopra può sprecare memoria e potenza di elaborazione. Per affrontare questo problema, si usano formati di memorizzazione speciali che tengono traccia solo degli elementi non zero. Tuttavia, questo può rendere l'accesso a questi elementi più complesso, portando a prestazioni lente durante i calcoli.

In questo articolo, daremo un'occhiata a un sistema progettato per rendere la gestione delle matrici sparse più efficiente. Ci concentreremo sulla creazione di cicli regolari che possono calcolare i valori direttamente usando la struttura della matrice sparsa. Organizzando il modo in cui vengono eseguiti questi calcoli, possiamo ridurre il lavoro fatto sugli elementi zero e accelerare i calcoli.

Contesto

Le matrici sparse sono matrici in cui la maggior parte degli elementi è zero. Per questo motivo, richiedono una gestione speciale rispetto alle matrici dense, dove la maggior parte degli elementi è non zero. I metodi tradizionali di memorizzazione delle matrici portano spesso a spreco di spazio e di calcoli.

Esistono diversi formati di memorizzazione creati specificamente per le matrici sparse. Due formati comuni sono Compressed Sparse Row (CSR) e Coordinate List (COO). Questi formati memorizzano solo gli elementi non zero, insieme alle loro posizioni nella matrice, il che può risparmiare spazio. Tuttavia, i calcoli utilizzando questi formati possono portare a schemi di accesso alla memoria irregolari, rendendoli meno efficienti, soprattutto in ambienti di calcolo parallelo.

I sistemi esistenti che gestiscono matrici sparse si concentrano spesso su due passaggi principali: ispezionare la matrice per vedere la sua struttura e poi eseguire codice che utilizza questa struttura. Anche se questo metodo può offrire alcuni vantaggi, potrebbe non sfruttare appieno il potenziale di schemi di matrice specifici, il che significa che alcune opportunità di ottimizzazione vengono perse.

Sistema Proposto

Il sistema che proponiamo lavora con matrici sparse memorizzate in un formato bloccato. Questo significa che la matrice è divisa in blocchi, che possono essere elaborati più facilmente. L'idea chiave è generare codice efficiente che utilizzi questi blocchi, consentendo calcoli semplici anche se alcuni elementi sono zero.

Struttura del Blocco

Nel nostro approccio, ci concentriamo sulla creazione di cicli regolari per calcoli che possono saltare gli zeri senza perdere prestazioni. Questo avviene ottimizzando il modo in cui sono organizzati i calcoli, il che può portare a significativi miglioramenti di velocità.

Quando una matrice sparsa è memorizzata in un formato bloccato, è più facile identificare e lavorare con regioni dense di elementi non zero. Concentrando i calcoli su queste regioni, minimizziamo la necessità di calcolare valori su elementi zero. Il risultato è un processo di generazione di codice più efficiente che può gestire varie strutture di matrice.

Generazione di Codice Efficiente

Il nostro sistema utilizza un processo di compilazione multi-fase che aiuta a generare codice ottimizzato dalla struttura della matrice sparsa. In termini semplici, le fasi includono l'analisi della matrice, la creazione di codice personalizzato basato sulle operazioni dell'utente e poi l'ottimizzazione di questo codice prima di eseguirlo.

Il codice generato consiste in cicli annidati progettati per eseguire calcoli sulla matrice. Questa struttura aiuta a utilizzare in modo efficiente le capacità di calcolo moderne, consentendo tecniche come la vettorizzazione, che possono ulteriormente velocizzare i calcoli.

Strategie di Esecuzione

Le prestazioni del nostro sistema derivano dalla sua capacità di adattarsi alla struttura della matrice durante l'esecuzione. Scomponendo le operazioni matriciali in compiti più semplici, il codice può essere eseguito più velocemente e sfruttare l'hardware sottostante.

Gestione dei Blocchi Scarsi

Il design del nostro sistema consente di lavorare con blocchi della matrice. Ogni blocco è trattato come un'unità computazionale separata e i cicli generati sono ottimizzati per questi blocchi. Questo significa che il sistema può rapidamente cambiare focus tra i blocchi, consentendo di utilizzare i dati in modo più efficiente.

Questo metodo di operazione si contrappone ad alcuni sistemi esistenti che si basano pesantemente su euristiche specifiche o schemi fissi. Invece, il nostro approccio consente maggiore flessibilità nell'affrontare le complessità delle matrici sparse.

Esecuzione Parallela

Un altro vantaggio del nostro sistema è la sua capacità di eseguire calcoli in parallelo. Analizzando la struttura della matrice sparsa, possiamo raggruppare i compiti in modo efficace, consentendo a più calcoli di avvenire simultaneamente. Questo è particolarmente vantaggioso per le matrici grandi, dove il volume di calcoli può essere significativo.

Valutazione delle Prestazioni

Per capire quanto bene funziona il nostro sistema, abbiamo condotto test confrontandolo con altri sistemi all'avanguardia. Ci siamo concentrati su due operazioni principali tipicamente eseguite su matrici sparse: la moltiplicazione matrice-vettore sparsa (SpMV) e la moltiplicazione matrice-matrice sparsa (SpMM).

Prestazioni SpMV

Nei nostri test, abbiamo scoperto che il nostro sistema ha superato gli approcci esistenti per l'operazione SpMV. La ragione principale di questo guadagno prestazionale è stata attribuita a una migliore gestione dei blocchi densi. I cicli generati hanno consentito un accesso alla memoria efficiente e ridotto il sovraccarico rispetto ad altri metodi.

Confrontando i tempi di esecuzione, il nostro sistema ha mostrato riduzioni significative nel tempo di esecuzione, specialmente in scenari in cui la matrice conteneva meno elementi non zero. In questi casi, l'accelerazione è stata notevole, mostrando l'efficacia del nostro approccio.

Prestazioni SpMM

Risultati simili sono stati osservati con le operazioni SpMM. La capacità di generare cicli ottimizzati per le regioni dense di una matrice sparsa ha dato al nostro sistema un vantaggio rispetto ai metodi tradizionali. Questa adattamento alla struttura della matrice ha permesso al nostro sistema di raggiungere prestazioni migliori attraverso una generazione di codice e strategie di esecuzione attente.

Ancora una volta, man mano che aumentava il numero di blocchi densi, i vantaggi del nostro approccio diventavano ancora più chiari, portando a miglioramenti costanti rispetto ad altri sistemi all'avanguardia.

Conclusione

I progressi nella gestione delle matrici sparse attraverso il nostro sistema offrono miglioramenti significativi rispetto ai metodi tradizionali. Concentrandosi sulla struttura specifica delle matrici e ottimizzando come vengono eseguiti i calcoli, possiamo migliorare notevolmente le prestazioni.

L'uso di formati di memorizzazione bloccata nel nostro sistema, combinato con strategie intelligenti di generazione di codice, consente calcoli efficienti che mantengono al minimo l'impatto degli elementi zero. Questo è particolarmente utile in una serie di applicazioni, dal machine learning al calcolo scientifico, dove gestire efficacemente grandi set di dati è cruciale.

Guardando al futuro, rimane ampia opportunità per ulteriori perfezionamenti e miglioramenti. Il nostro approccio getta le basi per esplorare operazioni matriciali più complesse e potrebbe portare a prestazioni ancora più veloci in futuri sviluppi. In sintesi, la concentrazione sulla struttura e sull'esecuzione efficiente apre la strada a una migliore gestione delle matrici sparse, portando infine a prestazioni migliorate in vari compiti computazionali.

Fonte originale

Titolo: SABLE: Staging Blocked Evaluation of Sparse Matrix Computations

Estratto: Sparse Matrices found in the real world often have some structure in their distribution of dense elements. While existing techniques specialize the generated code for the structure of matrices, their generality misses optimization opportunities. We propose a system that -- if the sparse matrix is stored in a blocked storage format -- can adapt its code generation strategy depending on the structure of the sparse matrix. Our system SABLE performs a specified computation over every element of {\em mostly} dense blocks instead of avoiding computing any sparse element and achieving regularity in generated code while having special treatment for hyper-sparse blocks (ie, blocks with very few dense elements). SABLE is extensible, providing a block iterator for users to express any computation over these non-empty blocks. We demonstrate that our approach can significantly accelerate SpMV and SpMM operations, surpassing the performance of state-of-the-art systems like Partially-Strided Codelets and Sparse Register Tiling.

Autori: Pratyush Das, Adhitha Dias, Anxhelo Xhebraj, Artem Pelenitsyn, Kirshanthan Sundararajah, Milind Kulkarni

Ultimo aggiornamento: 2024-09-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.00829

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.00829

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili