Indagare le proprietà magnetiche ed elettroniche del CoSnS
Uno studio rivela come la direzione di magnetizzazione influisca sulle proprietà dello shandite a base di Co, CoSnS.
― 7 leggere min
Indice
- Struttura di CoSnS
- Proprietà magnetiche
- Comportamento elettronico con il cambiamento di magnetizzazione
- Fermioni di Weyl e la loro importanza
- Transizioni Topologiche
- Dipendenza dall'angolo di magnetizzazione
- Analisi della Curvatura di Berry
- Proprietà di trasporto e le loro implicazioni
- Considerazioni sperimentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Lo shandite a base di Co, in particolare CoSns, è un materiale speciale che ultimamente ha catturato l'attenzione nel campo della fisica. Questo materiale ha una struttura unica composta da strati che sembrano un pattern Kagome. Si comporta come un ferromagnete, il che significa che può essere magnetizzato e mantenere quel magnetismo. Una delle sue caratteristiche affascinanti è che contiene Fermioni di Weyl. Questi sono particelle speciali che si formano in determinati materiali e mostrano proprietà interessanti.
In questo studio, i ricercatori analizzano come le proprietà di questo materiale cambiano quando si altera la direzione di magnetizzazione. Si concentrano in particolare su film sottili di CoSnS e su come le variazioni di magnetizzazione influenzano le sue proprietà elettroniche e i comportamenti di trasporto.
Struttura di CoSnS
La struttura di CoSnS è composta da piani di Kagome interconnessi. Questi piani consistono in ioni di cobalto (Co) disposti in un pattern specifico. La disposizione degli atomi in questo materiale è fondamentale per le sue proprietà magnetiche ed elettroniche. A seconda di quanto è spesso il film e di come vengono trattate le sue superfici, il materiale può mostrare comportamenti diversi. In alcuni casi, può verificarsi uno stato speciale chiamato stato di Hall anomalo quantistico quando il materiale è spesso solo un atomo.
Proprietà magnetiche
Nella forma massiva di CoSnS, il momento magnetico, che è una misura del magnetismo del materiale, punta verso l'esterno dalla superficie. Questo può cambiare quando il materiale viene reso più sottile, e i ricercatori volevano vedere come cambiare la direzione della magnetizzazione influisce sulle sue proprietà elettroniche.
I ricercatori hanno usato un metodo chiamato calcoli ab initio per analizzare la struttura a bande elettroniche di CoSnS. Questo metodo consente loro di studiare come si comportano gli elettroni in questo materiale in base alla sua struttura atomica.
Comportamento elettronico con il cambiamento di magnetizzazione
Quando si altera la direzione della magnetizzazione, le proprietà elettroniche del materiale possono cambiare significativamente. Nei film realizzati con atomi di Sn sulla superficie, i ricercatori hanno scoperto che la conducibilità di Hall anomala, che misura quanto bene il materiale conduce elettricità sotto un campo magnetico, mostrava cambiamenti distinti e graduali. Questo indica che il materiale transita tra diversi stati mentre cambia la direzione della magnetizzazione.
È interessante notare che, quando la magnetizzazione è in un piano e perpendicolare a un legame Co-Co, il materiale ha mostrato un effetto di Hall anomalo quantizzato planare. Questo significa che conduce elettricità in modo prevedibile e quantizzato. Al contrario, i film con atomi di S sulla superficie mostravano cambiamenti di comportamento più graduali e rimanevano metallici, il che significa che conducevano elettricità continuamente senza transizioni a gradini.
Fermioni di Weyl e la loro importanza
I fermioni di Weyl sono essenziali per comprendere le proprietà uniche di CoSnS. Nella fisica dei materiali, i fermioni di Weyl appaiono in regioni della struttura a bande elettroniche conosciute come nodi di Weyl. Questi nodi formano coppie e presentano caratteristiche uniche che portano a vari effetti elettromagnetici. Ad esempio, il materiale può mostrare fenomeni come l'effetto di Hall anomalo e la magnetoresistenza negativa.
Questi fermioni di Weyl si generano quando certe simmetrie nel materiale vengono rotte. Ad esempio, quando la degenerazione di spin è sollevata, i nodi di Weyl si formano dai nodi di Dirac, creando stati elettronici interessanti.
Transizioni Topologiche
I ricercatori si sono concentrati in particolare nell'identificare transizioni topologiche in CoSnS mentre cambiava la direzione della magnetizzazione. Una transizione topologica si verifica quando gli stati elettronici del materiale cambiano da un tipo a un altro, il che può influenzare la conducibilità.
Nel monostrato a base di Sn, la ricerca ha mostrato che ci sono diverse transizioni discrete. Questo significa che, man mano che la direzione della magnetizzazione viene alterata, il materiale può passare tra diversi stati, ognuno con proprietà distinte. Ad esempio, quando la magnetizzazione viene ruotata, i cambiamenti osservati nella conducibilità di Hall anomala indicano queste transizioni distinte.
D'altra parte, il monostrato a base di S non ha mostrato queste transizioni chiare. Al contrario, ha mostrato cambiamenti continui, il che significa che la conducibilità è cambiata in modo fluido senza saltare tra valori distinti.
Dipendenza dall'angolo di magnetizzazione
Per comprendere appieno il comportamento di CoSnS, i ricercatori hanno esaminato come la conducibilità e altre proprietà dipendono dall'angolo di magnetizzazione. Hanno trovato che nel monostrato a base di Sn, la conducibilità di Hall anomala cambia significativamente a seconda della direzione in cui è inclinata la magnetizzazione.
Ad esempio, quando la magnetizzazione è inclinata in certe direzioni, il materiale può passare a stati con numeri di Chern diversi, che rappresentano diverse caratteristiche topologiche. Questo indica una relazione complessa tra la direzione della magnetizzazione e le proprietà elettroniche del materiale.
Curvatura di Berry
Analisi dellaPer approfondire il comportamento di CoSnS, i ricercatori hanno analizzato la curvatura di Berry, un concetto che aiuta a descrivere come gli stati elettronici sono distribuiti nello spazio del momento. Questa analisi ha fornito informazioni sulle proprietà topologiche del materiale e su come cambiano con la direzione del momento magnetico.
Nel monostrato a base di Sn, la curvatura di Berry mostrava inversioni chiare mentre la magnetizzazione veniva ruotata. Queste inversioni corrispondevano a spostamenti nel numero di Chern ed erano collegate alle transizioni topologiche osservate in precedenza nella conducibilità.
Per il monostrato a base di S, la curvatura di Berry ha dimostrato maggiore complessità a causa della presenza di molteplici nodi di Weyl. Tuttavia, mostrava ancora un comportamento antisimmetrico rispetto alla rotazione della magnetizzazione.
Proprietà di trasporto e le loro implicazioni
Comprendere le proprietà di trasporto di CoSnS è cruciale per potenziali applicazioni nei dispositivi elettronici. L'effetto di Hall anomalo e altri fenomeni correlati sono di particolare interesse poiché potrebbero portare a nuovi modi di manipolare il flusso elettronico nei dispositivi.
Nel monostrato a base di Sn, i valori quantizzati distintivi della conducibilità di Hall anomala indicano che il materiale potrebbe essere utile per creare componenti elettronici precisi. La possibilità di controllare le proprietà del materiale alterando la direzione della magnetizzazione fornisce una via per sintonizzare il suo comportamento per applicazioni specifiche.
Al contrario, i cambiamenti continui del monostrato a base di S suggeriscono che, sebbene possa non offrire lo stesso livello di controllo, potrebbe comunque essere prezioso in situazioni in cui è desiderata una conducibilità costante e fluida.
Considerazioni sperimentali
I risultati di questa ricerca possono aiutare a informare esperimenti futuri mirati a fabbricare film sottili di CoSnS. Comprendere come si comporta il materiale in diverse condizioni sarà fondamentale per ottenere le proprietà elettroniche desiderate.
I ricercatori sono particolarmente interessati a come diversi metodi, come la regolazione dello spessore o il trattamento della superficie, possono influenzare le proprietà elettroniche e magnetiche dei film di CoSnS. Gli esperimenti potrebbero anche esplorare come fattori esterni come temperatura e pressione influenzano il comportamento del materiale.
Conclusione
In sintesi, lo studio dello shandite a base di Co CoSnS ha rivelato approfondimenti affascinanti su come le sue proprietà elettroniche e i comportamenti di trasporto siano influenzati dai cambiamenti nella direzione di magnetizzazione. La struttura unica del materiale e la presenza di fermioni di Weyl portano a comportamenti distinti, come transizioni topologiche ed effetti quantizzati.
Man mano che i ricercatori continuano a esplorare questo materiale, ci sono promettenti strade per future applicazioni nell'elettronica. Il controllo delle proprietà topologiche e dei comportamenti conduttivi nei film sottili di CoSnS potrebbe aprire la strada a dispositivi elettronici innovativi e portare a una migliore comprensione di materiali simili nel campo.
Lo studio sottolinea l'importanza di manipolare la magnetizzazione e comprendere i principi sottostanti che governano il comportamento di materiali complessi come CoSnS. Con la ricerca e la sperimentazione in corso, il potenziale per applicazioni pratiche continua a crescere.
Titolo: Topological transitions by magnetization rotation in kagome monolayers of ferromagnetic Weyl semimetal Co-based shandite
Estratto: Co-based shandite Co$_3$Sn$_2$S$_2$ is a ferromagnet hosting Weyl fermions in the layered Co kagome structure. The band topology as well as the magnetism is predicted to vary drastically in the atomically thin films depending on the thickness and surface termination, and as an extreme case, the quantum anomalous Hall state is expected in a monolayer of the Co kagome lattice. Given that the bulk Weyl gap depends on the magnetization direction, here we theoretically study how the topological nature and transport properties vary with the magnetization direction in the systems with kagome monolayer with both Sn and S surface terminations. By using $ab \ initio$ calculations, we find that in the Sn-end monolayer the anomalous Hall conductivity shows successive discrete changes between different quantized values by rotating the magnetization, indicating several topological transitions between the anomalous quantum Hall insulators with different Chern numbers. Notably, when the magnetization is oriented in-plane and perpendicular to the Co-Co bond, the system exhibits a planar quantized anomalous Hall effect. We clarify that these peculiar behaviors are due to topological changes in the band structures associated with gap closing of the Weyl nodes. In contrast, the S-end monolayer shows rather continuous changes in the transport properties since the system is metallic, although the band structure contains many Weyl nodes. Our results pave the way for controlling Weyl fermions in atomically thin films of Co-based shandite, where the topological nature associated with the Weyl nodes appears more clearly than the bulk.
Autori: Kazuki Nakazawa, Yasuyuki Kato, Yukitoshi Motome
Ultimo aggiornamento: 2024-02-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2402.16273
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2402.16273
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.