Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Scienza dei materiali

Nuove scoperte sugli superconduttori a base di silicio

Il silicio esagonale e il silicio di sodio sembrano promettenti come superconduttori efficienti.

― 4 leggere min


Superconduttori inSuperconduttori insilicono svelatisodico.superconduttori esagonali e silicioRisultati promettenti su
Indice

Gli scienziati sono sempre alla ricerca di nuovi materiali che possano condurre elettricità senza resistenza. Questi materiali si chiamano Superconduttori. Sono importanti per molte tecnologie, come le reti elettriche e i computer avanzati. Recentemente, due tipi di materiali a base di silicio, noti come silicio esagonale e silicio di sodio, hanno mostrato promesse come superconduttori. Questi materiali possono funzionare a temperature più alte rispetto a molti altri superconduttori.

Cosa Sono i Semimetalli Topologici?

I semimetalli topologici sono una classe speciale di materiali che hanno proprietà elettroniche uniche. La loro struttura elettronica permette loro di rimanere conduttivi anche quando vengono disturbati. Questo li rende interessanti per applicazioni nell'elettronica e nel calcolo quantistico. Questi materiali hanno proprietà di simmetria speciali che proteggono i loro stati elettronici dall'essere interrotti da impurità o difetti.

Proprietà del Silicio Esagonale e del Silicio di Sodio

Il silicio esagonale e il silicio di sodio sono stati identificati come semimetalli di Dirac topologici. Questo significa che hanno una disposizione speciale degli stati elettronici che permette loro di condurre elettricità in modo molto efficiente. Sotto le giuste condizioni, questi materiali mostrano Superconduttività, che è la capacità di trasportare elettricità senza perdere energia.

A temperatura ambiente, si prevede che il silicio esagonale abbia una temperatura superconduttiva di circa 12 gradi Kelvin, mentre il silicio di sodio dovrebbe arrivare a circa 13 gradi Kelvin. Queste temperature sono relativamente alte per la superconduttività e rendono questi materiali interessanti per la ricerca.

Struttura di Banda e Effetti della Pressione

Un concetto chiave per capire questi materiali è la loro struttura di banda. Questo si riferisce ai livelli energetici che gli elettroni possono occupare. Nel silicio esagonale e nel silicio di sodio, la struttura di banda cambia quando viene applicata la pressione. Quando la pressione aumenta, le bande di energia possono interagire in modo diverso, portando a quello che viene chiamato un'inversione di banda. Questo significa che l'ordine delle bande di energia cambia, il che può influenzare le proprietà del materiale.

Per il silicio esagonale, cambiamenti significativi avvengono a un livello di pressione di circa 11.5 GPa. Questo è il punto in cui passa a una fase topologica diversa. Il silicio di sodio ha una transizione simile a una pressione di circa 14.9 GPa. Questo significa che al di sopra di questi livelli di pressione, i materiali si comportano in modo diverso e perdono le loro proprietà topologiche.

Caratteristiche della Superconduttività

Questi materiali a base di silicio sono particolarmente entusiasmanti perché possono anche diventare superconduttori senza necessitare di pressioni estremamente elevate. Questo è un vantaggio significativo rispetto ai superconduttori tradizionali, che spesso richiedono temperature molto basse o alte pressioni per funzionare correttamente.

La superconduttività in questi materiali potrebbe essere legata a come gli elettroni si accoppiano all'interno del materiale. In molti superconduttori, gli elettroni formano coppie conosciute come Coppie di Cooper. Nei semimetalli topologici, queste coppie potrebbero avere proprietà uniche che consentono una superconduttività più stabile ed efficiente.

Applicazioni Potenziali

La combinazione di superconduttività e proprietà topologiche nel silicio esagonale e nel silicio di sodio apre la porta a varie applicazioni. Queste potrebbero includere dispositivi elettronici più efficienti, trasmissione di energia migliorata e progressi nel calcolo quantistico. Nel calcolo quantistico, i materiali con proprietà topologiche potrebbero aiutare a creare qubit stabili che sono meno sensibili all'interferenza esterna.

Conclusione

In sintesi, il silicio esagonale e il silicio di sodio rappresentano un'area di ricerca entusiasmante nel campo della scienza dei materiali. La loro capacità di combinare superconduttività con proprietà elettroniche uniche li rende potenziali cambiatori di gioco nella tecnologia. Ulteriori ricerche e sperimentazioni saranno fondamentali per sbloccare il loro pieno potenziale e capire come possono essere utilizzati al meglio. Con i continui progressi nella scienza dei materiali, potremmo vedere questi materiali straordinari avere un ruolo significativo nel futuro della tecnologia.

Fonte originale

Titolo: Superconducting topological Dirac semimetals: $P6/m$-Si$_6$ and $P6/m$-NaSi$_6$

Estratto: We theoretically propose that hexagonal silicon-based crystals, $P6/m$-Si$_6$ and $P6/m$-NaSi$_6$, are topological Dirac semimetals with superconducting critical temperatures of 12 K and 13 K, respectively, at ambient pressure. Band inversion occurs with the Fu-Kane topological invariant $\mathbb{Z}_2=1$, even in the absence of spin-orbit coupling. The Dirac nodes protected by $C_6$ crystal rotational symmetry remain gapless with spin-orbit coupling. Using first-principles calculations, we find pressure-induced topological phase transitions for $P6/m$-Si$_6$ and $P6/m$-NaSi$_6$ with critical external pressures of 11.5 GPa and 14.9 GPa, respectively. Above the critical pressures, the Dirac bands are gapped with $\mathbb{Z}_2=0$, while the superconducting states and the crystal symmetries are retained.Our results may shed light into a search for silicon-based topological materials with superconductivity.

Autori: Alex Takyung Lee, Kyungwha Park, In-Ho Lee

Ultimo aggiornamento: 2023-03-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.17953

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.17953

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili