Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Educazione medica

Valutare la formazione alla ricerca nei programmi medici

Uno sguardo alle esperienze di ricerca dei tirocinanti in medicina in Australia e Nuova Zelanda.

― 6 leggere min


Valutare la formazioneValutare la formazionenella ricerca medicatirocinanti in medicina nella ricerca.Esaminando le sfide che affrontano i
Indice

I programmi di formazione medica richiedono spesso ai medici di fare Ricerca come parte delle loro qualifiche. Questa pratica è abbastanza comune in molti paesi, inclusi Australia e Nuova Zelanda. In Australia, di solito ci si concentra sul fatto che i medici completino i propri progetti per la pubblicazione, piuttosto che sullo sviluppo delle competenze di ricerca e sulla guida esperta. Questo può portare a ricerche affrettate e di bassa qualità, impedendo ai tirocinanti di capire davvero come una buona ricerca possa aiutare nella cura dei pazienti.

Esperienza di Ricerca nella Formazione Medica

L'attuale approccio all'insegnamento delle competenze di ricerca nella formazione medica ha sollevato domande sulla sua efficacia. Nonostante queste preoccupazioni, non c'è stata molta indagine su come i tirocinanti vivano le attività di ricerca e cosa producano. Per colmare questa lacuna, è stata condotta un'indagine tra i tirocinanti di specialità medica in Australia e Nuova Zelanda. L'obiettivo era capire quanto spesso fossero tenuti a condurre ricerche, come si approcciassero e le loro opinioni sul valore dell'attività.

Tra aprile e dicembre 2021, è stato distribuito un sondaggio anonimo a ex e attuali tirocinanti medici. I partecipanti erano coloro che avevano completato o stavano completando la loro formazione negli ultimi cinque anni. Questo sondaggio è stato condiviso attraverso vari canali, inclusi bollettini universitari, email, conferenze e social media.

Struttura del Sondaggio

Il sondaggio aveva tre sezioni: una principale creata dai ricercatori e due sezioni opzionali che utilizzavano strumenti convalidati. L'obiettivo era raccogliere informazioni sulla formazione dei partecipanti, le loro opinioni sull'importanza della ricerca e il numero di progetti completati. Un Progetto era definito come qualsiasi lavoro richiesto relativo alla formazione specialistica. Ai partecipanti è stato chiesto come sviluppassero le loro domande di ricerca, se facessero una revisione della letteratura e se avessero accesso alla supervisione.

Per capire meglio le loro esperienze, i tirocinanti hanno anche completato due questionari convalidati focalizzati sulle loro esperienze e competenze di ricerca.

Qualità dei Risultati della Ricerca

I tirocinanti sono stati invitati a caricare esempi del loro lavoro di ricerca per valutare la qualità dei loro progetti. Questo è stato difficile perché alcune università non conservano i report inviati, e altre richiedevano il consenso per condividerli. I progetti caricati sono stati valutati per chiarezza, motivazione, revisione della letteratura adeguata e calcoli della dimensione del campione. Sono stati utilizzati standard diversi a seconda del tipo di ricerca.

Demografia dei Partecipanti

Tra coloro che hanno iniziato il sondaggio, un totale di 371 partecipanti ha completato almeno una domanda demografica. La maggior parte dei partecipanti era femmina e attualmente in formazione, con molti che avevano recentemente completato i loro programmi. La maggioranza si è formata in centri urbani in Australia e Nuova Zelanda. I partecipanti rappresentavano quasi tutti i college di specialità medica delle regioni.

Panoramica dei Progetti di Ricerca

Una grande parte dei rispondenti ha riportato di aver completato o di pianificare di completare un progetto. Molti hanno notato di aver intrapreso più di un progetto durante la loro formazione. Tra coloro che hanno completato i loro progetti, un numero significativo ha sviluppato da solo le proprie domande di ricerca. Alcune domande sono state generate durante discussioni cliniche o facevano parte di sforzi di ricerca in corso. La maggior parte dei progetti di studio è stata sviluppata con un input minimo da parte di altri.

Condurre Progetti di Ricerca

Il sondaggio mirava a scoprire come i tirocinanti conducevano i loro progetti. Molti hanno riportato bassi livelli di collaborazione con altri professionisti. Anche se alcuni avevano accesso a varie forme di Supporto, la maggior parte lavorava in modo indipendente all'interno della propria specialità. La maggior parte dei tirocinanti ha condotto le proprie attività di ricerca nel proprio tempo, cercando di bilanciare queste con le loro responsabilità cliniche.

Il sondaggio ha anche chiesto ai tirocinanti quando lavoravano sui loro progetti di ricerca e la percentuale di tempo dedicata a questo lavoro durante il loro orario clinico programmato.

Valore dei Risultati della Ricerca

I tirocinanti credono per lo più che i loro risultati di ricerca siano utili nella pratica, e un numero significativo si sentiva sicuro di applicare i propri risultati. Circa la metà dei progetti aveva manoscritti disponibili pubblicamente, e molti di questi sono stati pubblicati con il tirocinante elencato come primo autore prima di terminare la formazione.

Risposte Miste sui Progetti di Ricerca

Quando è stato chiesto loro dell'importanza dei progetti di ricerca obbligatori, le risposte erano varie. Mentre alcuni tirocinanti vedevano il valore nel completare questi progetti, altri ritenevano che l'impegno di tempo fosse irragionevole considerando i loro carichi di lavoro clinici. Alcuni partecipanti hanno espresso che i progetti obbligatori portavano a ricerche di bassa qualità o erano semplicemente attività "da spuntare" che non contribuivano realmente al loro apprendimento.

Diverse tirocinanti hanno suggerito che ci dovrebbe essere un supporto più strutturato all'interno dei programmi di formazione. Altri hanno ritenuto che avrebbero beneficiato di un apprendimento su come applicare la ricerca piuttosto che limitarsi a condurre progetti.

Esperienze Dopo la Formazione

Dopo aver completato la loro formazione, un buon numero di rispondenti ha preso in considerazione l'idea di avviare nuovi progetti di ricerca, citando di avere più tempo e interesse dopo la formazione. Questo suggerisce un potenziale per un impegno continuo nella ricerca oltre l'istruzione formale.

Qualità della Reportistica di Ricerca

Tra i report di ricerca caricati, la maggior parte aveva introduzioni e discussioni ben scritte. Tuttavia, c'erano aree in cui il reporting poteva essere migliorato. Il rischio complessivo di bias negli studi era moderato-alto in molti casi, il che significa che alcuni progetti potrebbero non aver raggiunto i loro obiettivi prefissati in modo così efficace come avrebbero potuto.

Conclusione

In sintesi, ai tirocinanti medici è richiesto di completare progetti di ricerca come parte della loro formazione. La qualità di queste esperienze e dei risultati può variare notevolmente. Anche se molti tirocinanti vedono valore nella loro ricerca, ci sono preoccupazioni significative riguardo alla struttura e al supporto offerti per queste attività. Molti tirocinanti si trovano a lavorare in modo indipendente, spesso senza abbastanza collaborazione con altri professionisti.

Questo sistema può portare a ricerche che mancano di profondità e qualità adeguata, contribuendo agli sprechi di ricerca. Il modello tradizionale di richiedere a ogni tirocinante di condurre il proprio progetto potrebbe non essere il modo migliore per garantire che tutti i professionisti siano in grado di applicare efficacemente i risultati della ricerca nella loro pratica.

I futuri miglioramenti potrebbero includere la creazione di un programma di formazione flessibile che si adatti agli obiettivi di carriera individuali e si concentri su sforzi di ricerca collaborativa. Inoltre, fornire migliori risorse e supporto potrebbe aiutare tutti i tirocinanti a sviluppare più efficacemente competenze di ricerca essenziali, migliorando infine la loro capacità di tradurre la ricerca in pratica.

Fonte originale

Titolo: A cross sectional survey of Australian and New Zealand specialist trainees research experiences and outputs.

Estratto: ObjectiveTo explore medical trainees experiences and views concerning college-mandated research projects. SettingOnline survey (Apr-Dec 2021) of current and recent past trainees of Australian and New Zealand colleges recruited through 11 principal colleges and snowballing. ParticipantsCurrent trainee or completed training in the past 5 years. Main outcome measuresWe asked participants: whether they were required to conduct research as part of their college training, how they conducted their research, and their research activity after training. Respondents were invited to submit project reports for reporting and methodological quality evaluation. Data were analysed descriptively. ResultsOf the 372 respondents, 313 (86%) were required to complete one or more projects. Of the 177 who had completed their project (representing 267 projects), 76 provided information on 92 studies, with 34 reports submitted for evaluation. Most respondents developed their own research questions, study design and protocol, and conducted research in their own time, with 56% (38/68) stating they had the skills to complete their project. Most project teams consisted of their own medical specialty followed by statisticians, but seldom others. 44% (30/68) were satisfied with their research experience, and 53% (36/67) supported mandatory projects. Half (87/174) felt research was important for career development, 72% (44/61) considered initiating research post-training, and 54% (33/61) participated in it. Commonly expressed themes were time-burden of conducting projects, production of research waste, and the importance of research for skills development. Of the 34 submitted reports, 75% were published and 82% had a clear research question. Only three had a low risk of bias. ConclusionMajority of respondents conducted projects, but few shared details or reports. Despite valuing their research experiences and seeing clinical relevance, time conflicts and research waste were common concerns. Colleges should focus on enhanced research methods training and creating trainee research collaboratives. Protocol registrationhttps://doi.org/10.17605/OSF.IO/BNGZK Summary boxMajority of medical specialty trainees are required to conduct a research project to develop their research skills. We found the learning experiences are inconsistent, and the quality of research produced even more so. A new approach is required that is tailored to the research skills required by most practicing clinicians, namely being expert in applying research to practice and in participating in collaborative research. Those wishing to become leaders in research should be supported to do so via a specialised well-supported pathway.

Autori: Paulina Stehlik, C. Withers, R. Bourke, A. Barnett, C. Brandenburg, C. Noble, A. Bannach-Brown, G. Keijzers, I. A. Scott, P. Glasziou, E. Veysey, S. Mickan, M. Morgan, H. Joshi, K. Forrest, T. Campbell, D. Henry

Ultimo aggiornamento: 2024-03-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.11.24303739

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.03.11.24303739.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili