Migliorare il reporting statistico nella ricerca sanitaria
Questo studio esamina come vengono riportate le assunzioni della regressione lineare nella ricerca sanitaria.
― 9 leggere min
Indice
- Importanza della Meta-Ricerca
- Il Ruolo dei Metodi Statistici
- La Necessità di una Forte Conoscenza Statistica
- Domande di Ricerca
- Panoramica dello Studio
- Dimensione del Campione
- Sviluppo delle Domande
- Selezione degli Articoli
- Assegnazione Casuale degli Articoli
- Statistici Coinvolti
- Etica e Consenso
- Piano di Analisi dei Dati
- Comprendere la Regressione Lineare
- Assunzioni Chiave della Regressione Lineare
- Risultati dello Studio
- Tendenze nel Reporting
- Malintesi nella Comprensione Statistica
- Raccomandazioni per il Miglioramento
- Conclusione
- Informazioni di Supporto
- Fonte originale
La ricerca medica dipende dalla capacità dei ricercatori di confermare e ampliare ciò che è già stato studiato. Ogni anno, nuove scoperte vengono pubblicate, aiutando a creare nuovi trattamenti per diverse malattie e guidando le politiche pubbliche. Una parte vitale di questo processo è condividere la ricerca pubblicandola su riviste peer-reviewed. Questo processo di pubblicazione richiede metodi rigorosi per garantire che i nuovi trattamenti siano sia efficaci che appropriati. Inoltre, valutare e migliorare le pratiche di ricerca è cruciale per identificare eventuali studi difettosi e garantire che i risultati della ricerca possano essere considerati attendibili.
Importanza della Meta-Ricerca
La meta-ricerca è un'area in crescita che analizza come la ricerca è riportata, controllata per accuratezza e migliorata. Aiuta a mettere in evidenza i pregiudizi nel processo di ricerca. Anche se la valutazione della ricerca è sempre stata presente, prima era dispersa, con diversi campi che non condividevano le lezioni apprese tra loro. La meta-ricerca identifica cinque temi principali: metodi, reporting, riproducibilità, valutazione e incentivi. Questo schema è utile per valutare i metodi statistici, permettendo così ai ricercatori di giudicare la qualità e l'affidabilità complessiva dei risultati della ricerca.
Il Ruolo dei Metodi Statistici
I modelli statistici sono strumenti importanti per comprendere i sistemi di salute. Aiutano i ricercatori a osservare le variazioni nei dati, stimare quanto siano efficaci i nuovi trattamenti e acquisire intuizioni sui percorsi delle malattie. Tuttavia, un uso improprio dei metodi statistici può portare a risultati fuorvianti. Questo può sprecare risorse e, persino, portare i pazienti a ricevere trattamenti che non aiutano o addirittura fanno male. Affinché i test statistici siano affidabili, devono essere rispettate alcune assunzioni di base. Se queste assunzioni non sono seguite, i risultati potrebbero essere imprecisi. Nel peggiore dei casi, ciò può invalidare le scoperte, facendo sì che i ricercatori arrivino a conclusioni errate.
Nonostante la sua importanza, le discussioni su queste assunzioni statistiche mancano spesso negli studi pubblicati. La ricerca indica che molti studi trascurano di menzionare assunzioni chiave. Pratiche e report errati delle statistiche sono diffusi in vari campi. Gli statistici hanno osservato un divario tra ricerca e applicazione pratica, dove spesso i ricercatori devono utilizzare metodi statistici senza avere abbastanza competenza.
Uno dei grandi del campo della statistica, Ronald Fisher, ha reso la statistica più accessibile ai ricercatori con il suo libro pubblicato nel 1925. Tuttavia, sarebbe difficile prevedere come il futuro avrebbe portato a software statistici che permettono agli utenti di produrre risultati senza necessitare di una profonda conoscenza tecnica.
La Necessità di una Forte Conoscenza Statistica
Con l'aumento dei dati disponibili e la dipendenza dall'analisi statistica, i ricercatori hanno bisogno di una solida comprensione dei metodi statistici. Eppure, molti ricercatori ricevono solo una formazione di base in statistica e hanno accesso limitato agli statistici. Questo limita la loro capacità di applicare i metodi statistici in modo accurato. Questo articolo esplora queste sfide e malintesi concentrandosi su una tecnica statistica comune: la Regressione Lineare e le sue assunzioni. L'obiettivo è comprendere meglio il divario tra ricerca e pratica tra i ricercatori e fornire raccomandazioni per migliorare la formazione e gli standard di reporting.
Domande di Ricerca
- Quanti team di autori mostrano nei loro manoscritti di aver controllato le assunzioni della regressione lineare?
- I team di autori controllano queste assunzioni correttamente?
- Quanto accordo c'è nelle valutazioni delle assunzioni statistiche fatte da diversi statistici?
Panoramica dello Studio
L'obiettivo principale è vedere come gli autori attualmente riportano la regressione lineare nelle opere pubblicate, concentrandosi specificamente sulle sue assunzioni. Studi precedenti hanno indicato che il reporting di queste assunzioni è molto basso. Questo studio mira a stimare la prevalenza delle discussioni riguardo alle assunzioni in una selezione casuale di articoli che menzionano la regressione lineare.
Dimensione del Campione
Per questo studio, è stata considerata adeguata una dimensione del campione di 100 articoli per rilevare una prevalenza del 5% utilizzando un intervallo di confidenza statistico specifico. Basandosi sulle esperienze delle fasi precedenti, si è deciso di reclutare circa 40 statistici per rivedere questi articoli. Ogni statistico doveva rivedere cinque articoli, rendendo gestibile per loro fornire feedback approfonditi. Ogni articolo è stato poi valutato due volte da due statistici indipendenti per rafforzare i risultati e controllare l'accordo tra gli statistici.
Sviluppo delle Domande
È stato creato un insieme di domande per valutare come viene riportata l'analisi della regressione lineare. Le domande si basavano su linee guida esistenti nella letteratura. È stata sviluppata una lista completa di domande per valutare la qualità statistica. Tuttavia, per rendere più facile per i valutatori, il numero di domande è stato ridotto. Il team di ricerca si è assicurato di affinare la formulazione delle domande per garantire chiarezza. Successivamente, a un piccolo gruppo di esperti indipendenti è stato chiesto di rivedere le domande per leggibilità e appropriatezza, portando a una checklist di 30 domande.
Selezione degli Articoli
Gli articoli che usavano il termine "regressione lineare" nella loro sezione metodi sono stati selezionati dagli articoli di una rivista specifica del 2019. Sono stati scelti solo i primi 100 articoli idonei in base a un ordine casuale. È stata mantenuta una lista completa degli articoli inclusi ed esclusi per trasparenza.
Criteri di Inclusione
- Gli articoli menzionavano "regressione lineare" nella sezione metodi.
- Gli articoli erano stati pubblicati entro un determinato periodo di tempo.
- Gli articoli si concentravano su argomenti legati alla salute.
- Gli articoli erano classificati come articoli di ricerca.
Criteri di Esclusione
- Studi che usavano tipi più complessi di regressione lineare.
- Regressione lineare non parametrica o altri metodi alternativi.
- Articoli che non si concentravano sulla regressione lineare come analisi principale.
Il ricercatore principale ha esaminato gli articoli uno per uno fino a quando 100 hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Anche qualsiasi articolo che non avesse effettivamente risultati di regressione lineare è stato escluso.
Assegnazione Casuale degli Articoli
Gli articoli sono stati assegnati casualmente agli statistici per valutare il loro lavoro. A ciascun statistico è stato dato cinque articoli da rivedere. Questo approccio ha aiutato a garantire che nessuno statistico gestisse lo stesso articolo più di una volta.
Statistici Coinvolti
Lo studio mirava a includere statistici qualificati, provenienti da vari background. Gli statistici sono stati reclutati tramite email mirate e piattaforme di social media. Dopo essersi iscritti, hanno ricevuto tutto il materiale necessario e l'accesso agli articoli da rivedere.
Etica e Consenso
Lo studio ha ricevuto approvazione etica da un comitato locale. Gli statistici dovevano fornire il consenso informato prima di partecipare allo studio.
Piano di Analisi dei Dati
Questo studio confermativo analizza quanto bene gli autori riportano le assunzioni della regressione lineare negli articoli di ricerca in ambito sanitario e biomedico. Frequenze e percentuali saranno usate per descrivere i comportamenti di reporting, mentre l'accordo tra i valutatori sarà quantificato statisticamente.
Comprendere la Regressione Lineare
Anche se questo studio non intende servire come tutorial dettagliato sulla regressione lineare, fornisce una panoramica di base accessibile a chi ha poca conoscenza statistica. La regressione lineare mira a spiegare le relazioni tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti.
Quando si adatta un modello di regressione lineare semplice, si fanno previsioni su come i cambiamenti in una variabile indipendente impattano sulla variabile dipendente. Ad esempio, come cambia il peso corporeo man mano che una persona invecchia?
Assunzioni Chiave della Regressione Lineare
- Normalità: I residui dovrebbero essere distribuiti normalmente.
- Linearità: La relazione tra le variabili dovrebbe essere lineare.
- Omoscedasticità: La varianza dei residui dovrebbe rimanere costante.
- Indipendenza: Le osservazioni non dovrebbero influenzarsi a vicenda.
Se queste assunzioni non vengono controllate, i risultati potrebbero non essere accurati, portando i ricercatori a trarre conclusioni errate.
Risultati dello Studio
Dei 95 articoli valutati, una significativa maggioranza non ha riportato alcun controllo delle assunzioni della regressione lineare. Una porzione più piccola ha menzionato di aver controllato una o due assunzioni, mentre nessun autore ha riportato esplicitamente di aver controllato tutte e quattro le assunzioni. In particolare, solo una frazione di autori ha controllato la normalità dei residui, e di quelli, solo pochi lo hanno fatto in modo accurato.
Tendenze nel Reporting
Gli autori spesso riportavano di aver controllato la normalità ma non specificavano come avevano esaminato le assunzioni legate alla loro analisi di regressione. Molti studi non menzionavano nemmeno i residui nella loro discussione. Per quanto riguarda la linearità, una porzione degli articoli mostrava figure, ma poche le discutevano in relazione al controllo dell'assunzione.
La maggior parte degli articoli non menzionava l'omoscedasticità o l'indipendenza. L'accordo tra i valutatori statistici mostrava alta accuratezza nelle loro valutazioni, anche se alcune aree, come l'indipendenza, mostravano un accordo inferiore, indicando qualche malinteso.
Malintesi nella Comprensione Statistica
Questo studio ha messo in luce diversi comuni malintesi riguardo alle assunzioni della regressione lineare. Molti ricercatori si affidano fortemente a controlli di base per la normalità senza comprendere le sfumature dei loro dati. C'è bisogno di una maggiore alfabetizzazione statistica tra i ricercatori, particolarmente quelli nei campi della salute e biomedicina.
Raccomandazioni per il Miglioramento
Per colmare il divario tra ricerca e pratica, possono essere fatte diverse raccomandazioni:
Formazione: È fondamentale sottolineare una formazione adeguata per i ricercatori sui metodi e le assunzioni statistiche. I corsi dovrebbero includere applicazioni pratiche con un contesto più ampio su come i diversi metodi si relazionano tra loro.
Revisione Statistica: Le riviste dovrebbero incoraggiare la revisione statistica come parte del processo di pubblicazione per garantire qualità e correttezza nella metodologia.
Report Chiari: Gli autori dovrebbero sforzarsi di fornire dettagli chiari riguardo a come hanno controllato le assunzioni statistiche, idealmente includendo queste informazioni in materiali supplementari.
Risorse: Fornire risorse accessibili ai ricercatori per aiutarli a comprendere i metodi e le assunzioni statistiche favorirà pratiche migliori.
Strumenti: Esplorare strumenti automatizzati per assistere nei controlli e nei report statistici potrebbe migliorare la trasparenza e l'accuratezza nel reporting.
Conclusione
I risultati di questo studio gettano luce sullo stato attuale del reporting della regressione lineare negli articoli di ricerca, in particolare nei campi della salute e della biomedicina. Con la bassa prevalenza delle discussioni sulle assunzioni e i malintesi presenti tra i ricercatori, c'è una chiara necessità di una migliore formazione e supporto. Affrontando queste lacune, la qualità della ricerca può essere migliorata, portando a risultati più affidabili e a migliori esiti per le politiche sanitarie pubbliche e i trattamenti.
Informazioni di Supporto
- Tabelle che mostrano analisi dettagliate e risultati possono essere trovate nei materiali supplementari.
Titolo: Common misconceptions held by health researchers when interpreting linear regression assumptions, a cross-sectional study
Estratto: BackgroundStatistical models are powerful tools that can be used to understand complex relationships in health systems. Statistical assumptions are a part of a framework for understanding analysed data, enabling valid inferences and conclusions. When poorly analysed, studies can result in misleading conclusions, which, in turn, may lead to ineffective or even harmful treatments and poorer health outcomes. This study examines researchers understanding of the commonly used statistical model of linear regression. It examines understanding around assumptions, identifies common misconceptions, and recommends improvements to practice. MethodsOne hundred papers were randomly sampled from the journal PLOS ONE, which used linear regression in the materials and methods section and were from the health and biomedical field in 2019. Two independent volunteer statisticians rated each paper for the reporting of linear regression assumptions. The prevalence of assumptions reported by authors was described using frequencies, percentages, and 95% confidence intervals. The agreement of statistical raters was assessed using Gwets statistic. ResultsOf the 95 papers that met the inclusion and exclusion criteria, only 37% reported checking any linear regression assumptions, 22% reported checking one assumption, and no authors checked all assumptions. The biggest misconception was that the Y variable should be checked for normality, with only 5 of the 28 papers correctly checking the residuals for normality. ConclusionThe prevalence of reporting linear regression assumptions remains low. When reported, they were often incorrectly checked, with very few authors showing any detail of their checks. To improve reporting of linear regression, a significant change in practice needs to occur across multiple levels of research, from teaching to journal reviewing. The focus should be on understanding results where the underlying statistical theory is viewed through the lens of "everything is a regression" rather than deploying rote-learned statistics.
Autori: Lee Jones, A. Barnett, D. Vagenas
Ultimo aggiornamento: 2024-02-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.15.24302870
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.02.15.24302870.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.