Sfruttare i batteri per produrre etanolo dai gas di scarto
La ricerca sui batteri offre soluzioni per la produzione di etanolo usando gas di scarto.
― 5 leggere min
Indice
Le emissioni di gas serra, soprattutto il diossido di carbonio (CO2), sono una delle cause principali del riscaldamento globale. Per evitare che la temperatura media salga più di 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, dobbiamo trovare soluzioni efficaci per ridurre queste emissioni. Un approccio possibile è usare tecnologie che catturano e immagazzinano il carbonio o trasformano i gas di scarto in prodotti utili.
Fermentazione del Syngas
Un metodo interessante si chiama fermentazione del syngas, dove alcune specie di batteri possono prendere gas di scarto e trasformarli in prodotti preziosi, come l'Etanolo. Alcuni ceppi di batteri, come Clostridium ljungdahlii e Clostridium autoethanogenum, sono particolarmente bravi in questo processo. Questi batteri usano un percorso noto come il percorso Wood-Ljungdahl, che permette loro di convertire idrogeno (H2), diossido di carbonio (CO2) e monossido di carbonio (CO) in un composto intermedio importante chiamato acetil-CoA. Questo composto può essere trasformato in vari prodotti, incluso l'etanolo.
Il Ruolo degli Enzimi AOR
Nel processo di fermentazione, un enzima chiamato aldehyde:ferredoxin oxidoreductase (AOR) è cruciale. AOR aiuta i batteri a crescere e produrre etanolo. Sia Clostridium ljungdahlii che Clostridium autoethanogenum hanno diversi tipi di AOR, alcuni dei quali dipendono dal tungsteno e uno dal molibdeno. I ricercatori hanno precedentemente modificato i geni responsabili di AOR in questi batteri per vedere come ciò influisce sulla loro crescita e produzione di diversi composti.
Modifiche Geniche e i Loro Effetti
In Clostridium ljungdahlii, i ricercatori hanno scoperto che modificare i geni aor1 e aor2 influenzava quanto acido acetico e etanolo i batteri producevano quando venivano alimentati con diversi gas. Ad esempio, quando il gene aor1 veniva danneggiato, i batteri continuavano a produrre etanolo, ma quando il gene aor2 veniva danneggiato, la produzione di etanolo si fermava completamente. Al contrario, per Clostridium autoethanogenum, la cancellazione dei geni aor1 e aor2 ha portato a effetti variabili sulla produzione di etanolo.
Questi esperimenti hanno mostrato che il ruolo di AOR nel processo di fermentazione è complesso e diversi batteri potrebbero reagire in modo diverso ai cambiamenti nei loro geni.
Crescita e Produzione con Diversi Sottotitoli
Per indagare ulteriormente il ruolo di AOR, i ricercatori hanno alimentato Clostridium ljungdahlii con diverse fonti di carbonio: fruttosio, un mix di idrogeno e diossido di carbonio (H2/CO2) e monossido di carbonio (CO). Usando fruttosio, i batteri hanno prodotto sia acido acetico che etanolo, ma il ceppo con il gene aor2 cancellato ha fatto fatica a consumare tutto il fruttosio e ha prodotto meno di entrambi i prodotti rispetto ad altri ceppi.
Con H2/CO2, tutti i ceppi sono cresciuti, ma il ceppo selvatico ha consumato tutto il CO2 disponibile, mentre i ceppi con geni aor cancellati avevano CO2 in eccesso alla fine. La produzione di acido acetico per questi ceppi era inferiore a quella del ceppo selvatico, ma il ceppo con il gene aor1 cancellato ha prodotto significativamente più etanolo.
Quando i ricercatori hanno iniziato a usare il CO come fonte di carbonio, hanno notato schemi di crescita e produzione diversi. Tutti i ceppi hanno avuto lunghe fasi di latenza prima di iniziare a crescere, e nessuno di loro ha consumato completamente il CO. Il ceppo selvatico ha prodotto i livelli più alti di acido acetico, ma in un caso, la produzione di etanolo è stata la più alta nonostante le fluttuazioni nei livelli di pH.
L'Impatto del pH e la Produzione di Etanolo
I livelli di pH durante la fermentazione hanno mostrato anche schemi interessanti. Mentre alcuni ceppi avevano livelli di pH stabili per tutta la durata dell'esperimento, altri fluttuavano, il che ha impattato sulla loro capacità di produrre vari prodotti. Il ceppo con entrambi i geni aor cancellati ha mostrato risultati promettenti, con una produzione significativa di etanolo.
In generale, gli esperimenti hanno messo in evidenza come diverse fonti di carbonio e cambiamenti genetici abbiano influenzato l'efficienza della produzione di etanolo in Clostridium ljungdahlii. La ricerca solleva interrogativi sui ruoli esatti dei vari enzimi AOR e su come possano essere manipolati per ottenere tassi di produzione migliori.
Direzioni Future per la Produzione di Etanolo
Comprendere le funzioni specifiche degli enzimi AOR potrebbe portare a metodi migliorati per produrre etanolo dai gas di scarto. Poiché questi batteri possono utilizzare diverse fonti di carbonio, c'è potenziale per usare una gamma più ampia di materiali di scarto per la fermentazione.
Gli studi futuri dovrebbero approfondire i meccanismi regolatori all'interno di Clostridium ljungdahlii, soprattutto come questi batteri gestiscono i loro percorsi metabolici in diverse condizioni. Imparando di più sulle relazioni tra geni, enzimi e output di produzione, gli scienziati possono sviluppare strategie migliori per migliorare la produzione di biocarburanti e ridurre le emissioni di gas serra.
Conclusione
La ricerca sulla capacità di Clostridium ljungdahlii di fermentare gas di scarto in etanolo presenta una strada promettente sia per la produzione energetica che per la protezione ambientale. Concentrandosi sulle modifiche genetiche e comprendendo i ruoli di specifici enzimi, possiamo fare progressi nella creazione di metodi sostenibili per ridurre le emissioni di gas serra e produrre biocarburanti preziosi. L'interazione tra diversi geni, percorsi metabolici e condizioni ambientali sarà cruciale per ottimizzare i processi di produzione di etanolo in futuro.
Titolo: The deletion of aldehyde:ferredoxin oxidoreductase-encoding genes in Clostridium ljungdahlii results in changes in the product spectrum with various carbon sources
Estratto: Biofuels, such as ethanol, can be produced by the microbial fermentation of waste gases that contain carbon dioxide (CO2) and carbon monoxide (CO). The acetogenic model microbe Clostridium ljungdahlii converts those substrates into acetyl-CoA with the Wood-Ljungdahl pathway. During autotrophic conditions, acetyl-CoA can be reduced further to ethanol via acetic acid by the enzymes aldehyde:ferredoxin oxidoreductase (AOR) and alcohol dehydrogenase. Here, the genes encoding both tungsten-dependent AORs (aor1, CLJU_c20110 and aor2, CLJU_c20210) were deleted from the genome of C. ljungdahlii. Ethanol formation was enhanced for C. ljungdahlii {Delta}aor1 with different carbon sources, that is, fructose, a mixture of hydrogen (H2) and CO2, and CO. The highest and lowest ethanol:acetic acid ratio was detected during growth with H2/CO2 and CO, respectively. Oscillating patterns were observed during growth with CO, underpinning the importance of a balanced redox metabolism.
Autori: Bastian Molitor, S. T. Baur, S. Schulz, J. B. McCluskey, J. A. Velazquez Gomez, L. T. Angenent
Ultimo aggiornamento: 2024-07-20 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.604392
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.20.604392.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.